|
|
Risultati da 46 a 60 di 62
Discussione: Per comprendere meglio: 1080i vs. 1080p
-
30-09-2008, 17:20 #46
E in questo caso, dato che non ho né di questo tipo di sorgenti, né posso accettare tali segnali (max 1080i), vi sembra sia meglio per il vostro tv, in generale, a 1080i o a 1080p quando il segnale è composto da 1080 linee nativamente?
La mia mente mi direbbe...
...meglio 1080p; ma agli effetti pratici?
Se fosse confermato quello che penso io, la 1080i conviene solo quando si upscala un segnale e non quando si ha nativamente un segnale a 1080 linee.LCD TV: Philips 32PF9966/10; Plasma TV: Panasonic 42GT30; Sat: MySkyHD; SintoAmpli: Panasonic SA-HE70; LettoreDVD: Philips DVP-5900; RemoteControl: Logitech Harmony 525; Diffusori: Pioneer S-SP24-W; Subwoofer: Magnat
Le cose più vere sono quelle vissute, e nessuno può dire di averle vissute se non ci è rimasto scottato almeno una volta.
-
30-09-2008, 17:22 #47
Originariamente scritto da scottex
U.S.S. Sulaco Theater_VIDEO: OLED LG 77 C1- AUDIO : PRE - MARANTZ AV 7005 - FINALE - ONKYO PA-MC 5500 - DIFFUSORI - FOCAL JMLAB CHORUS - FRONT 826V - CENTER CC800V SURROUND - SR800V - SUB - SUNFIRE HRS-12 - ACCESSORI: FONOMETRO - RADIOSHACK DIGITAL - CAVI ANALOGICI - AUDIOQUEST KING COBRA - SETTIMA ARTE
-
30-09-2008, 17:31 #48
ok non interverrò più
-
30-09-2008, 17:42 #49
@Plasmarex
Se il segnale è nativamente a 1080i (SKY SPORT HD) preferirei entrare a 1080p tramite un processore..
Se il segnale è un DVD upscalato... dipende da lettore ... in qualche preferisco 1080i con deinterlacing demandato al display...
Con Sky Cinema HD se il display deinterlaccia correttamente il segnale 1080i50Hz è equivalente a un segnale 1080p25 Hz (lapalissina).
Con un blu ray è meglio un segnale in progressivo perchè è meno manipolato... se comunque l' elettonica del lettore e quella di deinterlacing del display lavorano in modo corretto ... la resa fra un 1080p24 e un 1080i60Hz è indistinguibile (ch econtiene i dati del 1080p24 in modo rindondante)
Ciao...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020
-
30-09-2008, 17:43 #50
Originariamente scritto da plasmarex
Anche perchè con il 1080p passa anche il segnale a 24fps che elimina i microscatti sui BD.
U.S.S. Sulaco Theater_VIDEO: OLED LG 77 C1- AUDIO : PRE - MARANTZ AV 7005 - FINALE - ONKYO PA-MC 5500 - DIFFUSORI - FOCAL JMLAB CHORUS - FRONT 826V - CENTER CC800V SURROUND - SR800V - SUB - SUNFIRE HRS-12 - ACCESSORI: FONOMETRO - RADIOSHACK DIGITAL - CAVI ANALOGICI - AUDIOQUEST KING COBRA - SETTIMA ARTE
-
01-10-2008, 07:57 #51
Originariamente scritto da scottex
La certificazione EICTA nasce proprio perchè ogni produttore dichiarava Full HD un pannello a risoluzione 1920x1080...poco importava se potesse gestire o meno un segnale 1080p, o una cadenza a 24 fps o entrambi...
Un pannello Hd Ready 1080p deve sottostare a 3 regole fondamentali:
avere risoluzione 1920x1080, poter gestire correttamente i 24, 50 e 60 Hz e deve permettere l'eliminazione totale dell'overscan...queste cose (prima della certificazione) su ogni pannello Full HD erano fantascienza!Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...
L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)
-
01-10-2008, 08:41 #52
Dato che fa parte della tematica dei pannelli che supportano la risoluzione 1080p e 1080i, e si è parlato di caratteristiche che un pannello dovrebbe avere per supportare tali risoluzioni, si è parlato anche di annessa capacità di "eliminazione dell'overscan", sono OT se in questa stessa sede vi chiedo anche dell'overscan? O dovrei aprire un'altro thread? Magari solamente un paio di (leggerissimi) OT è possibile?
LCD TV: Philips 32PF9966/10; Plasma TV: Panasonic 42GT30; Sat: MySkyHD; SintoAmpli: Panasonic SA-HE70; LettoreDVD: Philips DVP-5900; RemoteControl: Logitech Harmony 525; Diffusori: Pioneer S-SP24-W; Subwoofer: Magnat
Le cose più vere sono quelle vissute, e nessuno può dire di averle vissute se non ci è rimasto scottato almeno una volta.
-
01-10-2008, 09:03 #53
Originariamente scritto da Dave76
Il link dell'EICTA l'ho messo io, perfavore adesso basta fare gli unici che conoscono queste cose a me non me ne frega niente se una volta o anche tuttora chiamino fullhd anche i sacchetti delle patatine io ho parlato delle certificazioni ufficiali tutto il resto è aria fritta e ritengo importante che in un forum si diano informazioni di questo tipo piuttosto che difendere il proprio tv perchè è un 1080i menandola con il fatto che sia comunque fullhd. L'amico deve acquistare un tv per vedere principalmete materiale sd e forse sky hd in futuro, il tv che fa per lui è un hdready 720p se invece vuole guardare al futuro si prende un hdready 1080p, secondo me sbagliando perchè queste tecnologie cambiano tutti i mesi (vedi dvi-hdmi-hdcp) rendendo obsoleto ogni acquisto fatto oggi.
Avevo detto che non volevo più intervenire dato come ero stato trattato e non accendere polemiche ma se mi continuate a tirare in ballo
Per quanto riguarda il topic un segnale 1080p è migliore di un 1080i perchè il deinterlacer del tv non deve intervenire, poi è implicito che se uno ha un buon processore possa deinterlacciare il segnale 1080i come si deve ed allora si avvicinerà molto ad un 1080p. Però in tutti questi discorsi dobbiamo tener presente che la prima domanda posta da plasmarex parlava del 1080i di sky che come tutti sappiamo è quello che èUltima modifica di scottex; 01-10-2008 alle 09:41
-
01-10-2008, 09:12 #54
Scottex tutto a posto, il thread l'ho aperto io e non credo che il tuo contributo sia stato da meno degli altri, alcuni di voi hanno espresso concetti usando termini secondo dictat di enti certificatori, altri mi hanno spiegato dal punto di vista pratico dove fosse l'inghippo.
Per cui dico che va bene così perchè tutti mi avete dato informazioni utili per capire direttamente dove ero confuso sul discorso sorgenti/segnali/risoluzione video.
Ora sono troppo ot se vi chiedo dell'overscan?LCD TV: Philips 32PF9966/10; Plasma TV: Panasonic 42GT30; Sat: MySkyHD; SintoAmpli: Panasonic SA-HE70; LettoreDVD: Philips DVP-5900; RemoteControl: Logitech Harmony 525; Diffusori: Pioneer S-SP24-W; Subwoofer: Magnat
Le cose più vere sono quelle vissute, e nessuno può dire di averle vissute se non ci è rimasto scottato almeno una volta.
-
01-10-2008, 09:15 #55
Infatti non ce l'ho con te
-
01-10-2008, 09:25 #56
Scottex...senza alterarti oltre modo...tu hai detto che Full HD e HD Ready 1080p sono la stessa cosa...
Originariamente scritto da scottex
Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...
L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)
-
01-10-2008, 09:34 #57
Ok pace
-
01-10-2008, 09:34 #58
Originariamente scritto da scottex
Originariamente scritto da scottex
Originariamente scritto da scottex
Originariamente scritto da scottex
Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...
L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)
-
01-10-2008, 09:38 #59
Originariamente scritto da plasmarex
Se mastichi un po' di inglese inizia guardando qui.Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...
L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)
-
01-10-2008, 09:52 #60
Originariamente scritto da Dave76
Per quanto riguarda il termine fullhd l'ho specificato più volte