Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 18 1234511 ... UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 262
  1. #1
    Data registrazione
    Oct 2003
    Località
    Borg Cube
    Messaggi
    8.051

    Cinemateq: Finalmente Mio!!


    Ho da poco riocevuto il Cinemateq Picture Optimizer Plus e volevo condividere la mia esperienza.
    Collegato ad un vpr Sharp z1000, con sorgente un Pioneer 757Ai, ho notato subito che con le impostazioni di fabbrica non agganciava il 720p. Dopo varie prove ho alzato il frame rate a 60hz ed è andato tutto a posto. Immagine godibilissima e fluidissima (in un primo momento avevo messo 62hz e notavo diversi scatti .. scendendo a 60hz tutto ok). La cosa che + mi ha meravigliato è il trattamento che questa stupenda macchina effettua sui colori. Mi spiego: ho provato a collegare un Denon DVD-A11 (prestato da un amico) in contemporanea sulle 2 entrate componento del mio vpr (ricordo che il dvd-a11 ha 2 uscite component). Mantenendo gli stessi valori sul vpr e lasciando tutti i settaggi del cinemateq a 0, ho visto l'incredibile: quella che pensavo fosse una taratura perfetta (sul mio vpr) si è rivelata insoddisfacente: il confronto è stato incredibile, per il solo fatto di passare attraverso il Cinemateq le immagini hanno acquisito una colorimetria perfetta; dominanti sparite, colori incredibili. Sto indagando, ma credo dipenda dalla funzione Adaptive color compensation (o qualcosa del genere), che praticamente fa in tempo reale su ogni frame quello che Photoshop fa su una singoa immagine premendo ctrl+shift+L, ossia il bilanciamento automatico dei colori e del bianco.
    Altre impressioni a seguire, per il momento non posso che consigliare spassionatamente questo meraviglioso giocattolo.
    Unico appunto: la qualità costruttiva è mediocre (gli ingressi RCA si "muovono" parecchio, soprattutto se ci attacchi un cavo "importante) e l'apparecchio è azionabile e configurabile solo ed esclusivamente attarverso il telecomando (quindi se si rompe o si perde... ).
    Un saluto,

    Locutus2k

  2. #2
    Data registrazione
    Dec 2002
    Località
    Sicily
    Messaggi
    670
    Complimenti vivissimi per il tuo acquisto, ora a fine mese un bell'ingresso SDI ed un lettore modificato e vai alla grande.

  3. #3
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Caniparola - Fosdinovo (SP)
    Messaggi
    750
    Mi associo ai complimenti, inoltre mi fa piacere constatare che entrambi abbiamo avuto le medesime impressioni.
    Prova anche a dargli anche un ingresso scadente, collegandolo per esempio in semplice composito od S-video, rimarrai sbalordito del risultato.

    Ciao
    stefano61
    TV - OLED PANASONIC FZ800 65"/VPR - BenQ W5700 + JVC D-ILA HD1 / HD-DVD Toshiba XE-1 + Toshiba E1 / BLU-RAY Samsung K8500 4K + SONY S1 / Ampli-DENON 3805 / Diffusori anteriori- Sonus Faber CONCERTO, Centrale- Sonus Faber SOLO HOME- posteriori e Sub-ENERGY HG / BASE SCHERMO 16:9-cm 234 /
    Decoder HD Sky Q / Cavi-MONSTER CABLE /

  4. #4
    Data registrazione
    Oct 2002
    Località
    Mantova
    Messaggi
    409

    Re: Cinemateq: Finalmente Mio!!

    Locutus2k ha scritto:
    Ho da poco riocevuto il Cinemateq Picture Optimizer Plus e volevo condividere la mia esperienza.
    Collegato ad un vpr Sharp z1000, con sorgente un Pioneer 757Ai, ho notato subito che con le impostazioni di fabbrica non agganciava il 720p. Dopo varie prove ho alzato il frame rate a 60hz ed è andato tutto a posto. Immagine godibilissima e fluidissima (in un primo momento avevo messo 62hz e notavo diversi scatti .. scendendo a 60hz tutto ok). La cosa che + mi ha meravigliato è il trattamento che questa stupenda macchina effettua sui colori. Mi spiego: ho provato a collegare un Denon DVD-A11 (prestato da un amico) in contemporanea sulle 2 entrate componento del mio vpr (ricordo che il dvd-a11 ha 2 uscite component). Mantenendo gli stessi valori sul vpr e lasciando tutti i settaggi del cinemateq a 0, ho visto l'incredibile: quella che pensavo fosse una taratura perfetta (sul mio vpr) si è rivelata insoddisfacente: il confronto è stato incredibile, per il solo fatto di passare attraverso il Cinemateq le immagini hanno acquisito una colorimetria perfetta; dominanti sparite, colori incredibili. Sto indagando, ma credo dipenda dalla funzione Adaptive color compensation (o qualcosa del genere), che praticamente fa in tempo reale su ogni frame quello che Photoshop fa su una singoa immagine premendo ctrl+shift+L, ossia il bilanciamento automatico dei colori e del bianco.
    Altre impressioni a seguire, per il momento non posso che consigliare spassionatamente questo meraviglioso giocattolo.
    Unico appunto: la qualità costruttiva è mediocre (gli ingressi RCA si "muovono" parecchio, soprattutto se ci attacchi un cavo "importante) e l'apparecchio è azionabile e configurabile solo ed esclusivamente attarverso il telecomando (quindi se si rompe o si perde... ).
    Un saluto,

    Locutus2k
    ...molto interessante!!!
    Mi piacerebbe saperne di piu' su questa scatoletta:
    quali sono le sue funzioni principali?
    funge da deinterlacer?
    fa anche da scaler e se si puoi impostare diverse risoluzioni?(tipo la 960x540 del mio Z1...)
    dici che l'immagine ha tratto benefici rilevanti,ma in che modalita' lo stai utilizzando? (che funzioni hai attivato e che trattamento hai fatto al segnale nella prova comparativa con il Denon?
    mi sai anche dire dove lo hai trovato e a che prezzo?
    pensi che abbinato allo Z1 si possano notare miglioramenti sull'immagine ?
    ...non so se hai capito ma mi interessa la scatoletta...
    ciao
    brocchig

  5. #5
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Firenze
    Messaggi
    900
    mi associo alle richieste del buon Brocchi G. E inoltre. Quale lettore dvd consigli di abbinarci. La mia esigenza e' quella di uscire in dvi a 1280x720. E' possibile vero?

    grazie
    ciao

  6. #6
    Data registrazione
    Dec 2002
    Località
    Cesena
    Messaggi
    2.113
    brocchig ha scritto:
    ...molto interessante!!!
    Mi piacerebbe saperne di piu' su questa scatoletta:
    quali sono le sue funzioni principali?
    funge da deinterlacer?
    fa anche da scaler e se si puoi impostare diverse risoluzioni?
    Leggere quì:

    http://www.cinemacompany.de/englisch

    poi fare ricerca sul forum..... .

    A proposito stà uscendo anche questo:

    http://www.dvdo.com/documents/DVDO_i...datasheet2.pdf

    Ora, visto il prezzo (dovrebbe andare sui 1300$, ma una volta importato da quei "simpaticoni" della AudioGamma/Delta chissà quanto verrà a costare ) mi sà che rimane cmq più conveniente il Cinemateq.

    Ciao
    Il blu ray mi ha aperto gli occhi: visto che a questo mondo conta più la capacità di contenuto che la qualità dello stesso..... ho iniziato a portare mutande di due taglie più grandi

  7. #7
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Firenze
    Messaggi
    900
    hai ragione Peval, bastava una semplice ricerca... che tra l'altro avevo già fatto a suo tempo. Ma il punto e' che, come sai, il desiderio di mandare in soffitta l'htpc e' tanto, e tutto sommato i commenti su questo interessantissimo scaler ancora troppo pochi. Chissa' se per il nostro piccolino e' giunto il momento di avere un nuovo fratellino...

    carlo

  8. #8
    Data registrazione
    Oct 2002
    Località
    Mantova
    Messaggi
    409
    Anch'io avevo gia' letto, ma non c'è scritto da nessuna parte quello che volevo sapere ovvero se posso mappare 1:1 come con l'HTPC...
    vediamo se i possessori dell'aticolo in questione ne sanno qualcosa in piu'!
    ciao
    brocchig

  9. #9
    Data registrazione
    Oct 2003
    Località
    Borg Cube
    Messaggi
    8.051

    Re: Re: Cinemateq: Finalmente Mio!!

    brocchig ha scritto:
    ...molto interessante!!!
    Mi piacerebbe saperne di piu' su questa scatoletta:
    quali sono le sue funzioni principali?
    funge da deinterlacer?
    fa anche da scaler e se si puoi impostare diverse risoluzioni?(tipo la 960x540 del mio Z1...)
    dici che l'immagine ha tratto benefici rilevanti,ma in che modalita' lo stai utilizzando? (che funzioni hai attivato e che trattamento hai fatto al segnale nella prova comparativa con il Denon?
    mi sai anche dire dove lo hai trovato e a che prezzo?
    pensi che abbinato allo Z1 si possano notare miglioramenti sull'immagine ?
    ...non so se hai capito ma mi interessa la scatoletta...

    Fiuuuu .. quante domande
    Allora, Emidio ha postato già i link esplicativi, cmq riassumo ugualmente.
    Il Cinemateq è un deinterlacer, uno scaler, uno switcher e un processore video. L'ultima voce credo sia quella che ha bisogno di spiegazioni. Per quello che ho potuto capire sino ad ora, per il semplice fatto di far transitare un segnale all'inerno del magico scatolotto, esso viene restituito processato in modo da avere una colorimetria perfetta. Badate bene: ANCHE LASCIANDO TUTTI I SETTAGGI A ZERO!
    Poi, se uno si vuole divertire, ci sono vari parametri da regolare in maniera moooolto fine (ad esempio gamma, temperatura colore, sharpness etc.).
    Come deinterlacer per quello che ho potuto vedere è il top dei top: di gran lunga superiore ai vari faroudja silicon e compagnia bella che ho provato sino ad ora. Se potrà migliorare la resa di questo o quell'altro vpr non lo so: col mio Sharp z10000 ho visto veramente una macchina nuova (se mi bendavano e poi mi dicevano che era il nuovo modello ci credevo).
    Come scaler non arriva a 1080i (almeno per il momento, forse con un futuro aggiornamento del firmware ...).
    1280x720p è una risouzione impostata di default, ma ne puoi creare di personalizzate, anche a scalare verso il basso, ma il metodo per farlo, badate bene, non è dei + semplici.
    Infine, io l'ho collegato in component interlacciato (ovviamente non accetta segnali progressivi) facendolo uscire in component progressivo, ma ci sono una quantità di ingressi e di uscite (compresa la DVI) veramente imnpressionante.
    Ultima cosa: l'ho preso da www.cinema-company.com al prezzo di millecinquecentoerotti euro (il prezzo preciso al momento non lo ricordo).
    A disposizione x altri chiarimenti,
    Locutus2k

  10. #10
    Data registrazione
    Oct 2002
    Località
    Mantova
    Messaggi
    409

    Re: Re: Re: Cinemateq: Finalmente Mio!!

    Locutus2k ha scritto:
    Fiuuuu .. quante domande
    Allora, Emidio ha postato già i link esplicativi, cmq riassumo ugualmente.
    Il Cinemateq è un deinterlacer, uno scaler, uno switcher e un processore video. L'ultima voce credo sia quella che ha bisogno di spiegazioni. Per quello che ho potuto capire sino ad ora, per il semplice fatto di far transitare un segnale all'inerno del magico scatolotto, esso viene restituito processato in modo da avere una colorimetria perfetta. Badate bene: ANCHE LASCIANDO TUTTI I SETTAGGI A ZERO!
    Poi, se uno si vuole divertire, ci sono vari parametri da regolare in maniera moooolto fine (ad esempio gamma, temperatura colore, sharpness etc.).
    Come deinterlacer per quello che ho potuto vedere è il top dei top: di gran lunga superiore ai vari faroudja silicon e compagnia bella che ho provato sino ad ora. Se potrà migliorare la resa di questo o quell'altro vpr non lo so: col mio Sharp z10000 ho visto veramente una macchina nuova (se mi bendavano e poi mi dicevano che era il nuovo modello ci credevo).
    Come scaler non arriva a 1080i (almeno per il momento, forse con un futuro aggiornamento del firmware ...).
    1280x720p è una risouzione impostata di default, ma ne puoi creare di personalizzate, anche a scalare verso il basso, ma il metodo per farlo, badate bene, non è dei + semplici.
    Infine, io l'ho collegato in component interlacciato (ovviamente non accetta segnali progressivi) facendolo uscire in component progressivo, ma ci sono una quantità di ingressi e di uscite (compresa la DVI) veramente imnpressionante.
    Ultima cosa: l'ho preso da www.cinema-company.com al prezzo di millecinquecentoerotti euro (il prezzo preciso al momento non lo ricordo).
    A disposizione x altri chiarimenti,
    Locutus2k
    Grazie mille,questo è il tipo di risposta che cercavo!
    I data sheet e pdf vari li avevo gia letti, ma mi fido molto piu'delle impressioni personali: di solito esprimono quello che con dati tecnici si puo' fuorviare....
    ciao
    brocchig

  11. #11
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Firenze
    Messaggi
    900
    grazie 2k!
    Resta da valutare come orientarsi in questo marasma. Proprio oggi spuntano messaggi relativi al nuovo lettore dvd philips dvi....

    Carlo

  12. #12
    Data registrazione
    Oct 2003
    Località
    Borg Cube
    Messaggi
    8.051
    CarloZed ha scritto:
    grazie 2k!
    Resta da valutare come orientarsi in questo marasma. Proprio oggi spuntano messaggi relativi al nuovo lettore dvd philips dvi....

    Carlo
    Non vorrei esprimere pareri affrettati su una macchina che ancora non conosco, ma ti posso dire che la qualità dell'uscita video anche in semplice component del Cinemateq è di gran lunga (sottolineo di gran lunga) superiore a quella in DVI del Denon DVD-A11, lettore che fra l'altro amo moltissimo e reputo eccellente.
    Ciao,

    Locutus2k

  13. #13
    Data registrazione
    Oct 2002
    Messaggi
    2.538

    Puoi darci qualche dettaglio dei settaggi video?


    Cioè se capisco bene viene corretta in automatico la colorimetria?
    Il Cinemateq quindi correggerebbe da solo i colori...
    ... porca miseria, qui occorrono altre prove, prima di gettare HTPC e colorimetro!
    Dai che vorrei sentire anche Stefano sull'argomento!
    Ultima modifica di Ninja; 06-01-2004 alle 23:25
    Il tasto "Cerca" non attiva alcuna funzione dannosa per i nostri personal computers.

  14. #14
    Data registrazione
    Oct 2003
    Località
    Borg Cube
    Messaggi
    8.051

    Re: Puoi darci qualche dettaglio dei settaggi video?

    Ninja ha scritto:

    Cioè se capisco bene viene corretta in automatico la colorimetria?
    Il Cinemateq quindi correggerebbe da solo i colori...
    ... porca miseria, qui occorrono altre prove, prima di gettare HTPC e colorimetro!
    Dai che vorrei sentire anche Stefano sull'argomento!
    Esattamente. Riassumo: mantenendo invariati i valori di taratura del mio vpr che ha 2 ingressi component, ho utilizzato un dvd player con 2 uscite component, una collegata diretta al vpr, l'altra attraverso il Cinemateq. Ecco cosa è successo: "switchando" da un ingresso all'altro (risottolineo: entrambi con gli stessi valori) e lasciando i valori del Cinemateq a 0 (default), l'immagine che esce dal Cinemateq ha una colorimetria perfetta, mentre l'altra (che prima reputavo buona) mostra delle dominanti verdognole al confronto e colori molto + spenti. L'impressione è che i fotogramma subisca una sorta di auto bilanciamento e livellamente dei colori e del bianco, come succede ad esempio quando tratti delle imamgini con Photoshop spingendo ctrl+shift+L.
    Non so perchè succeda, ma credo si tratti del 10-bit processing unito alla funzione ADAPTIVE COMB FILTER.
    Saluti a tutti,
    Locutus2k

  15. #15
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    6.153

    Re: Re: Puoi darci qualche dettaglio dei settaggi video?


    Locutus2k ha scritto:
    Esattamente. Riassumo: mantenendo invariati i valori di taratura del mio vpr che ha 2 ingressi component, ho utilizzato un dvd player con 2 uscite component, una collegata diretta al vpr, l'altra attraverso il Cinemateq. Ecco cosa è successo: "switchando" da un ingresso all'altro (risottolineo: entrambi con gli stessi valori) e lasciando i valori del Cinemateq a 0 (default), l'immagine che esce dal Cinemateq ha una colorimetria perfetta, mentre l'altra (che prima reputavo buona) mostra delle dominanti verdognole al confronto e colori molto + spenti. L'impressione è che i fotogramma subisca una sorta di auto bilanciamento e livellamente dei colori e del bianco, come succede ad esempio quando tratti delle imamgini con Photoshop spingendo ctrl+shift+L.
    Non so perchè succeda, ma credo si tratti del 10-bit processing unito alla funzione ADAPTIVE COMB FILTER.
    Saluti a tutti,
    Locutus2k
    Non vedo come sia però possibile effettuare un'operazione di questo tipo in maniera corretta senza una misura in "retroazione", cioè con un colorimetro.
    In automatico un processore può accorgersi delle varie dominanti di colore (es come fa Photoshop), ma non vedo come questo possa distinguere fra dominanti volute dal regista (es Matrix) da dominanti dovute ad imperfezioni sull'uscita dei vari player.
    Inoltre come fa a correggere la colorimetria in maniera corretta nei diversi proiettori?
    Una cosa del genere non è certo possibile automaticamente senza misure!

    Manualmente permette il controllo sulle alte e basse luci?
    La curva del gamma è singola o impostabile per ogni colore?
    Inoltre è definibile a punti o parametrica?


Pagina 1 di 18 1234511 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •