Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 3 di 3
  1. #1
    Data registrazione
    Jan 2009
    Località
    Roma
    Messaggi
    69

    stessi Giga, differenti capacità


    Salve, vorrei sapere da qualcuno perchè a parità di HDD (250Gb) e a parità di modalità di registrazione le case costruttrici dichiarano differenze di ore disponibili enormi:

    Philips 5570 250Gb max. 300 ore

    Sony 899 250Gb max 710 ore

    Lg 398 250Gb max 726 ore

    PS
    scusate se ho sbagliato qualche sigla di modello ma non le ricordo perfettamente a memoria, comunque vi assicuro che sui manuali sono dichiarati questi valori.

    Perchè queste differenze?

    inoltre la Philips per il mod. 3595 (250 Gb) dice:

    max. 300 ore e poi parla di 270 film memorizzabili...

    Testo preso dal manuale:
    Registrare non è mai stato così facile grazie
    all’hard disk (HDD) integrato che consente di
    registrare fi no a 180~300 ore di video in
    modalità SEP (Super Extended Play).
    Modello Unità hard
    disk (HDD)
    Ore di
    registrazione
    massime

    DVDR3595H
    DVDR3597H

    250 GB 300

    Come se ciò non bastasse, è possibile
    memorizzare fi lm DivX, fi le musicali e foto
    digitali nel Media Jukebox dell’hard disk.

    DVDR3575H
    DVDR3577H
    DVDR3595H
    DVDR3597H

    File DivX 150 270
    Foto 10,000 10,000
    File musicali 4,500 7,000

    io non ci capisco più nulla.

    Grazie

  2. #2
    Data registrazione
    Mar 2008
    Messaggi
    415
    Sulla gestione HDD, le differenze tra philips e LG sono principalmente 2:

    1) sull' HDD philips ci sono 2 partizioni fissate dalla fabbrica
    - video (per registrazioni e DivX)
    - dati (per musica e foto)
    mentre l'HDD di LG è sfruttabile in modo dinamico

    2) la modalità di registrazione SEP di philips (8 ore su DVD) è meno compressa della modalità MLP di LG (14 ore su DVD)

    Facendo un paragone omogeneo con HDD da 250GB , alla modalità SP (2 ore su DVD), philips dichiara 77 ore (sulla partizione video) e LG 129 (su tutto l'HDD).
    Tutto questo al netto della parte di HDD destinata al FW residente ed al Time Shift Buffer (che è 6 ore per entrambi i DVDR)

  3. #3
    Data registrazione
    Jan 2009
    Località
    Roma
    Messaggi
    69

    grazie, ora è più chiaro.


    tornando ai tre modelli citati, quale acquistereste e perchè?

    Philips 5570 250Gb

    Sony 899 250Gb

    Lg 398 250Gb

    Io escluderei l'LG per il fatto che non ha una ricerca dei film nell'HDD divisa per generi (Sport, Film, spettacolo, comico, ecc. ecc.) li puoi solo classificare, ma li devi cmq scorrere tutti per cercare una registrazione.
    il Philips ha questa suddivisione, il Sony non lo so.
    Altre caratteristiche importanti?

    PS
    Il Philips ancora non c'è in Italia.
    Ultima modifica di don durma; 07-01-2009 alle 11:11


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •