Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
TV Panasonic 2025: nuova gamma OLED, Mini LED e LCD fino a 85 pollici
TV Panasonic 2025: nuova gamma OLED, Mini LED e LCD fino a 85 pollici
Tutti i modelli in arrivo da luglio: caratteristiche, differenze tra le serie Z95B, Z90B, Z80B, W95B, W93B, W85B e W61A, con prezzi indicativi per l’Italia.
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
La gamma TV 2025 di Samsung è ora disponibile in Italia con modelli per tutte le fasce: Mini LED, OLED, QLED e Crystal UHD, tutti con tecnologia Vision AI e nuove funzionalità come il box esterno wireless e il trattamento anti-riflesso Glare Free.
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Torna dopo quasi due anni dal capitolo precedente la serie antologica di fantascienza per eccellenza con un sotteso filo rosso che specialmente stavolta, amplia i propri orizzonti facendo viaggiare la fantasia in modi articolati e, al solito, decisamente complessi
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 34 di 108 PrimaPrima ... 243031323334353637384484 ... UltimaUltima
Risultati da 496 a 510 di 1620
  1. #496
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    Purlilium
    Messaggi
    3.662

    Il deinterlacer in modalità video ha una resa impeccabile.
    Il test flag viene agevolmente superato, i test riguardanti l' aliasing anche con gli angoli molto stretti vengono superati agevolmente.
    Le cadenze cine principali a 576i e 480i vengono agganciate esclusivamente se si forza la modalità film.

    In component è possibile forzare anche a 1080i ma in tal caso i telecine 2:3 e 2:2 a 1080i@60Hz non vengono agganciati (il test con segnali a 1080i@50Hz ricavato dall' upscaling del DVD HQV 1.4 PAL devo ancora farlo).

    Ad ogni modo il problema con i segnali in HD ... non sussiste dato che il deinterlacer in video mode lavora benissimo e l' aliasing introdotto è assolutamente inavvertibile con una matrice 1024x768.

    In HDMI non è possibile forzare la modalità film a 1080i (voce in grigio non selezionabile).

    Mi sto dedicando alla calibrazione con 20 punti .. aspettatevi una serie di setting composta da ben 60 voci dedicate solo all' allineamento del grigio e al gamma .

    Ciao
    ...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020

  2. #497
    Data registrazione
    Sep 2008
    Messaggi
    64
    grande revenge72! aspetto con curiosità i tuoi settings...

    PS: ho 2 domande per i possessori del tv:
    1- il ronzio proveniente dal retro lo trovate fastidioso? io lo sento anche col volume a 7 ed infinite sound attivo, soprattutto di notte... esistono modi per silenziarlo quanto più possibile? dovrei rivolgermi all'asistenza?

    2- la delicatezza della vernice nera della cornice e della base è qualcosa di assurdo: ho pulito la base ieri con il panno in dotazione, opportunamente bagnato con acqua, e si è riempita di tantissimi micrograffi, fortunatamente visibili solo in controluce). la cornice miracolosamente non ha subito danni (almeno per ora).
    Anche voi avete notato questa cosa? Avete suggerimenti sulla pulizia?

  3. #498
    Data registrazione
    Apr 2010
    Messaggi
    195
    Citazione Originariamente scritto da revenge72
    Le cadenze cine principali a 576i e 480i vengono agganciate esclusivamente se si forza la modalità film.
    Quali sono le fonti che hanno questa cadenza? i dvd da scart e film da DTV?
    In generale quindi consigli di attivare la modalità film, ove possibile?

    Citazione Originariamente scritto da revenge72
    In HDMI non è possibile forzare la modalità film a 1080i (voce in grigio non selezionabile).
    Secondo te c'è qualche motivo tecnico dietro a questa scelta? Forse LG da per scontato che in HDMI si vada in progressivo, ma ad esemprio SKY HD va proprio a 1080i.

    Citazione Originariamente scritto da revenge72
    Mi sto dedicando alla calibrazione con 20 punti .. aspettatevi una serie di setting composta da ben 60 voci dedicate solo all' allineamento del grigio e al gamma .
    Grandissma notizia!!

  4. #499
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    Purlilium
    Messaggi
    3.662
    Citazione Originariamente scritto da Sigur
    Quali sono le fonti che hanno questa cadenza? i dvd da scart e film da DTV?
    In generale quindi consigli di attivare la modalità film, ove possibile?
    576i@50Hz con cadenza 2:2 sono il frutto del telecine tipo A (che per fortuna è quello più utilizzato) sono i film trasmessi in TV da noi ed anche come hai scritto i DVD da Scart e/o component analogico (Y-Pb-Pr)

    480i@60Hz con cadenza 2:2 sono di solito videoclip musicali girati a 30fps da Giappone e USA (stesse considerazioni riguardo alle connessioni ).

    480i@60Hz con cadenza 2:3 sono i film girati a 24fps con telecine tipo NTSC (USA/Giappone) e talvolta i contenuti speciali dei BD (stesse considerazioni riguardo le connessioni).

    L' utilizzo della modalità film da quanto emerge dai test HQV non peggiora la modalità video e spesso fa agganciare le modalità cine, quindi da quello che ho visto, va lasciato possibilmente sempre acceso ove possibile.

    Comunque a 1080i anche se non è accesa vi risulterà impossibile osservare problemi di aliasing, il deinterlacer infatti ha fatto emergere un filo di aliasing per due secondi solamente alla fine del test, formalmente il test non è superato .. ma la cosa ti assicuro è inavvertibile in condizioni reali potrebbe comparire aliasing e leggero due volte nella durata di un film intero).

    Non conosco il motivo delle limitazioni, un altra è che non si può utilizzare il gamma su basso (o alto) con le trasmissioni TV (questo un po mi rompe le scatole, mi avrebbe enormemente facilitato il compito per il profilo day).

    Calibrare a 20 punti è comunque abbastanza laborioso, il display è abbastanza sensibile alla comparsa dei pattern e per verificare il risultato in termini numerici precisi è necessario ogni volta far sparire la finestra del comando dallo schermo.

    Ciao
    ...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020

  5. #500
    Data registrazione
    May 2010
    Località
    Catania
    Messaggi
    48

    Lightbulb Sblocco Definitivo AVI, MKV su 42PJ350

    Dopo un breve periodo di assenza ho deciso di regalare a tutti gli utenti del forum una semplice guida su come sbloccare definitivamente gli MKV e AVI sul vostro 42PJ350.
    Io personalmente ho il firmware 3.14 ma la procedura è valida anche per i 3.19 e i 3.20
    di seguito i vari passaggi:

    Sblocco USB LG 42PJ350 per AVI e MKV HD

    Occorrente:
    PC con interfaccia seriale
    Pendrive USB
    Cavo Seriale RS232
    Programma: Putty, Sciite
    Sistema Operativo: Windows XP, Vista, Seven
    PSP FAT (io ho usato il metodo della PSP (IR-Shell) ma è possibile anche usare il telecomando fully8
    della meliconi, o un cellulare Symbian con porta Irda).
    LGMOD: Prelevare da quì (http://lgmod.free.fr/binaries/lgmod/LGMOD154.EPK)
    TV 42PJ350 Ovviamente con i seguenti firmware:
    3.14 - 3.19 - 3.20

    INIZIAMO:
    L'intero proceso l'ho suddiviso in 5 fasi. Ovviamente la Fase 2 (di preparazione della PSP) cambia qualora voi abbiate un telecomando fully8 o un cellulare Symbian con infrarossi da untilizzare in alternativa alla PSP FAT.

    1) Preparazione del Pennino Per l'aggiornamento a LGMOD
    Formattiamo un pennino USB in NTFS dal PC
    Creiamo una cartella LG_DTV nel pennino
    All'interno di LG_DTV copiare il file LGMOD154.EPK
    Bene abbiamo preparato il pennino.

    2) Preparazione della PSP (per entrare in EzAdjust)
    Ora procediamo con la PSP
    Installare un Custom Firmware compatibile con il kernel 1.50
    Installare la versione da me preparata di IRShell (solo per PSP FAT) scaricabile da quì (http://www.mediafire.com/?1qtwngdl1n6g64o)
    Copiare in PSP/GAME la cartella "irshell2x3x" e in root (solitamente D:\) la cartella IRSHELL.

    3) Modifica dei valori in ToolOption3
    Accendere la TV e posizionarsi su un canale
    Avviare la PSP e quindi IrShell
    Selezionare la 5 Icona da SX del primo rigo: "iR Remote View" e poi dalla lista "LG"
    Premere il Tasto (Freccia SU) della PSP apparirà il menù EZ-Adjust
    Vi chiederà una password: provate con "0000"; "1234"; "0413"
    Andare con il telecomando su Tool Option 3 e impostare:

    Codice:
    EMF=1
    DivX=HD
    Accertarsi della versione del firmware installato sulla TV.
    Premere Exit sul telecomando per uscire dal menu EZ-Adjust.
    Bene ... la TV è OK

    4) Aggiornamento della TV con LGMOD
    Ora Spegniamo la TV e inseriamo il pennino preparato precedentemente
    Quando appare un canale qualsiasi Clicchiamo MENU
    E poi digitiamo FAV per 7 volte, apparirà un menù che ci chiederà di aggiornare il firmware
    Aggiorniamolo , appena fatto la TV si riavvierà da sola, quindi Spegnetela.

    5) Modifica del file patch.sh con sblocco degli MKV/DiVX
    Estraete il pennino reinseritelo nel PC e stavolta formattatelo in FAT32 (importante sennò la TV non
    può scriverci sopra).

    Inserite il Pennino nella TV
    Collegate il cavo RS232 tra TV e PC
    Avviate il Programma Putty con privilegi di amministratore
    Settate connessione Seriale e poi in Opzioni seriale impostate:

    Codice:
    COM1 (Ovviamente il cavo deve essere inserito nella COM1 quindi contollate se avete più porte seriali)
    Baud rate : 115200
    Data : 8 bit
    Parity : none
    Stop : 1 bit
    Controllo flusso : none
    Cliccate su OK apparità una schermata nera con un quadratino verde fisso.
    Avviate la TV fin quando non appare un canale qualsiasi.
    Da tastiera digitate la lettera "d" e battete invio
    Via apparirà la lista del menù DEBUG
    Scrivete "SH" e battete invio per entrare nella modalità Shell

    Copiare il file sul pennino USB (da TV a USB)
    Codice:
    cp /mnt/lg/user/lgmod/patch.sh /mnt/usb1/Drive1/patch.sh
    Estrarre il pennino dalla TV e inseritelo nel PC
    installate Scite dopo aprite il file patch.sh con Scite e alla fine inserite una di queste stringhe

    corrispondenti alla versione del firmware del vostro LG.

    Codice:
    Se FW= 3.14 allora inserite: "devmem 0x710361C 32 0x00000000" senza virgolette 
    Se FW= 3.19 allora inserite: "devmem 0x71036D4 32 0x00000000" senza virgolette 
    Se FW= 3.20 allora inserite: "devmem 0x71036D4 32 0x00000000" senza virgolette
    Salvate il file sul pennino USB sostituendo quello vecchio.

    Ora ricopiamo il file sulla TV (da USB a TV)
    Codice:
    cp /mnt/usb1/Drive1/patch.sh /mnt/lg/user/lgmod/patch.sh
    Posizionamoci sulla cartella dove si trova il file patch.sh
    Codice:
     cd /mnt/lg/user/lgmod/
    Assegniamo i privilegi di Lettura /Scrittura
    Codice:
    CHMOD +x patche.sh
    CHMOD +rw patche.sh
    Digitiamo:
    "exit" e invio
    e ancora
    "exit" e invio
    Ok Abbiamo FINITO!!!!

    Spegniamo la TV e stacchiamo il cavo seriale.

    Riaccendendo la TV apparirà l'icona del "ciak" per vedere i film nella voce USB.
    Buona Visione!!!!
    Ultima modifica di picard80; 04-01-2011 alle 14:08

  6. #501
    Data registrazione
    Jan 2011
    Messaggi
    5

    Aiuto!

    Ho appena installato un Lg 42pj350e:
    - non riesco a vedere il lettore dvd collegato con un cavo component
    - non vede dal hd multimediale i file video, nessun file video, di nessuna estensione, e non legge neppure gli audiolibri.
    Vista l'ora sono esausto e forse non ho fatto ancora tutto quello che avrei dovuto fare di prassi, ma se qualcuno può darmi una dritta su come uscire da questa situazione, ve ne sarei molto grato.
    Andrea

  7. #502
    Data registrazione
    May 2010
    Località
    Catania
    Messaggi
    48
    Argonautica guarda il post precedente scritto da me!

    Il 42PJ350 non supporta "nativamente" la lettura degli AVI/MKV, ma se segui la guida lo puoi sbloccare anche tu, fammi sapere se hai dubbi, buon 2011!!!

    P.S.: Per il resto credo l'abbia connesso male tu il DVD. Ma se il DVD su un altro TV funge allora sarà problema dell'LG.
    Ultima modifica di picard80; 01-01-2011 alle 10:19

  8. #503
    Data registrazione
    Jan 2011
    Messaggi
    5
    Grazie, ma se hd è un multimediale il segnale che esce dall'hd dovrebbe essere leggibile come un segnale video qualunque...allora il problema potrebbe essere nelle impostazioni o nei collegamenti? L'audio lo mando allo stereo e il video dove lo devo attaccare dietro lo schermo?
    Al contrario il PC si vede alla grande con l'ingrasso RGB.
    Buon anno a tutti.
    Andrea

  9. #504
    Data registrazione
    Jan 2011
    Messaggi
    5
    Ancora io: come faccio a portare l'audio del TV allo stereo?
    Scusate ma sono proprio un pivello per quanto riguarda le TV.
    A presto
    Andrea

  10. #505
    Data registrazione
    Aug 2007
    Località
    Provincia di Venezia
    Messaggi
    1.474
    Citazione Originariamente scritto da argonautica
    Ancora io: come faccio a portare l'audio del TV allo stereo?
    Andiamo con calma.
    Come hai collegato il lettore multimediale??
    Tramite HDMI, Scart?? O che altro??
    Ti dirò una cosa banale, ma visto che dici che sei un pivello...
    Quando vuoi vedere una sorgente esterna,sempre che non sia collegata con la SCART, in questo caso all'aeccnsione si dovrebbe posizionare li da solo, per gli altri ingressi devi selezionarli, premendo sul telecomando il tasto "Input" ( inl secondo da dx in alto) .
    Per l'audio: la tua TV ha solo un'uscita TosLink ottica.
    Se lo stereo non ha l'ingresso toslink , ma solo RCA,ti devi comprare degli adattatori e il cavo giusto. Se invece ha l'ingresso Toslink devi avere il cavo apposito
    Sony 65A95K-Sony 60W855B

  11. #506
    Data registrazione
    Jan 2011
    Messaggi
    5
    Per chi fosse interessato, anche il pivello ce la sta facendo:
    sono riuscito a vedere PC con rgb, hd multimediale con scart, videoregistratore (ebbene sì ho ancora un vhs con un mare di cassette per 3 figli piccoli) con un cavo video coassiale su AV3.
    Ora manca solo il DVD em mi manca il cavo lungo scart.
    Grazie a tutti e a presto

  12. #507
    Data registrazione
    Jan 2011
    Messaggi
    5
    Un'ultima cosa: cosa è un cavo toslink? come è fatto?
    ciao

  13. #508
    Data registrazione
    Aug 2007
    Località
    Provincia di Venezia
    Messaggi
    1.474
    Citazione Originariamente scritto da argonautica
    Un'ultima cosa: cosa è un cavo toslink? come è fatto?
    ciao
    E' un cavo in fibra ottica.
    Se il tuo stereo non ha l'ingresso audio ottico,è inutile parlarne.
    Guarda sul manuale dello stereo.
    Sony 65A95K-Sony 60W855B

  14. #509
    Data registrazione
    Jun 2010
    Messaggi
    81
    Citazione Originariamente scritto da picard80
    Dopo un breve periodo di assenza ho deciso di regalare a tutti gli utenti del forum una semplice guida su come sbloccare definitivamente gli MKV e AVI sul vostro 42PJ350.
    Io personalmente ho il firmware 3.14 ma la procedura è valida anche per i 3.19 e i 3.20
    di seguito i vari passaggi:

    Sblocco USB LG 42PJ350 per AVI e MKV HD

    Occorrente:
    PC con interfaccia seriale
    Pendrive USB
    Cavo Seriale RS232
    Programma: Putty, Sciite
    Sistema Operativo: Windows XP, Vista, Seven
    PSP FAT (io ho usato il metodo della PSP (IR-Shell) ma è possibile anche usare il telecomando fully8
    della meliconi, o un cellulare Symbian con porta Irda).
    LGMOD: Prelevare da quì (http://lgmod.free.fr/binaries/lgmod/LGMOD154.EPK)
    TV 42PJ350 Ovviamente con i seguenti firmware:
    3.14 - 3.19 - 3.20

    INIZIAMO:
    Formattiamo un pennino USB in NTFS dal PC
    Creiamo una cartella LG_DTV nel pennino
    All'interno di LG_DTV copiare il file LGMOD154.EPK
    Bene abbiamo preparato il pennino.
    Ora procediamo con la PSP
    Installare un Custom Firmware compatibile con il kernel 1.50
    Installare la versione da me preparata di IRShell (solo per PSP FAT) scaricabile da quì (http://www.mediafire.com/?1qtwngdl1n6g64o)
    Copiare in PSP/GAME la cartella "irshell2x3x" e in root (solitamente D:\) la cartella IRSHELL.
    Accendere la TV e posizionarsi su un canale
    Avviare la PSP e quindi IrShell
    Selezionare la 5 Icona da SX del primo rigo: "iR Remote View" e poi dalla lista "LG"
    Premere il Tasto (Freccia SU) della PSP apparirà il menù EZ-Adjust
    Vi chiederà una password: provate con "0000"; "1234"; "0413"
    Andare con il telecomando su Tool Option 3 e impostare:

    Codice:
    EMF=1
    DivX=HD
    Accertarsi della versione del firmware installato sulla TV
    Bene ... la TV è OK

    Ora Spegniamo la TV e inseriamo il pennino preparato precedentemente
    Quando appare un canale qualsiasi Clicchiamo MENU
    E poi digitiamo FAV per 7 volte, apparirà un menù che ci chiederà di aggiornare il firmware
    Aggiorniamolo , appena fatto la TV si riavvierà da sola, quindi Spegnetela.

    Estraete il pennino reinseritelo nel PC e stavolta formattatelo in FAT32 (importante sennò la TV non
    può scriverci sopra).

    Inserite il Pennino nella TV
    Collegate il cavo RS232 tra TV e PC
    Avviate il Programma Putty con privilegi di amministratore
    Settate connessione Seriale e poi in Opzioni seriale impostate:

    Codice:
    COM1 (Ovviamente il cavo deve essere inserito nella COM1 quindi contollate se avete più porte seriali)
    Baud rate : 115200
    Data : 8 bit
    Parity : none
    Stop : 1 bit
    Controllo flusso : none
    Cliccate su OK apparità una schermata nera con un quadratino verde fisso.
    Avviate la TV fin quando non appare un canale qualsiasi.
    Da tastiera digitate la lettera "d" e battete invio
    Via apparirà la lista del menù DEBUG
    Scrivete "SH" e battete invio per entrare nella modalità Shell

    Copiare il file sul pennino USB (da TV a USB)
    Codice:
    cp /mnt/lg/user/lgmod/patch.sh /mnt/usb1/Drive1/patch.sh
    Estrarre il pennino dalla TV e inseritelo nel PC
    installate Scite dopo aprite il file patch.sh con Scite e alla fine inserite una di queste stringhe

    corrispondenti alla versione del firmware del vostro LG.

    Codice:
    Se FW= 3.14 allora inserite: "devmem 0x710361C 32 0x00000000" senza virgolette 
    Se FW= 3.19 allora inserite: "devmem 0x71036D4 32 0x00000000" senza virgolette 
    Se FW= 3.20 allora inserite: "devmem 0x71036D4 32 0x00000000" senza virgolette
    Salvate il file sul pennino USB sostituendo quello vecchio.

    Ora ricopiamo il file sulla TV (da USB a TV)
    Codice:
    cp /mnt/usb1/Drive1/patch.sh /mnt/lg/user/lgmod/patch.sh
    Assegniamo i privilegi di Lettura /Scrittura
    Codice:
    CHMOD +x patche.sh
    CHMOD +rw patche.sh
    Digitiamo:
    "exit" e invio
    e ancora
    "exit" e invio
    Ok Abbiamo FINITO!!!!

    Spegniamo la TV e stacchiamo il cavo seriale.

    Riaccendendo la TV apparirà l'icona per vedere i film nella voce USB.
    Buona Visione!!!!

    La soluzione è nota fin dal mese di Ottobre, ad ogni modo grazie per la traduzione, magari la prossima volta per correttezza cita la fonte della guida, e sensibilizza che l'uso di questa guida può, se utilizzata da persone poco esperte, compromettere l'uso della TV.

  15. #510
    Data registrazione
    Jan 2010
    Messaggi
    14

    Prima di tutto ringrazio picard80 per la guida esauriente ed in italiano.
    Questo mi spinge a chiedere se esista un dispositivo, una sorta di adattatore usb/ethernet, che mi permetta di accedere ai video salvati su di un nas direttamente dalla tv.
    Ne approfitto inoltre per riproporre una domanda che ho postato qualche giorno fa.
    Esiste il modo per rendere nere le barre grigie che appaiono ai lati dello schermo quando guardo una trasmissione televisiva in 4/3?


Pagina 34 di 108 PrimaPrima ... 243031323334353637384484 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •