|
|
Risultati da 106 a 120 di 1455
Discussione: [Pioneer] Settaggi 428xx/508xx
-
23-03-2008, 10:01 #106
Advanced Member
- Data registrazione
- Apr 2006
- Messaggi
- 2.460
Originariamente scritto da philip
Recitano: "Produce immagini dinamiche ... attraverso la conversione a 72 Hz ... di immagini ... caratterizzate da 24 fotogrammi al secondo".
La modalità attivazione (ma 1 è 75 Hz o 50 Hz?) è... disattivata se si entra con segnali 720p@60, 1080p@24 Hz e 1080p@60 Hz. Influisce invece con segnale 1080p@50 Hz (il segnale da cui esco dalla PS3 upscalando i DVD).
Originariamente scritto da philip
Parlando nuovamente della questione PureCinema & BD: non noto differenze di fluidità disattivandolo o mettendolo su Avanzamento. Le differenze sono sul trattamento dell'immagine e, leggermente, sul suo gamma.
-
23-03-2008, 11:05 #107
Originariamente scritto da atchoo
esempio film) e caratterizzate da 24 fotogrammi al secondo".
Cioé parlano di 24 fotogrammi sia per Standard che per Advanced, quindi sembra che si riferiscano al fatto di poter estrarre i 24 fotogrammi al secondo da diversi tipi di segnale, piuttosto che al fatto di ricevere un segnale in ingresso a 24Hz.
Addiritturano citano l'alta definizione (televisiva o BD?) nella descrizione di Standard e non di Avanzamento. Insomma un bel pasticcio.
Anch'io penso che Avanzamento serva per i BD ma le sibilline frasi del manuale non me ne danno la certezza.
La modalità attivazione (ma 1 è 75 Hz o 50 Hz?)
Parlando nuovamente della questione PureCinema & BD: non noto differenze di fluidità disattivandolo o mettendolo su Avanzamento. Le differenze sono sul trattamento dell'immagine e, leggermente, sul suo gamma.TV: LG 55EG9A7V - Sorgenti: LG BD550, Laptop - Dac: Arcam irDac - Ampli AV: Yamaha RXV667 - Ampli Stereo Arcam FMJ A38 - Diffusori Front: B&W CM9 - Surround: JM.Lab SR700
-
23-03-2008, 15:27 #108
Advanced Member
- Data registrazione
- Apr 2006
- Messaggi
- 2.460
Originariamente scritto da philip
Originariamente scritto da philip
Poi, per curiosità, faccio qualche prova disabilitando i 1080p@24 Hz. Sono curioso di vedere come si comporta. Non l'ho mai fatto perché ritenevo i 24fps migliori a priori (e sulla carta sarebbe così), ma visto che ho smanettato lo smanettabile...
-
23-03-2008, 18:51 #109
Originariamente scritto da atchoo
Pensare che uno dei principali motivi per cui ho preso il Pioneer è proprio la funzione dei 72Hz. Sono più che determinato ad andare in fondo a questa faccenda. Peccato che mi manchi la materia prima, cioé il lettore BD.TV: LG 55EG9A7V - Sorgenti: LG BD550, Laptop - Dac: Arcam irDac - Ampli AV: Yamaha RXV667 - Ampli Stereo Arcam FMJ A38 - Diffusori Front: B&W CM9 - Surround: JM.Lab SR700
-
23-03-2008, 19:06 #110
Advanced Member
- Data registrazione
- Apr 2006
- Messaggi
- 2.460
Originariamente scritto da atchoo
Il confronto è stato fatto utilizzando i BD I corti Pixar (in particolare il corto Knick Knack), La sposa cadavere e Ratatouille con le seguenti impostazioni (rimanendo invariata la maggioranza dei parametri, che indicherò nel prossimo post, segnalo solo le differenze):
Impostazione A
TV
Regolazione avanzata
---PureCinema
------Modo cinema Avanzamento
PS3
Impostazioni
---Impostazioni dei BD (Blu-ray Disc)/DVD
------Uscita BD 1080p a 24 Hz (HDMI) Automatica
TV
Regolazione avanzata
---PureCinema
------Modo cinema Spento
PS3
Impostazioni
---Impostazioni dei BD (Blu-ray Disc)/DVD
------Uscita BD 1080p a 24 Hz (HDMI) Automatica
TV
Regolazione avanzata
---PureCinema
------Modo cinema Spento
PS3
Impostazioni
---Impostazioni dei BD (Blu-ray Disc)/DVD
------Uscita BD 1080p a 24 Hz (HDMI) Disattiva
I risultati della prova mi hanno lasciato un pelo perplesso visto che, come scrivo nel post precedente, consideravo la scelta dei 24 Hz migliore a priori.
Per semplificare l'esposizione di quanto ho riscontrato vi dirò che come qualità dell'immagine la classifica è la seguente:
1° Impostazione C;
2° Impostazione A;
3° Impostazione B.
Per quanto riguarda la fluidità dell'immagine:
1° Impostazione A e Impostazione B;
3° Impostazione C.
Nelle prove che ho fatto in precedenza ho notato che l'Impostazione A (quella con PureCinema su Avanzamento e 24 Hz attivati) offre sì una migliore stabilità dell'immagine rispetto a Impostazione B (PureCinema Spento, 24 Hz attivati), azzerando o quasi il flickerìo tipico dei pannelli Pioneer, ma "oscura" un pelo l'immagine, modificandone il gamma, e la rende meno brillante. Aumentando la luminosità si recupera qualcosa, ma a scapito dell'ormai proverbiale "nero Kuro". Con l'Impostazione C (PureCinema Spento, 24 Hz disattivati) si ha la brillantezza dell'Impostazione B unita ad una stabilità che supera quella dell'Impostazione A. Uno spettacolo, insomma.
Purtroppo c'è il rovescio della medaglia, rappresentato dalla fluidità, superiore, direi a pari merito, nell'Impostazione A e nell'Impostazione B (quelle con i 24 Hz attivati). Devo però dire che l'accoppiata PS3/Pioneer, nell'Impostazione C (24 Hz disattivati), non fa rimpiangere troppo la visualizzazione nativa a 24 Hz. I "microscatti" più evidenti, infatti, sono tali anche nelle impostazioni A e B, anche se risultano ovviamente ammorbiditi.
Dopo questo pomeriggio di prove ho deciso di disattivare i 24 Hz per la visione dei BD. I pro (qualità dell'immagine superiore e uniformità con le impostazioni DVD e VG) valgono e superano, a mio parere, i contro (fluidità un pelo più incerta).
Vediamo cosa posso ancora provare, ora.
-
23-03-2008, 19:10 #111
Advanced Member
- Data registrazione
- Apr 2006
- Messaggi
- 2.460
Impostazioni aggiornate.
Ho anche recuperato il Contrasto e la Luminosità "vecchi" (40 e +1), tornando ad un nero più Kuro.
TV
Immagine
Selezione AV FILM
Contrasto 40
Luminosità +1
Colore -6
Sfumatura 0
Definizione 0
Regolazione avanzata
---PureCinema
------Modo cinema Spento
------Ottimiz. testo Spento
---Intelligent Mode Spento
---Dettagli immagine
------Immagine DRE Spento
------Livello Nero Spento
------ACL Spento
------Modalità aumenta 2
------Gamma 2
---Dettaglio colore
------Temp. colore Basso
------CTI Spento
------Gestione colore
---------R 0
---------Y 0
---------G 0
---------C 0
---------B 0
---------M 0
------Spazio colore 1
---Riduzione rumore
------3DNR Spento
------Campo NR Spento
------Blocco NR Spento
------Ronzio NR Spento
---Altri
------3DYC Medio
------Modalità I-P 1
Opzioni
Ingresso HDMI
---Tipo segnale Video
---Video Automatico
Modalità attivaz. 1
NOTA: queste impostazioni le utilizzo con tutte le sorgenti a mia disposizione (TV, PS3 VG, PS3 DVD e PS3 BD). Per la TV è preferibile utilizzare Modalità attivaz. 2.
PS3
Impostazioni
Impostazioni dei BD (Blu-ray Disc)/DVD
---Conversione cinema Automatico
---Potenziatore risoluzione per DVD Normale
---Formato di uscita video BD/DVD (HDMI) Automatico
---Uscita BD 1080p a 24 Hz (HDMI) Disattiva
Impostazioni di visualizzazione
---Impostazioni dell'uscita video 1080p / 1080i / 720p / 576p
---RGB gamma completa (HDMI) Completa
---Y Pb/Cb Pr/Cr Superbianco (HDMI) Disattiva
NOTA: visualizzando un DVD è possibile accedere al menù Impostazioni AV premendo il tasto triangolo e regolare la Riduzione dei disturbi nei fotogrammi e la Riduzione dei disturbi di blocco. Io ho disattivato entrambe.
-
23-03-2008, 23:06 #112
Atchoo sei un grande.
Le prove da te condotte sono un'ottima base di partenza per la soluzione del rompicapo dei 72Hz.
Tuttavia ci sono alcuni punti che forse meritano un approfondimento:
1) La perdita di luminosità che si crea con PureCinema Avanzamento non si può correggere magari passando da gamma 2 a 3, senza mettere mano al parametro luminosità?
2) Teoricamente entrando a 60Hz si dovrebbe avere il massimo della scattosità perché viene effettuato il pulldown 2:3. Se dici che il peggioramento rispetto ai 24p non è grave, mi viene da pensare che la PS3 faccia di suo un'interpolazione dei frame mancanti simile alla modalità Liscia (Smooth) di PureCinema. Però credo che sia improbabile.
Oppure dev'esserci qualcosa che non va nel modo in cui il Kuro mostra i segnali in ingresso a 24Hz, altrimenti la differenza di fluidità con i segnali a 60Hz dovrebbe essere netta.TV: LG 55EG9A7V - Sorgenti: LG BD550, Laptop - Dac: Arcam irDac - Ampli AV: Yamaha RXV667 - Ampli Stereo Arcam FMJ A38 - Diffusori Front: B&W CM9 - Surround: JM.Lab SR700
-
24-03-2008, 00:23 #113
Advanced Member
- Data registrazione
- Apr 2006
- Messaggi
- 2.460
1) E' una prova che non ho fatto, bisognerebbe vedere. Di sicuro, nel mio caso, aumenterebbe il "problema uniformità", visto che utilizzo PS3 anche per DVD e VG, oltreché BD.
2) Non è detto. Ci sono altre tv che si comportano bene a 60 Hz, da quel che leggo in giro... E il Pioneer, da un punto di vista fluidità, è comunque meglio a 24 Hz. Ma non come mi immaginavo. Non come rispetto all'lcd HD Ready di un mio amico a 720p@60 Hz, per dire. Lì sì che ho visto macroscatti. Questo vorrebbe anche dire che il merito non è di PS3 (anche se la prova dal mio amico l'ho fatta qualche firmware fa).
Comunque domani faccio altre "esperimenti".
-
24-03-2008, 01:14 #114
Buona Pasqua ehh!!
Mi sa ma non ve ne siete neanche accorti..... tanto eravate presi dai Vs Kuro
Comunque, ben vengano tutte ste prove..... non si sa mai che mi ritorni la voglia di smanettare....
Io ci avevo "sprecato" il natale-capodanno
ciaoGiancarlo
qualunque cosa facciate nella vita, circondatevi di persone intelligenti che vi contestano.
-
24-03-2008, 11:57 #115
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2007
- Messaggi
- 221
Per Philip, la ps3 è impostat su 24Hz automatica e la modalità attivazione è su 2 proprio perchè sul manuale dice che migliora le immagini a scorrimento orizzontale.
Possibile che non riusciamo a risolvere in qualche modo?Video: LG OLED55C8PLA - Lettore BD-DVD: OPPO 93 EU - Decoder: Sky Q black Ampli.: Kenwood KRF-V5050D - Diffusori: JBL SCS135 - CONSOLE: PS4
-
24-03-2008, 12:05 #116
Advanced Member
- Data registrazione
- Apr 2006
- Messaggi
- 2.460
Come ho scritto prima, il manuale dice anche che la modalità attivazione viene bypassata a 1080p@24 Hz e a 1080p@60 Hz.
Non è quella impostazione che può aiutarti a rendere più fluida l'immagine.
Per me bisogna "rassegnarsi": questi famigerati 24 Hz non garantiscono la fluidità che molti, magari "assuefatti" ai 100 Hz, si aspettano.
-
24-03-2008, 14:10 #117
Originariamente scritto da Alexigno
Per le immagini cinematografiche il discorso è completamente diverso.
Nella visione di Dvd Pal (50Hz) non sono riuscito a vedere differenze di qualità tra attivazione 1 e 2. Però ti assicuro che con attivazione 2 il Tv ronza meno, ed è per questo che la uso.
Per la visione di materiale cinematografico a 24Hz non posso fare prove.
Ha ragione Atchoo nel far notare che, secondo il manuale, la modalità attivazione non è selezionabile. Se però la scelta di menu è disponibile e non diventa grigia, puoi provare a metterla a 3 (cosa che probabilmente fa il Tv in automatico con questo tipo di sorgenti) e vedere cosa succede.
Di certo non possiamo pretendere che i 24Hz siano fluidi come un filmino girato a 50Hz. Possiamo solo pretendere che non facciano scatti "anomali".
Vi faccio un esempio: ho il Dvd di "Il viaggio di Felicia" che inizia con una carrellata prima verticale e poi laterale all'interno di una stanza. Essendo un video Pal (50Hz) e non un Ntsc (60Hz) non si dovrebbero vedere scatti, eppure l'immagine non è molto fluida e il movimento della macchina da presa sembra tremolante. Questo non è di sicuro un difetto del televisore. E' proprio un effetto dei soli 24 fotogrammi al secondo con cui il film è stato girato.TV: LG 55EG9A7V - Sorgenti: LG BD550, Laptop - Dac: Arcam irDac - Ampli AV: Yamaha RXV667 - Ampli Stereo Arcam FMJ A38 - Diffusori Front: B&W CM9 - Surround: JM.Lab SR700
-
24-03-2008, 14:22 #118
Advanced Member
- Data registrazione
- Apr 2006
- Messaggi
- 2.460
Originariamente scritto da philip
E' vero che ronza di meno, ma l'immagine "frigge" un pelo di più (mai come a 24 Hz con PureCinema Spento, comunque). Con i dvd preferisco 1, infatti.
-
24-03-2008, 15:13 #119
Originariamente scritto da atchoo
Il problema è che il maggior sfarfallamento della modalità 2 riesco a vederlo solo se mi avvicino al pannello, mentre il maggior ronzio che si produce in modalità 1 lo sento anche stando seduto in poltrona
Ti sei vendicato del dubbio che ti ho fatto sorgere sui 24Hz facendomi venire un dubbio ancora più amletico su quale modalità attivazione usare.TV: LG 55EG9A7V - Sorgenti: LG BD550, Laptop - Dac: Arcam irDac - Ampli AV: Yamaha RXV667 - Ampli Stereo Arcam FMJ A38 - Diffusori Front: B&W CM9 - Surround: JM.Lab SR700
-
24-03-2008, 15:20 #120
Advanced Member
- Data registrazione
- Apr 2006
- Messaggi
- 2.460
Originariamente scritto da philip
Se non mi avessi insinuato quel dubbio non avrei scoperto che i BD, seppur con una fluidità un pelo inferiore, si possono vedere meglio di quanto non abbia fatto fino ad oggi!
L'entità dello sfarfallio è inversamente proporzionale al ronzio. Utilizzato in modalità PC (io ho provato solo tramite HDMI), l'immagine è stabilissima, ma il ronzio aumenta. Viceversa la TV o i dvd visti con modalità attivazione 2 sono quelli che "ronzano" di meno, a pari merito con 24 Hz & PureCinema Spento (che però sfarfalla di più).
La sensibilità soggettiva, poi, spinge a scegliere il "male minore".