Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Supertest Valerion VisionMaster Max
Supertest Valerion VisionMaster Max
Candidato a nuovo riferimento tra i proiettori DLP a tiro medio, promette fino a 3.500 lumen con laser RGB, ottica versatile con diaframma manuale e dinamico, zoom 1,6X e lens shift verticale ben esteso, funzioni smart potenti, tone mapping dinamico eccellente e un dimming del laser associato ad una buona modulazione del gamma...
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
A tre settimane dall'IFA, una delle più antiche fiere dell'elettronica di consumo, in questo report vi raccontiamo in pochi minuti cosa è successo, tra anteprime e novità su TV, audio, smartphone e videoproiettori, con approfondimenti sui nuovi LED RGB e la nuova ondata di proiettori DLP, anche negli smartphone
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 2 di 2
  1. #1
    Data registrazione
    Jun 2009
    Messaggi
    40

    Consiglio Lettore Divx Full Hd


    Ciao a tutti, vorrei sapere che ne pensate del lettore samsung 1080p9.
    Poi ho una domanda una cosa che non riesco a capire. I televisori già fanno l'upscaling dei segnali sd, chi meglio e chi peggio, quindi se collego il mio attuale lettore divx collegato con la calssica scart che bisogno ho di comprare un lettore full hd? Oppure l'upscaling, in questo caso non avviene.
    Vi prego di chiarimi questo dubbio.
    Grazie.

  2. #2
    Data registrazione
    Nov 2007
    Messaggi
    390

    Il punto è proprio la qualità dell'upscaling: la maggor parte dei TV lo fa, ma a livello qualitativo "indecente".
    I lettori con scaler interno servono a supplire questa inadeguatezza, offrendo un upscaling di qualità migliore.
    Quando colleghi un lettore con scaler interno (quelli che tu chiami "lettore full hd" anche se, per essere precisi, è un lettore "standard resolution" -o SD che dir si voglia- che poi upscala le immagini a Full-HD) con HDMI e setti l'uscita a 1080p il TV non farà alcuna ulteriore operazione di scaling sul segnale in quanto quello che gli arriva è già alla sua risoluzione nativa.
    Il punto è quindi uno solo: se lo scaler del TV è ottimo (ma sono casi veramente rari) un lettore con scaler esterno, soprattutto se uno di quelli economici dotati di scaler appena accettabile, non avrà ragion d'essere, in caso contrario la visione migliora notevolmente.

    :ciao:


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •