Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 3 di 5 PrimaPrima 12345 UltimaUltima
Risultati da 31 a 45 di 66
  1. #31
    Data registrazione
    Feb 2008
    Località
    Bologna
    Messaggi
    816

    Mi sembra di aver capito che al giorno d'oggi l'edge sia il minimo per poter sfruttare tutto. Ma perchè la riduzione del rumore spesso non viene usata? Crea artefatti?

  2. #32
    Data registrazione
    Apr 2007
    Località
    Trieste
    Messaggi
    2.693
    Non so come funzioni nei processori video in questione, ma di solito la riduzione del rumore ha come effetto collaterale un "ammorbidimento" dell'immagine e conseguente perdita di dettaglio (riducendo il "rumore", spesso vanno persi anche i dettagli più fini).

  3. #33
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    Purlilium
    Messaggi
    3.670
    @alelamore
    Vero quello che dici sulla riduzione rumore... ma se i filtri ci sono... qualche volta con Sky HD potrebbero venire utili... rimango comunque dell ipotesi che l' EDGE se non avrà bug sarà il processore perfetto per chi ha un display.. ( e niente male comunque per chi ha un VPR e non vuole smanettare tanto...).

    @Caprettone
    Prendi invece in considerazione chi ha un VPR e ha 700 DVD ... vuole smanettare anche parametri come gamma, cromia .. spazi colore e altro... e in più vedersi qualche partita o qualche evento sportivo da SD in modo accettabile (su un VPR ...quello che fanno i processori interni è il più delle volte ... non accettabile) senza tocccare per nulla quello cha viene fuori dal lettore blu ray... ovvero... puro 1080p 24...
    Il prezzo di un VP30/20+ABT 102 usato in quel caso potrebbe essere anche più alto... di quello che attriburesti tu...

    Nel tuo caso IMHO comunque è meglio un EDGE sia per versatilità (numero di HDMI) e comodità (oltre che se ti interessa la possibilità di trattare segnali HD in modo convincente)...

    Ciao
    ...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020

  4. #34
    Data registrazione
    Apr 2003
    Messaggi
    813
    Citazione Originariamente scritto da Duke Fleed
    ma di solito la riduzione del rumore ha come effetto collaterale un "ammorbidimento" dell'immagine e conseguente perdita di dettaglio
    C'è anche il filtro edge Enhancement che aumenta i dettagli per compensare quelli tolti dai filtri di riduzione rumore.

    Ma conviene intervenire in pratica solo quando serve per non snaturare l'originale.
    Se l'originale è già snaturato coi filtri lo si rende accettabile.

    Cmq un VP50 con un lettore DVD modificato SDI è un bel vedere, un "quasi" HD.

  5. #35
    Data registrazione
    Jul 2006
    Località
    La riviera del Levante
    Messaggi
    2.845
    Revenge lo dicevo per invidia
    anche se con sky hd la riduzione rumore che fa il mio tv (settata al minimo però..) va molto bene se poi il segnale lo processa il mio 50.
    riguardo la diatriba io consiglio o il 50/50pro o il futuro edge (credo si sia capito no? )
    questo perchè ad oggi compri il 50 liscio a 1300 e il pro a 1900 (nuovi). se l'edge manterra il prezzo (800) sarà un vero best buy anche con meno features dei fratelli "maggiori".
    l'unico motivo per acquistare oggi un 20/30 (rigorosamente pompati di scheda ) è se si trova usato sotto i 500 euro.Ricordo ancora quando vidi per la prima volta l' iscanhd che Trasformava il "semplice" dvd in qualcosa ami visto prima.
    Quindi?
    come compri compri bene (in relazione al prezzo...ovvio)
    Alessandro
    Cosa vorrei in BluRay? The Village (2004,M.Night Shyamalan) e Live in Leningrad (1989,Yngwie J.Malmsteen) (E non verrò mai accontentato...)

  6. #36
    Data registrazione
    Apr 2002
    Località
    Mugello
    Messaggi
    1.009
    Citazione Originariamente scritto da alelamore
    ...questo perchè ad oggi compri il 50 liscio a 1300 e il pro a 1900 (nuovi)...
    puoi dirmi dove trovi tali prezzi? se vuoi in MP.

    Grazie
    BK's Sweet Theater:
    sorgenti: Marantz (cd/sacd), Oppo (BD), SKY Q (sat), Marantz (Giradischi), PS3 (game), Pioneer (LD). Proiettore: JVC Amplificazione: Bryston (pre a/v), Bryston (front), Rotel (cent+rear), VTL (fono). Diffusori: Martin Logan (front), Martin Logan (center) , Sonus Faber (rear), JL Audio (sub), Cavi: MIT, Transparent.

  7. #37
    Data registrazione
    Feb 2008
    Località
    Bologna
    Messaggi
    816
    [QUOTE=@Caprettone
    Prendi invece in considerazione chi ha un VPR e ha 700 DVD ... vuole smanettare anche parametri come gamma, cromia .. spazi colore e altro... e in più vedersi qualche partita o qualche evento sportivo da SD in modo accettabile (su un VPR ...quello che fanno i processori interni è il più delle volte ... non accettabile) senza tocccare per nulla quello cha viene fuori dal lettore blu ray... ovvero... puro 1080p 24...
    [/QUOTE]

    Mi sembrava di aver capito che il vp20 non accettasse i 1080p in netrata quindi oltre al procio in questione avei bisogno anche di uno switch per bypassare al vpr, cosa che non dovrei fare con l'edge. Sommando il costo di uno switch con quello degli ipotetici 500 euro del vp20 arriverei praticamente a prendere un edge
    Altra cosa se io usassi come unico lettore un BR avrei un uscita costante di 1080p giusto? In questo caso i dvd verrebbero scalati dal lettore e non dal procio che si ritroverebbe il lavoro già fatto. C'è modo di "sdoppiare" le risoluzioni per i diversi formati in modo che escano native o sarei comunque costretto a avere i due lettori separati?

  8. #38
    Data registrazione
    Apr 2002
    Località
    Mugello
    Messaggi
    1.009
    secondo me hai due possibilità:

    -la più economica: settare l'uscita del BRD in 576i tutte le volte che usi un dvd

    -la più comoda (e forse la più performante): acquistare un lettore dvd che esce in hdmi 576i quali l'oppo 980h

    forse usciranno BRD player con 2 uscite hdmi settabili separatamente ma ad oggi non ti so dire ( e magari costano come la somma di un normale BRD ed un OPPO!)

    chi ha altre idee le aggiunga
    BK's Sweet Theater:
    sorgenti: Marantz (cd/sacd), Oppo (BD), SKY Q (sat), Marantz (Giradischi), PS3 (game), Pioneer (LD). Proiettore: JVC Amplificazione: Bryston (pre a/v), Bryston (front), Rotel (cent+rear), VTL (fono). Diffusori: Martin Logan (front), Martin Logan (center) , Sonus Faber (rear), JL Audio (sub), Cavi: MIT, Transparent.

  9. #39
    Data registrazione
    Jul 2006
    Località
    La riviera del Levante
    Messaggi
    2.845
    nel 50 hai più banchi di memoria (10) proprio per poterti regolare di conseguenza. comunque usciresti sempre a 1080p.e in ingresso userai 576ì per i dvd e 1980ì/p 50/60/24hz (all'occorrenza) per i BR/HDDVD.
    non so come sarà l'edge ma sicuramente sarà anch'esso molto elastico.

    c'e da dire che dovrai comunque intervenire nel dvdo ogni volta che passerai da dvd a BR.L'ideale sarebbe un lettore SD con SDI.(o con hdmi che in 576i non è molto diverso...)
    Cosa vorrei in BluRay? The Village (2004,M.Night Shyamalan) e Live in Leningrad (1989,Yngwie J.Malmsteen) (E non verrò mai accontentato...)

  10. #40
    Data registrazione
    Apr 2007
    Località
    Trieste
    Messaggi
    2.693
    Citazione Originariamente scritto da Gildo
    C'è anche il filtro edge Enhancement che aumenta i dettagli per compensare quelli tolti dai filtri di riduzione rumore...
    Dipende dall'iterazione tra i due filtri, ma in linea di massima no, visto che suppongo intervengano prima uno e poi l'altro e non contemporaneamente. Quindi, se prima opera la riduzione rumore, questa toglie dettagli "fini" che, proprio in quanto "scomparsi", non possono essere recuperati dall'edge enhancement, che agisce su quello che resta (quindi si avrà un'immagine sì più nitida, ma meno dettagliata).

  11. #41
    Data registrazione
    Feb 2008
    Località
    Bologna
    Messaggi
    816
    Citazione Originariamente scritto da B.K.

    -la più comoda (e forse la più performante): acquistare un lettore dvd che esce in hdmi 576i quali l'oppo 980h
    Ma non è sprecato usare l'oppo per 576i? Questo tipo di uscita non è prevista da tutti i lettori con hdmi?

  12. #42
    Data registrazione
    Jul 2006
    Località
    La riviera del Levante
    Messaggi
    2.845
    Anche la meccanica e l'alimentazione sono parametri importanti.e poi non credo che l'hdmi escluda del tutto l'elettronica interna del lettore. cosa che invece fa l'SDI.
    Cosa vorrei in BluRay? The Village (2004,M.Night Shyamalan) e Live in Leningrad (1989,Yngwie J.Malmsteen) (E non verrò mai accontentato...)

  13. #43
    Data registrazione
    Sep 2007
    Località
    Padova
    Messaggi
    3.420
    Citazione Originariamente scritto da Caprettone
    ...576i? Questo tipo di uscita non è prevista da tutti i lettori con hdmi?....
    Ho idea di no.... Anzi, mi pare che la gran parte esca minimo a 576p e che l'unico modo per avere un'uscita interlacciata sia, oltre a riuscire a prelevare un segnale SDI (cosa non elementare), utilizzare la scart...Ovvio che in questo caso però si sono già utilizzati i DAC video interni, il che su un lettore economico potrebbe dare risultati ben distanti da quanto atteso da un'uscita 576i digitale.
    TV Color: Pioneer LX508D; HT: Sintoampli HT: Denon AVR-2809; Sorgenti: DVD-R: Sony RDR-HXD970; BD/DVD/CD/SACD: Cambridge Audio BD751; mySky HD; Sat Humax HD5400S; DDT Telesystem TS7900HD; giradischi Thorens TD160 & Dynavector DV10x5 (MC); Diffusori: ESB 7/06 front; Kef RS 100 centrale; B&W CM 5 surround; Sunfire HRS12 Sub; cavetteria varia G&BL, Van den Hul, MIT; 2 x Squeezebox Touch; Audiolab MDAC; Zeppelin & Zeppelin Air; iPod Touch 4 64GB; iPad 2 32GB

  14. #44
    Data registrazione
    Feb 2008
    Località
    Bologna
    Messaggi
    816
    Ma l'oppo 980h fa lo scaler e il deinterlaccio in modo egregio, che me ne farei a questo punto del procio? Anche senza di esso avrei comunque un'ottimo segnale sul dvd.

  15. #45
    Data registrazione
    Apr 2002
    Località
    Mugello
    Messaggi
    1.009

    L'oppo 980h è uno dei pochi lettori che può uscire a 576i (il fratello maggiore 981HD non lo fa!) non costa una follia e quindi me lo sono acquistato per "dar da mangiare" al VP20. Ti assicuro che è un bel vedere! Quando cercavo un lettore che facesse ciò ho avuto qualche difficoltà a trovarne, forse qualche pioneer o i denon lo fanno, ma NON CI GIUREREI.

    Se l'oppo è sprecato? beh se vuoi puoi iniziare anche senza procio (ma sky?), ma io penso che se tutta la catena è di buon livello (e a buon prezzo ) è meglio.
    BK's Sweet Theater:
    sorgenti: Marantz (cd/sacd), Oppo (BD), SKY Q (sat), Marantz (Giradischi), PS3 (game), Pioneer (LD). Proiettore: JVC Amplificazione: Bryston (pre a/v), Bryston (front), Rotel (cent+rear), VTL (fono). Diffusori: Martin Logan (front), Martin Logan (center) , Sonus Faber (rear), JL Audio (sub), Cavi: MIT, Transparent.


Pagina 3 di 5 PrimaPrima 12345 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •