Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 5 di 5
  1. #1
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    109

    Lettore Audio.....non so come chiamarlo


    Salve
    scusate la domanda...sono abbastanza confuso e poco ferrato in materia, quindi se ho sbagliato sezione non linciatemi ho un impianto realizzato per il video, sistema 5+1 Tangent serie clarity + sintoamplificatore Harman Kardon 255 da utilizzare per la visione di titoli bluray con un apposito lettore......mi sto avvicinando però anche al mondo della musica "un pò più seria" sia per la componentistica che per la tipologia e qui viene il dramma.....a differenza di molti audiofili ho saltato completamente la fase del cd, quello che ho sono file .flac su hard disk, quindi la qualità cd c'è, ma non so come veicolarli al sintoamplificatore mantendo una certa qualità....ho fatto qualche esperimento con un ipod con file loseless attaccato con cavo mini jack-rca ma il risultato non è stato entusiasmante, pensavo di realizzare un archivio quindi su HD per poterlo poi sfogliare come un media center o qualcosa di simile, ma veramente non so che pesci pigliare in primis mi viene in mente che tipologia di cavi dovrei usare, ottico, spdif, coassiale, o anche hdmi ho visto alcune schede audi che hanno questa uscita....dovrei anche farmi una cultura in merito, alcuni mi suggeriscono un semplice dac, ho scoperto styasera cos'è un dac ma non mi è chiaro l'utilità...non vorrei un media center nel senso classico perchè per la parte video il lettore blu ray è più che sufficiente, magari un estender tipo apple tv per la parte audio......non so, mi date una mano?

  2. #2
    Data registrazione
    Nov 2007
    Messaggi
    390
    La cosa più semplice che mi viene in mente per portare all'ampli i tuoi .flac direttamente da HardDisk è di utilizzare il WestwrnDigital TV HD cui connettere un HD portatile.
    Lo "scatolotto" è in grado di effettuare direttamente la lettura dei file dal disco e di mandare il segnale all'ampli tramite uscita digitale ottica o HDMI (e qui dipende dal tuo ampli).
    Costando un centinaio di €uro circa la spesa non è poi così lontana da quella di schede audio d'alto livello ed, essendo veramente piccolo (10x12x4 cm), è certo più facile gestirne la connessione all'ampli rispetto ad un PC.
    Oltre ai .flac poi gestisce molti altri formati audio (mp3, wma, ogg, waw/PCM/LPCM, AAC...)
    Non ultimo andrebbe ad implementare le possibilità di gestione di gran parte dei formati video che il lettore BR non supporta che magari oggi non ti interessano ma domani potresti trovarti ad aver voglia/necessità di riprodurre (tipo: .avi, .mkv, .wmv, .mov, .iso di DVD, ecc..)
    :ciao:

  3. #3
    Data registrazione
    Mar 2009
    Località
    Modena
    Messaggi
    1.179
    io xò ti consiglierei il popcorn hour a-110 certo è più costoso (sarà differenza di decine di euro)ma in compenso ritengo che abbia molta più compatibilità che il WD.
    E poi puoi contare su un assistenza in termini di aggiornamento del firmware veramente invidiabile da parte delle altre case.
    Ti parlo per esperienza personale e sono contentissimo sia dal lato audio che video.

    http://www.tecnologiecreative.it/sch...our_A-110_NMT/
    (P.S. sono veramente seri questi)

  4. #4
    Data registrazione
    Nov 2007
    Messaggi
    390
    Ottimo prodotto il PopCorn, veramente versatile.
    Solo che il suo costo non è diverso per semplici "decine di euro", si parla in realtà di decine di euro oltre il doppio (lo trovi dai 230 € in su senza harddisk).
    Che poi abbia caratteristiche di utilizzo più ampie è oggi anche verisimo come è vero che il suo firmware sia in perenne aggiornamento e migloramento (ma su questo anche WesternDigital pare stia lavorando con una certa serietà).
    Devi solo stabilire se tutte le caratteristiche aggiuntive del PopCorn ti servono o pensi ti potranno venire utili tanto da giustificarti l'esborso più che doppio.
    Prova a dare un'occhiata alle discussioni uffiali dei due apparecchi così, con ben in mente le tue esigenze, saprai meglio valutare (o, magari, leggendo lì altri paragoni, trovarti pure delle alternative).

  5. #5
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    109

    a me quello che interessa non è il comparto video, ho un lettore Bluray, se voglio vedere qualche video in formato divx, mpeg, avi e chi più ne ha più ne metta collego al volo il portatile al sintoamplificatorem quello che mi interessa è la parte audio per cui volevo un qualcosa che mi garantisse la massima qualità pur avendo a che fare con dei files, quindi componenti elettronici di un certo "spessore"


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •