Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 29
  1. #1
    Data registrazione
    Feb 2004
    Messaggi
    5

    Problemi con Denon DVD-2200 in PAL Progressive


    Il fatto è questo:
    qualche tempo fa ho acquistato su Hi-Fi Comp un Denon 2200 l'ho collegato in prog scan su un Panasonic.
    Con qualche film ho notato una strana ondulazione dell'immagine - come un'onda che attraversava lo schermo orizzontalmente - e ho dato la colpa al cavo, peraltro costruito con componenti di prim'ordine da un negozio specializzato, e mi sono riservato di fare dei test con il cavo originale in dotazione. Poi ho letto su it.hobby.home-cinema che c'era un altro che aveva il mio stesso problema (anzi a lui andava molto peggio) e ci siamo messi in contatto (a chi interessa ecco il link al thread su Google) ora lui ha provato il suo TV con un TProgress che esce in progressivo e l'immagine è stabile quindi è il Denon.
    Mi piacerebbe sapere (visto che qui girano diversi possessori dell'oggettino in questione) se qualcun'altro ha notato questa cosa o se siamo solo noi due poveri sfigati in tutta Italia (ah, l'altro apparecchio è stato comprato in un normalissimo negozio di Torino) e poi mi aiuterebbe anche avere le versioni firmware degli altri 2200 che circolano per avere una conferma in particolare sul secondo valore che è la versione del Decoder MPEG. Nel quinto messaggio del thread trovate anche la sequenza di tasti per vedere la versione FW nel caso non la sapeste già.
    Mi aiutate????? Cavolo quest'affare costa un bel po' di soldi e mi scoccia non poco!
    Grazie a tutti
    Giorgio

  2. #2
    Data registrazione
    Apr 2003
    Messaggi
    813
    Denon 2200 versione software

    DRV 030728
    B/E 6500H
    Panel 6499H

    Non ho visto quel difetto.
    Puoi indicare quale DVD e in quale posizione lo vedi?

    Normalmente lo uso collegato alla Holo3DGraph di un HTPC in SDI con il deinterallaccio DCDi e uno scheda video ATI 9500.
    Rispetto al component progressivo standard nel lettore è molto più fluido nelle carrellate lente.
    Sul Denon sembrano leggermente più scattose ma come immagini si vedono molto bene.

    Forse dipende dal chip presente sul mio proiettore che non viene utilizzato se entro direttamente con la VGA a risoluzione nativa.

    Hai provato ad impostare il mode 2?
    L'unico difettino che ho trovato è che il lettore è un pò sensibile ai supporti troppo graffiati.

  3. #3
    Data registrazione
    Mar 2004
    Messaggi
    68

    Re: Problemi con Denon DVD-2200 in PAL Progressive

    GiorgioDF ha scritto:
    Il fatto è questo:
    Con qualche film ho notato una strana ondulazione dell'immagine - come un'onda che attraversava lo schermo orizzontalmente
    Ciao anche io ho il 2200, che però è collegato ad un videoproiettore.

    Potresti provare parlarmi ancora e più in particolare del difetto che noti?

  4. #4
    Data registrazione
    Feb 2004
    Messaggi
    5
    Grazie per le risposte.
    Dunque sto facendo un po' di test aggiuntivi per essere più preciso... ieri sera ho visto Kill Bill Vol.1 (tra l'altro capolavoro) e la situazione era abbastanza drammatica... diciamo che è il film dove ho notato maggiormente il difetto (ad esempio nell'inquadratura del dito di Uma Thurman quando suona a casa di Cottonmouth proprio all'inizio) insieme a The Italian Job che è dove mi sono cominciato ad accrogere del problema.
    Descrivere maggiormente il difetto non è semplice: è come quando vedi una videocassetta un po' rovinata, ogni tanto c'è un'onda che distorce leggermente l'immagine verso destra che attraversa lo schermo dell'alto al basso abbastanza rapidamente. Si nota in particolare se hai dei sottotitoli perchè distorce le parole, ma vi assicuro che è abbastanza fastidioso... considerando anche il valore dell'apparecchio!
    Un'altra domanda: qualcuno di voi ha fatto dei test con un disco test allegato a una famosa rivista (in particolare quello del pendolo)?
    Gildo tu lo tieni sul prog mode2? Non credo ci sia differenza a livello di output ma solo di riconoscimento del materiale no?
    Ciao
    Giorgio

  5. #5
    Data registrazione
    Jan 2004
    Messaggi
    400
    boh, ritengo sia un problema del tuo (vostro) lettore. Collegato in component progressivo al proiettore e in rgb al televisore, non ho mai notato difetti del genere. Mi riprometto comunque di controllare la scena indicata di Kill Bill (non appena l'avrò comprato), nonchè la release del software (che ho da poco aggiornato per il region free).
    aloha

  6. #6
    Data registrazione
    Apr 2003
    Messaggi
    813
    Per il materiale PAL il deinterallaccio dovrebbe essere su Mode 2, secondo la prova della rivista non dava problemi, specialmente col test del pendolo.
    Per il materiale NTSC andava impostato su Mode 1.

    Se impostavi il Mode 1 per il materiale Pal non passava il test del pendolo.

    Quindi vedi una specie di scarrellata dall'alto al basso sull'immagine a destra come se l'immagine fosse leggermente più lunga.

    Prova ad arrotolare il cavo in due-tre spire per vedere se l'immagine peggiora, un'altra prova sarebbe scollegare la massa dei cavetti da una parte lasciando l'altra collegata e girando il verso dei cavi di alimentazione prima del TV e poi del DVD.

  7. #7
    Data registrazione
    Apr 2004
    Messaggi
    126
    Posseggo il dvd2200 da circa un mese e non ho mai notato il difetto segnalato, potrebbe essere un inconveniente legato al singolo apparecchio o ad un intero blocco di lettori in un certo periodo?

    @ gen
    Sono interessato all'aggiornamento del firmware, potresti, anche in pm se lo ritieni opportuno, darmi qualche info in piu' ?

    Grazie

    Willy

  8. #8
    Data registrazione
    Apr 2004
    Località
    Torino
    Messaggi
    159
    Ciao a tutti,
    l'altro utente a cui Giorgio si referisce sono io: il difetto del Denon 2200 diventa evidentissimo caricando il DVD test "Eagle Project" di AFDigitale andando poi su test video alla categoria "Geometria" e selezionando "Scacchiera fine". In modalita' progressiva noterete come la parte alta dei quadrati bianchi sia nettamente piegata verso uno dei due lati mentre in interlacciato non succede nulla di tutto cio'. Il TV a cui il 2200 e' collegato e' un Metz Spectral 84 con firmware aggiornato alla versione 2.30A (che di fatto lo ha reso aperto al component progressive scan in input).
    AudioGamma interpellata in merito ha inizialmente ritenuto che la colpa fosse del TV ma da prove che ho effettuato a parita' di condizioni con altri lettori (non Denon) hanno evidenziato che il Metz ha ben poca colpa... inoltre l'esperienza di Giorgio e' li' a confortare questa tesi dal momento che a lui questo problema si verifica su un TV di altra marca.
    Visivamente si presenta come una ondulazione che tende a piegare verso destra le linee di scansione che contengano sul bordo estremo destro dell'immagine delle zone molto luminose e per questa ragione con alcune film si nota di piu' e con altri passa del tutto inosservato. In modalita' interlacciata invece tutto e' assolutamente normale.
    Io non avrei alcuna lamentela da muovere al 2200 se non fosse per questo difetto. Quello che mi stupisce e' l'atteggiamento di AudioGamma che non solo si ostina a non voler vedere il problema (nonostante abbia anche inviato loro alcune foto del cinescopio che evidenziano il difetto) ma che ha anche l'ardire di suggerirmi di usare per il deinterlacing uno scaler esterno come il DVDO iScan Ultra che per inciso costa quanto tutto il 2200 (e che loro stessi distribuiscono, oltre a Denon e Metz). Il discorso Mode 1 e Mode 2 e' riassumibile come segue: nel primo caso il processore interno cerca di capire cosa sta passando in base all'analisi dei campi video mentre nel secondo la modalita' corretta viene stabilita dai flag incisi sul DVD in riproduzione e quindi in teoria a prova di errore (questo e' il motivo per cui non vorrei ricorrere ad un processore esterno, proprio perche' esiste la possibilita' reale di errori sopratutto con materiale PAL). Una cortesia che vorrei chiedere a coloro che parteciperanno a questo thread e' quella di indicare a quale TV il loro 2200 e' collegato.
    Per concludere, come gia' dicevo a Giorgio in separato thread, se non avro' soddisfazione nella risoluzione del caso la mia scelta cadra' inesorabilmente sul Pioneer 668 e naturalmente sara' mia cura mettere in guardia altri potenziali acquirenti del 2200 tramite circostanziate mail alle riviste di settore.

    Saluti, CyberDez

  9. #9
    Data registrazione
    Apr 2004
    Località
    Torino
    Messaggi
    159
    Ecco una foto di quanto accade.
    Immagini allegate Immagini allegate

  10. #10
    Data registrazione
    Mar 2004
    Messaggi
    68
    Ho fatto più volte le stesse prove, ho visionato in serie tutta la saga del signore degli anelli ,ieri sera ho visto "La finestra di Fronte", non ho assolutamente notato il problema.

    A questo punto deve esserci stata una serie di 2200 difettosi.

  11. #11
    Data registrazione
    Apr 2004
    Messaggi
    126
    Ho fatto la prova con Spiderman che, come ho letto in uno dei primi post, dovrebbe evidenziare il difetto, non ho notato nulla di anomalo.
    Il lettore e' collegato ad un SONY kx32fx 100HZ.

    Mi convinco sempre piu' che possa essere un problema legato ad un certo range di dvd2200.

    Saluti

    Willy

  12. #12
    Data registrazione
    Apr 2004
    Località
    Torino
    Messaggi
    159
    Ciao Willy,
    incidentalmente ho SpiderMan anch'io e poco fa l'ho rivisto per cercare qualche punto in cui il difetto fosse evidente ed ho trovato questi:

    Capitolo 4: Primissimo piano della mano che stringe il cilindro verde: la scritta sul cilindro oscilla

    Capitolo 17: Seguendo con lo sguardo i bordi del cartello giallo "Suntory" sul palazzo si vede come questi siano piegati piu' o meno a meta' in senso verticale

    Capitolo 19: Sulla facciata dell'edificio che si vede in inquadratura aerea si nota benissimo come le finestre sbandierano di qua' e di la'

    Tutto questo si vede solo in modalita' progressiva (ovvero quando sul display del Denon compare la scritta luminosa rossa "Progressive") e non si verifica in interlacciato.

    Per Gildo: hai una catena hardware di prim'ordine, sicuramente in grado di filtrare e raddrizzare eventuali imperfezioni di segnale che fossero originate dal Denon: per questo sarebbe interessante provare il collegamento diretto senza passare dalla Holograph.

    Grazie a tutti per la collaborazione! :-)

  13. #13
    Data registrazione
    Apr 2003
    Messaggi
    813
    Ho collegato al proiettore DLP Sim2 HT200 i segnali component e quello VGA dell HTPC.

    Funzionano contemporaneamente e posso passare dall'ingresso all'altro dal telecomando del proiettore.

    Ho provato i test del pendolo e la scacchiera fine di AF Digitale e non ho riscontrato difetti sia nel caso della Holo3DGraph che nei collegamenti component.

  14. #14
    Data registrazione
    Apr 2004
    Messaggi
    126
    @ CyberDez
    Domani faro' un ulteriore controllo visionando i capitoli e le scene da te segnalate con la massima attenzione, vi faro' sapere.

    Stay tuned...

    Willy

  15. #15
    Data registrazione
    Apr 2004
    Località
    Torino
    Messaggi
    159

    Ciao Gildo,
    grazie ancora per il tempo speso nel fare queste prove: ho il sospetto che questo problema non si presenti con display a matrice come i proiettori DLP ed LCD od i monitor al plasma ma emerga invece quando l'immagine viene visualizzata su di un CRT tradizionale che per il suo modo di funzionare va molto piu' dietro a quelle che sono le imperfezioni di segnale della sorgente.

    Per risolvere la cosa tout court ci vorrebbe un TBC capace di operare in progressivo... :-)

    Saluti, CyberDez


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •