|
|
Risultati da 526 a 540 di 2343
Discussione: [Panasonic Serie X10] TV Plasma HD-Ready
-
31-03-2009, 12:39 #526
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2009
- Messaggi
- 146
In realta' se non ricordo male la regolazione di gamma insieme ad altre regolazioni sono disponibili quando si connette il PC, con il cavetto VGA.
Provate.
Chissa' che questo menu' non sia disponibile anche quando si connette una sorgente in HDMI. In tal caso sarebbe positivo: che vi siano poche regolazione con il DTT mi potrebbe stare bene, ma con altre sorgenti potrei volere appunto settaggi particolari.
Invece per quanto riguarda il nero proprio ieri sera notavo che invece il livello e' piu' che soddisfacente.Ultima modifica di XTxt; 31-03-2009 alle 12:42
Panasonic TX-P37X10E
-
31-03-2009, 13:30 #527
Junior Member
- Data registrazione
- Mar 2009
- Messaggi
- 25
Buon giorno a tutti, sono in procinto di acquistare il mio nuovo televisore e leggendo i vostri post mi son convinto che il plasma pana sia quello + indicato per me:
30% TV via satellite (Non FullHD, Rai, Mediaset e poco altro)
10% DVD
60% DivX
La distanza di 3 metri,per il 42 pollici, dovrebbe essere sufficiente per benificiare dell'hd ready,
La mia domanda è questa: la TV la vedo solo via decoder ,un DreamBox 500, che non ha l'uscita HDMI, ma che con la vecchia TV CRT era collegato tramite SCART. Con questa TV sarò molto penalizzato? Ho un pò di confusione e non vorrei fare una stupidaggine per poi vedere la tv peggio di quanto la veda adesso.
Grazie mille.
-
31-03-2009, 13:48 #528
Junior Member
- Data registrazione
- Mar 2009
- Messaggi
- 9
Per FR4GZ0N3
Scusami ti chiedevo seguendo scrupolosamente la guida da te postata ci sono pericoli di toccare qualcosa nei menu ????
Mi rendo conto per cautelarti devi scrivere che può decadere la garanzia etc etc
Grazie mille
Mi aiuti anche per la domanda per la SD se legge solo foto
scusa scusa
grazie grazie
;-PUltima modifica di marcopax74; 31-03-2009 alle 13:56
-
31-03-2009, 14:14 #529
@pippo79
Per parlare di X10 adatto a noi o al nostro scopo c'è l'apposito thread "Il mio Panasonic X10 - Congigli per gli acquisti" in modo da poter parlare liberamente.
Qui invece si parla di recensioni e di pareri tecnici sull'uso.LCD TV: Philips 32PF9966/10; Plasma TV: Panasonic 42GT30; Sat: MySkyHD; SintoAmpli: Panasonic SA-HE70; LettoreDVD: Philips DVP-5900; RemoteControl: Logitech Harmony 525; Diffusori: Pioneer S-SP24-W; Subwoofer: Magnat
Le cose più vere sono quelle vissute, e nessuno può dire di averle vissute se non ci è rimasto scottato almeno una volta.
-
31-03-2009, 15:10 #530
Junior Member
- Data registrazione
- Mar 2009
- Messaggi
- 25
Scusate, volevo solo avere info sull'uscita video non HDMI e su quale risultato si sarebbe avuto usando una presa Scart.
Grazie
-
31-03-2009, 23:52 #531
Originariamente scritto da XTxt
Originariamente scritto da marcopax74
Mi aiuti anche per la domanda per la SD se legge solo fotoPioneer PDP-LX5090 - Panasonic DP-UB820 - Denon AVR-3311 - Elac B5.2 - X-Rite I1 Display Pro
-
01-04-2009, 00:26 #532
Advanced Member
- Data registrazione
- Apr 2003
- Messaggi
- 1.598
Originariamente scritto da Fr4gZ0n3
-
01-04-2009, 09:04 #533
Junior Member
- Data registrazione
- Mar 2009
- Messaggi
- 9
Seguendo passo passo la mini guida non si vanno a modificare i parametri di funzionamento del pannello.
Grazie Mille
Confermo che la tv legge solo le foto.[/QUOTE]
Grazie Milleuno
-
01-04-2009, 12:53 #534
Junior Member
- Data registrazione
- Mar 2009
- Messaggi
- 27
impostazioni DVB-T
Perdonatemi, vado un po' per conto mio e proseguo nel fare esperimenti...
Tornando al discorso DVB-T, ho fatto un'ulteriore prova anche se, forse, scopro l'acqua calda: ho scollegato il decoder esterno dalla Scart-RGB allacciata sulla linea AV2 del Panasonic e l'ho riallacciato alla linea AV3 tramite un comune cavetto video-composito da 1.00m (quello giallo per intenderci) acquistato per pochi euro da MW, un cavo non certo superlativo ma nemmeno schifoso, ecco... Il risultato è più che positivo! A livello d'immagine, siccome il segnale perdeva in luminosità ma guadagnava dal punto di vista della qualità, ho sostituito la modalità cinema con la modalità normale (N.B.: solo per il digitale terrestre) e ora mio P42X10E sembra un LCD!!!! A questo punto, corro ad acquistare un cavo RCA audio dignitoso e tramite SCART ci collego giusto il VCR (unica connessione possibile dall'apparecchio).
Queste le mie impostazioni attuali sulla linea AV3 per DVB-T
Modo Immagine ..... NORMALE
Contrasto ..... 42
Luminosità ..... 0
Colore ..... 30
Nitidezza ..... 5
Temp. Colore ..... CALDA
G-Colore ..... OFF
Modalità Eco ..... OFF
P-NR ..... MINIMO
Intanto, ho aumentato la distanza di visione dai precedenti 1,90m ai 2,20m e ulteriormente ritoccato qualche impostazione sul DVP (vecchiotto ma affidabile)...Non so, non vorrei apparire fissato (sicuramente lo sono), ma la mia soddisfazione per l'acquisto aumenta giorno dopo giorno....Panasonic TXP42X10E; Panasonic DMP BD60; Pioneer DVP DV360; Sony DVP NS765P; Sèleco VCR SV542 (1996!); DTT (esterno) Humax 4500; Equation Audio RP-22X; Meliconi Digital Light 6; cavi audio/video G&BL + Hama; multiprese/prolunghe Bticino + SBS.
-
01-04-2009, 13:06 #535
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2009
- Messaggi
- 146
Originariamente scritto da AntoC
E' piuttosto strano che passando da scart RGB a composito migliori, ma se a te succede cosi' buon per te .
Tuttavia mi chiedo quale "porcheria" arrivasse prima tramite RGB scart. E dovrei dedurre che o l'amplificazione della sezione RGB del decoder fa schifo o piu' probabilmente il cavetto scart e' una ciofeca immonda.
Magari il composito essendo di sezione piu' generosa globalmente fa perdere meno rispetto agli striminziti e mal isolati cavi che compongono la connessione scart.
In passato ho visto scart che voi uomini non potete immaginare...Panasonic TX-P37X10E
-
01-04-2009, 13:48 #536
Originariamente scritto da davestas
Per quanto riguarda le basse luci, la mia affermazione sul nero che affoga i dettagli era per indicare che nelle scene molto scure i dettagli si perdono nel nero e non emergono nettamente.
Tuttavia oggi proverò altre impostazioni e forse risolverò.
@AntoC
Trovo anch'io molto strano che un cavetto composito possa anche solo avvicinarsi ad una scart rgb decente. Potrei ancora capire un ottimo caso s-video al confronto con una scart da 2 soldi. Prova magari a farti imprestare da qualcuno una buona scart e riprova.Pioneer PDP-LX5090 - Panasonic DP-UB820 - Denon AVR-3311 - Elac B5.2 - X-Rite I1 Display Pro
-
01-04-2009, 15:35 #537
Junior Member
- Data registrazione
- Mar 2009
- Messaggi
- 27
Eppure è così!
Il cavo SCART collegato in precedenza è un Hama RGB/S-video 21pin con connessioni dorate, pagato circa 20.00 euro che in precedenza era collegato sempre dal DTT al TV CRT Philips e lavorava alla stra-grande!
Il cavo composito-video attualmente collegato non è proprio di quelli sottili-sottili anche se si tratta di un cavetto da non più di 07.00 euro al max (ma non ricordo quanto lo pagai).
Posso garantire sulle migliorìe del segnale DVB-T che prima era accettabile (soprattutto per determinati canali), ora è qualcosina in più che semplicemente accettabile sia in ambiente oscurato che in ambiente luminoso.
Ho gia detto circa il fatto di vivere in una zona con un buon livello di segnale in digitale terrestre e di come in Sardegna questo sistema di trasmissione sia ormai una realtà da ca. 2 anni (tra prove e controprove), magari sarà anche dovuto a questo, però potrebbe anche essere che un cavo che piloti un segnale - diciamo - più elementare, in un caso come quello in esame, sia meglio indicato rispetto ad un cavo più sofisticato e adatto a trasmettere segnali di qualità elevata. L'ho spiegato un po' alla buona, spero di essermi fatto capire.
Faccio un piccolo esempio esagerando: che qualità video avrò pilotando il comune segnale standard DVB-T con un cavo HDMI? Ripeto: il mio è giusto un esempio banale.
Il composito pompa meno l'immagine (con meno pixels/artefatti in bella mostra) e la rende sicuramente meno luminosa ma agendo sulle impostazioni del TV ne risulta un buon livello di visione, non certo come un CRT di valore, ma pur sempre meglio rispetto a prima. Ne hanno guadagnato persino le emittenti con il segnale più scadente!
So bene di creare perplessità tra voi esperti, in questo caso l'unica cosa è provare (per chi può/vuole).
@Fr4gZ0n3: non mi è possibile collegare un cavo S-Video in quanto il decoder non possiede l'uscita adatta.Panasonic TXP42X10E; Panasonic DMP BD60; Pioneer DVP DV360; Sony DVP NS765P; Sèleco VCR SV542 (1996!); DTT (esterno) Humax 4500; Equation Audio RP-22X; Meliconi Digital Light 6; cavi audio/video G&BL + Hama; multiprese/prolunghe Bticino + SBS.
-
01-04-2009, 16:01 #538
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2009
- Messaggi
- 146
Qualcuno ha provato a verificare la resa cromatica in maniera strumentale?
Stavo zampettando sul sito americano e qualcuno l'ha gia' fatto (sulla serie X1 che comunque e' leggermente diversa dalla X10 europea).
http://www.avsforum.com/avs-vb/showt...2#post16017952Panasonic TX-P37X10E
-
01-04-2009, 17:49 #539
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2009
- Messaggi
- 146
Premessa: Si parla di Service Menu' e quindi ogni modifica e' a "rischio" di chi la effettua. Sconsiglio di entrare nel Menu' Service senza la piena consapevolezza di cio' che si fa
Riporto qui i valori di default del service Menu per le regolazioni.
Credo possa essere utile in caso uno ritoccando questi ultimi, non si ricordi i valori iniziali.
Sia perche' potremmo confrontare se tutti i pannelli escono con gli stessi valori.
Setting Originali del Menu' Service Panasonic P37X10
In questo caso prendo in considerazione il Setting per Normal, in SD
All Cut 80
Before 80
Format SD
Method 03
Col Temp Normal
Adjust Normal
Color 2B
Tint 000
Sub BRT 80C
H Pos 0
H Amp 0
V Pos 0
V Amp 0
Per passare da Color → Tint → ..... V Amp → Color premere 3
Contrast 000
YMAX ----
All-Cut 80
R-Cut 80
G-Cut 80
B-Cut 80
R-DRV FC
G-DRV F2
B-DRV AF
All-DRV FC
Da quello che ho capito dal sito americano, avendo l'apposito DVD e la strumentazione di misura, si puo' calibrare lo schermo variando i valori di Cut e DRV dei 3 colori primari
Secondo la calibrazione di tal D-Nice per il Panasonic X1 series, a questo link:
http://www.avsforum.com/avs-vb/showthread.php?t=1128487
per raggiungere il livello di calibrazione ottimale si dovrebbero applicare le seguenti VARIAZIONI agli standard (pero' basati sul setting "Warm")
ADJUST MENU
SUB-BRT: -1
WB-ADJ MENU
R-DRV: -2
G-DRV: -30
B-DRV: -12
R-CUT: -33
G-CUT: -27
B-CUT: -24
Ora, OVVIAMENTE qui si tratta di un TV DIVERSO, pero' credo sia interessante il risultato con il quale di fatto si abbassano i livelli di CUT di ben 24-33 passi rispetto al setting di fabbrica. E in maniera diversa i livelli di Drive.
Spero di poter discutere di questi setting con quanti sono interessati a calibrare il proprio TV (il punto e' che manca qualcuno che abbia la strumentazione adatta)
Panasonic TX-P37X10E
-
01-04-2009, 21:42 #540
Materiale davvero molto interessante.
Sarebbe veramente bello se qualcuno con la strumentazione adatta riuscisse a fare un settaggio ad hoc.
Purtroppo scomodare il service menù per regolazioni ad occhio non ha molto senso.
I settaggi di fabbrica del mio P42X10 sono identici al P37X10 accezion fatta per il valore B-DRV 87.
E' strano che questo singolo valore sia fuori posto, ma forse i parametri sono stati impostati dopo un breve collaudo in fabbrica a seconda delle caratteristiche del singolo pannello testato.
XTxt mi posteresti i tuoi valori in modalità cinema per fare un confronto?
Io comunque sono pronto a lanciare la stagione dei settaggiPioneer PDP-LX5090 - Panasonic DP-UB820 - Denon AVR-3311 - Elac B5.2 - X-Rite I1 Display Pro