|
|
Risultati da 1.201 a 1.215 di 2008
Discussione: [Pioneer PDP-LX5090H / PDP-LX6090H]
-
11-01-2010, 20:42 #1201
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2009
- Messaggi
- 245
ciao se aveste la possibilità di cambiare il pannello del vostro 5090H per un pixel(rosso)morto lo fareste?
ne vale la pena sostituire questa parte?cioè si potrebbe incorrere ,una volta sostituito il pannello da pioneer, ad avere un tv non ok?
grazie in anticipo!
-
13-01-2010, 11:06 #1202
Advanced Member
- Data registrazione
- Feb 2009
- Messaggi
- 1.668
non conviene per un solo pixel, corri il rischio di ritrovarti un altro pannello che è ancora peggio
TV: Pioneer 5090H Amplificazione "vintage": Sintoampli Luxman RV-387, 2 finali per frontali Luxman M-03 bridged mono, finale per centrale m-120a bridged monoDiffusori: Frontali Polk Audio RTi12 Centrale Polk Audio CSi5 Surround Celestion 12i Subwoofer Indiana Line Tesi 810 Sorgenti: OPPO BD-93; AzBox Premium + HD; Nintendo Wii; Gaming HTPC: Intel quad Q6600 3.2 Ghz 8 Gb RAM MB Asus P5K-VM GPU: nVIDIA 560Ti 2 Gb AUDIO: Auzen X-fi prelude BD-R Pioneer BD-C S-02
Sistema audio/video/GODEO
-
13-01-2010, 11:12 #1203
Advanced Member
- Data registrazione
- Feb 2009
- Messaggi
- 1.668
Domanda tecnica per ingegneri elettrici: quali caratteristiche deve avere un gruppo di continuità per tenere in piedi il kuro 5090H? intendo il valore di Watt ma sopratutto di Volt/Ampere
Il mio riesce a stabilizzare la corrente che lo attraversa (si prende il 50% dei watt) ma non riesce a reggere l'urto quando manca la corrente e si spegne... non può essere un problema di watt, quindi sarà sicuramente un problema di V/A o mi sbaglio?TV: Pioneer 5090H Amplificazione "vintage": Sintoampli Luxman RV-387, 2 finali per frontali Luxman M-03 bridged mono, finale per centrale m-120a bridged monoDiffusori: Frontali Polk Audio RTi12 Centrale Polk Audio CSi5 Surround Celestion 12i Subwoofer Indiana Line Tesi 810 Sorgenti: OPPO BD-93; AzBox Premium + HD; Nintendo Wii; Gaming HTPC: Intel quad Q6600 3.2 Ghz 8 Gb RAM MB Asus P5K-VM GPU: nVIDIA 560Ti 2 Gb AUDIO: Auzen X-fi prelude BD-R Pioneer BD-C S-02
Sistema audio/video/GODEO
-
13-01-2010, 12:21 #1204
Originariamente scritto da GrandeBoma
In ogni caso non è un problema di Watt né di VoltAmpere (sono due misure dimensionalmente equivalenti)
ma semmai di Ampere/ora (Ah).
Paolo
ps: se il Kuro assorbe 440W a 220V significa che assorbe 2 Ampere di corrente.Ultima modifica di pglpla; 13-01-2010 alle 12:30
HT - TV Pioneer PDP-LX5090H BR OPPO BDP-83 DVR Panasonic DMR-EX769 VCR Sony SLV-777 Sat MySkyHD Samsung Filtro Rete Belkin PureAV Isolator 6
HiFi - Ampli Xindak XA 6200 (08) Diffusori B&W CM1 Cavo di potenza ViaBlue™ SC-4 Silver-Series Cavo di segnale VDH D-300 III
-
13-01-2010, 12:32 #1205
Oltre a confermare quanto appena scritto da Pglpla vorrei soffermarmi su quanto hai scritto:
Originariamente scritto da GrandeBoma
Un gruppo di continuità, come i normali UPS che si trovano nei negozi di informatica, non stabilizza nulla, interviene solo per fornire l'alimentazione per un periodo di tempo più o meno breve all'apparecchio collegato, in modo da permetterne lo spegnimento.
Cosa che nel caso di un TV non ha molta importanza, non ci sono dati da salvare, uso per cui sono nati questi UPS economici, o per permettere di terminare il ciclo di raffreddamento della lampada nel caso di un vpr.
Se il tuo scopo è quiello di stabilizzare la tensione di rete poichè vivi in un'area soggetta a forti sbalzi del valore nominale della stessa, devi ricorrere ad altri apparecchi, con tutt'altra tipologia costruttiva.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
13-01-2010, 12:46 #1206
Advanced Member
- Data registrazione
- Feb 2009
- Messaggi
- 1.668
intendevo stabilizzare nel senso di impedire uno sbalzo dovuto a un fulmine, visto che il mio impianto ha la brutta abitudine di friggere le componenti elettroniche quando arrivano i temporali. Per questo volevo proteggere il 5090H
TV: Pioneer 5090H Amplificazione "vintage": Sintoampli Luxman RV-387, 2 finali per frontali Luxman M-03 bridged mono, finale per centrale m-120a bridged monoDiffusori: Frontali Polk Audio RTi12 Centrale Polk Audio CSi5 Surround Celestion 12i Subwoofer Indiana Line Tesi 810 Sorgenti: OPPO BD-93; AzBox Premium + HD; Nintendo Wii; Gaming HTPC: Intel quad Q6600 3.2 Ghz 8 Gb RAM MB Asus P5K-VM GPU: nVIDIA 560Ti 2 Gb AUDIO: Auzen X-fi prelude BD-R Pioneer BD-C S-02
Sistema audio/video/GODEO
-
13-01-2010, 13:25 #1207
Member
- Data registrazione
- May 2005
- Messaggi
- 54
Originariamente scritto da GrandeBoma
Originariamente scritto da GrandeBoma
La stabilizzazione della corrente non consuma nulla, certo che se hai bisogno di un filtraggio della corrente dovrai cercare qualcosa con queste caratteristiche:
Frequency and voltage regulation
Gives higher application availability by correcting poor frequency and voltage conditions without using the battery.
Power conditioning
Protects connected loads from surges, spikes, lightning, and other power disturbances.
documentazione presa da un apc della serie rt
In questo caso anche il tempo di intervento e' fondamentale.
ciao
-
13-01-2010, 13:35 #1208
Originariamente scritto da rodovar
Ribadisco entro certi limiti
PaoloHT - TV Pioneer PDP-LX5090H BR OPPO BDP-83 DVR Panasonic DMR-EX769 VCR Sony SLV-777 Sat MySkyHD Samsung Filtro Rete Belkin PureAV Isolator 6
HiFi - Ampli Xindak XA 6200 (08) Diffusori B&W CM1 Cavo di potenza ViaBlue™ SC-4 Silver-Series Cavo di segnale VDH D-300 III
-
13-01-2010, 14:11 #1209
Originariamente scritto da GrandeBoma
Variazioni che però devono essere lente, ad esempio in una zona dove la tensione di rete è costantemente più bassa del valore nominale o cambia, lentamente, durante le 24 ore.
Quelli che tu citi non sono variazioni, ma sovratensioni o impulsi di brevissima durata.
Per questo compito servono altri dispositivi, non molto costosi, quali varistori, inseriti solitamente anche gli UPS o nei condizionatori di rete o anche nelle semplici ciabatte filtrate, dal costo di un Euro non più, oppure, per fulmini e sovratensioni molto elebvate, gli scaricatori, che costano un pelino di più e che qualsiasi buon elettricista può inserirti all'ingresso della tua rete elettrica domestica o anche tu stesso, non è difficile.
Esistono poi gli scaricatori da inserire sulla discesa di antenna e sulle linee telefoniche, sempre dal costo contenutissimo ed efficaci per quanto serve a te.
Se poi il fulmine colpisce una cabina vicino a te o i cavi allora non c'è Santo che tenga, se non la fortuna.
In tutti questi casi: variazioni lente o sovratensioni improvvise. un UPS non serve a nulla.
Vale poi sempre la regola della nonna: quando arriva un temporale(specialmente estivo) non è male staccare le spine degli elettrodomestici e dell'antenna TV.
Esiste comunque da tempo una discussione apposita sugli UPS in cui puoi trovare moltissime informazioni al riguardo, anche su quanto ho appena scritto.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
14-01-2010, 07:56 #1210
mi è venuto un dubbio..una curiosità
con il pioneer 5090h...senza casse di serie...
è possibile attaccare casse diverse da scaffale tipo indiana o altro senza passare da un sinto?
riesce a tenere la potenza?
perchè pensavo che se nel caso fra 5 anni si scassano le casse e non vi sono più in commercio...uno come fa?OLED: LG 55E6V - Console: Playstation 4 Pro, Xbox One x, Nintendo Switch, 3DS XL - PC:[/B] Imac 27" 2014, Macbook Pro Retina 2015
-
14-01-2010, 09:43 #1211
Cavo di alimentazione
Probabilmente avrò la necessità di sostituire il cavo di alimentazione del Kuro con uno un po' più lungo.
Qualcuno ha avuto questa esigenza, e che cosa ha usato?
Ho letto su molti post (specialmente di audiofili) di cavi di alimentazione costosissimi e dalle proprietà "esoteriche".
Personalmente sono un po' scettico, ma mi piacerebbe conoscere il vostro parere per quanto riguarda specificatamente il Kuro
PaoloHT - TV Pioneer PDP-LX5090H BR OPPO BDP-83 DVR Panasonic DMR-EX769 VCR Sony SLV-777 Sat MySkyHD Samsung Filtro Rete Belkin PureAV Isolator 6
HiFi - Ampli Xindak XA 6200 (08) Diffusori B&W CM1 Cavo di potenza ViaBlue™ SC-4 Silver-Series Cavo di segnale VDH D-300 III
-
14-01-2010, 09:45 #1212
@Andre360
Sulla tua curiosità l'utente Shakii, al post #1187, descrive la sua esperienzaUltima modifica di tony76; 14-01-2010 alle 11:00
TV:PIONEER Kuro 5090H GIRADISCHI:TECHNICS 1210+Isonoe foot+FunkFirm Achromat 1200 TESTINA:BENZ MICRO Ace PLAYER:OPPO BDP-83 SE DAC:dCS Delius AMPLI 2ch:ENSEMBLE EVOCCO SPEAKERS: GENESIS G7.1fCavi:KIMBER KABLE 4vs, Timbre, DV-30- FABER'S CABLE Level 2 (alim.)Consolle:Wii Black
-
14-01-2010, 21:32 #1213
Originariamente scritto da shakii
Solo una curiosità o meglio un'informazione: nel caso descritto sopra con le casse posizionate a distanza la sincronia tra il movimento delle labbra e l'arrivo del suono/voce/dialogo è perfetto o si crea qualche leggerissimo sfalsamento??
Grazie per l'eventuale risposta
-
14-01-2010, 22:28 #1214
Originariamente scritto da pglpla
Sui cavi di alimentazione sono scettico in campo "audio esoterico", su un TV non mi soffermo neanche un attimo con il pensiero.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
14-01-2010, 22:47 #1215
Originariamente scritto da aletta01
Detto questo, tieni presente che il suono, pur non raggiungendo la velocità della luce anzi, rimanendo ben al di sotto di tale valore, viaggia pur sempre ala velocità di 343 m. al secondo, alla temperatura di 20 °.
Il che vuol dire che il ritardo sull'immagine, alle distanze di un normale appartamento si riduce a pochi millisecondi.
Non credo che tu o qualsiasi altro essere umano sia in grado di avvertirlo.
Lo sfasamento che si avverte a volte in certi collegamenti TV ha invece ben altre cause ed è dovuto alla diversità dei tempi di elaborazione dei segnali audio (veloci) e video (lente) nei circuiti di compressione del segnale stesso e non ben compensati in fase di ricezione nello studio.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).