Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
ASUS ZenScreen Duo OLED MQ149CD
ASUS ZenScreen Duo OLED MQ149CD
Un doppio monitor OLED RGB portatile da 14" ripiegabile che diventa un singolo monitor 20" 2400x1920, profondità colore di 10 bit, triplo ingresso video, mini HDMI e doppio USB-C ALD-DP, 640 NIT di luminanza in HDR, un gamut DCI-P3 del 110% e prestazioni compatibili per post-produzione di qualità elevata...
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 19 di 40 PrimaPrima ... 915161718192021222329 ... UltimaUltima
Risultati da 271 a 285 di 597
  1. #271
    Data registrazione
    May 2009
    Messaggi
    460

    Ciao atchoo,
    era tanto che non capitavi da queste parti,tutto ok?

    Passo subito alle domande ,ma il contrasto a 60 non è un po' altino?
    Il mio lo tengo a 38/40 max.
    Che lettore blu-ray usi che non sono riuscito a capirlo?

    Ho letto di là che hai installato il nuovo firmware,secondo te cos'è cambiato oltre alla migliore gestione del pulldown nei blu-ray a 4:4,hai fatto dei test con il nuovo firm per vedere l'eventuali migliorie?
    Ciao,fatti vivo più spesso
    TV: Panasonic TX-P46G10E;Processore:HD Cine Scaler;Sintoamplificatore: Denon AVR-2309;Lettore blu-ray:Panasonic BD-60;
    Sp.Front+Center+Surround:Monitor Audio Radius hd;Sub: B&W-ASW608;MySkyHD: Samsung-p990.

  2. #272
    Data registrazione
    Apr 2006
    Messaggi
    2.460
    In effetti "spiazza" un po' il fatto che il valore sia regolato al massimo. Però è quello che dà i migliori risultati con i vari test... Guardando un film o altro, invece, non sembra cambiare molto tra il valore che usi tu e 60 (invece lasciare 36, su Cinema, effettivamente lascia l'immagine un pelo scura, da "nuvola che copre parzialmente il sole" per usare un esempio). Prova e dimmi.
    No, non ho notato altro oltre alla migliorata gestione dei 24p, ma forse dipende dalle sorgenti che uso. Il lettore è il Samsung BD-P3600.

  3. #273
    Data registrazione
    Jan 2009
    Messaggi
    64
    Ma settare il contrasto ad un valore così alto non "facilita" la ritenzione d'immagine con loghi fissi e bande nere letterbox?

  4. #274
    Data registrazione
    Apr 2006
    Messaggi
    2.460
    Potrebbe... Ma se usi il gamma 2.2 e la modalità Cinema il bianco non "spara" così tanto. Lo fa di più se utilizzi la modalità Game lasciando il contrasto su 36. Per verificarlo usa qualche immagine test.
    Ultima modifica di atchoo; 08-09-2009 alle 06:43

  5. #275
    Data registrazione
    Jan 2009
    Messaggi
    64
    Io per il momento ho la modalità Cinema, il gamma a 2.2 ma il contrasto lo tengo tra 38 e 40.
    Ho provato a metterlo a 60 ed effettivamente nel salire con il contrasto si nota ad occhio una cosa strana, cioè che arrivati a 56-57 si tocca il punto massimo di "luminosità" mentre poi a 60 si nota una regressione in questo senso. Non so se ho reso l'idea, provate ad andare rapidamente da 36 a 60 con il contrasto e capirete quello che dico.

  6. #276
    Data registrazione
    Apr 2006
    Messaggi
    2.460
    Sì, è così. Si "siede", diciamo. Ma dipende anche da quale tipo di immagine stai visualizzando. Il comportamento sui livelli di bianco, però, continua a salire (nel senso che si abbassa il livello del bianco assoluto).
    Se ho tempo, più tardi faccio qualche altra prova. Personalmente non noto controindicazioni nell'utilizzare il contrasto al valore massimo. Ovviamente se si preferisce un'immagine più "attutita" nel bianco lo si abbassa.

  7. #277
    Data registrazione
    Dec 2008
    Messaggi
    233
    Citazione Originariamente scritto da atchoo
    Il contrasto potrebbe sembrare esagerato (è al massimo), ma (...)
    Ciao atchoo, anche io tego il contrasto altino, a 50 perchè è il punto massimo di crescita della luminosità del mio Tv, mi spiego, utilizzando un contrasto di 36, si castra la luminosità del pannello e non si utilizza tutta l sua intera dinamica, invece arrivvendo a 50 (nel mio caso) la luminosità sale (andando oltre invece rimane invarita).
    Ora non mi pare ci siano bruciature sulle alte luci che presentano ancor la solita apertura.
    Quando avrò un po di tempo effettuerò delle nuove misurazione con il mio colorimetro, darò anche importanza al gamma sulle altissime luci (diciamo da 90% a 100%) così vedremo il comportamento del Tv all'estremo alto.
    Il riusltato sarà da riferirsi al mio Tv con le mia catena video però potrebbe comunque serivire per vedere se è utili utilizzare un contrasto a tale livello.
    Posterò anche la luminosità del nero e del bianco.

    Ti consiglierei anche (se hai finito il rodggio) di aumentare il bilanciamento del bianco del blu (alte e basse luci) anche di 4 punti, visto che con il mio 42G10 ho notato un netto abbasamento della temperatura colore nel periodo post rodaggio (ora sono oltre le 300h), anche se però non ho eseguito misurazioni appena acquistato il Tv.

  8. #278
    Data registrazione
    May 2009
    Messaggi
    460
    Con una griglia di test specifico ho verificato che, aumentando il contrasto
    si innalza il bianco,la cosa curiosa in effetti è che tra un valore di 40 e uno di 55/60 non cambia tantissimo,ma si nota un aumento del bianco ad un certo punto non mi ricordo l'esatto valore il bianco si "siede",per così dire.
    Adesso tengo un valore intorno a 40,faccio un po' di prove e poi vi dirò il valore esatto.Anche io dovrei aver superato le 300h di visione.
    Una curiosità,per fare una calibrazione "definitiva" ad un display sapevo che devono essere superate le 400h di visione,è vera sta cosa?
    Ciao e teneteci aggiornati.......
    TV: Panasonic TX-P46G10E;Processore:HD Cine Scaler;Sintoamplificatore: Denon AVR-2309;Lettore blu-ray:Panasonic BD-60;
    Sp.Front+Center+Surround:Monitor Audio Radius hd;Sub: B&W-ASW608;MySkyHD: Samsung-p990.

  9. #279
    Data registrazione
    Dec 2008
    Messaggi
    233
    @GPV
    Io se fossi in te farei così, metterei una schermata che non abbia un bianco esteso per più del 50% del pannello, andrebbe bene un pattern 100% con finestra a dimensione 20%.
    Poi aumentare il contrasto fino a quando non si nota il massimo livello oltre il quale la luminosità non sale più.

    Puoi utilizzare una schermata come quella "whites" del DVD test di Merighi e agisci sul controllo del contrasto del lettore DVD fino a quando il livello 235 non si confonda con lo sfono bianco, mentre il 234 deve essere leggermente meno luminoso.

    Così si utilizza l'intera dinamica del pannello e si allinea il bianco al livello di rifermento.

    Riguardo alle 400h, non è vero, una calibrazione andrebbe fatta dopo aver finito il rodaggio, quindi dopo circa 100h di utilizzo, per essere sicuro io preferirei attendere le 300h poichè il mio pannello si è stabilizzato dopo le 200h.

    Attento però che una calibrazione definita non si può fare, i fosfori con il normale utilizzo si consumano e in modo differente l'uno dall'altro, per questo andrebbe fatta (per satre sicuri) una calibrazione semestrale.

  10. #280
    Data registrazione
    Mar 2005
    Località
    Caldarèra ed Raggn
    Messaggi
    1.847
    mi intrometto al volo, è giusto quello che hai detto ma non userei la schermata "whites" con un plasma, perchè non da risultati attendibili con tali display. Infatti difficilmente si riuscirà ad annegare i bianchi. Solitamente si ha un graduale adattamento della luce emessa, causato dall'impossibilità degli alimentatori di fornire tutta la corrente richiesta per pilotare a massimo regime le scariche di tutte le celle contemporaneamente.
    La causa è proprio nel differente assorbimento di corrente a seconda di quanto bianco sia presente nell'immagine. La "withes" è un caso troppo estremo, meglio usare "set contrast".
    Il metodo della ricerca della massima luminosità emessa da un plasma, con schermate medie al 50% è ottimo. Io consiglierei di usare la schermata "luma steps" come riferimento.
    Agire alternativamente sul contrasto per individuare il punto oltre il quale non aumenta la luminosità, permette facilmente anche ad occhio, di trovare un setup universalmente valido per tali tipi di display.

  11. #281
    Data registrazione
    Dec 2008
    Messaggi
    233
    Grazie Luciano della risposta, è un onore per me sentirti.
    Ho sempre aprezzato il tuo DVD test e dè quello che preferisc per la calibrazione di proiettori e per fare delle precalibrazioni.

    In effetti non avevo pensato alla riduzione della luminosità per conseguenza dell' alimentazione.
    Infatti pensandoci, l'limenzione su quella schermata si "siederebbe" facendo schizzare il gamma sulle alte luci e un pesante aggiustamento sul contrasto sicuramente non gioverebbe al risultato finale, anzi.

    Grazie Luciano del consiglio.

  12. #282
    Data registrazione
    Apr 2006
    Messaggi
    2.460
    Non è neppure da dimenticare il comportamento del lettore. Ci sono quelli che visualizzano tutti i livelli (come il mio attuale Samsung BD-P3600), quelli che "tagliano" a 16-235 (come PS3), quelli che danno la possibilità di intervenire su contrasto e luminosità (tra quelli da me posseduti in passato: Denon e Oppo), quelli che questa possibilità non la danno, ecc. ecc.

    Dunque espongo il mio caso.
    Per la luminosità sono a postissimo: con +1 il mio lettore visualizza il nero perfettamente in pari con il livello 14, con il livello 16 appena percepibile. Esattamente come consiglia Luciano.
    La situazione del contrasto è invece più problematica e preferisco esporla, in maniera tale da avere consigli. Utilizzando Contrasto 36 e Luminosità +1 in Whites visualizzo anche il rettangolo 254. Alzando il contrasto la situazione non cambia fino a quando, da 55 in poi, i rettangoli non iniziano a sparire, lasciando visibile (ma in maniera quasi impercettibile) il livello 248. Seguendo il consiglio di Luciano, ho provato a cercare il "punto di massima luminosità" con le schermate Grey Steps e Grey Ramp: diversamente da quanto pensavo (e velocemente provato tempo fa), il massimo viene raggiunto a 44, in entrambe le schermate.
    Ora si tratta di analizzare i due dati: riuscire comunque a ottenere il risultato di cui sopra in Whites è una cosa da "premiare", utilizzando il contrasto a 60, o essendo quella una schermata atipica (in quanti film si possono trovare situazioni paragonabili) c'è il rischio che in condizioni più normali si abbiano problemi (e, dunque, è preferibile fermarsi a 44)?
    Ultima modifica di atchoo; 11-09-2009 alle 19:20

  13. #283
    Data registrazione
    May 2009
    Messaggi
    460
    Ciao atchoo,
    con un dvd test ho verificato quale valore secondo me si adatta meglio al mio display,tale valore si ferma a 43 oltre, penso, non sia sensato andarci.
    Per la luminosità io la tengo a 0/+1.
    TV: Panasonic TX-P46G10E;Processore:HD Cine Scaler;Sintoamplificatore: Denon AVR-2309;Lettore blu-ray:Panasonic BD-60;
    Sp.Front+Center+Surround:Monitor Audio Radius hd;Sub: B&W-ASW608;MySkyHD: Samsung-p990.

  14. #284
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Roma
    Messaggi
    6.236
    ho fatto l'aggiornamento con il firm 2.13 che gira in rete:



    l'installazione è andata liscia come l'olio.
    le impostazioni sono rimaste identiche a prima, poi valutero' con calma le eventuali differenze.
    ciao
    Gianni

    p.s. nei prox giorni mi faccio cambiare in garanzia la cam difettosa
    giapao at yahoo punto com

  15. #285
    Data registrazione
    May 2009
    Messaggi
    460

    Posso già anticiparti ,dopo aver fatto diverse prove con film in blu-ray,che adesso la gestione del 24p è perfetta.
    Nel senso che viene applicato il famoso pulldown 4:4,insomma lavora a 96hz.......
    Prima notavo nelle carrellate orizzontali,non in tutti film ma a volte,dei rallentamenti che qualcuno spiega con il termine scattosità.A me la cosa non ha mai dato fastidio dato che si verificava molto raramente e sinceramente mi sembrava più che altro dovuto al tipo di riprese con scansione appunto a 24p.Ho notato un'altra cosa con il nuovo firm,una migliore non dico perfetta,ma migliore gestione dei segnali a 1080i .Non sono sicuro però,qui ci vorrebbero prove strumentali o occhi bionici ,mi affido a voi esperti.
    Ciao
    TV: Panasonic TX-P46G10E;Processore:HD Cine Scaler;Sintoamplificatore: Denon AVR-2309;Lettore blu-ray:Panasonic BD-60;
    Sp.Front+Center+Surround:Monitor Audio Radius hd;Sub: B&W-ASW608;MySkyHD: Samsung-p990.


Pagina 19 di 40 PrimaPrima ... 915161718192021222329 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •