Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 14 di 23 PrimaPrima ... 4101112131415161718 ... UltimaUltima
Risultati da 196 a 210 di 343
  1. #196
    Data registrazione
    Jul 2011
    Messaggi
    57

    raga voglio fare una domanda...

    visto che ho collegato la tv alla scheda video (560ti nvidia) tramite HDMI é possibile impostare la funzione Real Cinema 24p ??? in modo tale da vedere i film che ho sul pc... mi sembra una cavolata quello che ho detto...

    Grazie dell eventuale risposta!

  2. #197
    Data registrazione
    Nov 2009
    Messaggi
    1.479
    Se esci a 24hz dal pc con una risoluzione di 1920*1080 e la tv ha quella funzione si
    TV:sam55m5500,pana46pz80ae lg42pq3000 SORGENTI: ps4 wiiu e lg bd390 AUDIO ampli luxman + casse dali

  3. #198
    Data registrazione
    Jul 2011
    Messaggi
    57
    ma 24hz non sono pochi???

  4. #199
    Data registrazione
    Nov 2009
    Messaggi
    1.479
    Pochi? Sono quelli dei bluray e per i video con quella frequenza vanno benissimo
    TV:sam55m5500,pana46pz80ae lg42pq3000 SORGENTI: ps4 wiiu e lg bd390 AUDIO ampli luxman + casse dali

  5. #200
    Data registrazione
    Jul 2011
    Messaggi
    57
    senti ma come dovrei impostare??? premetto che ora lo tengo collegato con una frequenza a 60hz...

    sono un po confuso!!!

  6. #201
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    Purlilium
    Messaggi
    3.670
    @westenlive

    I film fino ad oggi si sono girati a 24 F/s (fotogrammi al secondo) che corrispondono a 24 Hz.

    Per ragioni di compatibilità con il vetusto formato NTSC di solito vengono proposti in BD a 23,976 F/s = Hz.

    Se esci dal lettore a 60Hz (che in realtà sono 59,94 Hz) il lettore applica un pulldown 2:3, in questo caso una successione di fotogrammi A-B-C-D viene proposta come AA-BBB-CC-DDD ecc..
    Il ripetersi non pari dei fotogrammi per adattarso alla frequenza dei 59.94 Hz causa l' introduzione del fenomeno del Judder (microscatti durante le carrellate).

    Se esci a 24Hz con i plasma LG (e anche con altri marchi) la frequenza di refresh reale del pannello è 71,928 Hz (23,976x3) oppure a 72,00Hz qualora il film sia stato (erroneamente) riversato a 24Hz (pochi casi).

    Quindi si applica una cadenza 3:3 ove la sequenza di fotogrammi A-B-C-D viene proposta come : AAA-BBB-CCC-DDD

    In questo la riproduzione delle carrellate sarà fluida nei limiti del materiale a 24 Hz-F/s originario ed un refresh più rilassante.

    Ciao
    ...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020

  7. #202
    Data registrazione
    Jul 2011
    Messaggi
    57
    grazie della dettagliata risposta... sono sempre stato molto incuriosito di questo effetto di fluidità che notavo su alcuni schermi nei centri commerciali!!!

    un'ultima cosa, ieri ho provato a settare i 24Hz dal pannello nvidia al televisore ma si è inceppato tutto... in pratica anche il monitor andava a quella frequenza e sembrava un pò scattoso!!!

    forse sbaglio qualcosa???

    grazie mille

  8. #203
    Data registrazione
    Nov 2009
    Messaggi
    1.479
    Non usare la funzione clone. Il monitor non deve e non può andare a quelle frequenze. Usa solo il tv e quando hai finito riattiva il monitor. La fai molto più complicata di quello che è
    TV:sam55m5500,pana46pz80ae lg42pq3000 SORGENTI: ps4 wiiu e lg bd390 AUDIO ampli luxman + casse dali

  9. #204
    Data registrazione
    Jul 2011
    Messaggi
    57
    capito... domani provo...

    un abbraccio virtuale, grazie mille.

  10. #205
    Data registrazione
    Jul 2011
    Messaggi
    57
    la scheda video non mi consente di uscire a 24hz alla ris. nativa del plasma...

    ho provato a 1080p a 24hz ma si vede scattoso...
    Ci sto perdendo le speranze...

  11. #206
    Data registrazione
    Jun 2010
    Messaggi
    86
    Buongiorno a tutti. Mi inserisco in quanto vorrei acquistare il 42PT353A.

    Vorrei sapere la differenza tra questi modelli:
    - PT353A: fatto per l'Ialia perchè c'è la "A" finale e deco bar silver ?
    - PT351: non c'è la "A" e quindi? deco bar red?

    Ho l'impressione che il PT351 non sia fatto per l'Italia, e quindi, anche se avrei garanzia italiana perchè la offre la catena dove acquisterò, non ci sarebbe l'MHP, inoltre nemmeno l'ordinamento canali in italiano... (o altro)...ma vuol dire che non riesco a mettere in ordine i canali e me li ritrovo sparsi? (scusate, non me ne intendo)

    Qualcuno ha il 351 (senza "A")?

    Grazie mille a tutti (urgente!)

    P.S. allora la Cam è CI+? (nei siti continua ad essere scritto a volte CI a volte CI+)
    Ultima modifica di 74fiore74; 28-08-2011 alle 07:27

  12. #207
    Data registrazione
    May 2011
    Messaggi
    52
    [QUOTE=revenge72]Provate questi setting realizzati con i pattern di HCFR di dimensioni ridotte ed ottimizzati per segnali a definizione standard.


    PT353 Night EBU
    Esperto 1
    Risparmio energetico: SPENTO
    Contrasto: 59
    Luminostità: 50
    Nitidezza orizzontale:54
    Nitidezza verticale: 54
    Colore:56
    Tinta:0
    Contr Esperti
    Contr. dinamico: spento
    Rid rumore: spento
    Gamma: medio
    Liv nero: basso
    Modo film: acceso
    Gamma colore: standard
    Ottimizzatore bordi: spento
    xvYCC: Auto
    Test img esperto: spento
    Filtro colore: spento
    Temp. col. Caldo
    Modalità: 20 punti IRE
    Test. img Esterno


    Ciao Revenge, ho provato a settare il tutto sul mio PT353, tutto ok, le uniche voci che non mi fa modificare sono :

    Gamma e Livello nero, come mai ?

  13. #208
    Data registrazione
    May 2011
    Messaggi
    52
    Ciao Fiore, avevo il tuo stesso dubbio e dalla Lg mi hanno confermato che si tratta del CI+. Poi un caro amico qui sul forum mi ha spiegato che essendo una tv entry level, devono contenere i costi e siccome dichiarare una tv CI+ costerebbe un 20/30 euro in più, lo dichiarano come CI. Dalle prove fatte da questo amico, la Cam HD viene accettata senza problemi dalla tv e anche la scheda di mediaset trasmette normalmente.

    Saluti


    Andrea

  14. #209
    Data registrazione
    Jun 2010
    Messaggi
    86
    Grazie mille. Ciao

  15. #210
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    Purlilium
    Messaggi
    3.670

    Citazione Originariamente scritto da westenlive
    la scheda video non mi consente di uscire a 24hz alla ris. nativa del plasma...
    Questo ad oggi non lo aveva provato nessuno, non penso che la risoluzione di 1024x768 a 24Hz sia fra quelle che vengono accettate dal display.


    Ho provato a 1080p a 24hz ma si vede scattoso...
    Ci sto perdendo le speranze...
    La risoluzione di 1024x768 a 24Hz (23,976 Hz) è utile esclusivamente con i film in Blu Ray o file assimilabili che hanno quella frequenza.

    Non mi meraviglio affatto se qualche file del tipo *.mkv funzioni a scatti, questo è un problema comune dato che i "simpatici" personaggi che realizzano e distribuiscono tali file qualche volta alterano il frame rate originale al fine di adattarlo ad un flusso audio italico, la soluzione al problema esiste è scritta in qualche parte di questo stesso post.... ma quella principe è "comperate BD originali" .

    Per i DVD italici la frequenza di refresh ideale da impostare è 50,00 Hz, per tutto il resto inteso come giochi, tutte le cose non attinenti a film girati a 24F/s è invece 60Hz. (come da tradizione).

    Nel tuo caso dato che c' è di mezzo un PC non si possono escludere comunque altri impicci, non è un caso che non sia affatto semplice portare all' optimum anche PC dedicati come gli HTPC ( talvolta ribattezzati dai possessori High Truble Personal Computer)

    Ciao
    ...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020


Pagina 14 di 23 PrimaPrima ... 4101112131415161718 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •