Emidio, aiuto.....
Esordisco sul forum chiedendo un consiglio sulla scelta del lettore dvd da collegare al mio proiettore Panasonic AE-100.
In questo momento sono senza player stand alone e, quindi, devo acquistarne uno, in attesa di trovare tempo e voglia per assemblare un htpc.
Ho letto, su DVHT, sia la recensione del proiettore che quella del lettore Tprogress 5010 e, a proposito di quest'ultimo, ho rilevato che, a prescindere dal tipo di segnale trattato, è possibile uscire con una risoluzione di 480 linee - 30fps.
Visto che 480 linee sono la risoluzione matriciale dell'AE-100, il collegamento in component progressivo, a quella risoluzione, dovrebbe evitare lo scaling da parte del proiettore che, a quanto letto sui forums americani, non sarebbe di grande qualità; il lavoro lo farebbe tutto il lettore.
Tutto ciò, naturalmente, sul presupposto che la suddetta uscita sia in pal scalato a 480 linee e che i 30fps, in luogo di 25, non siano un problema.
Ora, siccome le mie sono solo supposizioni da absolute beginner, vorrei sapere se le mie congetture hanno fondamento o dico solo fesserie.
Nel caso l'opzione progressiva sia sconsigliabile, non mi resterebbe che prendere un interlacciato con le uscite component, che dovrebbe essere il toshiba sd-220, anche se mi ha incuriosito il Philips Q50 che, a quanto ho capito, dovrebbe avere una sorta di quadruplicazione delle linee in interlacciato; tale funzione, a quanto ho letto in un vecchio messaggio di Andrea Manuti, avrebbe vantaggi analoghi al progressive.
Spero di non essere stato troppo prolisso e, soprattutto, di non avere sparato troppe inesattezze. Grazie.
Esordisco sul forum chiedendo un consiglio sulla scelta del lettore dvd da collegare al mio proiettore Panasonic AE-100.
In questo momento sono senza player stand alone e, quindi, devo acquistarne uno, in attesa di trovare tempo e voglia per assemblare un htpc.
Ho letto, su DVHT, sia la recensione del proiettore che quella del lettore Tprogress 5010 e, a proposito di quest'ultimo, ho rilevato che, a prescindere dal tipo di segnale trattato, è possibile uscire con una risoluzione di 480 linee - 30fps.
Visto che 480 linee sono la risoluzione matriciale dell'AE-100, il collegamento in component progressivo, a quella risoluzione, dovrebbe evitare lo scaling da parte del proiettore che, a quanto letto sui forums americani, non sarebbe di grande qualità; il lavoro lo farebbe tutto il lettore.
Tutto ciò, naturalmente, sul presupposto che la suddetta uscita sia in pal scalato a 480 linee e che i 30fps, in luogo di 25, non siano un problema.
Ora, siccome le mie sono solo supposizioni da absolute beginner, vorrei sapere se le mie congetture hanno fondamento o dico solo fesserie.
Nel caso l'opzione progressiva sia sconsigliabile, non mi resterebbe che prendere un interlacciato con le uscite component, che dovrebbe essere il toshiba sd-220, anche se mi ha incuriosito il Philips Q50 che, a quanto ho capito, dovrebbe avere una sorta di quadruplicazione delle linee in interlacciato; tale funzione, a quanto ho letto in un vecchio messaggio di Andrea Manuti, avrebbe vantaggi analoghi al progressive.
Spero di non essere stato troppo prolisso e, soprattutto, di non avere sparato troppe inesattezze. Grazie.