Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test Asus ProArt PA32QCV 6K HDR 600
Test Asus ProArt PA32QCV 6K HDR 600
Il nuovo monitor da 32" Asus della linea ProArt, con tecnologia LCD IPS e risoluzione nativa 6K, è certificato VESA HDR 600, promette prestazioni sensazionali grazie ad una calibrazione di fabbrica, certificata con Calman Ready, per un Delta E inferiore a 2 su numerosi parametri fotometrici. Sarà tutto vero?
Recensione TV OLED LG G5: evoluzione o rivoluzione?
Recensione TV OLED LG G5: evoluzione o rivoluzione?
Con il nuovo processore Alpha 11 Gen2 e il pannello Primary RGB Tandem, il G5 di LG Electronics migliora luminanza, colori e gamma dinamica in modo sostanziale ed evidente, anche per chi possiede già il G4: bella rivoluzione per un TV che segna un salto in avanti nelle prestazioni pure che non ci aspettavamo.
JBL Serie Classic L: Il Ritorno di una Leggenda dell'Hi-Fi, dalla L100 alla L52
JBL Serie Classic L: Il Ritorno di una Leggenda dell'Hi-Fi, dalla L100 alla L52
I diffusori JBL L100 sono tra i più venduti e iconici nella storia dell'alta fedeltà. Analizziamo da vicino le nuove versioni Classic Mark II delle L100, insieme alle sorelle minori L82 e L52, per scoprire cosa le rende ancora oggi un punto di riferimento.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 8 di 8
  1. #1
    Data registrazione
    Jul 2002
    Messaggi
    1.513

    Emidio, aiuto.....


    Esordisco sul forum chiedendo un consiglio sulla scelta del lettore dvd da collegare al mio proiettore Panasonic AE-100.
    In questo momento sono senza player stand alone e, quindi, devo acquistarne uno, in attesa di trovare tempo e voglia per assemblare un htpc.
    Ho letto, su DVHT, sia la recensione del proiettore che quella del lettore Tprogress 5010 e, a proposito di quest'ultimo, ho rilevato che, a prescindere dal tipo di segnale trattato, è possibile uscire con una risoluzione di 480 linee - 30fps.
    Visto che 480 linee sono la risoluzione matriciale dell'AE-100, il collegamento in component progressivo, a quella risoluzione, dovrebbe evitare lo scaling da parte del proiettore che, a quanto letto sui forums americani, non sarebbe di grande qualità; il lavoro lo farebbe tutto il lettore.
    Tutto ciò, naturalmente, sul presupposto che la suddetta uscita sia in pal scalato a 480 linee e che i 30fps, in luogo di 25, non siano un problema.
    Ora, siccome le mie sono solo supposizioni da absolute beginner, vorrei sapere se le mie congetture hanno fondamento o dico solo fesserie.
    Nel caso l'opzione progressiva sia sconsigliabile, non mi resterebbe che prendere un interlacciato con le uscite component, che dovrebbe essere il toshiba sd-220, anche se mi ha incuriosito il Philips Q50 che, a quanto ho capito, dovrebbe avere una sorta di quadruplicazione delle linee in interlacciato; tale funzione, a quanto ho letto in un vecchio messaggio di Andrea Manuti, avrebbe vantaggi analoghi al progressive.
    Spero di non essere stato troppo prolisso e, soprattutto, di non avere sparato troppe inesattezze. Grazie.

  2. #2
    Data registrazione
    Dec 2001
    Località
    Teramo
    Messaggi
    14.949
    Altro che inesattezze: al contrario!

    Dunque, è vero che utilizzando un'uscita video già in 480p, il PJ scalerebbe meno. Però scalerebbe comunque. Infatti la matrice è 850 (circa) per 480 (circa) ma il segnale che esce da un DVD player con uscita a scansione progressiva è 720x480.

    Quindi da 720 a 850 c'è sempre da lavorare

    In sostanza, ti consiglio di cercare un rivenditore con il TP: porta con te il PT AE 100 e fai una bella comparativa switchando tra segnale progressivo ed interlacciato

    Se non noterai troppe differenze, potresti prendere in seria considerazione l'acquisto del Toshiba, risparmiando qualche soldino.

    Anyway Manuti non si riferiva a quello che fa il Philips... Era una cosa differente


    Emidio

  3. #3
    Data registrazione
    Jul 2002
    Messaggi
    1.513
    Grazie per la rapidissima risposta.
    Purtroppo, dalle mie parti, non ho nessuno che venda il 5010 e, quindi, la prova non è fattibile.
    Comunque, dal suggerimento di provare a switchare tra il 480i ed il 480p, mi pare di aver capito che la chiave sta nel verificare se il deinterlacciamento riesce a farlo meglio il lettore o il proiettore, cosa che solo una prova sul campo potrebbe stabilire.
    Quello che però non ho capito, è se il collegamento progressivo, invece che interlacciato, possa influire anche sullo scaling.
    Thanks a lot

  4. #4
    Data registrazione
    Dec 2001
    Località
    Teramo
    Messaggi
    14.949
    Originariamente inviato da aurel
    ... la chiave sta nel verificare se il deinterlacciamento riesce a farlo meglio il lettore o il proiettore...
    ESATTO!

    Per lo scaling la questione è mooolto più complicata

    Emidio

  5. #5
    Data registrazione
    Jul 2002
    Messaggi
    1.513
    E se la questione è più complicata, mi sa che l'unico modo per venirne a capo è utilizzare una sorgente altrettanto complicata, flessibile ed upgradabile, il cui nome comincia per acca e finisce per ci.
    A questo punto, siccome un lettore mi serve comunque, devo solo decidere se spendere o meno quei 200 euro in più per il progressivo (con il rischio di usarlo comunque in interlacciato) o andare sparato sul Toshiba.
    Ma sto computer, che tanto intimorisce noi neofiti, è poi davvero una brutta bestia o tutti i problemi di cui si parla sono solo conseguenza della ricerca della perfezione?
    In altri termini, se lo assemblo, lo configuro e lo utilizzo senza stuzzicarlo troppo, nella peggiore delle ipotesi, resta comunque almeno a livello di un player da tavolo, oppure non ci sono mezze misure (il massimo o una schifezza)?
    Se non si fosse capito, cerco solo la spinta finale per incasinarmi anch'io la vita con instabilità di sistema, drivers, audio mancante e quant'altro.

  6. #6
    Data registrazione
    Dec 2001
    Località
    Teramo
    Messaggi
    14.949
    Originariamente inviato da aurel
    Se non si fosse capito, cerco solo la spinta finale per incasinarmi anch'io la vita con instabilità di sistema, drivers, audio mancante e quant'altro.
    S'era capito. S'era capito eccome!

    E infatti t'accontento subito...


    Prima di tutto, sono d'accordo sul Toshiba. Ottimo investimento in attesa dell'HTPC. Per quest'ultimo "necessorio", più si va avanti, più aumentano i consigli di chi c'è già passato, di chi ha sperimentato. Aumenta la stabilità dei drivers. Aumenta l'affidabilità dell'hardware. Diminuiscono i prezzi. Aumentano le certezze.

    Forse diminuisce il divertimento: diventa troppo facile.

    Anzi. Forse aumenta il divertimento: abbiamo più tempo per guardarcele, queste benedette imagini!

    Emidio

  7. #7
    Data registrazione
    Jul 2002
    Messaggi
    1.513
    Ed allora.... all'assemblaggio!
    Magari non subito, ma mi cimenterò anch'io nella sfida di conquistare, pixel su pixel, la matrice del mio proiettore.
    E se verranno fuori eventuali problemi, so già di poter contare sulla cortese disponibilità Tua e degli altri partecipanti al forum per superarli.
    Grazie di nuovo ed a presto.

  8. #8
    Data registrazione
    Dec 2001
    Località
    Teramo
    Messaggi
    14.949

    A presto

    Emidio


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •