|
|
Risultati da 736 a 750 di 7419
Discussione: [Philips] 9632/9732 (copia)
-
25-09-2007, 12:03 #736
Credo poi dipenda molto da centro a centro.
Comunque prova a telefonare a facci sapere che diconoVIDEO:PIONEER KRP-600M---PIONEER 5000EX---LG OLED 65CX---SONY KD55XH9096---SAMSUNG UE43KU6500UXZT. AUDIO:PIONEER LX82---YAMAHA RX-V6A---DENON 4308. DIFFUSORI:Klipsch:cent.1xRC64 ant.2xRF35 surr.2xRF-15 post.2xRF-15 pres2xRB-15 subRW-12 CONNESSIONI con cavi VanDenHul CS-122. LETTORI:PIONEER BDP-LX52 --- PANASONIC 450 --- OPPO --- TOSHIBA XE1VARIE:SKY Q PLATINUM + 2 SKY Q MINI
-
25-09-2007, 15:35 #737
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2007
- Messaggi
- 818
Qualcuno mi sa spiegare cosa fa esattamente sto perfect pixel hd (o i vecchi pixel plus)? Ho cercato molto sul forum ma non ho ancora capito come funziona e che differenze ci sono a livello visivo...
-
25-09-2007, 16:03 #738
Bannato
- Data registrazione
- Aug 2007
- Messaggi
- 38
Originariamente scritto da MasterPJ
Guardate qui:
http://www.trovaprezzi.it/prezzo_tel...42pfl9632.aspx
il prezzo non è poi così alto per il 9632!!!
-
25-09-2007, 16:19 #739
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2007
- Messaggi
- 818
Gia, mentre il 37" sta sui 1500/1600... però va considerato che online si risparmia tra i 100 e i 300 euro rispetto ai negozi e al prezzo di listino
-
25-09-2007, 16:26 #740
Member
- Data registrazione
- Sep 2007
- Località
- Sardegna
- Messaggi
- 93
Ciao,sono nuovo di questo forum,e,dopo frequentazioni di altri forum sono approdato in questo,dove perlomeno c'è spazio per i tifosi di qualsiasi marca senza troppe preclusioni (nel mio caso Philips).
Volevo dare qualche info in più a MasterPJ sul Perfect Pixel;esso non è altro che il processore video,completamente ridisegnato e che dovrebbe essere molto più potente (5 volte) dei Pixel Plus hd,hd2,hd3.Questo chip è composto da tre sezioni:1)HD natural motion che si occupa della fluidità delle immagini,2)Clear lcd,che gestisce i 100HZ per evitare le scie su qualunque segnale applicato e 3)il Pq processing che gestisce i filtri per la riduzione di artefatti e si occupa del colore,della nitidezza e del contrasto.
I miglioramenti rispetto al precedente chip dovrebbe essere notevole e col quale non ha niente in comune,anche già il pixel plus 3 (ad esempio sul PFL9731) aveva già portato notevoli migliorie.
ciao
-
25-09-2007, 16:36 #741
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2007
- Messaggi
- 818
Originariamente scritto da Cierretì
-
25-09-2007, 16:54 #742
Cierretì benvenuto.
Ottimo esordio, ed a mio giudizio, ottima spiegazioneVIDEO:PIONEER KRP-600M---PIONEER 5000EX---LG OLED 65CX---SONY KD55XH9096---SAMSUNG UE43KU6500UXZT. AUDIO:PIONEER LX82---YAMAHA RX-V6A---DENON 4308. DIFFUSORI:Klipsch:cent.1xRC64 ant.2xRF35 surr.2xRF-15 post.2xRF-15 pres2xRB-15 subRW-12 CONNESSIONI con cavi VanDenHul CS-122. LETTORI:PIONEER BDP-LX52 --- PANASONIC 450 --- OPPO --- TOSHIBA XE1VARIE:SKY Q PLATINUM + 2 SKY Q MINI
-
25-09-2007, 16:54 #743
Member
- Data registrazione
- Sep 2007
- Località
- Sardegna
- Messaggi
- 93
Tenendo presente che,tutti i pannelli,di qualsiasi marca,tenendo i filtri spenti,mostrano un immagine pietosa (ovviamente la causa è l'origine del segnale),ogni casa crea i suoi circuiti per renderla guardabile;questi filtri li puoi dosare,per rendere gradevole l'immagine.Il perfect pixel,ho letto che agisce in automatico in base all'entità dell'artefatto ed in particolare riconosce i blocchi mpeg (i quadrettoni),il rumore dell'immagine e gli artefatti dovuti agli algoritmi utlizzati per la conversione del segnale sd.I nuovi philips (dal 9632 in poi) inoltre non hanno più il refresh delle lampade di retro illuminazione,ma raddoppiano la frequenza di quadro permettendo sempre al pannello di mantenere i 3 ms di risposta e quindi immagine più stabile e le scie devi andartele a cercare.
-
25-09-2007, 16:55 #744
Member
- Data registrazione
- Sep 2007
- Località
- Sardegna
- Messaggi
- 93
Grazie 55AMG
-
25-09-2007, 16:58 #745
Aggiungo alla sempre ottima spiegazione, che il punto di forza di questo filtro (Perfect Pixel) è l'estrema velocità di elaborazione.
VIDEO:PIONEER KRP-600M---PIONEER 5000EX---LG OLED 65CX---SONY KD55XH9096---SAMSUNG UE43KU6500UXZT. AUDIO:PIONEER LX82---YAMAHA RX-V6A---DENON 4308. DIFFUSORI:Klipsch:cent.1xRC64 ant.2xRF35 surr.2xRF-15 post.2xRF-15 pres2xRB-15 subRW-12 CONNESSIONI con cavi VanDenHul CS-122. LETTORI:PIONEER BDP-LX52 --- PANASONIC 450 --- OPPO --- TOSHIBA XE1VARIE:SKY Q PLATINUM + 2 SKY Q MINI
-
25-09-2007, 17:02 #746
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2007
- Messaggi
- 818
Ti ringrazio anch'io per l'ottima spiegazione e benvenuto in questo forum!
-
25-09-2007, 17:03 #747
Ora non ci resta che attendere il ritorno di Omino con le sue prove/test. Tanto qualcosa mi dice che a breve al suo 9732 ci sarà collegato un toshiba Xe1....
VIDEO:PIONEER KRP-600M---PIONEER 5000EX---LG OLED 65CX---SONY KD55XH9096---SAMSUNG UE43KU6500UXZT. AUDIO:PIONEER LX82---YAMAHA RX-V6A---DENON 4308. DIFFUSORI:Klipsch:cent.1xRC64 ant.2xRF35 surr.2xRF-15 post.2xRF-15 pres2xRB-15 subRW-12 CONNESSIONI con cavi VanDenHul CS-122. LETTORI:PIONEER BDP-LX52 --- PANASONIC 450 --- OPPO --- TOSHIBA XE1VARIE:SKY Q PLATINUM + 2 SKY Q MINI
-
25-09-2007, 17:15 #748
Solo un appunto: i 100Hz non servono per le scie(potrei dire che non servono affatto,ma non vorrei essere troppo cattivo
),ma per ridurre il motion blur sulle scene in movimento,ed infatti con 100Hz si indicano sempre(con sigle diverse)elaborazioni di motion compensation.
Nicola Zucchini Buriani
-
25-09-2007, 17:17 #749
Tra l'altro a volte i 100HZ non portano miglioramenti, anzi!!!
Credo anche Onsla possa confermareVIDEO:PIONEER KRP-600M---PIONEER 5000EX---LG OLED 65CX---SONY KD55XH9096---SAMSUNG UE43KU6500UXZT. AUDIO:PIONEER LX82---YAMAHA RX-V6A---DENON 4308. DIFFUSORI:Klipsch:cent.1xRC64 ant.2xRF35 surr.2xRF-15 post.2xRF-15 pres2xRB-15 subRW-12 CONNESSIONI con cavi VanDenHul CS-122. LETTORI:PIONEER BDP-LX52 --- PANASONIC 450 --- OPPO --- TOSHIBA XE1VARIE:SKY Q PLATINUM + 2 SKY Q MINI
-
25-09-2007, 17:18 #750
Per me non ne portano mai(infatti ho scritto tra parentesi che potrei dire che i 100Hz non servono),ma c'è chi li apprezza
.
Nicola Zucchini Buriani