|
|
Risultati da 1.501 a 1.515 di 4022
Discussione: [Panasonic Serie V20] TV Plasma FullHD
-
11-10-2010, 13:42 #1501
Junior Member
- Data registrazione
- Dec 2005
- Messaggi
- 12
Floating blacks
Dopo un mese dall'acquisto di un 50" V20 vi riporto la mia esperienza a proposito dei floating blacks.
Appena arrivato ho settato, dietro vostro consiglio, il tv su modalità THX riducendo di tre tacche sia il contrasto (33) sia la luminosità (-3). Da subito ho notato numerosi floating blacks in quasi tutti i film che ho visto nelle scene più scure, pochi giorni fa ho visto in br Harry Potter e il principe mezzosangue e sinceramente visti i diversi innalzamenti ed abbassamenti del nero mi sono sentito particolarmente deluso dall'acquisto e pentito di non aver comprato un altro tv. Ho provato allora a modificare i valori della luminosità portata a -1 per vedere se per caso cambiava qualcosa ma i galleggiamenti c'erano ancora, poi ho modificato il contrasto riportandolo a 36 e sorprendentemente ho notato che i floating black erano scomparsi completamente in certe scene dove prima erano evidenti (ad esempio la scena quando Silente e Potter stanno per varcare il cancello dell'abitazione del prof. Lumacorno, un attimo prima che Silente dica a Harry di tenere pronta la bacchetta si vede un abbassamento del nero nella parte sinistra in basso del cancello). Anche nelle visioni successive non ho quasi più notato le "flashate" caratteristiche del floating black, preciso che guardo la tv a luci spente per godere di più il nero del televisore. Se qualcuno avesse voglia di provare se abbassando il contrasto il difetto aumenta o meno potrebbe confermare o meno la mia esperienza e dire qualcosa di più su questo difetto.
-
11-10-2010, 15:19 #1502
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2008
- Località
- Terni (TR)
- Messaggi
- 3.367
da possessore del fratello minore S20 e quindi non sò quanto attendibile rispetto al vostro modello posso solo dirti che a rodaggio largamente finito i fb sono diminuiti...
a questo punto mi fai venire il dubbio che la diminuzione sia dovuta al fatto che, sempre a rodaggio finito, ho cominciato a giocare con i valori ed alcuni, vedi contrasto, li ho alzati di qualche tacca...
a differenza di Tacco io invece sono perfettamente d'accordo con te che i fb sono fastidiosissimi (altro che risibili)...anche io li odio ma come detto poco fà...rispetto ai primi tempi sono diminuiti...e di molto...
il motivo a questo punto non lo sò
p.s. invece di vedere la tv totalmente al buio (io non ci riesco a guardarla così...) prova a mettere delle piccole luci che ti creino un ambiente con illuminazione soffusa...il nero lo vedi sempre profondo ma dovrebbe attenuarti le eventuali variazioni di luminositàtv plasma fhd Panasonic 46S20 - LG 60PA5500 - (lettore bluray sony BDP-S790 / ex ps3) - audio bose 3.2.1 - myskyHD
-
11-10-2010, 15:36 #1503
Originariamente scritto da gix65
Chiarito questo, confermo che per me sono risibili (pochi secondi, in un film da più di due ore, concentrati in una sola scena, e fin'ora solo in quel film, non possono che essere risibili come problema). Il mio, quindi, non vuole essere un giudizio generale, ma solo il resoconto della mia esperienza, che può avere valore per gli altri solo in termini statistici.
Ettore
-
11-10-2010, 15:40 #1504
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2008
- Località
- Terni (TR)
- Messaggi
- 3.367
si, diciamo che come dici tu...2-3 sec e non su tutti i film ma solo su un film "ogni tanto" può anche passare sotto la dicitura "risibile"...anche se continuo a pensare che sia una features che porta solo svantaggi e nessun visibile vantaggio
dalla mia esperienza invece è capitato anche che variasse di continuo nella stessa scena e che accada non solo in un punto ma in diverse sequenze dello stesso film...e quando è così è veramente fastidiosissimo... (almeno per me)
tra l'altro manda a quel paese tutte le calibrazioni che un appassionato fà per cercare di ottenere la miglior visione possibile anche in fatto di profondità, contrasto etc
però come scritto più volte...rispetto al primo periodo di utilizzo mi sembra che siano diminuiti ed è già una bella notizia
tv plasma fhd Panasonic 46S20 - LG 60PA5500 - (lettore bluray sony BDP-S790 / ex ps3) - audio bose 3.2.1 - myskyHD
-
11-10-2010, 15:56 #1505
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2009
- Località
- Marino
- Messaggi
- 180
Sino ad ora non mi sono mai accorto dei FB sul mio 50V20 (in uso da più di 500 ore), può darsi che il problema possa variare da tv a tv, o che io sia poco sensibile al fenomeno (ma mi sembrerebbe strano). Credo di aver letto che il fenomeno tende ad attenuarsi col tempo.
-
11-10-2010, 16:23 #1506
Originariamente scritto da gix65
Però purtroppo, anche a questo proposito ho letto troppe cose "fantasiose", che hanno portato più di un forumer a manifestare la (pia) speranza che Panasonic possa eliminare il problema con un aggiornamento fw.
Questo ce lo possimao scordare del tutto, dato che per Panasonic la cosa non è assolutamente un problema, ma una feature del plasma... anzi, dei plasma 2010.
Al di là di ogni altra valutazione personale, da quanto ho capito c'è una qualche ragione per cui un tale livello del nero non può essere raggiunto nella tecnologia al plasma, almeno per Panasonic, senza un qualche rischio. Di che tipo? Io non lo so, ma Panasonic ha introdotto, proprio per limitare questo rischio, l'artificio dei rising blacks per la produzione 2009, e quello dei floating blacks in quella del 2010 (viste anche le lamentele nate sui rising blacks stessi). Insomma, se le ragioni sono queste (e se non ci fosse alcun problema, non vedo perché Panasonic dovrebbe introdurre un qualche artificio che, anche nella migliore delle ipotesi, pur non apportando benefici all'utilizzatore rischierebbe solo di generare delle lamentele...), non solo Panasonic non apporterà alcuna modifica ai propri plasma 2010, ma è probabilmente meglio così (preferisco i floating blacks a... che so... una qualche tipo di rottura del pannello, o consumo prematuro dei fosfori... o impennata precoce e repentina del livello del nero, giusto per fare qualche esempio a caso).
E, visto che nessun altro concorrente di Panasonic ha ancora raggiunto tale livello di contrasto nativo nei propri plasma, e che Pioneer con i suoi KURO non è più sul mercato per poter fare un paragone comunque utile a un acquirente di oggi... e tenendo soprattutto presente che proprio Panasonic ha rilevato l'eredità dei KURO, nessuno può garantirci che, in effetti, un tale livello del nero sia effettivamente raggiungibile (e mantenibile nel tempo su livelli costanti, al di là del normale degrado del pannello al plasma) senza alcun rischio di problemi, oppure senza alcun artificio che escluda tali problemi. Cioè... i KURO, da quello che so, non avevano floating né rising blacks, ma essendo terminata la produzione da più di un anno, e non avendo avuto seguito diretto, chi ci dice che gli ingegneri che ci lavoravano, e che ora sono al reparto R&D di Panasonic, non abbiano preso tali strade proprio sulla base di dati in loro possesso emersi dopo la fine dell'esperienza KURO?
O, magari, è solo una questione di costi: cioè... per avere il nero dei KURO senza sgraditi effetti collaterali sarebbe necessario un qualche espediente di progettazione/costruzione usato nei KURO ma non negli attuali Panasonic, e da qui i rising/floating blacks (con, come altro lato della medaglia, un costo del prodotto assai più accessibile).
Insomma, tutte queste sono solo mie ipotesi (nemmeno tanto campate in aria... ma semplicemente dedotte "a logica"). L'unico dato certo è che Panasonic ha ammesso il fenomeno dei rising blacks sui plasma dello scorso anno, e dei floating blacks in quelli di quest'anno, definendoli non un problema, ma una caratteristica del pannello stesso. Quindi, la cosa non verrà modificata con aggiornamenti fw, ed è logico pensare che nei plasma del 2011 non ci saranno più i floating blacks, ma o sarà risolto il "problema" che ne giustifica l'esistenza, oppure Panasonic troverà una nuova (e magari meno invasiva...) strada da percorrere. Ma è la normale logica dell'evoluzione tecnologica: domani pagherò meno per avere qualcosa che funzione meglio...
Ettore
-
11-10-2010, 16:39 #1507
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2009
- Messaggi
- 151
Ciao a tutti,
dopo aver letto le pagine del forum ero deciso ad acquistare un panasonic g20 ma poi sono riuscito a trovare un g20 affiancato da un v20 e devo dire che il nero....era veramente nero sul v20 tanto da farmi cambiare idea e comprarlo (il 50').
Una volta montato ho lasciato come modalità "normale" ma ho abbassato tutti i valori di qualche punto "cupendo" di molto il televisore.
Al che mi è venuta l'idea di provare tale modalità scura con un qualcosa che fosse già scuro....come dire...proviamolo nella situazione (per me) peggiore.
E così ho provato con il br di "9" che presenta molte scene "molto ma molto" scure.
Vi dico che sono rimasto semplicemente incantato ... e venivo da un sony bravia da 40' .... mica da una televisione da 4 soldi....
Non ho visto nessun fb, nessun artefatto....era semplicemente stupendo...persino mia moglie, che di solito se ne frega altamente, è rimasta senza parole.
Un dettaglio così non l'ho mai visto.
Ovviamente non sono e non voglio spacciarmi per un esperto, sicuramente avrà molti problemi con le trasmissioni tv in sd, non lo nego...ma per i film (motivo per cui IO ho comprato il plasma) è semplicemente il meglio di quanto potessi avere .... i kuro sono un altro mondo ...è vero ! .... ma lo sono in quanto si pongono in un'altra dimensione economica !!!
E' ovvio che tutto questo è una mia modesta opinione ma la voglio lasciare per chi, come me, sta studiando quale plasma è adatto alle proprie esigenze, proprio come ho fatto io .
-
11-10-2010, 16:39 #1508
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2010
- Messaggi
- 342
Originariamente scritto da Tacco
Quanto ai FB ad oggi non me ne sono mai accorto!
HDTV: Panasonic TX-P42V20E - 3800 ore al 27/05/12 Lettore BR: LG BD560 Home Theathre 5.1: HK AVR160 + JBL SCS 200 Media Player HD: WD LIVE HD
-
11-10-2010, 16:49 #1509
Originariamente scritto da dibilino
Ciao.
Ettore
PS: magari poi sono io che mi sono perso un riferimento di Panasonic sull'argomento, e nel caso chiedo a chi ha riferimenti in tal senso di postarli, che sarebbero di interesse (credo) comune a tutti i frequentatoti del 3d.
-
11-10-2010, 16:54 #1510
Junior Member
- Data registrazione
- Dec 2005
- Messaggi
- 12
[QUOTE=Tacco]...confermo che per me sono risibili (pochi secondi, in un film da più di due ore, concentrati in una sola scena, e fin'ora solo in quel film, non possono che essere risibili come problema).
Io con i settaggi che ho indicato (THX e contrasto a 33) li ho notati in molti film e diverse volte nello stesso film durante le scene scure ovviamente, per curiosità tu che settaggi hai usato durante il rodaggio e dopo. Considera che
vedo i film con la modalità zoom, per cui senza barre nere, e che nonostante questo erano ben presenti e visibili
-
11-10-2010, 17:22 #1511
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2010
- Messaggi
- 342
@ Tacco:
Se parliamo di innalzamento del nero credo che al seguente link si parli proprio di questo:
http://news.cnet.com/8301-17938_105-20018722-1.html
Correggimi se sbaglio.HDTV: Panasonic TX-P42V20E - 3800 ore al 27/05/12 Lettore BR: LG BD560 Home Theathre 5.1: HK AVR160 + JBL SCS 200 Media Player HD: WD LIVE HD
-
11-10-2010, 18:58 #1512
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2009
- Messaggi
- 154
Ho avuto modo di provare il nuovo cavo di alimentazione.
Mh.
Appena collegato ho notato che la visione era pessima. Sconvolto, ho ricollegato il vecchio cavo e ho visto che era proprio la trasmissione ad essere scandalosa, non era colpa del cavo (e pensare che avevo fatto zapping su tutti e tre i canali di skysport HD...). A quel punto lì è sopraggiunto un impegno e non ho potuto ricollegare il nuovo cavo per prove più approfondite, e non so quando avrò il tempo di farle (la TV non è proprio in una posizione accessibilissima). Ad occhio non mi è sembrato di scorgere miglioramenti, ma come detto la prova è stata molto approssimativa e su materiale pessimo, quindi poco indicativo. Appena avrò modo di rifare il collegamento posterò altre impressioni.
-
11-10-2010, 21:45 #1513
Ciao a tutti gli utenti.
Ho deciso di acquistare il 42V20 ma ho prima da risolvere un grosso problema di posizionamento.
Sono obbligato ad appenderlo al muro adiacente al divano e non a quello opposto, per cui avrei un angolo di visione di 45°, cosa certamente non ottimale e comunque scomoda.
Dovrei utilizzare una staffa a muro con braccio in maniera tate da poterlo tenere parallelo al muro in posizione "di riposo" da spento e allontanarlo dalla parete stessa e ruotarlo in direzione del divano durante la visione, di modo che l'angolo diminuisca.
In un grosso magazzino, il cui nome finisce con "mondo" in inglese, mi hanno detto che non hanno una staffa abbastanza robusta e soprattutto con gli agganci così larghi come richiesto dal V20.
Qualcuno ha operato una soluzione simile e con che sistema?
Se non risolvo questo problema non posso acquistare il V20 (o qualsiasi altro tv).
GrazieIMPIANTO 1: Mac Mini M1 + Tidal - Roon+Hqplayer - Dante DVS - Powersoft Ottocanali 8K4 Dsp Dante - PMC IB1s in triamplificazione
IMPIANTO 2: Mac Mini M1 + Tidal - Roon+Hqplayer - Naa - Rme Adi2 Dac - Mc2 s1400 - Wilson Sophia 2
-
12-10-2010, 00:05 #1514
se guardi in meliconi dovresti trovare qualcosa per le tue esigenze
ad esempio il ghost 430 ha un braccio snodabile e se ricordo bene arriva fino ad un angolo di 45 gradi.
forse ci può essere l'inconveniente del prezzo.di solito i meliconi non sono proprio a buon mercato anche se sono realizzati abbastanza benepanasonic tx-65 lz1500,ps3,skyq,pioneer dv-585a,sony bdp s790,denon avc x 4700h,monitor audio bx6,bx centre,bx 2,sub sv pb1000 ,DSPeaker Anti-Mode 8033-II,telecomando logitech harmony one,vpr: sony vpl-hw40,schermo: adeoscreen elegance tensio 107",zidoo z9x.
-
12-10-2010, 00:21 #1515
Originariamente scritto da ellebis
Ho appena finito di vedere The Road, tratto dal libro di Cormac McCarthy, un quasi bianco e nero (più che altro grigio e seppia) molto cupo e poco luminoso. Anche qui, ho notato qualche floating in un paio di scene. Come detto da altri, una volta individuato il fenomeno e il tipo di situazioni in cui si presenta, è più facile farci caso. Per fortuna la cosa continua a non infastidirmi più di tanto.
Sul fatto che sei abituato a guardare i film in modalità zoom... ripeto che non discuto i gusti personali. Io, piuttosto, mi farei tagliare un piede...(usando lo zoom con un film in 2:35:1 si eliminano le bande nere sopra/sotto, ma si taglia anche una bella porzione di quadro a destra e sinistra. Contento tu...)
Originariamente scritto da dibilino
Originariamente scritto da il Carletto
Ciao.
Ettore