|
|
Risultati da 316 a 330 di 665
Discussione: [HomeCinemaSolution] HD Cinescaler
-
12-01-2010, 22:45 #316Consigliato XDome HD-1000NC per collegamento tra decoder SKY-HD compatibile (quale e' l'XDome) verso qualsiasi videoprocessore tramite COMPONENT 576i. L'XDome integra anche un Digitale Terrestre HD ed e' SmarCam compatibile per PayTV DTT. La qualita' A/V e' piu' alta del decoder SKY in quanto e' su base HUMAX : cosa si vuole di piu'? Gli appassionati video che non sono interessati all'HDD recording (tipo MySKY-HD) non vedo perche' debbano aspettare a dotarsi di un decoder nettamente migliore, riconosciuto ufficialmente da SKY...e dotato di COMPONENT 576i! Perche' parlare ancora di SCART nel 2010!
Originariamente scritto da andrea1972
Collegamento HDMI 1080i fisso (non "auto") per i canali HD, per il miglior risultato. Chi vuole il meglio quando si seleziona un canale SD cambia l'input del videoprocessore su COMPONENT (ma puo' anche lasciare su HDMI se in quel momento non ha voglia di cambiare o se sta solamente guardando un telegiornale)
Originariamente scritto da andrea1972
Andrea, il BluRay deve essere sempre collegato via HDMI a 24Hz (24p). Settare sul lettore BluRay la modalita' DIRECT ed andra' benissimo. Il BluRay uscira' come e' stato inciso : il 99% delle volte a 24p.
Originariamente scritto da andrea1972
Settare sul lettore BluRay la modalita' DIRECT ed andra' benissimo anche per la lettura di un disco DVD : il lettore uscira' via HDMI a 576i@50Hz (come inciso sul disco DVD)
Originariamente scritto da andrea1972
Migliore e' il lettore, migliore e' la qualita' in uscita dall'HDMI e migliore sara' il risultato finale anche se il processore mitiga questo effetto.
Originariamente scritto da andrea1972
Ancora dubbi
?
Gianluca
-
13-01-2010, 08:15 #317uno .. DVD e PS3?
Originariamente scritto da plasmapan
grazie
Me si che io c'ho l'impianto audio suràund 7+1 .. ma con le casse autocostruite progetto ciare e i cavi in rame semplice e pvc scrauso senza l'ossigeno attivo!!
-
13-01-2010, 09:24 #318
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2006
- Messaggi
- 655
Attenzione: qui è bene precisare che non tutti i lettori blueray hanno tale modalità. Chi usa un processore esterno è obbligatorio usare tale modalità per ottenere i risultati migliori. Attualmente solo i lettori pioneer e oppo hanno tale "modalità".
Originariamente scritto da plasmapan
Monitor: Panasonic TH-50VX100 (calibrato)
Processore Video: Lumagen Radiance XS. Decoder: DM-8000 PVR+DM800se
Ampli:Pioneer LX-52 Diffusori:B&W M1 (laterali e centrali), B&W ASW 608 (sub) HTPC: Asus P5WDH Deluxe - Intel Core Duo E6600
-
13-01-2010, 10:20 #319
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2006
- Località
- Roma
- Messaggi
- 507
Ciao Gianluca, come fai a far uscire il dec x-dome in auto?
Originariamente scritto da plasmapan
Io devo sempre cambiare la risoluzione con apposito tasto
Ciao, Marco
-
13-01-2010, 11:43 #320
vai sul thread ufficiale del Xdome che l'ho spiegato.
-
13-01-2010, 12:18 #321
Originariamente scritto da orbo33
Marco, l'informazione di non settare su "Auto" e' per chi non avra' l'XDome e rimarra' con il decoder Sky (ad esempio gli affezionati a MySKY con HDD).
Con XDome quando si usa l'uscita HDMI e sul videoprocessore avremo selezionato l'input HDMI bisogna scegliere 1080i (tra 576p, 720p e 1080i). Il settaggio sara' ricordato dal decoder per questa specifica situazione.
Invece con XDome quando si usa l'uscita COMPONENT e sul videoprocessore avremo selezionato l'input COMPONENT bisogna scegliere 576i (tra ORIGINAL, 576i, 576p, 720p e 1080i). Il settaggio non sara' ricordato dal decoder per questa specifica situazione e bisogna selezionare, ma con il tasto diretto sul telecomando e' semplice.
Per la PlaySTATION3 e BluRay bisogna aver attivato la 1080p e l'opzione 24p mentre per la PlaySTATION3 e DVD la soluzione di compromesso e' il 576p (creato dalla PS3 dal 576i inciso sul disco), ma non e' l'ideale. Meglio sarebbe un lettore BluRay con uscita DIRECT anche per DVD, che sarebbe quindi emesso a 576i.
Ciao,
Gianluca
-
13-01-2010, 12:22 #322
Junior Member
- Data registrazione
- Aug 2005
- Messaggi
- 10
Ma quindi: per chi utilizza un processore video come il cinescaler, che lettore BD (buono) deve comprare per non spendere inutilmente soldi per un prodotto che ha un processore video integrato che non utilizzerà ?
Originariamente scritto da plasmapan
grazie
-
13-01-2010, 12:41 #323
Purtroppo quelli che hanno l'uscita "non processata" o "meno processata possibile" non sono comunque quelli economici. Per intendersi, non quelli da 200 euro.
Mi sembra che i Pioneer tipo l'LX-52 oppure anche il Philips che ho io abbiano una specie di "pure direct" anche per il video. Per ora io non l'ho mai provato perchè il chip del Philips funziona meglio di quello del sintoampli.
Comunque assicurati che abbia in uscita i 576i per i DVD in modo che il Cinescaler abbia la migliore qualità possibile in entrata.MACHZ08 3D_Led_TV: Samsung UN55D7000 - Sat: MySkyHD Pace - 3D_BD_Player: SONY BDP-S780 - AV_Processor: Yamaha RX-V3067 - Crossover: Behringer DCX2496 - PowerAMP: DIY 12ch Hypex Ucd180ST - Speakers: Front Monitor Audio Silver RX6 bi-amp - Center Monitor Audio Silver RX Centre bi-amp - Front Presence/Surr./Surr. Back 6x Mordaunt-Short Alumni5 - Sub Sunfire HRS-8 - Remote: Logitech Harmony ONE - UPS/AVR: Tecnoware EVO 3.0
-
13-01-2010, 12:41 #324
Originariamente scritto da danar64
Dipende dal budget a disposizione e dalla qualita' video ed audio che si vuole raggiungere. La supposizione avanzata da Andrea1972 del lettore BluRay che funge da "meccanica" ed il videoprocessore esterno che funge da "convertitore/processore" in una situazione insensibile alla qualita' video HDMI in ingresso sul processore e' sbagliata.
Gianluca
-
13-01-2010, 12:50 #325
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2006
- Località
- Roma
- Messaggi
- 507
Grazie, allora è lo stesso uso che ne faccio io ...
Originariamente scritto da plasmapan
Ciao, Marco
-
13-01-2010, 12:52 #326
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2006
- Messaggi
- 655
Bhe attenzione che non è vero neanche quello che dici.
Originariamente scritto da plasmapan
E' inutile, avendo a disposizone ad esempio il radiance xs, avere un lettore con un processore di upscaling buono è inutile, dato che sarà comunque non confrontabile con quello del radiance. Nella mia catena audio/video tutte le elaborazioni video sono fatte dal radiance. Quindi ad esempio, secondo me, per qiuello detto, un pioneer 320 o lx-52 sono buoni acquisti....Monitor: Panasonic TH-50VX100 (calibrato)
Processore Video: Lumagen Radiance XS. Decoder: DM-8000 PVR+DM800se
Ampli:Pioneer LX-52 Diffusori:B&W M1 (laterali e centrali), B&W ASW 608 (sub) HTPC: Asus P5WDH Deluxe - Intel Core Duo E6600
-
13-01-2010, 12:56 #327
xdome e 576i su hdmi
scusate ma io possiede xdome 1000c ma i 576i con ultimo aggionamento li accetta anche da hdmi o sbaglio.. vado a controllare ...
VPR: Panasonic PT-AT5000; Lettore Bluray: Oppo 93; Console: Ps3; sky hd: Xdome1000c,
Sinto: Pioneer Vsx 300; Front. Bose 201; Centr. Rcf made Italy; Surr Bose Acoustimass 10
Sub Yamaha YST SW205. Telo: telo:BlackDiamond2 gen3 4k Processore Video Lumagen Radiance 2021.
-
13-01-2010, 13:05 #328
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2006
- Località
- Roma
- Messaggi
- 507
Li accetta, credo che plasmapan intendesse dire che come qualità video x SD è meglio usare il Component rispetto all'HDMI, specialmente in accoppiata ad un processore video.
Originariamente scritto da sheva1982
Marco
-
13-01-2010, 13:07 #329Grazie Gianluca, quindi per i DVD se decido di prendere il cinescaler è meglio se rispolvero il mio vecchio Philips DVD9000H e leggo sul manuale quale è il tipo di segnale che caccia fuori...
Originariamente scritto da plasmapan
invece per i BR le PS3 non sfrutterà mai appieno il cinescaler giusto?
Me si che io c'ho l'impianto audio suràund 7+1 .. ma con le casse autocostruite progetto ciare e i cavi in rame semplice e pvc scrauso senza l'ossigeno attivo!!
-
13-01-2010, 13:12 #330
Originariamente scritto da spinmar
Certo, fino ad un certo punto sono d'accordo con te.
Bisogna avere un BluRay con uscita DIRECT per il segnale video. E' la base di tutto. Ma non tutte le uscite HDMI sono uguali a livello video anche con il settaggio DIRECT applicato. Un Pioneer 320 non ha la stessa pulizia (basso rumore video) e dettaglio (sharpness di base) di un lettore ben superiore. Con schermi di 2,5 o 3 metri di base (quindi videoproiezione con proiettori di un certo livello) la cosa diventa evidente, soprattutto per cio' che riguarda il rumore video.
Con il tuo RADIANCE XS hai a disposizione un Noise Reducer eccezionale che funziona sino a 1080p@60Hz (quindi tratta anche il BluRay a 24p) e regolabile in maniera molto fine mentre questo thread parla di un processore che ha un Noise Reducer molto semplificato (Off/Basso/Medio/Alto) e che non puo' essere applicato al 1080p (quindi inutilizzabile sul BluRay). Percio' la mia risposta e' in relazione a questo ambito.
Gianluca



