Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 22 di 55 PrimaPrima ... 1218192021222324252632 ... UltimaUltima
Risultati da 316 a 330 di 811

Discussione: [LG Serie PQ6000]

  1. #316
    Data registrazione
    Apr 2009
    Messaggi
    824

    Citazione Originariamente scritto da juanpabloluca
    Ma rai e mediaset HD li vedi tramite il decoder interno o un'esterno?
    Te la dò io la risposta: usa il DTT integrato (interno).

  2. #317
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    Purlilium
    Messaggi
    3.670
    Confermo la ritenzione , con il mio 42PQ1000 è un non problema, se non si utilizza la modalità vivid o la modalità standard con contrasto intorno ai valori di 80/85 esiste ma è assolutamente trascurabile (mi sono visto tutto il GP a poche ore di funzionamento e del famigerato logo RAI non c' è traccia.); nelle primissime ore consiglio comunque di impostare il rispamio energetico su "basso".

    @satoh
    Potrebbe essere che con una smartcamam agosto e nei primi tempi si potrà godere dei segnali HD criptati promessi da Mediaset Premium (Ercolino però dice diversamente )

    Passato il periodo iniziale per quanto riguarda i segnali criptati, sarà necessaria una common interface plus e la relativa smartcam plus (che momento non esiste in commercio) per cui, ad oggi nessun display può decodificare tali segnali con il decoder integrato( ne parliamo qui )
    Ti risulta che queste serie di display siano compatibili con la common interface plus?
    ...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020

  3. #318
    Data registrazione
    Jun 2009
    Messaggi
    73
    ho fatto una conversione da mkv a divx6 ma la tv non lo legge cmq,devo provare altri formati conservando sempre la risoluzione originale
    altra cosa,ho unhdd usb da 500gb in ntfs e dal menu della tv non si riesce a cancellare i file dentro,dice proprio impossibile cancellare da ntfs

  4. #319
    Data registrazione
    Apr 2009
    Messaggi
    824
    Citazione Originariamente scritto da revenge72
    Ti risulta che queste serie di display siano compatibili con la common interface plus?
    No. Al pari del 99,99% di tutti gli altri TV e decoder esterni presenti oggi sul mercato.

    Ho scritto poco fa un post nella discussione che hai indicato (link). All'inizio del post ho segnalato chi si deve veramente ringraziare per questa situazione che forse si andrà a creare, e a chi si dovrà il fatto che, quasi sicuramente, nessun produttore sarà in grado di far funzionare gli attuali slot CI, anche volendo, facendo una modifica al firmware.

    Ricordo anche qua che comunque tutta questa faccenda riguarderà eventualmente solo alcuni contenuti a pagamento, che nessuno è obbligato a sottoscrivere, e che sui reali benefici visibili ad occhio che potrebbero apportare, a me permangono non pochi dubbi. Specie sui display HD Ready, come questi PQ.

  5. #320
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    Purlilium
    Messaggi
    3.670
    Sugli aggiornamenti firmware non ci farei proprio affidamento qualunque produttore in passato è già tanto che abbia rilasciato aggiornamenti per sistemare i bug ....

    Figuriamoci ampliare le funzionalità di prodotti quando fra meno di sei mesi potrebbe vendere i nuovi modelli con la caratteristica aggiornata bene in evidenza... nessuno lo ha fatto in passato e nessuno lo farà mai..

    .....e che sui reali benefici visibili ad occhio che potrebbero apportare, a me permangono non pochi dubbi. Specie sui display ...
    In che senso? I segnali HD sicuramente garantiscono una resa nettamente migliore (vedremo come si comporteranno i provider a livello di compressione e di riprese nativamente HD, non semplici upscaling).

    Per la criptazione... beh IMHO possono usare quello che vogliono... concettualmente non dovrebbe avere alcuna influenza sulla qualità del segnale decodificato.

    La differenza di resa fra un decoder integrato nell' apparecchio ed uno esterno, dovrebbe essere minima, la famigerata HDMI in questo caso aiuta..

    Ciao



    Ciao
    ...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020

  6. #321
    Data registrazione
    Apr 2009
    Messaggi
    74
    Citazione Originariamente scritto da Ste76
    @ Papel
    Anche a me la guida tv fa le bizze, ma in effetti negli ultimi tempi ho un segale sul digitale terrestre piuttosto scadente. A volte mi da soli i programmi successivi, a volte mi completa la programmazione anche dei giorni dopo.
    A me sempre e solo i programmi immediatamente successivi, non ho mai avuto il piacere di vedere quelli dei giorni successivi.
    Anche a te fa vedere solo la programmazione del mux che stai visualizzando?
    io non credo sia il segnale perchè con il decoder esterno la guida tv funziona perfettamente.

  7. #322
    Data registrazione
    Apr 2009
    Messaggi
    824
    @ revenge72


    LG rilascia periodicamente aggiornamenti software per i propri TV. Si possono aggiornare da soli tramite porta USB, se si possiede il file, o contattare l'assistenza. E' appena uscito l'ennesimo aggiornamento per la serie PG, ormai fuori produzione da qualche mese.

    Se il bit-rate di quelle (poche) partite in HD (a pagamento) sarà basso, non vedo come puoi affermare che "I segnali HD sicuramente garantiscono una resa nettamente migliore". E non cito gli altri aspetti, già da te indicati.

  8. #323
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    Purlilium
    Messaggi
    3.670
    Se LG fa aggiornamenti periodici, la cosa non può che rallegrarmi.
    Gli aggiornamenti comunque immagino sistemino i bug su funzioni già previste negli apparecchi (o promesse di partenza come accade nei lettori BD ).

    Faccio un esempio terra terra... è improbabile che un aggiornamento tramite USB sblocchi la riproduzione di file mkv HD (vi piacerebbe vero ) se questa non è espressamenet prevista di partenza nelle caratteristiche di un apparecchio, anche se il processore interno potrebbe in teoria garantirlo.

    Non procedo oltre sulla discussione riguardante il DVB-T HD, personalmente sono ottimista, spero che la RAI faccia in tempo in Friuli (preferibilmente)o anche in Veneto ( dal Monte Venda PD ) per i prossimi mondiali.

    Di sicuro le serie PQ attuali se ricevono un buon segnale 1080i grazie al deinterlacer molto buono e allo scaling "morbido" possono IMHO (per paradosso) dare punti anche a display Full HD.

    Ciao
    ...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020

  9. #324
    Data registrazione
    Jun 2009
    Messaggi
    55
    ragazzi....ieri ho provato il mio primo BD (blu-ray) TROY utilizzando un lettore LGBBD370......immagini sensazionali....ma ahime'....si vedono degli scatti.......

    ho abbassato la risoluzione portandola a 720p ma gli scatti anche se meno fastidiosi rimangono sempre......e pensare che ho comprato un plasma proprio per evitare gli scatti dei fotogrammi....

    dipende secondo voi dal tv oppure dalla sorgente bd.....

    devo aggiornarlo??
    WWW.BIACLAN.IT ....non il solito clan

  10. #325
    Data registrazione
    Apr 2009
    Messaggi
    824
    Può dipendere da qualche impostazione video del lettore BD.

    Per intanto, quando si guarda un BD, si deve sempre uscire dal lettore a 1080p. Poi, in funzione delle possibilità del lettore che si possiede, si deve cominciare col provare ad uscire a 1080p/24, e eventualmente confrontare il risultato uscendo poi a 1080p 50 Hz o 60 Hz. La soluzione migliore è di solito 1080p/24.

    Ci sono inoltre, probabilmente, alcune opzioni (magari 1 o 2) nell'OSD del TV, specifiche per la visione dei film. Devi leggerti bene i manuali sia del lettore che del TV.

    Infine, le verifiche si fanno sempre su più di un filmato, e si deve stare attenti a non confondere il termine "scatti" tra quelli che possono essere generati veramente dalle elettroniche, con quelli "normali" che sono invece parte dello stesso film. E' un argomento che è stato a lungo discusso negli ultimi anni, specie nella sezione dedicata ai lettori.

  11. #326
    Data registrazione
    Jan 2009
    Messaggi
    462
    Prima di essere ricoverato in ospedale ho visto il BR del cavaliere oscuro.
    L'ho preso perchè informandomi ho visto che era uno dei migliori disponibili a livello di qualità A/V.
    Sono rimasto senza parole, qualità eccezionale, niente microscatti ed immagini paurose. Veramente soddisfatto.
    Lettore PS3 che faccio uscire a 1080p/24
    Ultima modifica di lognomo; 16-07-2009 alle 18:24

  12. #327
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    Purlilium
    Messaggi
    3.670
    Per il discorso dei microscatti esiste un thread dove abbiamo sviscerato il problema a fondo:

    http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=77480

    Detto brutalmente... se vedi i microscatti nei DVD nostrani vuole dire che a meno che non scegli un display con algoritmi di interpolazione dei fotogrammi vedrai scatti anche con i film in Blu Ray.

    La microscattosità può derivare anche dal pulldown 2:3 se il lettore esce a 1080P 59,94Hz (definito spesso come 1080P60Hz) oppure in presenza della risoluzione 1080p24 Hz (in realtà si tratta nella quasi totalità di 1080p 23,976Hz) di una elaborazione del segnale frequenze non multiple esatte di 24 (o meglio 23,976 Hz) interna al display.

    La risoluzione in se in questo caso conta pochissimo... un film di origine USA in DVD che esce dal lettore a 480i 59,94 Hz zoppica nelle carrellate esattamente come un BD quando si esce a 1080p60Hz (anche lui a 59,94).

    Esiste poi la microscattosità intrinseca del materiale filmico... 24 fotogrammi al secondo possono non essere sufficienti a garantire carrellate fluide (e di questo i registi spesso si dimenticano )

    Di sicuro se utilizzi al arisoluzione 720P 59,94 Hz cali la risoluzione... ma non risolvi il problema, perché il lettore di sicuro esegue un pulldown 2:3.
    Sei sicuro che quando uscivi a 1080p la frequenza fosse di 24Hz ?

    A 1080P50Hz e 1080P60Hz manco ci proverei con materiale di origine filmica tradizionale...

    La prima risoluzione è buona solamente per la prima versione di "Memorie di una geisha" che era stato encodato a 1080i50Hz partendo da un master per TV; questa risoluzione applicata ad un film in BD registrato sul supporto a 23,976 Hz produrrebbe danni peggiori del pulldown 2:3.

    La risoluzione 1080P60Hz andrebbe bene esclusivamente per i video musicali che sono realizzati a partire da film (o immagini riprese in progressivo) a 30 fps ed encodati con Pulldown 2:2 (60HZ) che sono una rarità o per la modalità video (filmato originale a 1080i 59,94 ripreso nativamente in interlacciato); se attivo questa risoluzione (1080P 59,94Hz) su un filmato originale a 23,976Hz il lettore automanticamnte esce con un Pulldown 2:3 e siamo da capo ...

    @lognomo
    Il film a livello artistico è mediocre però se vuoi sbavare per la resa ... "Io, robot" è anche meglio de "Il cavaliere oscuro"... una nitidezza spaventosa senza alcun baro ( edge enhanching ) ... certo non riempie lo schermo come le scene in IMAX del pippistrello... ma ne facessero di film curati in quel modo non staremmo a piangere per la non diffusione del disco blu .

    Ciao
    Ultima modifica di revenge72; 16-07-2009 alle 19:49
    ...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020

  13. #328
    Data registrazione
    Jun 2009
    Messaggi
    55
    grazie per le vs risposte...

    cerchero' di spiegare megliocosa sono i microscatti (in realtà grandi scatti) che ho sempre cercato di evitare nella scelta del mio televisore.

    avete presente l'ultimo film di hulk dove fanno vedere con l'elicottero la panoramica delle favellas?....

    ed ora in troy quando (con la computer grafica) si fa una carrellata della spiaggia dove tutte le navi sbarcano dopo la conquista della spiaggia?....

    ma piu' precisamente quando c'e' un soggetto fisso (ad esempio all'inizio del film troy) e la telecamera inizia a muoversi in concomitanza col movimento del soggetto fisso....ecco qui scatteggia di brutto!!!

    provero' come mi dite voi a farlo uscira a 1080p/24hz....e poi vi diro' come vanno le cose......oltre a questo accorgimento mi consigliate qualcos'altro?

    IMHO: io credo che tutto dipenda dalle impostazioni del lettore BD....vi posso garantire che i DVD orginali classici vanno una bomba e si vedono benissimo...il prob.....fino ad ora l'ho avuto solo col mio primo BD......che sfiga pero'.........

    apetto info.....

    il mio pq6000 e' sempre + bello!!!!


    PS: comunque a scanso di equivoci stasera faro' la prova con la ps3 e con lo stesso BD.........una verifica + che lecita no?
    WWW.BIACLAN.IT ....non il solito clan

  14. #329
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    Purlilium
    Messaggi
    3.670
    Un film in DVD in edizione europea a seguito del processo di pulldown 2:2 acqusisce una risoluzione teporale di 25Hz reali.
    In queste condizioni il pannello PDP riceve una frequenza di refresh di 50Hz o 100Hz (che corrispondono ad una moltiplicazione esatta del numero di fotogrammi per secondo 2x o 4x) questo determina che la pur non perfetta (in qualche caso emprgono i limiti comunque) fluidità del film registrato nel DVD non viene ulteriormente peggiorata.
    Ora se i film inel supporto BD sono registrati a 23,976 Hz (da ora sciverò 24p o 24Hz) se non si vede una fluidità comparabile a quella del DVD vuole dire che:
    1) Il lettore esce a 59,94 Hz (da ora scriverò 60Hz) che non sono frutto di una moltiplicazione pari dei fortogrammi come nel DVD europeo ma di una cadenza 2:3 (definita pulldown 2:3) ove i fotogrammi si ripetono come segue:

    A-A-B-B-B-C-C-D-D-D ecc...

    L' alternarsi non omogeneo dei fotogrammi produce il ripetersi di microscatti periodici particolarmente visibili proprio nelle carrellate laterali disolito si rriolve impostando l' uscita del lettore a 24p.. a meno che....

    2) Il Display riceve segnali 1080p24 Hz e li elabora internamente di nuovo a 60Hz o altre frequenze non multiple di 24Hz (come per i DVD) ... allora non c' è nulla da fare... ti tocca tenerti i microscatti... a meno che ... non esista un sistema di interpolazione dei fotogrammi che interpoli in modo efficace i fotogrammi mancanti per far quadrare la frequenza che arriva al pannello la cosa ha i suoi vantaggi ma anche no( IMHO ci sono più svantaggi che vantaggi)
    Se hai ulteriori dubbi meglio comunque continuare nella discussione che ho segnalato all' inizio.
    Scrivi comunque in questo thread se ci sono problemi anche impostando 1080 p 24Hz sul lettore, in questo malaugurato caso infatti bisognerebbe cercare di approfondire cosa combina (di male) il display con questa risoluzione (premettendo che non tutti sono sensibili al problema dei microscatti ).

    Ciao
    Ultima modifica di revenge72; 17-07-2009 alle 12:09
    ...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020

  15. #330
    Data registrazione
    Aug 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    1.164

    Visto che la mia mini-recensione è linkata alla prima pagina, ho ritenuto opportuno aggiornarla con le ultime impressioni sulla ritenzione d'immagine, sul setting del segnale in ingresso e con qualche foto.

    Ciao, Marcello
    "...Tutte le cose sono collegate. Tutto ciò che accade alla terra accade anche ai figli. Non è l’uomo che ha tessuto la trama della vita: egli ne è soltanto un filo. Tutto ciò che egli fa alla trama lo fa a se stesso..." Capo Indiano Seattle - 1854


Pagina 22 di 55 PrimaPrima ... 1218192021222324252632 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •