Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 3 di 18 PrimaPrima 123456713 ... UltimaUltima
Risultati da 31 a 45 di 262
  1. #31
    Data registrazione
    Oct 2002
    Messaggi
    2.538

    Solo per completezza indico alcune delle caratteristiche del DVDO HD


    che mi paiono in gran parte non disponibili sul Cinemateq:

    1) Lipsync correction.
    The iScan HD has 4 digital audio inputs, 2 optical and 2 coax, each of which can be assigned to any of the video inputs (more on those in a bit). I.e., when you switch to video input A, then the audio input which has been user-assigned to video input A will also be selected.

    The audio channel provides a delay which matches the video processing delay of the iScan. Note that this delay will vary depending on the current configuration and processing mode of the iScan. For example, if an input signal is just being passed through with no video processing, then there will be no delay added. 50 Hz sources will require a different amount of delay than 60 Hz sources, and frame rate conversion requires more delay than no frame rate conversion. The correct audio delay for all these cases is set automatically, so the user need do nothing extra to match audio and video delays. In addition, there is a user-adjustable additional delay (up to 255 mS) which can be added (or subtracted) on top of the automatically set delay.

    Note that only digital inputs are provided. If analog inputs are needed, then a separate 3rd-party A/D is required.


    2) Inputs.
    There are 2 composite video, 2 S-Video (Y/C), 2 component, one analog passthrough, and one DVI input. (There will also be an optional SDI input card. This is currently under development, however, so there is probably more risk associated with this feature than with the others I'm discussing here.) There is one analog output and one DVI output. The DVI input can function as an input or as a passthrough; HDCP passthrough is supported but an HDCP-protected signal cannot be scaled. The iScan automatically detects whether it can process the incoming DVI signal, and changes to passthrough mode when it can't.

    The component inputs are a bit unique, so let me describe those. They accept YCbCr or RGBs formats. 480i and 576i signals are deinterlaced and scaled, 480p and 576p inputs can be scaled, while higher resolutions formats automatically routed through the iScan without any processing (i.e., a passthrough mode). This means that a video source device which can output SD interlaced, SD progressive and/or HD can be attached to just one component input and the iScan will 'do the right thing'.


    3) Deinterlacing and scaling.
    The deinterlacer is still an SiI504, although we have been able to make it do a few tricks that others have not (e.g., see #4 below). The scaling engine is a custom design of our own which introduces minimal phase and amplitude errors and provides better performance than we've seen in competing products. (There is another thread in this forum which has some screenshots of this.) The scaler can scale up or down, so it can handle all types of aspect ratio conversions, unlike some competing products.


    4) Frame rate conversion.
    There are 3 basic operating modes:
    A) Source-lock mode where the output frame rate exactly matches the input frame rate.
    B) Arbitrary output frame rate which is not locked to the input.
    C) Progressive source-lock mode with frame rate conversion to an even multiple of the source frame rate. 24 Hz film-source material using a 3:2 pulldown pattern can be output with 2:2 pulldown at 48 Hz or 3:3 pulldown at 72 Hz. 25 Hz film-source material using a 2:2 pattern can be output using 3:3 pulldown at 75 Hz. These output rates are fully locked to the original 24 or 25 Hz source rate and are not actually 'floating' as with a several other scaler products which offer 72 or 48 Hz output frame rates without really locking to the original film source rate.


    5) Price.
    The final price has not yet been settled on. Expect something in the $1300 to $1900 range, most likely somewhere about the middle of that range.


    Inoltre ci sono quelle già presenti sul sito:
    http://www.dvdo.com/hd c'è un pdf da scaricare, più queste:

    plete Audio/Video Hub & Scaler for Plasma display panels, HDTV-ready TVs, Projectors, Home Theater
    Precision Video Scaling™ by Anchor Bay Technologies - yields best-in-class front-of-screen performance
    Upconverts 480i and 480p video sources & content to high-resolution formats, approaching HD quality
    Creates any output video resolution between 480p & 1080p, including 720p & 1080i
    Flexible Digital Audio switching and routing - four Digital Audio inputs, two Digital Audio outputs
    Precision AV LipSync™ intelligent Digital Audio delay technology - precisely matches audio & video timing
    AutoCUE-C™ - Automatic Chroma Upsampling Error Detection & Correction
    AutoVFR™ - Intelligent Component video inputs featuring ABT's Automatic Video Format Routing™
    AutoSource™ - Automatic Source Activity Detection & Selection
    RightRate™ High-performance Framerate Conversion & full-frame Timebase Correction
    Analog and digital DVI inputs & outputs
    Future-proof design with upgradeable software
    Infrared remote control with direct access codes
    RS-232 automation/control interface



    Francamente mi pare che il prezzo sia anche inferiore, considerando l'attuale cambio del dollaro, ipotizzando infatti 1500 $ per la versione base e diciamo sui 300 $ per l'opzione SDI, si arriva a 1.800$, che corrispondono a 1.400€, con IVA 1.700 €. Anche con spese di spedizione pazzesche non si arriva al prezzo del Cinemateq SDI...
    Le caratteristiche di cui sopra sono molto valide, sulla carta anche superiori - anche da solo il lip-sync delay vale parecchio...
    Inoltre il DVDO è aggiornabile via RS232.
    Penso che aspetterò ancora per vedere le prime recensioni su AVS.
    Ultima modifica di Ninja; 07-01-2004 alle 11:44
    Il tasto "Cerca" non attiva alcuna funzione dannosa per i nostri personal computers.

  2. #32
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Caniparola - Fosdinovo (SP)
    Messaggi
    750
    Michele Spinolo ha scritto:
    Ora qual'è la più corretta?

    La prima viene da un file raw di una canon eos 300d, mentre la seconda è la stessa foto avendo ritoccato i livelli con photoshop con l'opzione "livelli automatici".

    La seconda sembra più naturale, mentre la prima virata al blu.

    Supponiamo che sia un frame di un DVD, dove il regista ha voluto virare il film al blu: io direi che è più corretta la colorimetria della prima, perchè il viraggio al blu è voluto, non è un errore, non trovi?

    Il Cinemateq ovviamente non può avere queste informazioni (a meno che non lo imposti tu manualmente, ma ti servirebbe un colorimetro) quindi lavora, al massimo,come photoshop e se vede una dominante la elimina o smorza (da quello che hai descritto tu), ma NON può sapere se questa dominante era voluta o meno.

    Comunque l'importante è che tua sia soddisfatto!
    Poi a quel prezzo....

    Altra cosa...da come ne elogiate le capacità di scaling non penso proprio che derivi dal Genesis montato sulla Cinematrix, o almeno il Genesis è stato ampiamente "rivisitato"
    Michele,
    concordo con te riguardo alle cose che hai scritto, inoltre ho anche scritto il mio parere riguardo ala colorimetria "visiva" che offre il cinemateq, e ripeto che a mio parere è un pò troppo satura, tuttavia credo che la sensazione di locutus sia prevalentemente dovuta, o forse fuorviata dalla nitidezza e dalla precisione dei contorni delle immagini.
    Effettivamente, quanto il contorno dell'immagine è molto preciso, unitamente al quadro complessivo, si ha anche la sensazione che i colori lo siano, ed infatti, se guardi un disco test, non si nota nessuna sbavatura tra un colore e l'altro, staccano tutte in maniera precisa e decisa.
    Ma, e ripeto, è un mio parere, anche con il disco test i colori sono un pò troppo saturi, e nonostante nel quadro completo di una scena si abbia la sensazione di colori "corposi" che appagano complessivamente l'occhio, ti accorgi che non sono reali, e mi sono riferito non a caso agli incarnati, a mio parere troppo accesi.
    L'uso di un colorimetro penso che sia indispensabile, inoltre ho anche qualche perplessità a riguardo, ossia che non potendo disporre della regolazione separata delle componenti cromatiche, con il Cinemateq sia difficile raggiungere un risultato senza compromessi.
    Probabilmente, agendo sulle regolazioni del VPR, nel quale è possibile farle separatamente, il risultato ottimale si ottiene più facilmente, lasciando in default il processore.
    Riguardo al chip di deinterlacciamento, non sono davvero in grado di confermare che sia o meno un derivato del Cinematrix, la mia era solo una supposizione, sta di fatto, e questo posso davvero assicurartelo senza dubbio, che ha una precisione che nella Holo non ho mai riscontrato, e le carrellate lente, ma soprattutto i titoli a scorrimento ne sono un esempio lampante.
    C'è chi sostiene che il Faroudja della Holo sia stato "pensato" per il sistema NTSC, e che per il PAL abbia qualche difficoltà, sta di fatto che effettivamente capita spesso con la Holo di vedere le seghettature nei contorni per qualche breve istante, e ci si accorge di come poi il processore intervenga ad eliminare il difetto, pochi istanti, ma si nota.

    ciao
    stefano61
    TV - OLED PANASONIC FZ800 65"/VPR - BenQ W5700 + JVC D-ILA HD1 / HD-DVD Toshiba XE-1 + Toshiba E1 / BLU-RAY Samsung K8500 4K + SONY S1 / Ampli-DENON 3805 / Diffusori anteriori- Sonus Faber CONCERTO, Centrale- Sonus Faber SOLO HOME- posteriori e Sub-ENERGY HG / BASE SCHERMO 16:9-cm 234 /
    Decoder HD Sky Q / Cavi-MONSTER CABLE /

  3. #33
    Data registrazione
    Sep 2002
    Località
    Bari
    Messaggi
    266
    ..e di questo che ne dite?

    http://www.pmsvideo.com/member/9601/...715401a18914ac

    Bisogna solo capire a quanto lo venderanno, la sdi comunque è già
    sulla versione "base".

  4. #34
    Data registrazione
    Oct 2003
    Località
    Borg Cube
    Messaggi
    8.051
    Michele Spinolo ha scritto:
    Ora qual'è la più corretta?

    Per dire qual'è la + corretta ovviamente bisognerebbe sapere cosa hai fotografato. Così, ad occhio, mi sembra che siano entrambe "sballate" ma è solo una mia impressione. Ovviamente ho provato il Cinemateq con una scala di grigi perchè, manco a dirlo, la semplice visione di un film anche che conosciamo bene non può fungere da paragone.
    La scala di grigi che prima mi soddisfaceva è stata migliorata dal Cinemateq in maniera sostanziale. Credevo fosse buona e invece, al confronto, era verdolina.
    Non ho provato il Cinemateq con Matrix (lo farò prestissimo .. questa sera e ti dirò), ma la sensazione-speranza è che non venga eliminato quello che invece dovrebbe esserci (nel caso di Matrix la dom. verde), ma quello che *non* dovrebbe esserci. Altrimenti un verde opaco diverrrebbe bianco e così via.
    In conclusione, non è che il Cinemateq stravolga il segnale che gli dai in pasto: la taratura colorimetrica del vpr è sempre quella che detta legge. Semplicemente: lo migliora (saranno i 10-bit colore, sarà l'adaptive ... ADAPTIVE significa che è in grado di "adattarsi" o no? .. color comb ... non lo so, ma mi piace, è grande).
    Appena posso posto qualche shot.

  5. #35
    Data registrazione
    Dec 2002
    Località
    Cesena
    Messaggi
    2.113
    Ninja ha scritto:
    .... che corrispondono a 1.400€, con IVA 1.700 €. Anche con spese di spedizione pazzesche non si arriva al prezzo del Lumagen SDI...
    Però l'acquisto è oltreoceano ...... ed in Italia l'importatore sarà sicuramente AudioGamma/Delta che sui prezzi ci "tira" alla stragrande: come ho già scritto una volta sembra quasi che i prodotti li importi in Ferrari......

    P.s.: poi perchè "Lumagen" se stiamo parlando del Cinemateq ???
    Il blu ray mi ha aperto gli occhi: visto che a questo mondo conta più la capacità di contenuto che la qualità dello stesso..... ho iniziato a portare mutande di due taglie più grandi

  6. #36
    Data registrazione
    Oct 2002
    Messaggi
    2.538

    Grazie Peval, ho editato...

    ...riguardo all'acquisto, mica è vietato farlo oltre oceano.
    L'ISCAN Ultra si trova in USA via web a meno di 800 Euro già sdoganato, più spese trasporto: fai una ricerca con Google e troverai parecchi siti che lo vendono a un prezzo simile!!
    Il prezzo ITA puoi vederlo da te
    Fatte le debite proporzioni, e considerando che il prezzo da me segnalato è quello proposto da DVDO, quindi probabilmente soggetto a sconti promozionali, ci sta tutto l'acquisto tramite web.
    IMHO, ovviamente.
    Ultima modifica di Ninja; 07-01-2004 alle 11:52
    Il tasto "Cerca" non attiva alcuna funzione dannosa per i nostri personal computers.

  7. #37
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    6.153

    Re: Grazie Peval, ho editato...

    Ninja ha scritto:
    ...riguardo all'acquisto, mica è vietato farlo oltre oceano.
    Credo proprio che poichè il prezzo ITA è molto più alto, stavolta ci scapperà il corriere internazionale.
    Beh se poi fate un co-buy risparmiate parecchio sulle spese di spedizione!

    Se qualcuno poi mi vuole dare la sua Holo...

  8. #38
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    6.153
    Locutus2k ha scritto:
    Per dire qual'è la + corretta ovviamente bisognerebbe sapere cosa hai fotografato.
    Appunto!
    E secondo te il Cinemateq come fa a sapere cosa ha "fotografato" il regista?
    Opererà in maniera "media", o magari opera in maniera tale che con la tua catena video funzioni bene e con la mia no, insomma bisogna capirci qualcosa, sicuramente non è la panacea.

    Riguardo all'"Adaptive" non basarti troppo sui nomi che danno agli algoritmi, sono spesso fuorvianti.

  9. #39
    Data registrazione
    Oct 2003
    Località
    Borg Cube
    Messaggi
    8.051
    Michele Spinolo ha scritto:
    Appunto!
    E secondo te il Cinemateq come fa a sapere cosa ha "fotografato" il regista?
    Lo so ... per questo l'ho provato con una scala di grigi.
    Cmq spero di riuscire a fare qualche shot in tempo breve, magari proprio con Matrix.
    Ciao,
    Locutus2k

  10. #40
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Firenze
    Messaggi
    900
    Peval ha scritto:


    Visti i modesti risultati che ho ottenuto con l'HTPC..... che famo, organizziamo un Co-Buy ?????
    Peval, se non fossi gia' fidanzato ti sposerei!


  11. #41
    Data registrazione
    Dec 2002
    Località
    Cesena
    Messaggi
    2.113
    CarloZed ha scritto:
    Peval, se non fossi gia' fidanzato ti sposerei!

    Dovresti sentire poi come cucino....

    A parte gli scherzi, c'è qualcuno pratico di inglese che può "sondare" la CinemaCompany ???
    Il blu ray mi ha aperto gli occhi: visto che a questo mondo conta più la capacità di contenuto che la qualità dello stesso..... ho iniziato a portare mutande di due taglie più grandi

  12. #42
    Data registrazione
    Apr 2003
    Località
    Vicenza Provincia
    Messaggi
    1.801
    Michele Spinolo ha scritto:
    Appunto!
    E secondo te il Cinemateq come fa a sapere cosa ha "fotografato" il regista?
    Opererà in maniera "media", o magari opera in maniera tale che con la tua catena video funzioni bene e con la mia no, insomma bisogna capirci qualcosa, sicuramente non è la panacea.

    Riguardo all'"Adaptive" non basarti troppo sui nomi che danno agli algoritmi, sono spesso fuorvianti.

    Sono d'accordo con te Michele!

    Io fotografo in analogico e poi scannerizzo le diapo.

    Inizialmente usavo i filtri in scansione che hanno un effetto equivalente a quello dello " scatolotto " danno una immagine più piacevole! Ma Alla lunga ho tolto tutto!

    Ha un effetto di catturare molto, ma questi benedetti filtri secondo me fanno più danni che altro.

    Questo è un esempio, quella spece di aureola intorno al mulino è causa dei filtri.

    Io non credo nel bianco perfetto! sono convinto che in natura non si veda praticamente mai! in tutte le foto c'è una dominante di qualche tipo! Pellicola ? ambiente ? orario di ripresa ? Stagione ?

    Secondo me tutto insieme.

    Un regista lo sa bene! quindi se esiste una dominante in un film credo sia voluta e Credo sia sbagliato " correggerla "

    Penso che un proiettore deve fare il bianco soltanto quando gli viene inviato il segnale di bianco.

    Ma questa è la mia opinione.

    Ilario.
    Immagini allegate Immagini allegate

  13. #43
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    6.153
    ango ha scritto:
    Sono d'accordo con te Michele!

    Io fotografo in analogico e poi scannerizzo le diapo.

    Inizialmente usavo i filtri in scansione che hanno un effetto equivalente a quello dello " scatolotto " danno una immagine più piacevole! Ma Alla lunga ho tolto tutto!

    Ha un effetto di catturare molto, ma questi benedetti filtri secondo me fanno più danni che altro.

    Questo è un esempio, quella spece di aureola intorno al mulino è causa dei filtri.

    Io non credo nel bianco perfetto! sono convinto che in natura non si veda praticamente mai! in tutte le foto c'è una dominante di qualche tipo! Pellicola ? ambiente ? orario di ripresa ? Stagione ?

    Secondo me tutto insieme.

    Un regista lo sa bene! quindi se esiste una dominante in un film credo sia voluta e Credo sia sbagliato " correggerla "

    Penso che un proiettore deve fare il bianco soltanto quando gli viene inviato il segnale di bianco.

    Ma questa è la mia opinione.

    Ilario.
    daccordo al 1000%

  14. #44
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Cittadino del mondo
    Messaggi
    15.667

    Bene allora

    Michele Spinolo ha scritto:
    daccordo al 1000%
    fidanzati anche voi?

    Ih ih ih ...

    Mandi!

    Alberto
    "... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)

  15. #45
    Data registrazione
    Dec 2002
    Località
    Cesena
    Messaggi
    2.113

    Michele Spinolo ha scritto:
    daccordo al 1000%
    Michele, mi sembra tu stia facendo il processo ad una macchina che non hai mai visto in funzione: che facciamo, la crocefiggiamo alla sonda del colorimetro ???
    Il blu ray mi ha aperto gli occhi: visto che a questo mondo conta più la capacità di contenuto che la qualità dello stesso..... ho iniziato a portare mutande di due taglie più grandi


Pagina 3 di 18 PrimaPrima 123456713 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •