|
|
Risultati da 166 a 180 di 6444
Discussione: [Panasonic Serie G10] TV Plasma NeoPDP FullHD
-
28-03-2009, 17:38 #166
il top del piooner è un'altra cosa ma costa anche il doppio.
spesso questo aspetto si dimentica o si fa finta che non esista.
e chi parla è possessore di piooner.
-
28-03-2009, 17:59 #167
sbagli costa il triplo
-
28-03-2009, 18:09 #168
AVVISO
Questa è una discussione ufficiale, è un approfondimento tecnico, quindi, sulla serie indicata nel titolo.
Evitate, quindi, di parlare dei pioneer, che non hanno nulla a che fare con l'oggetto della discussione, non seguiranno ulteriori avvisi.Nicola Zucchini Buriani
-
28-03-2009, 19:53 #169
Member
- Data registrazione
- Feb 2009
- Messaggi
- 76
Ciao a tutti come gia' fatto da "continua.mente" vorrei chiedere agli esperti gia' possessori di plasma se è necessario effettuare un "rodaggio" a questi nuovi pannelli panasonic.
Grazie in anticipo.
-
29-03-2009, 04:10 #170
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2008
- Messaggi
- 138
Originariamente scritto da hiroshi1977
http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=100775
-
29-03-2009, 08:45 #171
Originariamente scritto da birillobo
capisco il tuo stato d'animo nell'avere la serie precedente, ed è vero che la differenza non è abissale, ma i cambiamenti in questi panelli ci sono eccome, on si tratta di solo un semplice up-grade a livello progettuale i NeoPDP (prima generazione), presentano diverse nuove implementazioni, panello con maggiore efficenza, più luminoso o minori consumi a parità di luminosità, nuofi fosfori piu efficenti, si passa da 480hz a i 600hz per il Sub-Field Drive = 1080 linee in movimento (contro le 850/900 linee dei precedenti), nuova elettronica, la migliore mai presentata da Panasonic, riproduzione dei colori più estesa e piacevole (ancor di più sulle serie G15, V10 e Z1), livello del nero migliorato, maggiori controlli possibili da menu, prezzo ancora più competitivo, ed altre novita presenti nelle serie maggiori, poi è ovvio che nelle prossime generzioni daranno ancora di più, ma già quest'anno, i cambiamenti e miglioramenti in generale ci sono.
PS:
Vi ricordo che questa è una discussione ufficiale dedicata al serie G10, quindi evitate di fare confronti, se li volete fare, create una discussione nella sezione non-ufficiale, ce ne è già qualcuna al riguardo...
Grazie a tutti per la comprensioneUltima modifica di IukiDukemSsj360; 29-03-2009 alle 09:05
VIDEO - PDP: Panasonic ZT60 | BD player: Panasonic DMP-BDT700 | Sat: MySkyHD bSkyb 500GB | Console/PC | PS4pro | XboxOneX | Switch | Intel i7 - Asus Nvidia GTX980Ti -
AUDIO - AVR: Pioneer SC-LX73 - THX | Technics SA-TX50 | Front: Jamo 7.7 | Center: Jamo Concert Center | Surround: Technics SB-501 | Sub: Jamo SW 3015 v3 - THX ULTRA -
-
29-03-2009, 08:55 #172
Member
- Data registrazione
- Feb 2009
- Messaggi
- 58
grazie per il link, davvero utile..comunque ieri ho avuto modo di provarlo con tantissimi giochi ps3 questo panasonic tx-p42g10 e devo dire che son rimasto sbalordito..giocando ad nba live 09 sembra di guardare una partita in tv, call of duty war at war è indescrivibilmente bello, fifa 09 va una meraviglia..che dire, un ottimo acquisto.
una domanda sola, ogni volta che parte un gioco o vado al menu della ps3, nell'angolo in alto a sinistra in un riquadro viene indicata la risoluzione del segnale di input: mettendo su il dvd di casino royale dentro la ps3 mi da il valore di 540, è normale che sia quello il valore, visto che non è un bluray o devo settare qualcosa per far fare alla play l'upscaling?
andando un attimo O.T. volevo comunque ringraziare tutti quanti mi hanno sempre risposto con cortesia, competenza e puntualità, senza i quali non credo sarei giunto a fare un acquisto così valido.
-
29-03-2009, 09:03 #173
Originariamente scritto da continua.mente
PS:
se volete discutere più ampimente e liberamente della questione console-videogiochi/settaggi, abbinati nello specifico alla serie NeoPDP G10, create una discussione apposita nella sezione non-ufficiale.Ultima modifica di IukiDukemSsj360; 29-03-2009 alle 09:22
VIDEO - PDP: Panasonic ZT60 | BD player: Panasonic DMP-BDT700 | Sat: MySkyHD bSkyb 500GB | Console/PC | PS4pro | XboxOneX | Switch | Intel i7 - Asus Nvidia GTX980Ti -
AUDIO - AVR: Pioneer SC-LX73 - THX | Technics SA-TX50 | Front: Jamo 7.7 | Center: Jamo Concert Center | Surround: Technics SB-501 | Sub: Jamo SW 3015 v3 - THX ULTRA -
-
29-03-2009, 09:39 #174
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2006
- Località
- Brescia
- Messaggi
- 623
mi associo anche io ,ieri ho visto il 46g10 le immagini erano spettacolari,luminosità giusta,rumore video quasi impercettibile,colori naturali, la godibilità dell'immagine a un metro di distanza per me era molto buona.
secondo me siamo sulla strada giusta,questi pannelli hanno alzato la testa e hanno un rapporto prezzo qualità che tutti abbiamo sperato,non voglio immaginare come saranno i 10 lumen.
adesso posso aspettare fiducioso il 42 v10 che di sicuro acquisterò x via del collegamento in rete e migliorie immagine varieUltima modifica di lambretta; 29-03-2009 alle 15:30
-
29-03-2009, 09:56 #175
Member
- Data registrazione
- Feb 2009
- Messaggi
- 66
IFC sul G10
nella recensione on line di un sito inglese
http://www.flatpanelshd.com/review.p...&id=1237901339
si dice che togliendo da menu avanzato l ÍFC l immagine in movimento migliora e non presenta piu artefatti visibili.PArla anche di greenghosting.
I proprietari di G10 qui sul sito che ne pensano? anche voi avete messo ifc ad off ? e come si fa?
anche voi vedete artefatti su immagini in rapido movimento?
ma se cosi fosse veramente questa decantata tecnologia sarebbe un buco nell acqua o cosa?
insomma che ne pensate?
ed ancora: di ch eluminosita si parla per il 50 pollici?perche non viene dichiarata?
Grazie mille per il VS punto di vista
GUltima modifica di giacco6; 29-03-2009 alle 10:13
-
29-03-2009, 10:19 #176
Originariamente scritto da giacco6
L'IFC ( abbreviazione di Inteligent-Frame-Creation), lo si può disattivare completamente in un'attimo col telecomando entrando nel normale menu delle impostazioni video dealla tv, esattamente come si farebbe per disattivare un semplice filtro per la riduzione del rumore-video ecc...
Quello che dà una maggiore nitidezza, e maggiore risoluzione nelle immagini in movimento è il pasaggio in questi nuovi modelli dalla serie G10 in sù, è il Sub-Fiel Drive a 600hz e nuovi fosfori più efficenti (le serie "plasma" precedenti, hanno il Sub-Fiel Drive a 480hz).Ultima modifica di IukiDukemSsj360; 29-03-2009 alle 10:55
VIDEO - PDP: Panasonic ZT60 | BD player: Panasonic DMP-BDT700 | Sat: MySkyHD bSkyb 500GB | Console/PC | PS4pro | XboxOneX | Switch | Intel i7 - Asus Nvidia GTX980Ti -
AUDIO - AVR: Pioneer SC-LX73 - THX | Technics SA-TX50 | Front: Jamo 7.7 | Center: Jamo Concert Center | Surround: Technics SB-501 | Sub: Jamo SW 3015 v3 - THX ULTRA -
-
29-03-2009, 10:24 #177
Member
- Data registrazione
- Feb 2009
- Messaggi
- 66
IFC sul G10
Grazie per la risposta.
MA questa funzione e'collegata col sub field a 600hz?
ovvero togliendo l IFC la creazione del sub field a 600 hz viene interrotta?
O non sono collegate le 2 cose?
G.
-
29-03-2009, 10:32 #178
fatta qualche prova con il disco AVCHD di avsforum per i pattern in HD.
anche quì la colorimetria migliore e il gamma migliore si ha con la temperatura colore CALDA e il gamma 2,5.
come con i dvd la modalità immagine preimpostata è la NORMALE. ho fatto un po' di prove anche con altre modalità e con altri valori di gamma e per regolarizzare il gamma e abbassarne il valore; in questo caso è meglio utilizzare la modalità CINEMA invece del gamma 2,2 che lascia una gobba centrale residua.
le regolazioni del contrasto viaggiano attorno al 35-40 e quella della luminosità tra 0 e 4. chiaramente, al solito, con sorgenti/ambienti diversi i risultati potrebbero differire. nel mio caso, cmq, con tre sorgenti diverse e sia con filmati HD che PAL le regolazioni sono quasi le medesime.
vi posto a titolo di esempio i grafici della PS3 in modalità CINEMA (il gamma è abbastanza basso e quindi usabile, eventualmente, solamente in ambienti completamente oscurati (come un cinema, appunto...).
quello che mi piace molto di questo tv è la buona 'robustezza' dei controlli di temperatura colore al variare dei valori preimpostati (CALDA, NORMALE, FREDDA) e la quasi mancanza di necessità di variazione dei controlli separati sulle alte e basse luci. ugualmente, al cambiare della sorgente, le variazioni necessarie sulle regolazioni fini risultano minime, ma potrebbe essere un caso fortuito (mi manca ancora la calibrazione del segnale HDMI da PC).
Giannigiapao at yahoo punto com
-
29-03-2009, 10:36 #179
Originariamente scritto da giacco6
mentre il Sub-Field Drive non è una semplice funzione di elaborazione video aggiunta, è propio alla basa del funzionamento degli schermi al plasma... tutti i plasma, anche quelli passati generano e costruiscono le singole immagini (ciascun frame = fotogramma) che vediamo sullo schermo, avviene mediante la tecnica dei Sub-Field,
la novità-evoluzione in queste nuove serie sta nel fatto che se prima un fotogramma su 60 era costruito da 8 Sub-Field, adesso è composto da 10 Sub-Field x 60 = 600...
Per capire meglio come funzionano gli schermi al plasma ed i Sub-Field leggiti queste 4 paginette di questa discussione chiarificatrice
a questo Link: http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=132988
Buona LetturaVIDEO - PDP: Panasonic ZT60 | BD player: Panasonic DMP-BDT700 | Sat: MySkyHD bSkyb 500GB | Console/PC | PS4pro | XboxOneX | Switch | Intel i7 - Asus Nvidia GTX980Ti -
AUDIO - AVR: Pioneer SC-LX73 - THX | Technics SA-TX50 | Front: Jamo 7.7 | Center: Jamo Concert Center | Surround: Technics SB-501 | Sub: Jamo SW 3015 v3 - THX ULTRA -
-
29-03-2009, 10:47 #180
Originariamente scritto da giapao
Ultima modifica di IukiDukemSsj360; 29-03-2009 alle 11:50
VIDEO - PDP: Panasonic ZT60 | BD player: Panasonic DMP-BDT700 | Sat: MySkyHD bSkyb 500GB | Console/PC | PS4pro | XboxOneX | Switch | Intel i7 - Asus Nvidia GTX980Ti -
AUDIO - AVR: Pioneer SC-LX73 - THX | Technics SA-TX50 | Front: Jamo 7.7 | Center: Jamo Concert Center | Surround: Technics SB-501 | Sub: Jamo SW 3015 v3 - THX ULTRA -