Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test Asus ProArt PA32QCV 6K HDR 600
Test Asus ProArt PA32QCV 6K HDR 600
Il nuovo monitor da 32" Asus della linea ProArt, con tecnologia LCD IPS e risoluzione nativa 6K, è certificato VESA HDR 600, promette prestazioni sensazionali grazie ad una calibrazione di fabbrica, certificata con Calman Ready, per un Delta E inferiore a 2 su numerosi parametri fotometrici. Sarà tutto vero?
Recensione TV OLED LG G5: evoluzione o rivoluzione?
Recensione TV OLED LG G5: evoluzione o rivoluzione?
Con il nuovo processore Alpha 11 Gen2 e il pannello Primary RGB Tandem, il G5 di LG Electronics migliora luminanza, colori e gamma dinamica in modo sostanziale ed evidente, anche per chi possiede già il G4: bella rivoluzione per un TV che segna un salto in avanti nelle prestazioni pure che non ci aspettavamo.
JBL Serie Classic L: Il Ritorno di una Leggenda dell'Hi-Fi, dalla L100 alla L52
JBL Serie Classic L: Il Ritorno di una Leggenda dell'Hi-Fi, dalla L100 alla L52
I diffusori JBL L100 sono tra i più venduti e iconici nella storia dell'alta fedeltà. Analizziamo da vicino le nuove versioni Classic Mark II delle L100, insieme alle sorelle minori L82 e L52, per scoprire cosa le rende ancora oggi un punto di riferimento.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 4 di 4
  1. #1
    Data registrazione
    Jan 2009
    Messaggi
    3

    Scelta DVD: LG, Pana o Pio?


    Buongiorno a tutti.
    Ho bisogno di affiancare al mio Panasonic 42PX80E un lettore dvd, avendo però un budget limitato; un domani penserò al blueray.
    Premetto subito che guardo moltissimi divx e quindi la scelta dovrà essere orientata a tal utilizzo.
    Le mie nominations finali sono 3:
    - LG DVX-392H a circa 70 euro
    - Panasonic DVDS511EG a circa 90 euro
    - Pioneer DV-410V a circa 110 euro

    L'LG dalla sua, oltre al prezzo, ha la porta USB (non so se sia 2.0 però) e una già testata duttilità nel leggere qualsiasi tipo di compressione divx
    Il Panasonic mi darebbe la comodità del Viera Link e l'Upscaling fino a 1080i
    Il Pioneer, anche se costa di più, mi da upscaling fino a 1080p e la USB 2.0

    Come potrete immaginare, è intorno alla potenzialità dell'upscaler che ruota la mia scelta e mi chiedo se, nel gioco costi-benefici, puntare su un prodotto che mi faccia l'upscaling mi dia veramente qualcosa in più rispetto all'LG che invece non lo fa.
    In caso affermativo, scartando il più economico della lista, non so se prendere il Pio sia una pura sboronata (scusate il francesismo) oppure se avrei ulteriori benefici.
    Avvolto da mille dubbi, ringraziando fin d'ora, vi saluto.

    Andrea

  2. #2
    Data registrazione
    Nov 2007
    Messaggi
    390
    Per i DivX: il Pioneer e solo il Pioneer tra quelli che citi.
    Alternativa eventuale il Philips DVP 5990/12 ma il piccolo risparmio rispetto al Pio lo sconti tutto in qualità costruttiva (mentre in termini di compatibilità con le codifiche MPEG4 siamo almeno a pari livello se non superiore avendo anche la certificazione Ultra-DivX). L'audio del Pio resta migliore.

    :ciao:

  3. #3
    Data registrazione
    Jan 2009
    Messaggi
    4
    Ciao, io ho un LG dvx-392h e mi trovo benissimo.
    Porta usb non 2.0, ma ULTRA che in pratica mi hanno spiegato all' assistenza che è la stessa cosa, infatti è veloce e non dà nessun rallentamento.
    Uscite hdmi, composito e component.
    Upscaling fino a 1080P.
    Legge tutti i tipi di divx.

    Contro, l'usb non mi vede un hard disk esterno Lacie da 320GB, peccato, comunque con la chiavetta da 4 gb non ho problemi.

    ciao
    mao72

  4. #4
    Data registrazione
    Nov 2007
    Messaggi
    390

    Citazione Originariamente scritto da carano
    ... usb non 2.0, ma ULTRA che in pratica mi hanno spiegato all' assistenza che è la stessa cosa....
    In realtà LG la ha definita "Plus" ma ciò indica che rispetta lo standard 1.1 e non 1.0: siamo lontani dal tranfert rate del 2.0. Ben felice per te che non ti dia microscatti in lettura ma, probabilmente, la utilizzi per visionare filmati a baso bitrate con audio .mp3. Se provassi con filmati dal bitrate medio più alto (chessò, 1500 kbps o più) ed audio AC3 5.1 nelle scene movimentate con ogni probabilità riscontreresti i microscatti.
    Citazione Originariamente scritto da carano
    ... l'usb non mi vede un hard disk esterno Lacie da 320GB,
    ma lo hai formattato FAT32 o NTFS? Nel secondo caso non lo può vedere: riconosce solo periferiche formattate in FAT...

    :ciao:


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •