Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
TV Panasonic 2025: nuova gamma OLED, Mini LED e LCD fino a 85 pollici
TV Panasonic 2025: nuova gamma OLED, Mini LED e LCD fino a 85 pollici
Tutti i modelli in arrivo da luglio: caratteristiche, differenze tra le serie Z95B, Z90B, Z80B, W95B, W93B, W85B e W61A, con prezzi indicativi per l’Italia.
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
La gamma TV 2025 di Samsung è ora disponibile in Italia con modelli per tutte le fasce: Mini LED, OLED, QLED e Crystal UHD, tutti con tecnologia Vision AI e nuove funzionalità come il box esterno wireless e il trattamento anti-riflesso Glare Free.
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Torna dopo quasi due anni dal capitolo precedente la serie antologica di fantascienza per eccellenza con un sotteso filo rosso che specialmente stavolta, amplia i propri orizzonti facendo viaggiare la fantasia in modi articolati e, al solito, decisamente complessi
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 16 di 430 PrimaPrima ... 61213141516171819202666116 ... UltimaUltima
Risultati da 226 a 240 di 6444
  1. #226
    Data registrazione
    Aug 2007
    Messaggi
    372

    Citazione Originariamente scritto da pimbio
    invece le 1080 linee si vedranno sulla serie V, ma solo con i filmati blu ray a 24 p. Ho detto giusto.
    Mio stesso dubbio: da una parte si dice che i 600hz subfield su tutti garantiranno le 1080 linee in movimento, però poi si parla di 24smooth che, guarda caso, dovrebbe risultare attivabile solo su sorgenti 24fps e che sembra (da immagine) lenire quella che hai miei occhi risulta il concetto di "perdita di definizione in movimento". Non riesco più a seguire la cosa onestamente...e tra l'altro hdtvtest parlava già di 1080 linee in movimento nelle recensioni dei vecchi modelli. Dove sta l'inghippo?
    toghy, proud member of Outcast.it

    In game we trust!

  2. #227
    Data registrazione
    Mar 2009
    Messaggi
    146
    Citazione Originariamente scritto da pimbio
    Quello che vorrei dire e che io vedendo le partite di calcio in hd quando per esempio c'è un rilancio del portiere e l'inquadratura si sposta nell'altra parte della metà campo si perde definizione, insomma queste 1080 linee non ci sono, cioè quando si sposta l'inquadratura si perderà definizione

    Per me si tratta banalmente di un problema di codifica sorgente.
    Il formato MPEG per natura stessa non puo' codificare tutte le linee e restituire su ogni frame un'immagine diversa perche' senno' l'impiego di banda sarebbe enorme, cosi' per ridurre la banda effettua delle "semplificazioni" che giustamente si vedono nei cambi immagine rapidi. Semplificazioni che passano per una minore definizione e un frame rate reale inferiore.
    Nel bluray ovviamente il problema e' minore perche' i filmati hanno una banda sensibilmente piu' alta grazie al supporto che guarda caso e' bello capiente.
    Panasonic TX-P37X10E

  3. #228
    Data registrazione
    Feb 2006
    Messaggi
    379
    Citazione Originariamente scritto da kingaio
    .........
    come e' possibile che in un full si veda meglio di un hd ready il digitale terrestre o satellitare sd....
    In linea teorica ed anche pratica questo è possibile.
    Prendi un segnale sd tipo canali terrestri ed inseriscilo in un hd-ready: questo, attraverso il suo "motore" deve fare un lavoro diciamo di tot peso per adattarlo al proprio pannello 720p ed ecco un risultato.
    Prendi lo stesso segnale sd inseriscilo in un full-hd: questo, attraverso il suo "motore" deve fare un lavoro diciamo di 2 volte tot peso per adattarlo al proprio pannello 1080p ed ecco un altro risultato.
    Quale risultato è migliore?
    Normalmente è migliore il primo perchè normalmente i due "motori" si equivalgono e quindi il full hd, dovendo fare un lavoro maggiore, arriverà ad un risultato inferiore.
    ..MA! Ma se il motore del full-hd fosse più potente e così potente da "spingere" il segnale sd ad un risultato più performante di quello raggiunto dal tv hd-ready??? Questo è possibile?
    SI'.
    Tutto dipende dal "motore".
    Ciao!
    Display: HITACHI 37PD5200 e LG 42PQ6000Lettore DVD: DENON 2910 Sintoamplificatore: MARANTZ SR4600 Diffusori: INDIANA LINE TH Set top box: SKY-HD Pace Telecomando: LOGITECH 895

  4. #229
    Data registrazione
    Sep 2008
    Località
    Milano
    Messaggi
    2.238

    H.264 e CAM per G10

    Una domanda ai fortunati possessori di questo del TV Pana:

    1. viene decodificata correttamente RAI TEST HD del tuner DTT integrato ?

    2. La CAM da usare su questo TV è la SmarDTV TY-PTV08 ? (si lo so che sono tutte uguali ma Panasonic supporta ufficialmente solo la sua )

    grazie

  5. #230
    Data registrazione
    Jul 2006
    Messaggi
    5.599
    Citazione Originariamente scritto da pimbio
    x la visione delle partite in hd nei panning laterali niente 1080 linee giusto, ho capito bene.

    Tutto il contrario, tutti i NeoPDP, dotati dei Sub-Field a 600hz com la modalità cinema garantiscono 1080 linee in movimento... a patto di redolare bene la tv, disattivare filtri ed IFC che possono generare arteffatti nell'immagine (soparttutto de in movimento)






    Citazione Originariamente scritto da pimbio
    io vedendo le partite di calcio in hd quando per esempio c'è un rilancio del portiere e l'inquadratura si sposta nell'altra parte della metà campo si perde definizione, insomma queste 1080 linee non ci sono, cioè quando si sposta l'inquadratura si perderà definizione,
    Dipende anche dalla fonte: se la fonte non è pefetta, basso bit-rate ecc... il tv non può fare miracoli... da Sky di certo non si può pretendere un gran che dalle sue trasmissioni a 1080i dal bit-rate ingeneroso, e quei schifi di decoder da 2 soldi... pensare che in Giappone hanno trsmissioni in HD con bit-rate sopra i 21 mega-b... (in usa 18, 19).







    Citazione Originariamente scritto da francomelli
    Bravissimo, è proprio a quel tipo di immagine che mi riferisco.
    Quindi il problema dovrebbe venir risolto con questa sfornata 2009, ma solo con il materiale a 24fps?
    Lascia pedere quello che fanno gli Lcd, o quello che si vede con le tv esposte ai centri commerciali con le tv non settate, e collegate a cascata a decine ad un unica sorgente, l'attendibilità di questi confronti è quasi pari a zero e ho detto tutto






    Citazione Originariamente scritto da francomelli
    tra l'altro hdtvtest parlava già di 1080 linee in movimento nelle recensioni dei vecchi modelli. Dove sta l'inghippo?

    Secondo il loro metodo di test, ma a test più rigorosi secondo lo standard ADPC, le serie plasma precedenti alla NeoPDP mantengo 900 linee in movimento, perchè hanno un numero di Sub-Field per frame più basso, pari a 480hz.


    La funzione 24p smooth film, (presente solo nelle serie V10 e Z1) è mirata al materiale a 24p, se vedete unna carrelata (panning laterale) al cinema, notere avvolte una live scattosità o perdita di nitidezza, nei sogetti nei contorni, il più delle volte è dovuto al basso frame-rate delle macchine da prese cinematografiche, con i loro tradizionali 24fps... insufficente per garantire una fluidità elevata e continua in ogni condizione di ripresa )in particolare sui panning e carellate-varie...

    qundi è propio la fonte ad avere quel effetto... il 24p Smooth Film se attivo dovrebbe ridurre artificialmente questo limite visivo, che è propio della ripresa a 24 fps del cinema... nelle migliori sale questi 24fps della pellicola vengono tiprodotti ad una frequenza multipla di 24, 72hz (24 x 3), mentre i plasma Panasonic moltiplicano x 4 = 96hz (dr di disattiva l'IFC, filtri e 24p smooth film, si vedrà il film in Blu-Ray come al cinema, mantenendo solo i frame originali, quindi niente artefatti, inutile dire che questo è il modo migliore di vedere un film con uno schermo al plasma, nella maniera più fedele alla fonte originale.



    ...
    Ultima modifica di IukiDukemSsj360; 31-03-2009 alle 19:11
    VIDEO - PDP: Panasonic ZT60 | BD player: Panasonic DMP-BDT700 | Sat: MySkyHD bSkyb 500GB | Console/PC | PS4pro | XboxOneX | Switch | Intel i7 - Asus Nvidia GTX980Ti -

    AUDIO - AVR: Pioneer SC-LX73 - THX | Technics SA-TX50 | Front: Jamo 7.7 | Center: Jamo Concert Center | Surround: Technics SB-501 | Sub: Jamo SW 3015 v3 - THX ULTRA -

  6. #231
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Roma
    Messaggi
    6.236
    Citazione Originariamente scritto da IukiDukemSsj360
    Guida e Settaggi per NeoPDP serie G10, realizzata da Giapao:
    ti ho mandato un m.p. con qualche indicazione su quanto riportato in prima pagina.
    grazie
    ciao
    Gianni
    giapao at yahoo punto com

  7. #232
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Roma
    Messaggi
    6.236
    avevo già espresso alcune considerazioni riguardo alla similitudine con alcune misure e risultati relativi al 65VX100, di ben altro costo e mercato, e trovo conferme anche quì:

    http://www.avforums.com/reviews/Pana...TX-P42G10.html

    ...
    In fact, these results are incredibly similar to those of the previously reviewed TH-65VX100 Professional Monitor - a screen which costs £8000.
    ...

    anche quì, in ogni caso, sono arrivati alla conclusione che per i ns scopi i settaggi CINEMA e temperatura colore CALDA siano i migliori. non vedo che gamma utilizzino, ma sono incline a pensare che sia il 2,2.

    visto che ci siamo, vi consiglio anche di dare un occhio alla prova nostrana del 65VX100 e verificare le similitudini:

    http://www.avmagazine.it/articoli/av...00e_index.html

    per quanto riguarda i settaggi, anche quì:

    ... temperatura colore preimpostata "calda"...

    ... Tra le impostazioni predefinite, quella chiamata “Cinema” è caratterizzata da un equilibrio invidiabile e un bilanciamento del bianco già molto vicino al riferimento D65 dell’alta definizione...

    ... Per la riproduzione di materiale in alta definizione e in ambienti oscurati, la curva predefinita con gamma “2.2” è da preferire su tutte altre e si traduce in una ricchezza di particolari e sfumature mai viste in un display al plasma...

    alle prossime
    Gianni
    Ultima modifica di giapao; 31-03-2009 alle 12:15
    giapao at yahoo punto com

  8. #233
    Data registrazione
    Jul 2006
    Messaggi
    5.599
    Citazione Originariamente scritto da giapao
    mi ero perso questo articolo:

    http://www.avmagazine.it/articoli/av...5vx100e_5.html

    l'ho letto al volo e devo dire che mi ritrovo molto in quanto scritto da Emidio. riguardo il gamut (che non avevo postato in quanto mi risultava 'strano', e l'avevo detto), è invece abbastanza assimilabile a quello del 65vx100. il rosso è addirittura più profondo, mentre si avverte lo stesso comportamento sul verde.

    per il resto si avverte il family feeling, il nero che in condizioni di calibrazione mi risultava uguale o inferiore a 0,02 , è probabilmente vicino a quello che misura anche Emidio.

    Citazione Originariamente scritto da giapao
    avevo già espresso alcune considerazioni riguardo alla similitudine con alcune misure e risultati relativi al 65VX100, di ben altro costo e mercato, e trovo conferme anche quì:

    http://www.avforums.com/reviews/Pana...TX-P42G10.html

    ...
    In fact, these results are incredibly similar to those of the previously reviewed TH-65VX100 Professional Monitor - a screen which costs £8000

    è incredibile il fatto che un tv da 1000€ ha prestazioni simili ad un monitor professionale da 65 (che non è NeoPDP) dal costo 8 volte superiore al NeoPDP G10 da 42...

    alla faccia di chi sosteneva (basandosi sulla visione in centro commerciale) che questi NeoPDP miglioravano ben poco dalla serie plasma precedente...
    Ultima modifica di IukiDukemSsj360; 31-03-2009 alle 13:05
    VIDEO - PDP: Panasonic ZT60 | BD player: Panasonic DMP-BDT700 | Sat: MySkyHD bSkyb 500GB | Console/PC | PS4pro | XboxOneX | Switch | Intel i7 - Asus Nvidia GTX980Ti -

    AUDIO - AVR: Pioneer SC-LX73 - THX | Technics SA-TX50 | Front: Jamo 7.7 | Center: Jamo Concert Center | Surround: Technics SB-501 | Sub: Jamo SW 3015 v3 - THX ULTRA -

  9. #234
    Data registrazione
    Jan 2007
    Località
    Cagliari
    Messaggi
    1.259
    Citazione Originariamente scritto da IukiDukemSsj360

    alla faccia di chi sosteneva (basandosi sulla visione in centro commerciale) che questi NeoPDP miglioravano ben poco dalla serie plasma precedente...
    come non quotarti .....

  10. #235
    Data registrazione
    Aug 2007
    Località
    Senigallia (an)
    Messaggi
    146

    Talking

    ordinato il 42g10.... mi arriva la prox settimana.....

  11. #236
    Data registrazione
    Feb 2009
    Messaggi
    25
    Bene, il nuovo G10 dopo gli interventi dei "tecnici" (escludo gli ultrà che quotano frasi fatte perché non fanno testo e oltretutto sono contro il regolamento) sembra davvero migliore del precedente.
    Io sono tra quelli che alla prova in negozio non aveva evidenziato tanti benefici con questa nuova tecnologia; però sono felice di sbagliarmi anche perché avevo premesso di aver fatto un semplice confronto visivo su apparecchi con taratura standard e fonte particolare (una demo).
    Ho ancora un dubbio: visto che questa ultima serie ha nel firmware di controllo un grande plus ovvero riesce ad intervenire su alcuni parametri in modo più profondo del vecchio modello, i test che avete eseguito (quelli di giapao ad esempio) è possibile che risultino migliori anche per questo ?
    Sui vecchi non si poteva intervenire sulla gamma o sulle basse/alte luci se non dal service menu, perciò non vorrei che i miglioramenti riscontrati lo si debbano in parte al pannello ma anche ad una migliore taratura dell'elettronica resa possibile dal nuovo firmware.
    Ultima modifica di Oracle; 31-03-2009 alle 15:09

  12. #237
    Data registrazione
    Mar 2005
    Località
    Napoli - Roma
    Messaggi
    5.000
    è una curiosità che non puoi toglierti in questa discussione, in quanto nelle discussioni ufficiali non è lecito fare confronti.

    grazie della collaborazione, ciao

  13. #238
    Data registrazione
    Mar 2007
    Località
    Milano
    Messaggi
    748
    Citazione Originariamente scritto da Oracle
    Sulla vecchia serie non si poteva intervenire sulla gamma o sulle basse/alte luci se non dal service menu, perciò non vorrei che i miglioramenti riscontrati lo si debbano in parte anche ad una migliore taratura dell'elettronica resa possibile dal nuovo firmware.
    Se anche fosse... e' giusto che quando si confrontano due tv si confrontino tirando fuori il meglio da ciascuna di esse, sfruttandone appieno le potenzialita' dell'elettronica, che di fatto fa parte della tv. Non ha senso fare un confronto senza sfruttare le potenzialita' di taratura che un modello ha perche' l'altro del confronto ne e' sprovvisto.
    TV: Panasonic TX-P50G10E | VPR: Epson TW9400 (@650 cm dal telo) | Schermo: Adeo Screen Prestige 16:9 158” con LED con telo Vision White (gain 1.2) | AVC: Denon AVC-X3800H | Diffusori: Focal Cobalt 816 + Cobalt CC800 + 2 X Cobalt SR800 + SVS PB-3000 | BDUHD: Sony x800M2 | HDFury Vertex2

  14. #239
    Data registrazione
    Feb 2009
    Messaggi
    25
    Come giustamente mi hanno fatto notare (ho editato il msg originale), non si possono fare confronti.
    Perciò mi limito a dire che gli ottimi valori del G10 resi evidenti dai test pubblicati potrebbero non essere così migliori se rapportati al precedente opportunamente tarato (è chiaro che il vecchio gioca una partita su un piano di inferiorità tecnica legata non esclusivamente al pannello).

  15. #240
    Data registrazione
    Jun 2005
    Località
    Palermo
    Messaggi
    2.098

    In primis vorrei ringraziare giapao per l'eccellente laoro che sta svolgendo per noi. E' vero che, avendo a disposizione gli stessi strumenti, sicuramente anche noi staremmo a smanettare come pazzi per le misurazioni, ma non so quanti di noi condividerebbero l'esito di questo "lavoro" (lo metto fra virgolette perchè sono certo che anche questo è parte della passione per l'A/V) con la stessa chiarezza e quantità di dettagli.
    Credo, però, che, al di là delle misurazioni "da laboratorio" manchino delle opinioni approfondite sul TV in funzionamento con diversi tipi di materiale e sorgenti.
    In particolare ricordo che, nella precedente serie PZ, il tallone d'achille, più che il pannello in sè e le limitate regolazioni possibili, era il deinterlacer, che presentava dei difetti. Come funziona nella serie G? Dà problemi di scalettature?


Pagina 16 di 430 PrimaPrima ... 61213141516171819202666116 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •