Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Asustor FLASHSTOR 12 Pro Gen2 - FS6812X
Asustor FLASHSTOR 12 Pro Gen2 - FS6812X
Il piccolo e silenzioso Asustor FS6812X è un NAS con ben 12 slot per SSD M2 NVMe, CPU Ryzen Embedded, RAM ECC fino a 64GB, 2x 10-Gigabit Ethernet SMB Multichannel, 2x 2 x USB 4.0 (Type-C) e 3x USB 3.2 Gen 2 (Type-A), ideale per streaming audio Hi-End e per post produzione video senza compromessi
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 14 di 14
  1. #1
    Data registrazione
    May 2004
    Località
    Pisa
    Messaggi
    364

    CRT Barco + VP30 + Pre audio analogico = quale sorgente?


    Salve a tutti,
    Spiego in dettaglio il mio dilemma odierno.
    Ho un vpr Barco 701 (crt che aggancia il 720p o il 1080i), ho recentemente acquistato un DVDO vp30 che al momento è nudo e crudo ovvero senza SDI e/o ABT102 (anzi se qualcuno la vendesse usata... ) ed adesso ho un problema con la sorgente.

    Fino ad oggi utilizzavo un HTPC, ma poi mi sono stufato di smanetttare continuamente e, dovendo aggiornare l'hardware, mi sono deciso per un processore dedicato. reperito questo spendendo il giusto (poco), ora viene il problema sorgente. ho un glorioso e vetusto Pioneer DV525 che svolge ancora egregiamente il proprio lavoro, ma che ha solo un'uscita RG B su scart, non proprio il massimo per collegarlo al VP30.
    Inoltre avrei intenzione di sostituire il mio attiale Yamaha con un pre audio analogico (autocostruito) da abbinare al mio finale a 6 canali (autocostruito anche questo).

    Considerando che l'uso è prevalentemente HT, con un po' di musica diciamo 75% HT e 25% musica, ecco le specifiche della possibile sorgente:

    - leggere DVD e Divx (giusto per non avere il solito cinese attaccato al tv); la lettura dei DVD-a o SACD non è indispensabile ma potrebbe essere gradita
    - non mi interessa l'upscaling: ho già il VP30, ma in previsione di cambiare il TV (vecchio e glorioso mivar) una uscita HDMI potrebbe non guastare
    - buoni DAC video, in quanto andrà collegato al VP30 in analogico (component a 576i) almeno fino a quando non decido se l'SDI vale la pena.
    - possibilità di modifica SDI (ripeto: non so se il costo vale il beneficio)
    - decoder DD e DTS di buona qualità (almeno paragonabili all'ampli) e uscite audio analogiche 5.1 di qualità buona (niente di esoterico cmq)
    - gestione dei ritardi dei singoli canali (dato che il pre è solo analogico)
    - ultimo ma non ultimo prezzo "ragionevole" considerando che fra un po' magari acquisterò un player BR (ma credo che di tempo ne passerà ancora parecchio...). diciamo a spanne sui 200-250 euro

    detto questo, che non è poco, io avrei già fatto delle ipotesi sul nuovo:

    - DENON 19x0 (Ottimo video?)
    - Pioneer DV600 (Ottimo compromesso?)
    - marantz DV4100 (Ottimo audio?)

    l'alternativa potrebbe essere un buon usato, ma qui veramente mi sono perso...

    Grazie per aver letto questo post chilometrico e attendo risposte!!

    ciao

    Giancarlo
    Fare facilmente ciò che gli altri trovano difficile è talento; fare ciò che è impossibile al talento è genio
    Henri Amiel

  2. #2
    Data registrazione
    May 2004
    Località
    Pisa
    Messaggi
    364
    Proprio nessuno?
    Dai su... non siate timidi!!
    Fare facilmente ciò che gli altri trovano difficile è talento; fare ciò che è impossibile al talento è genio
    Henri Amiel

  3. #3
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    GO
    Messaggi
    2.057
    Oppo 970;buon audio,uscita dvi a 576i.

  4. #4
    Data registrazione
    May 2004
    Località
    Pisa
    Messaggi
    364
    Stai parlando del DV-970HD?
    Dalle specifiche che ho letto non ha la DVI ma solo HDMI con HDCP (anche se sembra che esista la cura...)

    Inoltre dovrei cercarlo tra l'usato... dato che non è più in vendita o sbaglio?
    Ultima modifica di gianka; 18-04-2008 alle 09:00
    Fare facilmente ciò che gli altri trovano difficile è talento; fare ciò che è impossibile al talento è genio
    Henri Amiel

  5. #5
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    Purlilium
    Messaggi
    3.670
    Fossi in te separerei le soluzioni...
    Comprerei un DVD recorder con HDD Panasonic (escono ottimamente a 576i su HDMI) cercherei di accaparrarmi il Parasound AVC 1800 che è presente nel mercatino di Af digitale ... ed infine cosa importante cerchere di acquistare assolutamente la scheda di de-interlacing per il processore....

    Ciao
    ...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020

  6. #6
    Data registrazione
    May 2004
    Località
    Pisa
    Messaggi
    364
    Forse non mi sono spiegato bene: il pre-amplificatore lo sto già costruendo... e sarà solo audio e completamente analogico.
    E' uno sfizio che volevo togliermi...
    Inoltre in attesa di una situazione stabile con i nuovi formati audio e/o lettori attualmente non comprerei un pre AV...

    Del 576i su HDMI non credo che potrei farmene molto visto che il mio VPR non è HDCP... o sbaglio? dovrei usare uno stripper o roba del genere...
    Il dvd-r probabilmente lo avquisterò, ma a pari qualità (ammesso di averla) il prezzo sale molto rispetto ad un DVD.

    Per la ABT102.... mi sto attrezzando...
    Fare facilmente ciò che gli altri trovano difficile è talento; fare ciò che è impossibile al talento è genio
    Henri Amiel

  7. #7
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    Purlilium
    Messaggi
    3.670
    Non hai capito cosa intendevo...

    Dal DVD recorder esci tramite HDMI a 576i in direzione del processore che riceve un segnale di qualità molto vicina a quello dell' SDI senza che sia stato sottoposto alla doppia conversione D/A (lettore) e A/D (processore) ... in questo modo il processing avviene sempre nel dominio del digitale senza decadimenti di qualità...
    E' impossibile comunque avere una buona resa audio con questi apparecchi quindi il mio consiglio era di trovare una buona unità esterna di conversione audio DD- e DTS... se non hai problemi di spazio quella soluzione probabilmente è buona... una alternativa ma senza garanzia alcuna a livello qualitativo sarebbe questa...

    http://www.teufel.de/de/PC-Systeme/decoderstation-3.cfm


    Lamia idea sarebbe quella di fare in questo modo...

    DVD REC-> processore tramite HDMI a 576i
    Audio... -> da processore a decoder esterno DD-DTS tramite ottico / coassiale e da questi direttamente al pre analogico ....


    Ciao
    ...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020

  8. #8
    Data registrazione
    May 2004
    Località
    Pisa
    Messaggi
    364
    Citazione Originariamente scritto da revenge72
    DVD REC-> processore tramite HDMI a 576i
    Ok, questo lo avevo capito... però non credo che sia fattibile a causa dell'HDCP.
    Se non ho capito male, tutti i flussi video su HDMI richiedono una catena HDCP compatibile, quindi anche uscendo a 576i che, concordo con te, sarebbe la soluzione qualitativamente migliore e molto vicina all' SDI, poi dovrei avere un VPR capace di accettare un segnale HDMI in ingresso, cosa che il mio CRT Barco non è in grado di fare.
    Inoltre le uscite analogiche del DVDO sono disabilitate in presenza di un segnale protetto da HDCP, a meno di hack di cui non sono a conoscenza.

    Sbaglio qualcosa?

    Ergo le soluzioni sono 2:

    - utilizzare un HDCP stripper
    - utilizzare gli ingressi component del DVDO

    Visto il costo di uno stripper, che comunque converte in analogico il segnale, tanto vale un buon dvd con dei DAC video all'altezza.
    Forse potrebbe essere conveniente solo inserendo lo stripper a valle del dvdo che uscirebbe in HDMI, in modo da fare una sola conversione, ma a quanto leggo sui vari aggeggi sono piuttosto rognosi da far funzionare a dovere, per cui almeno per adesso eviterei.

    Citazione Originariamente scritto da revenge72
    Audio... -> da processore a decoder esterno DD-DTS tramite ottico / coassiale e da questi direttamente al pre analogico ....
    Ecco qui effettivamente non ho capito: ammettiamo di usare il Parasound AVC 1800, oltre ad essere un decoder è anche un pre-amplificatore, che di fatto renderebbe del tutto inutile collegarne un altro a valle. stesso discorso per la decoder station che mi indicavi nel link.
    Ho cercato in giro, ma non esiste nulla che faccia solo la decodifica DD/DTS a parte.... e lettori DVD
    Fare facilmente ciò che gli altri trovano difficile è talento; fare ciò che è impossibile al talento è genio
    Henri Amiel

  9. #9
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    Purlilium
    Messaggi
    3.670
    Dato che di mezzo c' è lo sbattimento dell' HDCP direi a questo punto di usare un OPPO 971H che trovi facilmente nel mercatino che fra le altre cose dovrebbe uscire in modalità HDCP FREE tramite uscita DVI ...

    L' unico problema è che il lettore non mi risulta integriun decoder DTS per il resto ha una completa getsione dei delay dei canali audio è facilmente dezonabile e ha un deinterlacer buono.... potrebbe essere l' uovo di colombo nella tua situazione... (DTS a parte)
    Guarda qui la comparativa
    http://www.extremephono.com/Oppo_DV971.htm

    Qualora invece tu volessi un decoder nudo e crudo (ma ti scordi la gestione dei delay)

    http://www.gefen.com/gefentv/gtvprod...p?prod_id=5277

    Ciao
    ...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020

  10. #10
    Data registrazione
    Sep 2007
    Località
    Padova
    Messaggi
    3.420
    Protetto HDCP dovrebbe essere il software, non l'hardware. Al momento la protezione HDCP dovrebbe comprendere solo BD e SkyHD (solo Italia, UK non è protetto HDCP).

    Il funzionamento, se nopn erro, è contrario a quello che intendi: se un software è protetto HDCP, tutti i componenti sulla sua strada devono essere HDCP compatibili sino alla TV. Se il software non è protetto, non c'è nessun problema.
    TV Color: Pioneer LX508D; HT: Sintoampli HT: Denon AVR-2809; Sorgenti: DVD-R: Sony RDR-HXD970; BD/DVD/CD/SACD: Cambridge Audio BD751; mySky HD; Sat Humax HD5400S; DDT Telesystem TS7900HD; giradischi Thorens TD160 & Dynavector DV10x5 (MC); Diffusori: ESB 7/06 front; Kef RS 100 centrale; B&W CM 5 surround; Sunfire HRS12 Sub; cavetteria varia G&BL, Van den Hul, MIT; 2 x Squeezebox Touch; Audiolab MDAC; Zeppelin & Zeppelin Air; iPod Touch 4 64GB; iPad 2 32GB

  11. #11
    Data registrazione
    May 2004
    Località
    Pisa
    Messaggi
    364
    @andybike
    No, che io sappia (ma potrei anche sbagliare), le chiavi di encryption HDCP risiedono nella catena HW. è vero che se il SW non è protetto dalla copia allora la catena può non essere HDCP compliant, ma pòer attivare la protezione è sufficiente anche il semplice CSS dei DVD video, per cui se fai upscalare ad un dvd player un comune dvd, devi avere una catena HDCP compliant. paradossalmente se utilizzi un player BR per vedere un BR appunto, puoi prelevare il video anche dall'uscita component, cosa che non puoi fare se ad esempio colleghi in hdmi un dvd player al processore video.
    Non so che senso possa avere, ma ad oggi credo che sia così.
    Felice di essere smentito da chi ha effettuato dei test, in quanto fino ad oggi l'HDMI l'ho solo visto sulle riviste...

    @revenge72
    Ma come mai il 971 non ha la decodifica DTS? il 970 l'aveva... boh.
    cmq la dvi senza HDCP sarebbe comoda, ma se non sbaglio in DVI esce solo come 576p e non 576i, per cui il deinterlacciamento lo farebbe l'oppo e non il VP30...
    uff... che fatica, sembra quasi che ci sia una congiura!!
    Il lettore più papabile allora ritorna il 970 che con adeguato FW (ho studiato nel frattempo...) esce in 576i su HDMI senza HDCP ed integra decoder DTS e DD con gestione dei ritardi e qualità decente.
    Unico problema: la reperibilità...

    Altre idee?
    Fare facilmente ciò che gli altri trovano difficile è talento; fare ciò che è impossibile al talento è genio
    Henri Amiel

  12. #12
    Data registrazione
    Aug 2003
    Località
    Terni
    Messaggi
    6.386
    io sono in una situazione simile alla tua (lato audio).
    ho un pre multicanale completamente analogico (AM Audio) e ho il VP30+ABT102.

    Per i DVD non ho dubbi: lettore modificato SDI e godi come un pazzo.

    Per il tipo, direi di cercare usato un lettore di alto livello audio, dato che sarà lui a trattare la cosa: cerca macchine usate ma indistruttibili, tipo Denon alto di gamma o marantz.

    Io ho il Denon 2900 e va alla grande (lo uso anche per i SACD), ma sarebbe ancora meglio se trovassi un marantz 9600.

    vanno ovviamente bene anche i vari denon A11, 3900 e magari il AVX1....

    Ovvio che i DIVX te li scordi.... ma sentirai che suono

  13. #13
    Data registrazione
    May 2004
    Località
    Pisa
    Messaggi
    364
    Dici che vale la pena di cercare un lettore SDI?
    Mi rendo conto che utilizzando un collegamento digitale il flusso video viene trattato il meno possibile, ma la resa migliora tanto da giustificare la spesa?

    diciamo che tra modifica al lettore e scheda per il processore ci vogliono circa 450-500 euro (oltre al prezzo del lettore stesso).

    Tu che hai un 2900 hai mai provato a fare un confronto fra l'SDI e l'uscita component del denon collegata al VP30?

    per l'audio... beh il 9600 è sicuramente fuori target
    mentre ho trovato dei 2900 usati a prezzi interessanti...

    Per la modifica SDI? DIY oppure cosa? ho visto che le schede PMS le vendono sul sito, ma per la documentazione (del player intendo)? col saldatore non ho problemi, ma senza schemi è un po' un salto nel buio...

    Grazie.
    Fare facilmente ciò che gli altri trovano difficile è talento; fare ciò che è impossibile al talento è genio
    Henri Amiel

  14. #14
    Data registrazione
    Aug 2003
    Località
    Terni
    Messaggi
    6.386

    SDI per tutta la vita rispetto al component.

    altrimenti SDI un po' meglio di lettori che escano in 576i.

    Non ti consiglio di cercare un usto e poi metterci la modifica SDI ma di pazientare fino a che non trovi una macchina modificata.

    Pensa che io ho venduto il mio 2900 per comprarne uno modificato usato e ci ho rimesso solo una 50ina di euro.....

    comunque pazienta, ogni tanto appaiano sia qui che sul sito di AF Digitale o su quello di videohifi degli annunci di macchine con modifica SDI...


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •