|
|
Risultati da 1 a 15 di 16
Discussione: consiglio decoder satellitare
-
06-09-2009, 19:36 #1
Member
- Data registrazione
- Sep 2009
- Messaggi
- 52
consiglio decoder satellitare
ciao a tutti ho gia cercato nel forum ma le mie conoscenze non vanno oltre certi livello per cui apro un post
volevo sapere se era possibile (penso di si) e in seguito se fosse conveniente (a livello di qualità) comprare un decoder satellitare da utilzzare con la tessera e regolare abbonamento di sky..
ovviamente in caso fosse possibile mi piacerebbe sapere i modelli migliori e se questi siano effettivamenti superiori al decoder in comodato d'uso sky
grazie in anticipo
-
06-09-2009, 23:10 #2
Se vuoi registrare, fare liste canali personali e smanettare un pò, sicuramente si. Comunque cerchi un decoder per definizione standard o anche hd?
-
07-09-2009, 08:51 #3
Originariamente scritto da Janko
Ti cito i miei 2 preferiti:
- Jepssen MediaBox HD ST-2 (o ST-3)
- ClarkeTech Combo 5000 HD
entrambi leggono abbo regolare, registrano SD/HD, riproducono, timeshift (pausa in diretta), doppio audio, sottotitoli, ecc...mi sembra che solo l'interattività non funzioni
-
07-09-2009, 12:36 #4
Member
- Data registrazione
- Sep 2009
- Messaggi
- 52
Originariamente scritto da kiki76
no comunque il mio intendo non era smanettare ma il dover procurarmi un altro decoder per non dover smontare mezza casa ogni volta ogni week end che parto..
l'unica cosa che potrebbe interessarmi la pausa diretta e il fatto di poter registrare.. principalmente pero' vorrei sapere se con questi decoder addirittura il segnale migliora o se non esiste una differenza col decoder sky in questo senso...
@ ringrazio anche l'altro utente per i suggerimenti.
-
07-09-2009, 19:22 #5
Per pausa diretta penso tu intenda il timeshift e il clarke tech ce l'ha, anche se non l'ho mai usato. In ogni caso la qualità migliora perchè lo scaler è migliore dello skybox e se la tv ha buona elettronica puoi uscire a 576i via hdmi e ci pensa lei. In più è combo dtt\sat e registri su hd esterno o penna usb. Tutto positivo? No perchè devi stare dietro tu a scaricare le liste canali aggiornate, o fartele da solo e non aggiorna i diritti della carta in automatico, quindi una volta al mese circa devi tirare fuori lo skybox, collegarlo, metterci la carta e poi rimettere tutto via.
-
07-09-2009, 21:33 #6
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2008
- Messaggi
- 115
Originariamente scritto da kiki76
Grazie!
-
07-09-2009, 21:57 #7
Member
- Data registrazione
- Sep 2009
- Messaggi
- 52
Originariamente scritto da kiki76
Ultima modifica di Janko; 08-09-2009 alle 01:46
-
08-09-2009, 00:33 #8
@ Janko
No, non si può omettere, così come non si può omettere l'osservanza del regolamento.
Sei pregato di modificare il tuo ultimo intervento in modo da rispettare quanto stabilito per le quotature.
Grazie.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
08-09-2009, 10:15 #9
Originariamente scritto da Janko
p.s. tieni conto che tolto questo periodo di continue aggiunte di canali HD, poi durante l'anno le modifiche dei canali/frequenze/transponder non sono così frequenti.....
-
08-09-2009, 17:49 #10
@ Avalon
X-dome ha il supporto ufficiale nds e nessun problema per l'aggiornamento diritti. Di negativo c'è che è meno versatile di altri (liste canali ad hoc) e non registra su usb\hard disk. In pratica uno sky box un pò meno blindato
-
08-09-2009, 18:26 #11
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2008
- Messaggi
- 115
@kiki: intanto, grazie per le info.
In generale come la valuti la qualità dell'X-dome ... senza infamia e senza lode?
-
08-09-2009, 22:48 #12
Originariamente scritto da Avalon__
-
28-09-2009, 02:07 #13
Member
- Data registrazione
- Sep 2009
- Messaggi
- 52
Originariamente scritto da paolo_rigoni1970
-
28-09-2009, 11:00 #14
forse il fratellino minore della Jepssen ? JST-1 HD mi sembra si chiami, costa la metà, penso intorno ai 200/250 €
-
28-09-2009, 18:23 #15
Member
- Data registrazione
- Sep 2009
- Messaggi
- 52
Originariamente scritto da paolo_rigoni1970
http://www.jepssenstore.it/jepssen-j...st-p-1064.html