|
|
Risultati da 1.561 a 1.575 di 2322
Discussione: [Sony] Bravia KDL 32D3000E
-
13-12-2007, 10:48 #1561
in attesa di conferma
- Data registrazione
- Aug 2007
- Messaggi
- 33
salve,
devo aquistare il mio televisore.
in passato avevo puntato sul 46D3000.
domanda: penso sia difficile reperirne ancora sul mercato, ma se ci riuscissi, me lo consigliate ancora ? online vedo che mantiene ancora un prezzo abbastanza elevato, ha ancora senso acquistare questo televisone oppure ne esistono in commercio nella stessa fascia di prezzo con migliori caratteristiche ?
come si comporta in SD ? sia per l'analogico che il digitale terrestre ?
cosa consiglereste per la visione principalmente in SD da 4 metri ? 40 o 46 pollici ?
grazie
-
13-12-2007, 10:56 #1562
O il 46D3000 o il plasma Pioneer 4280XD , secondo me.
cmq il 46D3000 non era difficile da trovare pochi mesi fa.
-
13-12-2007, 11:13 #1563
Junior Member
- Data registrazione
- Dec 2007
- Messaggi
- 18
Originariamente scritto da boxerbianco
Ho chiamato l'antennista e mi ha detto che nemmeno lui riceve il MUX A Rai, e anche altri clienti hanno quel problema.
Si informerà meglio ma crede proprio sia un problema Rai a questo punto...
Vabbè, posso solo chiamare il numero verde e segnalare la cosa.
-
13-12-2007, 12:40 #1564
Junior Member
- Data registrazione
- Dec 2007
- Messaggi
- 18
Temperatura colore
Ho letto su alcuni post che "la temperatura colore caldo 2 è più vicina allo standard D65".
In che senso? La gamma cromatica è più fedele alla realtà?
Quindi cercare di settare il TV con caldo1 o caldo2 è la cosa migliore giusto?
-
13-12-2007, 13:42 #1565
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2006
- Messaggi
- 1.704
Personalmente preferisco Caldo 1...
-
13-12-2007, 13:47 #1566
Junior Member
- Data registrazione
- Dec 2007
- Messaggi
- 18
Lo standard D65 cos'è?
-
13-12-2007, 13:48 #1567
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2006
- Messaggi
- 1.704
So che rappresenta il triangolo ideale nello spettro dei colori, cerca su google che di sicuro trovi informazioni più accurate delle mie...
-
13-12-2007, 14:37 #1568
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2007
- Messaggi
- 126
Anche a me Caldo2 non piace xchè tende troppo al rosso, Caldo 1 è decisamente meglio.
Non ho però ancora ben capito le differenza tra modalità Cinema 1 e Cinema 2. Con la prima a volte vedo degli aloni chiari intorno agli oggetti in movimento.
-
13-12-2007, 16:31 #1569
Junior Member
- Data registrazione
- Dec 2007
- Messaggi
- 18
Forse intendevi tra Auto1 e Auto2?
Di modalità cinema ce n'è una sola mi pare.
Su auto1 e auto2 c'è un link in inglese che non riesco a decifrare bene!
Sul manuale cè scritto che Auto1 riproduce il video più fluido, Auto2 così com'è. Ma allora se imposto "modalità film" su no cosa cambia?
-
13-12-2007, 16:42 #1570
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2007
- Messaggi
- 1.519
Il link a cui ti riferisci è questo: http://www.avforums.com/forums/showt...13#post5044113
In buona sostanza dice questo:
- le modalità auto1 e auto 2 lavorano solo su sorgenti intrerlacciate quindi non hanno effetto su fonti che sono già in formato progressivo.
- sia auto1 che auto 2 eseguono il reverse puldown 3:2; la differenza sta nel fatto che auto1 lo fa sempre, mentre auto2 lo fa solo se il segnale non è troppo disturbato; in tal caso smette di fare il reverse pulldown per evitare un peggioramento dell'immagine.
... e poi ci sarebbe tutto il resto del post
-
13-12-2007, 17:06 #1571
Junior Member
- Data registrazione
- Dec 2007
- Messaggi
- 18
Grazie per l'aiuto, scusate l'ignoranza ma pur non essendo un esperto sento il bisogno di conoscere le peculiarità del TV!
Ho colto quindi un parallelismo tra Auto1\Auto2 e Motionflow alto\standard, solo che uno si riferisce al reverse pull down e uno ai 100hz. Il risultato visibile variando i settaggi è che in un modo l'immagine è sempre molto fluida a discapito di qualche errore, nell'altro non lo è sempre. Ma cos'è il reverse pull down? Come si rapporta al motionflow?
-
13-12-2007, 17:49 #1572
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2006
- Messaggi
- 1.704
A proposito dei settaggi Auto1/2 e simili...
Abbiamo capito che sono solo per sorgenti interlacciate e che in qualche modo agiscono sul video riprodotto; però se anche la sorgente (un dvd player) ha delle impostazioni simili, non sarebbe corretto decidere chi effettua l'operazione per evitare che venga eseguita 2 volte magari portando possibili problemi ?
Per il reverse pull-down vedi il link http://en.wikipedia.org/wiki/Telecin...te_differences
Però non mi torna il fatto che il DVD video che metto nel mio player dovrebbe già essere giusto come frame rate o mi sbaglio ? Se è corretto mi viene da pensare che queste funzioni non servono...
Forse hanno senso nel caso io usi un lettore HD/BR dove la sorgente è a 24p e magari uscendo tramite SCART (che eresia...) allora la funzione torna utile, a meno che già il player effettui conversioni...Ultima modifica di fblasot; 13-12-2007 alle 17:58
-
13-12-2007, 18:07 #1573
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2007
- Messaggi
- 1.519
Se il tuo player fa il progressive scan e lo usi allora auto1/auto2 non interviene comunque, se invece il tuo player non lo fa (per scelta o perchè non è in grado) il segnale interlacciato che esce dal player DVD viene decostruito e ripristinato il formato originale non interlacciato.
L'operazione non può (diciamo non dovrebbe) essere eseguita 2 volte in quanto se il player fa il reverse pulldown il segnale in uscità non è più interlacciato e quindi auto1/2 non interviene.
-
13-12-2007, 18:21 #1574
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2006
- Messaggi
- 1.704
Quindi se sul player ho Auto1 ed esco tramite SCART, ovvero interlacciato, equivale a dire che la funziona Auto1 sul player non è intervenuta ?
Se invece esco in progressive (via component o hdmi che sia) la funzione è intervenuta, giusto ?Ultima modifica di fblasot; 13-12-2007 alle 18:34
-
13-12-2007, 18:36 #1575
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2007
- Messaggi
- 1.519
Credo che non sia sufficiente scegliere l'uscita corretta: sei sicuro che scegliendo HDMI come uscita il segnale sia convertito (implicitamente) in progressivo? oppure devi cmq istruire il player perchè faccia questa conversione?
Il viceversa non credo sia possibile (cioè impostare il player perchè generi un segnale progressivo e poi farlo uscire dalla Scart; dato che quest'ultima non regge il progressivo il segnale dovrebbe esser convertito un'altra volta e quindi penso che il player non permetta una cosa simile).
Dovresti leggere il manuale del tuo player per capire cosa effettivamente permette di fare.