Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
ASUS ZenScreen Duo OLED MQ149CD
ASUS ZenScreen Duo OLED MQ149CD
Un doppio monitor OLED RGB portatile da 14" ripiegabile che diventa un singolo monitor 20" 2400x1920, profondità colore di 10 bit, triplo ingresso video, mini HDMI e doppio USB-C ALD-DP, 640 NIT di luminanza in HDR, un gamut DCI-P3 del 110% e prestazioni compatibili per post-produzione di qualità elevata...
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 169 di 269 PrimaPrima ... 69119159165166167168169170171172173179219 ... UltimaUltima
Risultati da 2.521 a 2.535 di 4022
  1. #2521
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Milano
    Messaggi
    7.252

    Citazione Originariamente scritto da zermak
    @Tacco
    Sicuramente hai misurato anche il valore del nero durante le tue sessioni di calibrazione, possa sapere gentilmente quant'è (considerando che la sonda che usi è migliore della mia, io uso una Spyder3)?
    Sul mio siamo a 0,022cd/m^2, in stanza quasi buia.
    Sì, il dato del livello del nero fa parte dei valori ricavati nelle rilevazioni del Gamma (Y_ o Yn a 0 IRE, a seconda dell'unità di misura). Almeno, questo è quello che pensavo, e la cosa mi è stata confermata da chi, nel campo, ne sa comunque più di me. Ora sono in ufficio, e non li ho sott'occhio. Appena mi ricordo, da casa, li posto. Però non credo sia un dato particolarmente indicativo, per due ragioni: il Colormunki è uno spettrofotometro, quindi ha proprio nelle rilevazioni nella parte bassa dello spettro il suo punto debole (per contro, rispetto ai colorimetri ragala una maggiore accuratezza nella rilevazione dei colori). In più, per quel tipo di rilevazione servirebbe un colorimetro professionale, quindi al di là del budget di un normale appassionato (a meno che non sia particolarmente facoltoso), essendo il livello del nero del V20 di certo al di fuori del range d'azione di ogni altra sonda amatoriale. Ora, è vero che il Colormunki è superiore allo Spider, è vero anche che nei dati di targa XRite indica come Measurement Range 0-1000cd/m2, ma non so quanto questo dato sia effettivo (anzi, so che non è realistico... A 0 ci arriva di certo, come approssimazione, ma qui parliamo di tre cifre decimali dopo lo zero, e tutte e tre servono per capire il livello del nero senza alcuna approssimazione).

    Citazione Originariamente scritto da zermak
    Piccola nota sulla mia calibrazione. Per avere il nero al valore 16 (calibrazione per visione di contenuti HD, quindi standard REC709), uscendo dal PC in HDMI 4:4:4, ho dovuto impostare la luminosità del TV a -10.
    Questo, onestamente, mi sembra strano. Io se impostassi -10 avrei il quadro completamente scuro, davvero. Secondo me c'è qualcosa che non va, che potrebbe essere il fatto che esci in 4:4:4 (quando in teoria dovrebbe essere 4:2:2 - che poi corrisponde a 4:2:0 nei fatti... - quindi, secondo me, in futuro non uscirei nemmeno in RGB dall'HTPC ma, appunto, in 4:2:2) oppure il fatto che hai usato l'hdmi di un pc, quindi con ogni probabilità la tua uscita è regolata sullo standard pc (0-255) e non video (16-235). E questo, ovviamente, sballerebbe tutti i livelli (il mio vecchio plasma aveva l'input DVI, invece che l'hdmi, e accettando il segnale pc, oltre a quello video, notavo benissimo questa cosa. Switchando dall'uno all'altro, la stessa impostazione cambiava il quadro in maniera mostruosa, da nero affogato a grigio slavato...).
    Ah, dimenticavo: che software hai usato per la calibrazione (mia curiosità...)?
    Ettore

  2. #2522
    Data registrazione
    Nov 2009
    Località
    Montesilvano (PE)
    Messaggi
    166
    Si, cd/m^2 (candele su metro quadro) e ftL (footlambert) sono i valori per indicare la luminosità (ovviamente con standard diversi ma si possono calcolare l'uno dall'altro con una semplie moltiplicazione ).
    Il mio Spyder 3 so che puo' andare sotto lo 0,022 perché sull'LCD del mio PC (un Samsung T220 al minimo della luminosità) mi ha misurato 0,016cd/m^2 e il valore di 0,022cd/m^2 sul Panasonic lo ha rivelato ogni volta senza variazioni (condisera però che uso il programma gratuito Colorimetre HCFR su cui puoi impostare il tempo di "esposizione" del colorimetro, per i valori sotto le 30IRE ho scelto ben 10 secondi ).

    Per il collegamento con il PC l'ATI che uso permette tre scelte: YCbCr 4:4:4 (quella che uso attualmente e con cui ho fatto la calibrazione), Full RGB (0-255) e Studio RGB (16-235).
    Uscendo in YCbCr 4:4:4 i BtB (=blacker than black, neri sotto il valore 16) si vedono, uscendo in Full RGB non si vedono, uscendo in Studio RGB i BtB si vedono ed infatti userò questa impostazione appena monterò l'HTPC e calibrerò il tutto (mi sembra la più corretta e leggendo su AVS pare quella consigliata visto che non posso uscire con la nativa del televisore).
    .:Panasonic TX-P50V20::HTPC:.

  3. #2523
    Data registrazione
    Nov 2010
    Messaggi
    72
    Citazione Originariamente scritto da Tacco
    ....Solo il V20 (allo stato attuale) lo fa, prove strumentali (AV Forums Hardware Reviews) alla mano...
    Ettore
    Neanche il VT 20???

  4. #2524
    Data registrazione
    Nov 2009
    Località
    Montesilvano (PE)
    Messaggi
    166
    Da quello che ho letto anche il VT20 con dati soggettivi risolve le 1080 linee (più vicino alle 900 effettive direi) visto anche il pannello differente (con fosfori più reattivi).
    .:Panasonic TX-P50V20::HTPC:.

  5. #2525
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Milano
    Messaggi
    7.252
    Citazione Originariamente scritto da zermak
    Il mio Spyder 3 so che puo' andare sotto lo 0,022 perché sull'LCD del mio PC (un Samsung T220 al minimo della luminosità) mi ha misurato 0,016cd/m^2 e il valore di 0,022cd/m^2 sul Panasonic lo ha rivelato ogni volta senza variazioni
    Il punto, però, credo sia diverso: anche se la tua sonda è arrivata a una lettura di 0,016, non è detto che sia davvero in grado di arrivare a quel livello dando risultati attendibili. E' l'accuratezza oltre una certa soglia che cala, quindi ipoteticamente se tale soglia fosse, per la tua sonda, 0,04, la tua lettura di 0,022 non avrebbe alcuna affidabilità, perché potrebbe valere 0,039 come 0,0001. E tu non potresti saperlo.
    E la stessa cosa, ovviamente, vale anche per il mio Colormunki.
    Ettore

  6. #2526
    Data registrazione
    Nov 2009
    Località
    Montesilvano (PE)
    Messaggi
    166
    Non sto dicendo che il valore sia affidabile ma solo che è quello che la mia sonda, assieme al software usato, mi ha permesso di ottenere
    E come forse sai, maggiore è il tempo di esposizione, maggiore luce arriva al sensore (infatti, con 3 secondi di esposizione, valore default del programma per la sonda che uso, il nero riportava un falso 0cd/m^2).

    Comunque sono curioso di sapere quant'è il valore di luminosità che la tua sonda ha rilevato.
    Aggiungo, quanto tempo impega il software Calman per ogni "lettura"? E, puoi impostare anche li il tempo di esposizione o no?
    Ultima modifica di zermak; 26-01-2011 alle 17:40
    .:Panasonic TX-P50V20::HTPC:.

  7. #2527
    Data registrazione
    Dec 2010
    Messaggi
    15
    Citazione Originariamente scritto da Mattekama
    ascolta io gioco dalle 2 alle 3 ore al giorno a cod.....prima avevo un lcd philips....ora mi sembra di giocare ad un altro gioco...MERAVIGLIOSO!!!! poi se uno si vuole fissare con questo benedetto GG.....
    Io non è che mi voglio fissare, ma anche prendere una tv dove poi la visione dei sottotitoli "sporca" l'immagine a una persona che può solo vedere non mi pare proprio il massimo.

    Il problema è che non avendo modo di verificare dal vivo non voglio rischiare.

    Anche perchè vedendo qualche video su youtube di altri modelli effettivamente il verdino si nota.

  8. #2528
    Data registrazione
    Dec 2010
    Messaggi
    409
    Citazione Originariamente scritto da aldwin
    Io non è che mi voglio fissare, ma anche prendere una tv dove poi la visione dei sottotitoli "sporca" l'immagine
    x quanto riguarda i sottotitoli, non ti posso aiutare xchè nn li ho mai praticamente usati....cmq x quanto mi riguarda il gg io l'ho notato solo in alcune scene di film, tipo frankenstein junior....x il resto lo ricomprerei ad occhi chiusi.....poi naturalmente i soldi sono tuoi, e giustamente devi comprare in base alle tue esigenze....ciao! e buona serata!!
    Amplificatore : Cambridge Audio CXA81 Giradischi : Technics SL-1500C Pre-phono :
    Altoparlanti : JBL L100 Classic MkII Presa Multipla : OEHLBACH PowerSocket 908
    Cavi di potenza : Primus Speaker Cavi di segnale : Primus Signal Cavi alimentazione : Primus Power

  9. #2529
    Data registrazione
    Jan 2011
    Località
    Verona
    Messaggi
    97
    Citazione Originariamente scritto da zermak
    Comunque per fartela semplice, controlla i valori che hai sulla scheda di rete del tuo Mac e sul televisore metterai gli stessi valori ad eccezione dell'IP che dovrà essere diverso nell'ultima cifra.
    Fatto tutto, il DNS primario e secondario li ho lasciati identici(192.168.1.1) , e sono quelli della Vodafone Station, ho impostato maschera di sottorete (255.255.255.128) e Gateway (192.168.1.1) come sulla scheda di rete del Mac, mentre l'IP ho messo 192.168.1.3 poichè il Mac ha 192.168.1.2
    Erano cmq valori che si era già preso automaticamente, e non funziona ancora....
    Nonostante questo a volte riesco ad entrare nel VIERA cast, ma non capisco come mai non mi passa tutti i punti del test di connessione!!

  10. #2530
    Data registrazione
    Sep 2010
    Messaggi
    405
    Hai la possibilità di provare con il cavo ethernet al posto della wireless?

  11. #2531
    Data registrazione
    Dec 2010
    Messaggi
    409
    Citazione Originariamente scritto da the_real_redeagle
    Hai la possibilità di provare con il cavo ethernet al posto della wireless?
    quoto, anche a me con il lan va una meraviglia
    Amplificatore : Cambridge Audio CXA81 Giradischi : Technics SL-1500C Pre-phono :
    Altoparlanti : JBL L100 Classic MkII Presa Multipla : OEHLBACH PowerSocket 908
    Cavi di potenza : Primus Speaker Cavi di segnale : Primus Signal Cavi alimentazione : Primus Power

  12. #2532
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Milano
    Messaggi
    7.252
    Citazione Originariamente scritto da zermak
    Comunque sono curioso di sapere quant'è il valore di luminosità che la tua sonda ha rilevato.
    Aggiungo, quanto tempo impega il software Calman per ogni "lettura"? E, puoi impostare anche li il tempo di esposizione o no?
    Allora, rispondo subito all'ultima domanda... Purtroppo ho appena cominciato a usare il Calman, ho utilizzato il workflow standard, senza smanettare nelle opzioni avanzate o personalizzare nulla (se non si sa esattamente cosa si fa, si fanno solo danni, no?), quindi onestamente non so se si possa impostare il tempo di esposizione. Probabilmente sarà possibile... e se lo capirò, prima o poi, te lo farò sapere. Per ora non posso risponderti. Ogni esposizione dura più o meno una decina di secondi, però anche qui... non ho mai preso il tempo. Al secondo giro di calibrazione farò caso anche a questo.
    Tieni conto, poi, che circa ogni 6-7 minuti il Colormunki deve essere ritarato per il reference del nero, e dopo un po', alla ricerca della massima precisione di rilevazione, ho deciso di non aspettare che il software mi segnalasse la necessità di ritarare la sonda, ma trascorso circa il 50% del tempo a disposizione fra una taratura e l'altra io interrompevo le rilevazioni e la effettuavo in anticipo. Non so se la cosa contasse o meno, ma nel caso... effettuavo le misurazioni sempre e solo con il Colormunki appena tarato o poco più in là.
    Il dato del livello del nero del mio V20, rilevato dopo la calibrazione, è di 0,0108 cd/m2.
    Ripeto, però, che non mi quadra tantissimo... e ho la forte impressione che quando utilizzerò i pattern APL otterrò dati differenti (pensa che il dato pre calibrazione era di 0,0095 cd/m2). Perché penso questo? Perché nel weekend scorso ho tarato il 50G10 di mia madre, usando lo stesso AVCHD per i test pattern, preferendo però questa volta quelli APL, e un lettore BD migliore del mio e che passava il BtB (un Pana DMP-BD65), e per quel plasma - che ha un nero peggiore della serie V20, non in maniera mostruosa ma comunque visibile anche a occhio - il dato rilevato post calibrazione è stato di 0,0118 cd/m2, che è quindi praticamente identico a quello del V20, e mi sembra strano (è anche vero che per il G10 il dato pre calibrazione era di 0,0205, quindi in quel caso la calibrazione ha portato un bel miglioramento...).
    Ciao.
    Ettore

  13. #2533
    Data registrazione
    Oct 2009
    Messaggi
    92
    Citazione Originariamente scritto da Tacco
    Io quella prova l'ho fatta, con il test pattern per la nitidezza dell'AVCHD che ho indicato nel mio primo post sulla calibrazione.
    Ti assicuro che non è come dici, e la cosa è facilmente riscontrabile anche senza pattern specifico. Sintonizza il V20 su SKY HD durante una partita di calcio, una di quelle estere nella quale la qualità è assai superiore rispetto al Campionato Italiano, e porta il comando di Nitidezza da 0 a 10. Fissa l'erba del campo e dimmi cosa ne pensi...
    Comunque, con il segnale di test i particolari c'erano praticamente tutti anche con la Nitidezza a 0. Quando si impostava a 10, si notava facilmente l'aumento assurdo del contrasto, che provocava anche una leggera frammentazione delle linee oblique più fini ma soprattutto faceva virare verso l'azzurro (dal bianco) il quadro visivo al centro del pattern, dove ci sono i particolari più fini.
    Ettore
    Se a qualcuno potesse interessare, ho creato un'immagine bitmap a 1920x1080, ed ho messo un po' di righe a larghezza variabile.
    Per chi fosse interessato, la trova qui
    http://www.filedropper.com/immagine
    (mi scuso in anticipo, ma al momento non ho trovato un server più "serio")
    Purtroppo il lettore multimediale del V20 non legge i .bmp, ma solamente i .jpg, ma convertendo l'immagine in jpg emergono artefatti che "sporcano" l'immagine)
    Ho quindi caricato l'immagine nel PC collegato via hdmi al tv e l'ho visualizzata a tutto schermo.
    Quel che si nota è che l'immagine più "pulita" si ottiene con nitidezza impostata a 0. Aumentando la nitidezza, intorno alle linee (specialmente quelle verticali) compare un alone e (forse) anche il famigerato green ghosting che prima d'ora non avevo ancora avuto il piacere d'incontrare.
    Inoltre aumentando la nitidezza, i bianchi ed i neri "affogano", e la "rete" con la scala dei grigi sembra più una rete in bianco e nero.
    Altra cosa che ho verificato, è che ho dovuto alzare di un paio di tacche la luminosità rispetto ai valori che avevi postato, in quanto i neri più bassi erano indistinguibili (questo, tanto per ribadire per l'ennesima volta che i valori postati da qualcuno devono necessariamente venire "personalizzati").

    Un'ultima osservazione: a destra delle linee orizzontali nere, sul fondo bianco, si nota una leggera ombreggiatura, come se le linee nere orizzontali non si interrompessero, ma continuassero.
    Qualcuno sa spiegare questo fatto? (fosse un oled avrei potuto immaginare ad uno spegnimento selettivo dei led ... ma qui ...) boh!

  14. #2534
    Data registrazione
    Oct 2009
    Messaggi
    92
    Citazione Originariamente scritto da zermak
    appena monterò l'HTPC lo userò con uscita in RGB visto che comunque il TV fa subsampling ed almeno non ci sarà una doppia conversione.
    Avresti voglia di approfondire questa questione?
    Io ho un pc collegato via hdmi, e mi pare che sia la soluzione migliore.
    Tu dici che collegandomi via RGB potrei migliorare in qualcosa? (a me pare già così spettacolare )
    Ultima modifica di il_russo; 27-01-2011 alle 09:30

  15. #2535
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Milano
    Messaggi
    7.252

    Citazione Originariamente scritto da il_russo
    Quel che si nota è che l'immagine più "pulita" si ottiene con nitidezza impostata a 0. Aumentando la nitidezza, intorno alle linee (specialmente quelle verticali) compare un alone e...
    CUT
    Mi sembra che tutto torni, no?
    Il comando di nitidezza, come dicevo, lavora partendo da 0 (situazione standard) a 10 (max enfatizzazione) aumentando il contrasto dei contorni, creando problemi con la scala dei grigi e i livelli RGB...

    Citazione Originariamente scritto da il_russo
    Altra cosa che ho verificato, è che ho dovuto alzare di un paio di tacche la luminosità rispetto ai valori che avevi postato, in quanto i neri più bassi erano indistinguibili
    Questo l'avevo specificato anch'io, mi sembra...
    Nei settaggi pre calibrazione ho lasciato la luminosità pari a 0, nonostante così si perdessero i livelli 17 e 18 (16 è il nero assoluto, quindi non deve essere distinguibile), perché mi è sembrato il miglior compromesso fra profondità del nero e intelligibilità dei livelli più bassi della scala dei grigi. In sostanza, salvare i livelli 17 e 18 avrebbe significato portare la luminosità del V20 a +1, trasformando il nero in grigio scuro, visto che così facendo non divenivano visivibili solo quei due, ma anche il livello 16. Il controllo di Luminosità non era troppo progressivo, quindi ho preferito agire così.
    Nella calibrazione definitiva regolerò questo aspetto, se sarà il caso, con il comando di luminosità del processore, lato input...
    Ah, onestamente però facendo queste prove partendo da un pc secondo me si sballano i riferimenti: difficilmente l'uscita hdmi di quella periferica sarà davvero regolata sullo spazio colore video. In più, non potendo uscire in YCbCr 4:2:2 ma addirittura in RGB tutto il discorso viene un po' a cadere...
    Ettore


Pagina 169 di 269 PrimaPrima ... 69119159165166167168169170171172173179219 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •