|
|
Risultati da 16 a 30 di 262
Discussione: Cinemateq: Finalmente Mio!!
-
07-01-2004, 09:38 #16
Re: Re: Re: Puoi darci qualche dettaglio dei settaggi video?
Michele Spinolo ha scritto:
Non vedo come sia però possibile effettuare un'operazione di questo tipo in maniera corretta senza una misura in "retroazione", cioè con un colorimetro.
In automatico un processore può accorgersi delle varie dominanti di colore (es come fa Photoshop), ma non vedo come questo possa distinguere fra dominanti volute dal regista (es Matrix) da dominanti dovute ad imperfezioni sull'uscita dei vari player.
Inoltre come fa a correggere la colorimetria in maniera corretta nei diversi proiettori?
Una cosa del genere non è certo possibile automaticamente senza misure!
Manualmente permette il controllo sulle alte e basse luci?
La curva del gamma è singola o impostabile per ogni colore?
Inoltre è definibile a punti o parametrica?
Ti dico solo una cosa: dopo il test faccia-a-faccia ho subito pensato che un ingresso/uscita component fosse difettoso/a e ho invertito tutto. Poi ho anche pensato che i cavi fossero difettosi e li ho scambiati. Ovviamente tutto era perfetto è prorpio il Cinemateq che migliora la qualità dei colori.
Capisco che possa sembrare fantascientifico e mi piacerebbe invitarvi tutti a casa mia per mostrarvelo di persona. Le persone alle quali l'ho fatto vedere sino ad ora sono rimaste, letteralmente, a bocca aperta.
Inifine: il gamma è unico e personalizzabile a piccolissimi step (1.10/1.15/1.20 etc.) Stessa cosa per gli altri valori. Non ci sono controlli sulle alte e basse luci.
-
07-01-2004, 10:22 #17CarloZed ha scritto:
Chissa' se per il nostro piccolino e' giunto il momento di avere un nuovo fratellino...
Visti i modesti risultati che ho ottenuto con l'HTPC..... che famo, organizziamo un Co-Buy ?????Il blu ray mi ha aperto gli occhi: visto che a questo mondo conta più la capacità di contenuto che la qualità dello stesso..... ho iniziato a portare mutande di due taglie più grandi
-
07-01-2004, 10:23 #18
Re: Puoi darci qualche dettaglio dei settaggi video?
Ninja ha scritto:
Cioè se capisco bene viene corretta in automatico la colorimetria?
Il Cinemateq quindi correggerebbe da solo i colori...
... porca miseria, qui occorrono altre prove, prima di gettare HTPC e colorimetro!
Dai che vorrei sentire anche Stefano sull'argomento!
un paio di settimane fa ho scritto qualche impressione circa il Cinemateq, nella quale mi riservavo ancora una miglior analisi dopo averlo provato con il mio HT1000.
Cerco di riassumere brevemente le peculiarità principali e qualche mia impressione in merito, considerando che, come te, ho sinora sempre usato un HTPC con Holo3D.
Come ha scritto Locutus, il Cinemateq è un deinterlacciatore, scaler e switcher, inoltre offre alcune diverse interessanti ed utilissime opzioni.
Non sono ancora a conoscienza di quale chip di deinterlacciamento monti, e per il momento, essendo nuovo, non ho molta voglia di aprirlo, ma credo che il cinemateq sia un derivato del Cinematrix.
Comunque, prima descrivo le possibilità che offre.
In ingresso possono essere utilizzate 2 connessioni in component, 2 S-video e 2 scart, di cui solamente una abilitabile in RGB, mentre l'altra, se attiva la prima, solamente in composito, e 2 ingressi compositi.
In uscita dispone di una DVI, una VGA, un component 5BNC (RGBHV ma utilizzabile anche come RGB, RGsB, RGBS), ed una Component normale con il Sync sul verde.
Ci sono poi 2 uscite che possono essere utilizzate come semplici bypass, ossia senza che il processore interno sia attivo, e sono una component 5BNC ( utilizzabile come sopra), ed una VGA.
Ci sono diverse peculiarità che avvicinano questa macchina ad un HTPC, prima fra tutte la possibilità di impostare a piacere qualsiasi frequenza di refresh sia in PAL che in NTSC, e poi quella di impostare qualsiasi risoluzione desiderata in uscita.
Di fabbrica il Cinemateq viene fornito con le seguenti risoluzioni preimpostate e richiamabili con la semplice pressione di un tasto del telecomando, e sono: Duplicazione, Triplicazione, quadruplicazione, 800x600, 1024x768, 1280x768, dopodichè ci sono 2 risoluzioni "custom" modificabili ed impostabili a piacere, che hanno già una impostazione iniziale di 1280x720 e 1365x768.
Per impostare le 2 risoluzioni "custom" secondo le proprie esigenze, occorre inserire tramite telecomando alcuni valori, e precisamente:
H - total
H - start
H - active
H - sync
V - total
V - start
V - active
V - sync
OSD V-pos
OSD H-pos
La difficoltà a cui Locutus cenno, riguarda il fatto che i valori numerici da attribuire alle suddette impostazioni, se non si conoscono, vanno presi da Powerstrip, dalla tabella di valori collocata sul lato DX della schermata.(i valori OSD riguardano invece solo la posizione dell'OSD)
Una volta impostata la risoluzione d'uscita e la frequenza di refresh desiderati, si può tranquillamente mappare 1:1 la matrice di qualsiasi VPR.
Le altre interessanti applicazioni a cui ho fatto sopra riferimento, riguardano l'aspect ratio e la possibilità di richiamare con la pressione di un apposito tasto del telecomando, i più diffusi, e precisamente:
- Pass (ovvero quella originale della fonte)
- 4:3>16:9
- 4:3>16:9 anamorfico
- 16:9>16:9 anamorfico
- 21:9
e qualche altra di cui in questo momento a memoria non ricordo.
Tramite menu, nei suddetti aspect ratio, si può agire spostando il quadro in orizzontale ed in verticale tramite piccoli step al fine di trovare la giusta centratura dell'immagine nel proprio display.
Il Cinemateq ha un piccolo pannello LCD nel quale sono visualizzate le principali impostazioni che si stanno utilizzando, overo il tipo di connessione in ingresso, in uscita, la risoluzione utilizzata etc., comunque, semplicemente premendo il tasto "OK", appare in video una schermata molto più completa e dettagliata delle impostazioni attualmente in uso.
Ci sono "regolazioni fini" che possono essere impostate in output, e riguardano le classiche regolazioni tipo, quindi Contrasto, luminosità, Hue, Temperatura colore, saturazione, sharpness verticale e sharpness orizzontale, ed ovviamente c'è la possibilità di memorizzare le proprie regolazioni al fine di richiamarle in qualsiasi momento, e molto utili se si utilizzano diversi display o sorgenti.
Spero sinceramente di non aver dimenticato altro in quanto non ho davanti a me la macchina e sto andando a memoria.
Come ho già avuto modo di dire, credo che sinora, con un HTPC +Holo3D sia stato abituato piuttosto bene, ovvero che abbia sinora avuto quanto di meglio, non svenandosi, si possa avere in termini di qualità e trattamento del segnale.
Posso solamente dire che il Cinemateq non mi sta facendo rimpiangere affatto l'immagine che mi dava la Holo3D, anzi, sotto il profilo del deinterlacciamento riscontro una maggior precisione sui contorni, nessuna indecisione sui panning lenti, nessuna scalettatura ed una maggior nitidezza e pulizia d'immagine.
Per contro, riconosco alla Holo una sensazione di maggior compattezza e morbidezza di quadro, inoltre l'innegabile vantaggio di separare adeguatamente il nero ed il bianco senza l'utilizzo di contrasto e luminosità, due regolazioni che, purtroppo, si trascinano spesso a vicenda.
A differenza di Locutus, e credo dipenda molto dai gusti personali, la colorimetria del Cinemateq a me appare complessivamente forse un pò troppo satura, probabilmente corretta, ma satura, qualche volta a mio giudizio poco veritiera, per esempio sugli incarnati.
Anche in questo caso, a mio parere manca al Cinemateq la possibilità di regolare separatamente le singole componenti RGB, cosa che aiuterebbe davvero molto.
A questo punto posso dire a Ninja che il Cinemateq è senza dubbio una più che valida alternativa ad un HTPC, con o senza Holo, sono pochissime le differenze, molte delle quali sono a mio parere a vantaggio proprio del Cinemateq, ma questa è davvero una questione di gusti.
Il dettaglio è davvero ottimo, si può mappare la propria matrice, i contorni delle immagini e la nitidezza dell'immagine sono eccellenti, anche se, ripeto, la Holo offre la sensazione di una maggior compatezza e morbidezza, tuttavia la Holo ha spesso qualche piccola indecisione nelle seghettature dei bordi e qualche volta si avverte un piccolo ritardo nel corretto deinterlacciamento.
Riguardo al colorimetro, in questo caso personalmente lo terrei, anche se la saturazione che io ho avvertito non ha dominanti, credo che sia comunque necessario per un bilanciamento più naturale.
Al tutto va aggiunto, ovviamente, l'assoluta mancanza di ventole, l'immediatezza della semplice pressione di un tasto, e non aver a che fare con le problematiche di un PC e di un Sistema operativo.
Ah, dimenticavo, tra le varie funzioni c'è una utilissima funzione che forza il deinterlacciamento delle immagini per le trasmissioni da telecamera, come partite di calcio etc.
Spero che sia stato esauriente e scusatemi, come sempre, la mancanza di sintesi.
ciao
stefano61TV - OLED PANASONIC FZ800 65"/VPR - BenQ W5700 + JVC D-ILA HD1 / HD-DVD Toshiba XE-1 + Toshiba E1 / BLU-RAY Samsung K8500 4K + SONY S1 / Ampli-DENON 3805 / Diffusori anteriori- Sonus Faber CONCERTO, Centrale- Sonus Faber SOLO HOME- posteriori e Sub-ENERGY HG / BASE SCHERMO 16:9-cm 234 /
Decoder HD Sky Q / Cavi-MONSTER CABLE /
-
07-01-2004, 10:35 #19
Caro Stefano, come scusarsi?
La mancanza di sintesi nel tuo caso significa completezza di dati!!!
Grazie mille perchè avevo in preventivo un upgrade di CPU, scheda grafica e memoria, che mi sarebbe costato circa 1.000 €.
A questo punto invece sono in ballo i seguenti apparati:
Cinemateq + SDI
DVDO HiScan HD + SDI
Il prezzo non dovrebbe differire di molto e con meno di 1.000 Euro in aggiunta dovrei potermi sbarazzare di tutte le varie amenità...
... e l'HTPC che ho ha certamente un bel valore, a partire dal meraviglioso case Vision II, Zalman CU... beh, quando sarà disponibile la recensione del DVDO HD la confronterò così potrò gestire uno scaler-switcher-deinterlacer senza grandi problemi, moglie contenta e addio Ghost!Il tasto "Cerca" non attiva alcuna funzione dannosa per i nostri personal computers.
-
07-01-2004, 10:35 #20
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Messaggi
- 6.153
Re: Re: Re: Re: Puoi darci qualche dettaglio dei settaggi video?
Locutus2k ha scritto:
Ovviamente non dico che la colorimetria risulti "perfetta". Quello che volevo dire è che i colori sono molto più "pieni" (ho dovuto abbassare la saturazione di 4 punti) e reali e che quello che prima credevo bianco in realtà era verdognolo: il Cinemateq lo ha fatto diventare automaticamente bianco (stessa cosa per il rosa il rosso etc.). Poi la taratura a prova di colorimetro è ovviamente tutt'altra cosa, ma quello che gli dai "in pasto" lo migliora PESANTEMENTE in automatico.
Ti dico solo una cosa: dopo il test faccia-a-faccia ho subito pensato che un ingresso/uscita component fosse difettoso/a e ho invertito tutto. Poi ho anche pensato che i cavi fossero difettosi e li ho scambiati. Ovviamente tutto era perfetto è prorpio il Cinemateq che migliora la qualità dei colori.
Capisco che possa sembrare fantascientifico e mi piacerebbe invitarvi tutti a casa mia per mostrarvelo di persona. Le persone alle quali l'ho fatto vedere sino ad ora sono rimaste, letteralmente, a bocca aperta.
Inifine: il gamma è unico e personalizzabile a piccolissimi step (1.10/1.15/1.20 etc.) Stessa cosa per gli altri valori. Non ci sono controlli sulle alte e basse luci.
Un piccolo esempio, guardati le due immagini allegate:
-
07-01-2004, 10:36 #21
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Messaggi
- 6.153
la seconda
-
07-01-2004, 10:37 #22
Uè Peval, mi sa che non sarebbe male...
Peval ha scritto:
Visti i modesti risultati che ho ottenuto con l'HTPC..... che famo, organizziamo un Co-Buy ?????Il tasto "Cerca" non attiva alcuna funzione dannosa per i nostri personal computers.
-
07-01-2004, 10:41 #23
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Messaggi
- 6.153
Ora qual'è la più corretta?
La prima viene da un file raw di una canon eos 300d, mentre la seconda è la stessa foto avendo ritoccato i livelli con photoshop con l'opzione "livelli automatici".
La seconda sembra più naturale, mentre la prima virata al blu.
Supponiamo che sia un frame di un DVD, dove il regista ha voluto virare il film al blu: io direi che è più corretta la colorimetria della prima, perchè il viraggio al blu è voluto, non è un errore, non trovi?
Il Cinemateq ovviamente non può avere queste informazioni (a meno che non lo imposti tu manualmente, ma ti servirebbe un colorimetro) quindi lavora, al massimo,come photoshop e se vede una dominante la elimina o smorza (da quello che hai descritto tu), ma NON può sapere se questa dominante era voluta o meno.
Comunque l'importante è che tua sia soddisfatto!
Poi a quel prezzo....
Altra cosa...da come ne elogiate le capacità di scaling non penso proprio che derivi dal Genesis montato sulla Cinematrix, o almeno il Genesis è stato ampiamente "rivisitato"
-
07-01-2004, 10:43 #24
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Messaggi
- 6.153
mi accorgo adesso che manca la seconda immagine (veramente se ne è accorto Ninja!
)
Eccola qui!
-
07-01-2004, 10:56 #25
Re: Caro Stefano, come scusarsi?
Ninja ha scritto:
La mancanza di sintesi nel tuo caso significa completezza di dati!!!
Grazie mille perchè avevo in preventivo un upgrade di CPU, scheda grafica e memoria, che mi sarebbe costato circa 1.000 €.
A questo punto invece sono in ballo i seguenti apparati:
Cinemateq + SDI
DVDO HiScan HD + SDI
Il prezzo non dovrebbe differire di molto e con meno di 1.000 Euro in aggiunta dovrei potermi sbarazzare di tutte le varie amenità...
... e l'HTPC che ho ha certamente un bel valore, a partire dal meraviglioso case Vision II, Zalman CU... beh, quando sarà disponibile la recensione del DVDO HD la confronterò così potrò gestire uno scaler-switcher-deinterlacer senza grandi problemi, moglie contenta e addio Ghost!
Non ti nascondo che prima di vederlo all'opera avevo molte perplessità riguardo ai processori esterni, escludendo a priori quelli che non posso economicamente permettermi come il Faroudja, il DuneF etc., ma Holo o non Holo, avevo reso il mio impianto inavvicinabile al resto della famiglia, e soprattutto non sopportavo più le ventole ed il mouse.
Credo che il mio HTPC lo terrò comunque, per il momento giace scollegato ed inutilizzato, tuttavia conosciamo bene tutti quanti la rapidità e l'evoluzione tecnologica dei PC, pertanto potrà sicuramente tornare utile in futuro, per il momento, averlo ancora al suo posto, mi lascia comunque tranquillo.
Del DVDO si parla molto bene, è sicuramente un prodotto da seguire con attenzione.
Nel tuo caso, penso che l'ottimale sia poterlo provare, magari prestato da un amico vicino a te, provarlo con la tua catena video è sicuramente la miglior cosa.
A mio avviso, considerando che le differenze tra HTPC e processore esterno non sono davvero ecclatanti, ma che rientrano nella sfera dei gusti personali, credo che la giusta filosofia che giustifichi il cambio stia nella versatilità e nella praticità che un processore esterno offre.
ciao
stefano61TV - OLED PANASONIC FZ800 65"/VPR - BenQ W5700 + JVC D-ILA HD1 / HD-DVD Toshiba XE-1 + Toshiba E1 / BLU-RAY Samsung K8500 4K + SONY S1 / Ampli-DENON 3805 / Diffusori anteriori- Sonus Faber CONCERTO, Centrale- Sonus Faber SOLO HOME- posteriori e Sub-ENERGY HG / BASE SCHERMO 16:9-cm 234 /
Decoder HD Sky Q / Cavi-MONSTER CABLE /
-
07-01-2004, 10:57 #26
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2002
- Località
- London South (Casalpusterlengo)
- Messaggi
- 1.217
In attesa che arrivi.....
...l'ho comprato anch'io,mi è arrivato e l'ho rispedito al mittente
perchè non funzionava.
Intendiamoci,non è che funzionava male..non funzionava per niente.
Quindi,ad oggi,purtroppo non posso dire la mia.
La ragione per cui l'ho preso,già espressa in altri post è proprio
l'antitesi della filosofia di Michele.
Smanettare,controllare,ricontrollare,aggiungere ffdshow..
ripartire da zero,..overlay si-no? scaling fatto dalla ATI,bicubic
tricubic,sharpen....BASTA!!!
Voglio godermi il proiettore per vedere qualche film !!!
Tanto con il PAL più di tanto non si può fare.
Una bella duplicazione e và già bene così
Mauro
-
07-01-2004, 11:03 #27
Marco, hai ordinato anche la SDI?
mi farebbe piacere avere le tue impressioni quando ti arriva lo SDI.
Così mi rispondi in pubblico e non in pm e magari interessa anche ad altri!
Ciao
PaoloIl tasto "Cerca" non attiva alcuna funzione dannosa per i nostri personal computers.
-
07-01-2004, 11:06 #28Ninja ha scritto:
Cinemateq + SDIIl blu ray mi ha aperto gli occhi: visto che a questo mondo conta più la capacità di contenuto che la qualità dello stesso..... ho iniziato a portare mutande di due taglie più grandi
-
07-01-2004, 11:11 #29
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2002
- Località
- London South (Casalpusterlengo)
- Messaggi
- 1.217
Peval ha scritto:
Appunto il dubbio che mi era sorto: ma il Cinematecq ha già la SDI oppure (come mi sembra) deve ancora essere resa disponibile, fra l'altro come opzionale a 400€ in più ????
Mauro
-
07-01-2004, 11:16 #30Plexi47 ha scritto:
La seconda che hai detto
Il blu ray mi ha aperto gli occhi: visto che a questo mondo conta più la capacità di contenuto che la qualità dello stesso..... ho iniziato a portare mutande di due taglie più grandi