Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 38
  1. #16
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Bologna
    Messaggi
    271

    Sorry,...prove fatte in component.

    Su di una macchina digitale il vantaggio grosso tra il collegamento SDI o component e' una drastica diminuzione del rumore video,..ma e' anche pur vero che diventano fondamentali il giusto mix tra driver e software.

    La holo3d gestita al meglio e' capace di una qualita' assoluta, purtoppo i nostri amici americani hanno fatto piu' di un casino con le ultime release,...e quindi e' fondamentale provarle tutte accuratamente.

    Per le mie esperienze, con la holo3d-2, il setup migliore vede i driver 2.0 rc3 con il software 2.4c e con scheda video ATI i catalyst migliori rimangono ancora i 3.4

    bye

    Fausto
    PJ = 1920X1080 HD1 // PLASMA = 1920X1080 50" PANNY // PAL = Pio 747 SDI-HOLO3D-ATI 7500- Ris. 1920x1080i // HD = MyHD-TT2.2-CPU P4 3.6 Ghz-ATI XT800-Ris. 1280x720p-1920x1080i // BD = S500 SONY // HDDVD = XE1 TOSHI // PS3 // PROC = VANTAGE HD

  2. #17
    Data registrazione
    Dec 2002
    Località
    London South (Casalpusterlengo)
    Messaggi
    1.217
    sgurone ha scritto:
    Sorry,...prove fatte in component.

    ..ma e' anche pur vero che diventano fondamentali il giusto mix tra driver e software.

    Fausto
    Appunto,
    facciamo il conto di:
    quanti software per la Holo sono usciti
    quanti driver per la Holo sono usciti
    quanti driver Catalyst sono usciti
    vogliamo aggiungere anche FFdshow?

    Adesso proviamo tutte le possibili combinazioni,ma poi come
    facciamo a compararle?

    Meglio godersi un film (datemi pure del qualunquista )

    Mauro

  3. #18
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Caniparola - Fosdinovo (SP)
    Messaggi
    750

    Re: Marco...

    Plexi47 ha scritto:
    ...spero di postare le mie prove comparative a breve.
    Il Cinemateq dovrebbe arrivarmi questa settimana.
    La decisione,anche nel mio caso al buio,l'ho presa
    perchè francamente mi sono stufato di aver a che fare
    con il PC anche per guardare un film o la Tv.
    Sarei già soddisfatto per una resa che si avvicinasse
    a quella della Holo + SDI,che comunque non reputo eccelsa.
    Considerando poi che a gennaio sarà disponibile l'upgrade
    Cinemateq per l'SDI,spero bene

    Mauro
    Mauro, già che ci siamo ti evito di prenderti un coccolone, cosa che peraltro stava accadendo a me.
    Quando collegherai il Cinemateq alla presa di corrente e lo accenderai, apparirà sul display una luce verde, bene, premi una sola volta il tasto d'accensione dal telecomando, il led verde si spegnerà subito ma il display sarà ancora inattivo, attendi qualche istante e vedrai che il display avvierà l'inizializzazione e tutto procederà a dovere.
    Te lo dico in quanto, in quegli istanti (non brevissimi) in cui la luce verde era spenta ed il processore non ancora avviato, premevo nuovamente il tasto d'accensione (pertanto lo spegnevo nuovamente), con il risultato che ero convinto che non funzionasse già in partenza, e mi sono per un momento visto perso, a reimballare il tutto per spedirlo nuovamente in germania


    ciao
    stefano61
    TV - OLED PANASONIC FZ800 65"/VPR - BenQ W5700 + JVC D-ILA HD1 / HD-DVD Toshiba XE-1 + Toshiba E1 / BLU-RAY Samsung K8500 4K + SONY S1 / Ampli-DENON 3805 / Diffusori anteriori- Sonus Faber CONCERTO, Centrale- Sonus Faber SOLO HOME- posteriori e Sub-ENERGY HG / BASE SCHERMO 16:9-cm 234 /
    Decoder HD Sky Q / Cavi-MONSTER CABLE /

  4. #19
    Data registrazione
    Dec 2002
    Località
    London South (Casalpusterlengo)
    Messaggi
    1.217

    Stefano,

    grazie davvero per il consiglio,ne farò buon uso.

    Mauro

  5. #20
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Bologna
    Messaggi
    271
    Plexi47 ha scritto:
    Appunto,
    facciamo il conto di:
    quanti software per la Holo sono usciti
    quanti driver per la Holo sono usciti
    quanti driver Catalyst sono usciti
    vogliamo aggiungere anche FFdshow?

    Adesso proviamo tutte le possibili combinazioni,ma poi come
    facciamo a compararle?

    Meglio godersi un film (datemi pure del qualunquista )

    Mauro
    ==========================================

    Hai ragione,..la comodita' di un processore stand-alone esterno e' inarrivabile,....ma anche l'emozione nello scoprire quanti bachi ci sono nelle nuove release non e' male !!

    Se sei un po' smanettone,...e' comunque bello verificare ed essere consapevole che con ogni nuovo aggiornamento si software si spera di ottenere un piccolo miglioramento qualitativo.

    Quando implementarono l'equalizzatore grafico..quasi quasi stava partendo una lacrimuccia per l'emozione !!

    bye

    Fausto
    PJ = 1920X1080 HD1 // PLASMA = 1920X1080 50" PANNY // PAL = Pio 747 SDI-HOLO3D-ATI 7500- Ris. 1920x1080i // HD = MyHD-TT2.2-CPU P4 3.6 Ghz-ATI XT800-Ris. 1280x720p-1920x1080i // BD = S500 SONY // HDDVD = XE1 TOSHI // PS3 // PROC = VANTAGE HD

  6. #21
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.625
    Che uno scaler esterno quanto a comodita' non abbia rivali sono d'accordo.

    Circa l'SDI posso dire che il mio Vigatec VC1280, ottimo apparecchio collegato in RGB o in component rispetto alla HOLO-3D-I collegata appunto in SDI al DV747 e' nettamente peggiore, non c'e' proprio storia.

    Per migliorare ancora ( e stare comodi ) il VIGATEC DUNE-F ( sempre collegato in SDI, sia chiaro ) e' una possibilita', ma quanto costa ?

    Non escludo si raggiungano risultati analoghi con questi nuovi scaler ( se hanno l'ingresso SDI !! ), anche se piu' economici.

    Inutile nascondere la testa sotto la sabbia l'encoding/decoding video aggiuntivo eliminato usando l'SDI si sente eccome.

    Il mio test e' stato fatto sul Barco BG808.

    Saluti
    Marco

  7. #22
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Caniparola - Fosdinovo (SP)
    Messaggi
    750
    Microfast ha scritto:
    Che uno scaler esterno quanto a comodita' non abbia rivali sono d'accordo.

    Circa l'SDI posso dire che il mio Vigatec VC1280, ottimo apparecchio collegato in RGB o in component rispetto alla HOLO-3D-I collegata appunto in SDI al DV747 e' nettamente peggiore, non c'e' proprio storia.

    Per migliorare ancora ( e stare comodi ) il VIGATEC DUNE-F ( sempre collegato in SDI, sia chiaro ) e' una possibilita', ma quanto costa ?

    Non escludo si raggiungano risultati analoghi con questi nuovi scaler ( se hanno l'ingresso SDI !! ), anche se piu' economici.

    Inutile nascondere la testa sotto la sabbia l'encoding/decoding video aggiuntivo eliminato usando l'SDI si sente eccome.

    Il mio test e' stato fatto sul Barco BG808.

    Saluti
    Marco
    Marco, se ora intendevi mettermi il tarlo dell'SDI, bene, ci sei perfettamente riuscito
    Comunque sono concorde su quanto dici, ed il Barco è sicuramente il miglior test, spero che con un DLP certe differenze non siano macroscopiche, così come non le sono con il plasma, e poi......la mia Holo è sempre lì, sotto al cinemateq

    ciao
    stefano61
    TV - OLED PANASONIC FZ800 65"/VPR - BenQ W5700 + JVC D-ILA HD1 / HD-DVD Toshiba XE-1 + Toshiba E1 / BLU-RAY Samsung K8500 4K + SONY S1 / Ampli-DENON 3805 / Diffusori anteriori- Sonus Faber CONCERTO, Centrale- Sonus Faber SOLO HOME- posteriori e Sub-ENERGY HG / BASE SCHERMO 16:9-cm 234 /
    Decoder HD Sky Q / Cavi-MONSTER CABLE /

  8. #23
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Ragusa
    Messaggi
    318
    Ciao Stefano,
    non ti fermi mai, vero?

    In fondo tutti noi un po' fuori di testa lo siamo.

    Complimenti comunque per il nuovo acquisto, tu sperimenta, gli altri ti seguiranno, ma una provettina con l'sdi io la farei.

    Ciao

    Enzo

  9. #24
    Data registrazione
    Oct 2003
    Località
    Borg Cube
    Messaggi
    8.051

    Re: Cinemateq Plus ed i calcoli sulla risoluzione

    stefano61 ha scritto:
    Ciao a tutti, venerdi scorso ho ricevuto il processore video Cinemateq Optimizer Plus, e tra le tante opportunità relative alla risoluzione in uscita, ci sono sia la 852x480 del mio Plasma, sia la 1024x768 del mio VPR, sia in formato PAL che NT

    ciao
    stefano61
    Una domanda: leggendo le info tecniche sul loro sito non ho capito se il Cinemateq riesce a produrre un segnale 1280x720.
    Cioè, mi sembra di aver capito che non può e la cosa mi rattrista xchè ci stavo facendo un pensierino ...

  10. #25
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Caniparola - Fosdinovo (SP)
    Messaggi
    750
    Enziano ha scritto:
    Ciao Stefano,
    non ti fermi mai, vero?

    In fondo tutti noi un po' fuori di testa lo siamo.

    Complimenti comunque per il nuovo acquisto, tu sperimenta, gli altri ti seguiranno, ma una provettina con l'sdi io la farei.

    Ciao

    Enzo
    Sempre in movimento Enzo!! , era da diverso tempo che tenevo sott'occhio gli upgrade apportati ai processori esterni, e considerando che il prezzo del Cinemateq, seppur non regalato, è molto distante dal Dune-F e dai Faroudja, ho voluto fare un tentativo per verificare se le distanze con l'HTPC si sono effettivamente ridotte.
    Per il momento direi di si, e se la prova che effettuerò con l'HT1000 mi confermerà questa sensazione, potrò, con il tempo, pensare davvero ad upgradare il Cinemateq con un Dune-F.
    Per certi versi sarei quasi contento che il test con il VPR non mi convincesse, .....altrimenti chi lo ferma più quel tarlo che mi entrerà nel cervello?
    Riguardo all'SDI devo essere sincero, in ambito HTPC con Holo non ho visto una differenza tanto ecclatante da giustificare il costo della modifica e soprattutto lo smanettamento all'interno del DVD Player, e mi riferisco al paragone con la DVI, per quanto riguarda il processore esterno, invece, non ho ancora letto nulla in proposito ai miglioramenti che apporterebbe, considerando che, anche in questo caso, esco dal Cinemateq in DVI.
    Forse una minor presenza di rumore video?, tanta?, poca?, mah!!

    ciao
    stefano61
    TV - OLED PANASONIC FZ800 65"/VPR - BenQ W5700 + JVC D-ILA HD1 / HD-DVD Toshiba XE-1 + Toshiba E1 / BLU-RAY Samsung K8500 4K + SONY S1 / Ampli-DENON 3805 / Diffusori anteriori- Sonus Faber CONCERTO, Centrale- Sonus Faber SOLO HOME- posteriori e Sub-ENERGY HG / BASE SCHERMO 16:9-cm 234 /
    Decoder HD Sky Q / Cavi-MONSTER CABLE /

  11. #26
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Caniparola - Fosdinovo (SP)
    Messaggi
    750

    Re: Re: Cinemateq Plus ed i calcoli sulla risoluzione

    Locutus2k ha scritto:
    Una domanda: leggendo le info tecniche sul loro sito non ho capito se il Cinemateq riesce a produrre un segnale 1280x720.
    Cioè, mi sembra di aver capito che non può e la cosa mi rattrista xchè ci stavo facendo un pensierino ...
    Con il nuovo aggiornamento firmware, il 2.0, con il quale viene oggi fornito il Cinemateq, la risoluzione 1280x720 (720p) è addirittura impostata dalla fabbrica su "custom1", mentre nella "custom2" è impostata la risoluzione 1365x768, adatta alla magior parte dei plasma da 50".
    Nessun problema dunque, inoltre, essendo una risoluzione "custom", a differenza delle altre ti consente anche di apporre variazioni sulle geometrie e sui sincronismi, mentre nelle altre risoluzioni "fisse" di Fabbrica, puoi solamente variare il refresh.

    spero d'esserti stato utile
    ciao
    stefano61
    TV - OLED PANASONIC FZ800 65"/VPR - BenQ W5700 + JVC D-ILA HD1 / HD-DVD Toshiba XE-1 + Toshiba E1 / BLU-RAY Samsung K8500 4K + SONY S1 / Ampli-DENON 3805 / Diffusori anteriori- Sonus Faber CONCERTO, Centrale- Sonus Faber SOLO HOME- posteriori e Sub-ENERGY HG / BASE SCHERMO 16:9-cm 234 /
    Decoder HD Sky Q / Cavi-MONSTER CABLE /

  12. #27
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.625
    stefano61 ha scritto:
    Sempre in movimento Enzo!! , era da diverso tempo che tenevo sott'occhio gli upgrade apportati ai processori esterni, e considerando che il prezzo del Cinemateq, seppur non regalato, è molto distante dal Dune-F e dai Faroudja, ho voluto fare un tentativo per verificare se le distanze con l'HTPC si sono effettivamente ridotte.
    Per il momento direi di si, e se la prova che effettuerò con l'HT1000 mi confermerà questa sensazione, potrò, con il tempo, pensare davvero ad upgradare il Cinemateq con un Dune-F.
    Per certi versi sarei quasi contento che il test con il VPR non mi convincesse, .....altrimenti chi lo ferma più quel tarlo che mi entrerà nel cervello?
    Riguardo all'SDI devo essere sincero, in ambito HTPC con Holo non ho visto una differenza tanto ecclatante da giustificare il costo della modifica e soprattutto lo smanettamento all'interno del DVD Player, e mi riferisco al paragone con la DVI, per quanto riguarda il processore esterno, invece, non ho ancora letto nulla in proposito ai miglioramenti che apporterebbe, considerando che, anche in questo caso, esco dal Cinemateq in DVI.
    Forse una minor presenza di rumore video?, tanta?, poca?, mah!!

    ciao
    stefano61
    Uscire in DVI non e' il problema, lo puoi fare comunque, l'importante e', se usi un processore/scaler esterno, entrarci in digitale.

    Se non noti miglioramenti, penso non ci sia una qualita' sufficiente per apprezzarlo in qualche elemento dell'impianto ..........

    Saluti
    Marco

    Ps. la modifica SDI non e' poi cosi' costosa 120-150 Euro piu' montaggio.

  13. #28
    Data registrazione
    Oct 2003
    Località
    Borg Cube
    Messaggi
    8.051

    Re: Re: Re: Cinemateq Plus ed i calcoli sulla risoluzione

    stefano61 ha scritto:
    Con il nuovo aggiornamento firmware, il 2.0, con il quale viene oggi fornito il Cinemateq, la risoluzione 1280x720 (720p) è addirittura impostata dalla fabbrica su "custom1",
    spero d'esserti stato utile
    ciao
    stefano61
    Grazie, era quello che speravo di sentire.
    Avrei una seconda domanda, molto + banale: quando il Cinemateq è spento il segnale video passa ugualmente? Voglio dire, se ci collego un lettore dvd con deinterlacciatore interno e voglio fare delle prove, posso spegnere il Cinemateq e far uscire il segnale del player "liscio"?
    Un saluto,
    Locutus2k

  14. #29
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Caniparola - Fosdinovo (SP)
    Messaggi
    750

    Re: Re: Re: Re: Cinemateq Plus ed i calcoli sulla risoluzione

    Locutus2k ha scritto:
    Grazie, era quello che speravo di sentire.
    Avrei una seconda domanda, molto + banale: quando il Cinemateq è spento il segnale video passa ugualmente? Voglio dire, se ci collego un lettore dvd con deinterlacciatore interno e voglio fare delle prove, posso spegnere il Cinemateq e far uscire il segnale del player "liscio"?
    Un saluto,
    Locutus2k
    Caspita che domandina!!, e meno male che era banale!
    Il cinemateq offre la possibilità bypassare solamente 2 fonti d'ingresso, contemporaneamente e senza utilizzare il processore interno, a patto che gli stessi ingressi utilizzati corrispondano alla stessa uscita. (dal menu del cinemateq devi abilitare bypass VGA oppure bypass RGB).

    E' possibile bypassare solamente il segnale RGB tramite 5 BNC RGBHV, ed è possibile bypassare il segnale RGB tramite D-sub 15 poli (VGA).

    Se utilizzi un output diverso da quello utilizzato in ingresso, ad esempio entri in VGA ed esci in DVI, od entri in RGB ed esci in VGA, interverrà comunque il processore interno, ovvero non avrai un segnale originario bypassato, ma solamente la funzione di switching. (che è comunque comoda, in quanto ti consente di entrare in S-video ed uscire in component, oppure in DVI etc.).

    Sinceramente non sono in grado di dirti se la funzione di bypass funzioni o meno a processore spento, ed anche se a livello intuitivo potrebbe essere possibile, comunque se colleghi il tuo player esterno in uno dei 2 ingressi bypass, ed esci dagli output corrispondenti, anche a processore acceso puoi effettuare tutte le prove che vuoi, in quanto il tuo segnale è comunque liscio.

    spero d'essermi spiegato bene, perchè ogni tanto mi perdo nei risvolti del discorso

    ciao
    stefano61
    TV - OLED PANASONIC FZ800 65"/VPR - BenQ W5700 + JVC D-ILA HD1 / HD-DVD Toshiba XE-1 + Toshiba E1 / BLU-RAY Samsung K8500 4K + SONY S1 / Ampli-DENON 3805 / Diffusori anteriori- Sonus Faber CONCERTO, Centrale- Sonus Faber SOLO HOME- posteriori e Sub-ENERGY HG / BASE SCHERMO 16:9-cm 234 /
    Decoder HD Sky Q / Cavi-MONSTER CABLE /

  15. #30
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Bologna
    Messaggi
    271

    O Steve !!!...alla fine...a forza di spiegare e provare.....e' piu' comoda la holo !!

    byezzzz

    Fausto
    PJ = 1920X1080 HD1 // PLASMA = 1920X1080 50" PANNY // PAL = Pio 747 SDI-HOLO3D-ATI 7500- Ris. 1920x1080i // HD = MyHD-TT2.2-CPU P4 3.6 Ghz-ATI XT800-Ris. 1280x720p-1920x1080i // BD = S500 SONY // HDDVD = XE1 TOSHI // PS3 // PROC = VANTAGE HD


Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •