Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 16 di 89 PrimaPrima ... 61213141516171819202666 ... UltimaUltima
Risultati da 226 a 240 di 1325
  1. #226
    Data registrazione
    Nov 2006
    Messaggi
    386

    Citazione Originariamente scritto da maxade
    ma come in tutte le calibrazioni il dilemma è fino a
    che punto sacrificare il dettaglio sulle luci basse
    a vantaggio del nero...
    Con il mio nuovo lettore non devo scegliere... Luminosità a -2 e nessuna perdita di dettaglio alle basse luci!
    Che senso ha avere un nero profondo se poi non si vede nessun dettaglio? Tra le due io preferirei avere un nero + alto e maggior dettaglio!
    Nel mio caso preferisco avere entrambe le cose

  2. #227
    Data registrazione
    May 2010
    Messaggi
    67
    Citazione Originariamente scritto da christma
    Devi andare su MENU-IMPOSTAZIONI-AVANZAMENTO ISFCC-ON
    Perfetto grazie, in ogni caso voi che avete fatto piu' test di me siete giunti alla conclusione di quale sia il setting migliore? grazie

  3. #228
    Data registrazione
    Jan 2009
    Messaggi
    266
    Citazione Originariamente scritto da mastrociambella
    1...
    Se si abbassa troppo il dettaglio non va bene,specie per i film molto scuri,vedere una macchia nera,per quanto sia profonda,non è il massimo
    2...
    Piuttosto,leggevo molti che si lamentavano della THX come troppo "smorta",invece io la trovo perfetta per il giorno e fin troppo luminosa per la sera (luce elettrica molto soft),infatti abbasso a -1 se non -2 la luminosità.
    3...
    Infine,ho chiesto anche di là ma è una questione di "tono colore",spesso nei primi piani (in alcuni,in altri no) in dtt noto una certa tendenza al giallognolo,a voi capita e/o sapete come rimediare?
    1...
    diciamo che concordo
    però intendevo dire se facendo prove ad occhio
    e partendo dal presupposto che luminosità 0
    corrisponde a maggior dettaglio sulle luci basse
    fino a -3 che invece è nero profondo
    che vi sembra meglio luminosità 0 -1 -2 -3?

    2...
    anch'io appena preso vedevo il THX un po' smorto
    a fine rodaggio mi sembra luminoso al punto giusto
    per una visione tipo cinema
    se invece la si vuole brillante bisogna aggiungere contrasto
    se la si vuole con nero profondo scendere a -3 di luminosità

    3...
    il giallognolo dipende dal bilanciamento del bianco
    ripeto usa uno dei setting che trovi nel thread

  4. #229
    Data registrazione
    Oct 2005
    Messaggi
    50
    Allora ragazzi cerchiamo di fare un pò di chiarezza, gradirei un pò di commenti da parte vs
    possiedo sia il g10 che il g20 tt e due in versioni 42 pollici

    partirei da alcuni dati di fatto che ho risocntrato in 15gg da quando mi è arrivato il g20
    1)il g20 è molto + difficile da calibrare del g10
    2)a mio modesto parere esiste un problema sul gamut di questo tv(g20)..il parametro del gamut mi sembra poi legato in maniera indissolubile a quello della luminosità
    il colore settato a 30 mi sembra un esagerazione tanto quanto a 25(soprattutto il rosso è davvero sparato..incarnati innaturali)

    io ho trovato un compromesso così
    modalità thx
    contrasto 36
    lum -2
    colore 21/22
    greyscale preso da flatpanels hd
    lettore bd samsung bd3600
    fatemi sapere le vs opinioni
    ciao

  5. #230
    Data registrazione
    May 2010
    Messaggi
    12

    verifica ore funzionamento

    Gentilissimo MAXDATE, posseggo un 42g20 e leggo con particolare attenzione ed assiduita' i vari post sui settaggi. Ho letto che col passare del tempo (il piu' volte menzionato "rodaggio"), la luminosita' del pannello aumenta sino ad essere paragonabile ad un lcd. Non essendo da solo in casa, non posso stimare il numero di ore di funzionamento e quindi chiedo:"come posso verificarne l'ammontare?". Grazie per la gentile risposta che lei o altri partecipanti al forum, vorranno inviarmi.

  6. #231
    Data registrazione
    May 2010
    Messaggi
    12

    errata corrige

    Chiedo venia per avere scritto MAXDATE e non MAXADE.

  7. #232
    Data registrazione
    Jan 2009
    Messaggi
    266
    Citazione Originariamente scritto da oxygen79
    Con il mio nuovo lettore non devo scegliere... Luminosità a -2 e nessuna perdita di dettaglio alle basse luci!
    Che senso ha avere un nero profondo se poi non si vede nessun dettaglio? Tra le due io preferirei avere un nero + alto e maggior dettaglio!
    Nel mio caso preferisco avere entrambe le cose
    avere entrambe le cose credo che non sia possibile
    perchè la scelta tra maggior dettaglio sulle luci basse
    e nero profondo è una questione di pannello e di elettronica
    ovvero della sua capacità di scendere in basso col nero
    e mantenere i dettagli (kuro insegna)
    è chiaro che noi cerchiamo di spremere al limite il G20
    ma non è che calibrandolo diventa il tv perfetto
    quindi rasentando i suoi limiti dobbiamo cercare
    un compromesso io per esempio nei settings che sono
    in prima pagina ho messo la versione THX base con lum -3
    ragionando che comunque di notte che è buio il dettaglio le luci basse
    è abbastanza evidente e quindi si poteva scendere
    mentre nella versione bright la lum è 0
    poichè ho pensato che si dovesse compensare la luminosità esterna
    non solo col maggior contrasto
    ma anche con una maggiore lunimosità sulle luci basse
    il risultato finale alla fine credo che sia
    che nella visione night il nero percepito è profondo
    e il dettaglio minore sulle luci basse è comunque compensato
    da una maggiore sensibilità dell'occhio per il buio circostante
    in sostanza l'occhio riesce a percepire tutti i dettagli
    (anche se minori)
    nella visione day invece il dettaglio risulta più alto (lum 0)
    ma percepito in misura minore perchè l'occhio
    è disturbato dalla luminosità esterna.
    Sostanzialmente credo in questo modo
    che le due visioni night e day esprimano lo stesso
    livello di soddisfazione anche se raggiunto in due modi diversi.

  8. #233
    Data registrazione
    Jan 2009
    Messaggi
    266
    Citazione Originariamente scritto da franco561
    ...come posso verificarne l'ammontare?". Grazie per la gentile risposta che lei o altri partecipanti al forum, vorranno inviarmi.
    vai in prima pagina del thread ufficiale del G20
    troverail il link

    ...e dammi del tu

  9. #234
    Data registrazione
    May 2010
    Messaggi
    12

    ore funzionamento

    Citazione Originariamente scritto da maxade
    vai in prima pagina del thread ufficiale del G20
    troverail il link

    ...e dammi del tu
    ok...grazie infinite..ti faro' sapere..

  10. #235
    Data registrazione
    May 2010
    Messaggi
    35
    Domanda banale, ma il G20 voi quando non lo usate lo lasciate in stand-by o lo spegnete del tutto?

    Grazie e comunque questo forum è fantastico.

  11. #236
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    186
    Citazione Originariamente scritto da oxygen79
    Per sfruttare a dovere il G20 urge usare un lettore Bluray decente!
    Queste le mie considerazioni dopo aver sostituito la PS3 con un Samsung BD-C6900!
    Io ho acquistato da poco un BD Philips, di fascia economica, ma per me molto valido.

    Mi sono comprato 6 BD, tra cui Io Robot, film che avevo già in DVD ma mi piaceva avere in qualità superiore. Ho provato dunque a confrontare i due, anche perchè è con questo film che avevo testato i vari settings (vedi mio post molte pagine più indietro)
    Tenuto conto che la mia distanza di visione è 3,5 m., e da lì è evidente che si perdono dettagli, devo dire che la differenza risultava notevole sui primi piani, dove nel BD si vedono persino le pustoline della faccia di Will Smith ed ogni singolo pelo della barba, mentre nelle immagini d'insieme la differenza è a mio avviso trascurabile.
    Questo però non lo dico come critica al BD ma come elogio al TV, che infatti secondo me rende benissimo in SD e quindi un DVD upscalato a 1080p riduce davvero al minimo il gap tra SD e HD.

    Naturalmente per DVD e BD io insisto con la modalità dinamica della quale sono soddisfattissimo con i settings che ho proposto in precedenza (non amati da nessuno qui nel forum, lo so, , ma per me sono ottimi).
    Invece per la TV (o anche DVD di serie TV) uso un setting personalizzato che non sto a riportarvi ma è molto simile a quelli pubblicati in prima pagina, e anch'io mi sento di dire che dopo due mesi di visione i colori sono molto più brillanti.

    Il THX no, continuo a trovarlo smorto e davvero fatico a capire come non lo percepiate tutti così, cioè un conto è dire che può piacere così, un altro è averne una impressione così soddisfacente come molti dicono. Il setting Cinema, con un po' di contrasto e di nitidezza in più, già è molto più brillante del THX a mio avviso.

  12. #237
    Data registrazione
    Jun 2007
    Messaggi
    119

    x Alcax

    Citazione Originariamente scritto da Alcax
    Io ho acquistato da poco un BD Philips, di fascia economica, ma per me molto valido.

    Mi sono comprato 6 BD, tra cui Io Robot, film che avevo già in DVD ma mi piaceva avere in qualità superiore. Ho provato dunque a confrontare i due, anche perchè è con questo film che avevo testato i vari settings (vedi mio post molte pagine più indietro)
    Tenuto conto che la mia distanza di visione è 3,5 m., e da lì è evidente che si perdono dettagli, devo dire che la differenza risultava notevole sui primi piani, dove nel BD si vedono persino le pustoline della faccia di Will Smith ed ogni singolo pelo della barba, mentre nelle immagini d'insieme la differenza è a mio avviso trascurabile.
    Questo però non lo dico come critica al BD ma come elogio al TV, che infatti secondo me rende benissimo in SD e quindi un DVD upscalato a 1080p riduce davvero al minimo il gap tra SD e HD.

    Naturalmente per DVD e BD io insisto con la modalità dinamica della quale sono soddisfattissimo con i settings che ho proposto in precedenza (non amati da nessuno qui nel forum, lo so, , ma per me sono ottimi).
    Invece per la TV (o anche DVD di serie TV) uso un setting personalizzato che non sto a riportarvi ma è molto simile a quelli pubblicati in prima pagina, e anch'io mi sento di dire che dopo due mesi di visione i colori sono molto più brillanti.

    Il THX no, continuo a trovarlo smorto e davvero fatico a capire come non lo percepiate tutti così, cioè un conto è dire che può piacere così, un altro è averne una impressione così soddisfacente come molti dicono. Il setting Cinema, con un po' di contrasto e di nitidezza in più, già è molto più brillante del THX a mio avviso.
    Saro' l'unico(oltre te) che venendo da un LCD trovo inguardabile la modalita' THX....capisco voler arrivare ad una qualita' cinematografica....ma provando i vari setteggi consigliati nel forum non sono soddisfatto....i colori sono "crepuscolari" e preferisco personalizzare la"dinamica" che invece mi aggrada molto

  13. #238
    Data registrazione
    Jan 2009
    Messaggi
    266
    x alcax e paba

    quante ore ha il vostro pannello?
    anche io appena preso trovavo il THX smorto
    a rodaggio finito la luminosità è notevolmente superiore
    e i colori molto più vivi
    se guardate varie prove vedrete che è talmente luminoso
    che batte anche i led... calibrati ovviamente

  14. #239
    Data registrazione
    Apr 2010
    Messaggi
    22
    Citazione Originariamente scritto da maxade
    vai in prima pagina del thread ufficiale del G20
    troverail il link
    )
    scusa forse sono gnucco, ma non ho trovato il link...... per thread ufficiale intendi "considerazioni g20 solo possessori" o un'altro ? con il search non ho trovato nulla....

    secondo quesito: hun una sonda per calibrazione "huey™PRO" che uso per la calibrazione dei monitor pc per uso fotografico. secondo voi è possibile usarlo anche per il pc ? non ho un sw specifico per tv, ma in realtà non ho capito ancora come viene fatta la calibrazione ne qual'è la fonte (PC ? BD ?).

    Qualche info:ho un 46g20 e un lettore BD Panasonic BD35.

    grazie in anticipo....

  15. #240
    Data registrazione
    May 2010
    Messaggi
    12

    verifica ore funzionamento


    Citazione Originariamente scritto da maxade
    vai in prima pagina del thread ufficiale del G20
    troverail il link

    ...e dammi del tu
    Gentilissimo MAXADE, seguendo il link da te indicato, ho letto la procedura da intraprendere per verificare il numero di ore di funzionamento del mio 42g20; ma ho anche letto che tale procedura, puo' inficiare la garanzia e addirittura mettere in serio pericolo il buon funzionamento del pannello. Esagerazione o c'e' del vero? Io, cmq, nel dubbio, non ho.."sorpassato". Grazie per il riscontro che potrai darmi.


Pagina 16 di 89 PrimaPrima ... 61213141516171819202666 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •