Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 7 di 7
  1. #1
    Data registrazione
    Feb 2009
    Messaggi
    109

    L'uscita coassiale del lettore dvd quanti canali manda?


    Scusate la domanda banale, ma l'uscita audio coassiale del lettore dvd manda i 5 canali +1 del dolby? Altra domanda ancora più banale: per collegare l'uscita coassiale all'amplificatore basta un cavo rca semplice? Scusatemi.. I am a newbie.. Molto newbie

  2. #2
    Data registrazione
    Dec 2004
    Località
    Rende - Cosenza
    Messaggi
    17.241
    Un cavo coassiale a 75ohm va bene.

    Per la tua prima domanda, il segnale che veicola attraverso l'uscita coassiale è un segnale digitale codificato che poi i sintoamplificatori pensano a decodificare. Il flusso audio codificato può contenere anche i segnali per 7.1 canali.
    Sono tornato bambino.

  3. #3
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    GO
    Messaggi
    2.057
    Sì per entrambe.Se è un cavo video(75 ohm)meglio.

  4. #4
    Data registrazione
    Feb 2009
    Messaggi
    109
    Citazione Originariamente scritto da nemo30
    Un cavo coassiale a 75ohm va bene.

    Per la tua prima domanda, il segnale che veicola attraverso l'uscita coassiale è un segnale digitale codificato che poi i sintoamplificatori pensano a decodificare. Il flusso audio codificato può contenere anche i segnali per 7.1 canali.
    Quindi la codifica dell'audio originale del dvd viene persa? O mi sbaglio? Cioè ti voglio dire, non è che sentirò i dialoghi a tutte e 5 le casse? Le sentirò solo sul centrale collegandolo anche in questo modo, dico bene o dico giusto?

  5. #5
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Vittorio Veneto (TV)
    Messaggi
    24.089
    Citazione Originariamente scritto da Marco-86
    Quindi la codifica dell'audio originale del dvd viene persa?
    Mi sembra che Nemo sia stato piuttosto dettagliato nell'esporre l'argomento...la codifica viene trasportata così com'è all'ampli che provvederà a decodificarla in modo che tu possa usufruire di tutti i canali audio disponibili (2.0, 5.1, 6.1 ecc ecc a seconda della codifica Dolby o DTs utilizzata)...
    Non pensare che l'utilizzo di un singolo cavo porti ad un ascolto mono, 2 cavi per lo stereo e via dicendo...un cavo coassiale così come un cavo ottico o un cavo HDMI veicolano tranquillamente l'audio multicanale proveniente da un DVD video...
    Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...

    L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)

  6. #6
    Data registrazione
    Dec 2004
    Località
    Rende - Cosenza
    Messaggi
    17.241
    Marco, il lettore dvd è abilitato a veicolare, tramite l'uscita digitale, un segnale cosiddetto bitstream oppure un PCM a 2 canali.

    In base all'impostazione che gli darai potrai, nel primo caso, collegarlo ad un sintoamplificatore che effettuerà la decodifica del segnale in 5.1 o 7.1 canali mantenendo il segnale così come è stato registrato (codificato) sul dvd; nel secondo caso invece (PCM) dirai al lettore di inviare, sempre tramite uscita ottica, un segnale stereo digitale che conterrà un remissaggio di tutte le tracce 5.1 o 7.1 provenienti dal disco. QUesto secondo segnale potresti inviarlo ad un qualsiasi amplificatore o pre-amplificatore dotato di ingresso digitale ma sprovvisto di decodificatore multicanale.


    NB: attenzione alle quotature integrali che sono vietate dal regolamento, grazie.
    Sono tornato bambino.

  7. #7
    Data registrazione
    Feb 2009
    Messaggi
    109

    Ok, ora mi è tutto chiaro, grazie


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •