• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

L'uscita coassiale del lettore dvd quanti canali manda?

Marco-86

Bannato
Scusate la domanda banale, ma l'uscita audio coassiale del lettore dvd manda i 5 canali +1 del dolby? Altra domanda ancora più banale: per collegare l'uscita coassiale all'amplificatore basta un cavo rca semplice? Scusatemi.. I am a newbie.. Molto newbie :)
 
Un cavo coassiale a 75ohm va bene.

Per la tua prima domanda, il segnale che veicola attraverso l'uscita coassiale è un segnale digitale codificato che poi i sintoamplificatori pensano a decodificare. Il flusso audio codificato può contenere anche i segnali per 7.1 canali.
 
nemo30 ha detto:
Un cavo coassiale a 75ohm va bene.

Per la tua prima domanda, il segnale che veicola attraverso l'uscita coassiale è un segnale digitale codificato che poi i sintoamplificatori pensano a decodificare. Il flusso audio codificato può contenere anche i segnali per 7.1 canali.

Quindi la codifica dell'audio originale del dvd viene persa? O mi sbaglio? Cioè ti voglio dire, non è che sentirò i dialoghi a tutte e 5 le casse? Le sentirò solo sul centrale collegandolo anche in questo modo, dico bene o dico giusto? :D
 
Marco-86 ha detto:
Quindi la codifica dell'audio originale del dvd viene persa?

Mi sembra che Nemo sia stato piuttosto dettagliato nell'esporre l'argomento...la codifica viene trasportata così com'è all'ampli che provvederà a decodificarla in modo che tu possa usufruire di tutti i canali audio disponibili (2.0, 5.1, 6.1 ecc ecc a seconda della codifica Dolby o DTs utilizzata)...
Non pensare che l'utilizzo di un singolo cavo porti ad un ascolto mono, 2 cavi per lo stereo e via dicendo...un cavo coassiale così come un cavo ottico o un cavo HDMI veicolano tranquillamente l'audio multicanale proveniente da un DVD video...;)
 
Marco, il lettore dvd è abilitato a veicolare, tramite l'uscita digitale, un segnale cosiddetto bitstream oppure un PCM a 2 canali.

In base all'impostazione che gli darai potrai, nel primo caso, collegarlo ad un sintoamplificatore che effettuerà la decodifica del segnale in 5.1 o 7.1 canali mantenendo il segnale così come è stato registrato (codificato) sul dvd; nel secondo caso invece (PCM) dirai al lettore di inviare, sempre tramite uscita ottica, un segnale stereo digitale che conterrà un remissaggio di tutte le tracce 5.1 o 7.1 provenienti dal disco. QUesto secondo segnale potresti inviarlo ad un qualsiasi amplificatore o pre-amplificatore dotato di ingresso digitale ma sprovvisto di decodificatore multicanale.


NB: attenzione alle quotature integrali che sono vietate dal regolamento, grazie.
 
Top