Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 459 di 495 PrimaPrima ... 359409449455456457458459460461462463469 ... UltimaUltima
Risultati da 6.871 a 6.885 di 7419
  1. #6871
    Data registrazione
    Sep 2007
    Messaggi
    818

    Ho appena fatto dei test con le immagini per le basse scale di grigi e le alte di bianchi, oltre che un paio di film.

    Il risultato è lo stesso che dicevo: è vero che ottieni una visione più decisa ma derivano questi svantaggi:
    - il sensore di luce disattivato di stronca il nero (le bande nei film diventano grige scuro)
    - le tinte sono poco naturali, non come da sorgente
    - per bilanciare la gamma completa va abbassato molto il contrasto e aumentata la luminosità ma questo rende inguardabile qualsiasi cosa
    - la gamma completa abbassa le basse scale e alza quelle alte, diminuendo i dettagli sul nero e sparando le alte scale di bianchi.

    Ho provato a settare esattamente come hai detto, ma scusa proprio non ce la faccio.... cmq tutto va a gusto personale, come sempre
    Setting sul mio Philips 37PFL9632D: LINK
    Il mio blog: Tek Drops

  2. #6872
    Data registrazione
    Mar 2008
    Località
    Romanamansio
    Messaggi
    151
    Hola ragasuoli!
    Vi posto i miei settaggi:

    Hdmi 1 - Dec. Est. - Mysky hd settaggio "originale"
    Contrasto 93
    Luminosità 60
    Colore 63
    Nitidezza 6
    Tinta 127 127 127 6 4
    P P HD acceso
    HD Natural Motion minimo
    100 Hz Clear LCD acceso
    Contrasto dinamico massimo
    Riduzione rumore spento
    Riduzione artefatti MPEG acceso (per forza, non si spegne)
    Ottimizzazione colori minimo
    Active Control acceso
    Sensore luce acceso e schermato
    Formato immagine schermo largo

    Hdmi 3 - Gioco - Xbox 360 spazio colore HDMI automatico, livello di riferimento standard, 1080p
    Contrasto 93
    Luminosità 65
    Colore 63
    Nitidezza 5
    Tinta 127 127 127 6 4
    P P HD acceso
    HD Natural Motion minimo
    100 Hz Clear LCD acceso
    Contrasto dinamico massimo
    Riduzione rumore spento
    Riduzione artefatti MpeG acceso (per forza, non si spegne)
    Ottimizzazione colori minima
    Active Control acceso
    Sensore luce acceso e schermato
    Formato immagine schermo largo

  3. #6873
    Data registrazione
    Sep 2007
    Messaggi
    818
    Guarda, ho gia provato a farlo e l'ho controllato sia così com'è sia cercando di compensarlo... ma a me piace, che ci posso fare
    Sono d'accordissimo con te che se lo spegni ottieni una fedeltà d'immagine maggiore e più realistica, persino una visione "alla plasma" se vogliamo però diventa parecchio piatta e il livello di nero cala davvero tanto...sia sulle bande nere che sugli scuri in genere, oltre che a potare via qualche dettaglio scuro in certe situazioni.

    Per l'occhio cmq è questione d'abitudine, gia abbiamo limato la visibilità di tale filtro in funzione ma per quel che rimane devi solo vederlo finchè non lo noti più....un po' come ormai quasi non vedo più l'effeto halo o come all'inizio mi veniva il mal di testa per la fluidità dell'hd nat motion, ora senza vedo a scattoni

    Cmq non dico di no a priori, rifarò ulteriori prove... chissà mai che da quando ci ho provato l'ultima volta con le ultime conoscenze non me ne inventi una, hahaha anche se sono scettico...
    Setting sul mio Philips 37PFL9632D: LINK
    Il mio blog: Tek Drops

  4. #6874
    Data registrazione
    Mar 2008
    Località
    Romanamansio
    Messaggi
    151
    Citazione Originariamente scritto da MasterPJ
    Guarda, ho gia provato a farlo e l'ho controllato sia così com'è sia cercando di compensarlo... ma a me piace, che ci posso fare
    Sono d'accordissimo con te che se lo spegni ottieni una fedeltà d'immagine maggiore e più realistica, persino una visione "alla plasma" se vogliamo però diventa parecchio piatta e il livello di nero cala davvero tanto...sia sulle bande nere che sugli scuri in genere, oltre che a potare via qualche dettaglio scuro in certe situazioni.

    Per l'occhio cmq è questione d'abitudine, gia abbiamo limato la visibilità di tale filtro in funzione ma per quel che rimane devi solo vederlo finchè non lo noti più....un po' come ormai quasi non vedo più l'effeto halo o come all'inizio mi veniva il mal di testa per la fluidità dell'hd nat motion, ora senza vedo a scattoni

    Cmq non dico di no a priori, rifarò ulteriori prove... chissà mai che da quando ci ho provato l'ultima volta con le ultime conoscenze non me ne inventi una, hahaha anche se sono scettico...
    Dai, prova, che ti costa! Metti come base i miei per un pò e vedi cosa riesci a tirarne fuori con la tua esperienza... Se non vuoi farlo per te fallo per me almeno no?
    Una curiosità: ma la play3, la conversione cinema ce l'hai in automatico o video? E l'uscita BD 1080p a 24 hz attiva o automatico?

  5. #6875
    Data registrazione
    Apr 2008
    Località
    Boscoreale (Na)
    Messaggi
    142
    Citazione Originariamente scritto da St3ff4
    Hola ragasuoli!
    Vi posto i miei settaggi ottenuti tenendo come base il contrasto dinamico spento per ottenere la massima fedeltà di luci possibile. Io a parte che odio questa elaborazione elettronica che certo, fa scattare ottime fotografie in alcuni casi (anche se non fedeli alle scelte di luci originali), ma durante una visione dinamica di un film e' per me alquanto fastidioso vedere questo aumentare e diminuire continuo di luminosità...
    Ecco a voi
    Hdmi 1 - Bluray - Ps3 in Y pb pr primario, rgb a gamma limitata, superbianco attivo, 1080 p
    Contrasto 93
    Luminosità 65
    Colore 63
    Nitidezza 5
    Tinta 127 127 127 0 0
    P P HD acceso
    HD Natural Motion minimo
    100 Hz Clear LCD acceso
    Contrasto dinamico spento
    Riduzione rumore spento
    Riduzione artefatti MPEG acceso (per forza, non si spegne)
    Ottimizzazione colori minimo
    Active Control acceso
    Sensore luce acceso e schermato
    Formato immagine schermo largo

    Hdmi 2 - HD dig STB - Mysky hd 1080i
    Contrasto 93
    Luminosità 65
    Colore 63
    Nitidezza 7
    Tinta 127 127 127 0 0
    P P HD acceso
    HD Natural Motion minimo
    100 Hz Clear LCD acceso
    Contrasto dinamico spento
    Riduzione rumore spento
    Riduzione artefatti MPEG acceso (per forza, non si spegne)
    Ottimizzazione colori minimo
    Active Control acceso
    Sensore luce acceso e schermato
    Formato immagine schermo largo

    Hdmi 3 - Gioco - Xbox 360 spazio colore HDMI YCbCr709, livello di riferimento standard, 1080 p
    Contrasto 93
    Luminosità 70
    Colore 63
    Nitidezza 5
    Tinta 127 127 127 0 0
    P P HD acceso
    HD Natural Motion spento
    100 Hz Clear LCD spento
    Contrasto dinamico spento
    Riduzione rumore spento
    Riduzione artefatti MPEG acceso (per forza, non si spegne)
    Ottimizzazione colori minimo
    Active Control acceso
    Sensore luce acceso e schermato
    Formato immagine schermo largo

    MasterPJ, siccome i miei settaggi sono stati messi giù usando come base i tuoi valori, ti chiedo, hai voglia di provare a disattivare questo maledetto contrasto dinamico che va contro ogni scelta registica e vedere cosa ne tiriamo fuori?
    Ciao, fatemi sapere!
    I tuoi settaggi sono interessanti solo un pò "scomodi" perchè passando da una sorgente all'altra bisogna andare a spegnere o riaccendere le varie voci visto che sono comuni a tutte le porte e non sono uguali per tutte le porte come tu le hai settate!!!

  6. #6876
    Data registrazione
    Sep 2007
    Messaggi
    818
    Citazione Originariamente scritto da St3ff4
    Una curiosità: ma la play3, la conversione cinema ce l'hai in automatico o video? E l'uscita BD 1080p a 24 hz attiva o automatico?
    La conversione video ce l'ho a video (anche se sinceramente non ricordo cosa fa esattamente), i 24hz attiva perchè può capitare in automatico non li aggancia.

    Allora ho provato il tuo setting: il contrasto dinamico spento è una coltellata al nero e fa divorare troppi dettagli, quindi andrebbe tenuto cmq acceso al minimo, fermo restando che i valori credo debbano essere settati in questo modo per non avere eccessivi schiarimenti:
    contrasto 95
    luminosità 61
    colore 65
    C'è una considerazione importante da fare: ho notato che il contrasto dinamico si comporta in modo MOLTO diverso in base all'immagine che deve elaborare, cioè:
    - sugli scuri con pochi dettagli tende a far vedere di più SOLO i dettagli
    - sui toni medi scurisce gli scuri e alza i chiari
    - sui chiari invece scurisce quanto può per dare profondità.
    Queste cose si accentuano di più se il contrasto dinamico è massimo.

    Il consiglio che ti do io, se ti da fastidio l'effetto del filtro, è di tenerlo cmq sul minimo così diventa molto più tenue. Questa cosa ti da il vantaggio di avere il nero profondo come se fosse massimo ma le immagini sono molto più soft.
    Purtroppo questo discorso regge se guardi SOLO film, perchè nei giochi rende tutto troppo piatto e in certi frangenti troppo chiaro e altri troppo scuro, il tutto con i valori che ti ho messo sopra. Vedi tu....
    Ammetto che con i film il filtro al minimo regala naturalezza ma questo vuol dire mettere mano al menù di settaggio spesso e non mi garba.
    Setting sul mio Philips 37PFL9632D: LINK
    Il mio blog: Tek Drops

  7. #6877
    Data registrazione
    Mar 2008
    Località
    Romanamansio
    Messaggi
    151
    Marvin, i settaggi comuni se guardi sono uguali per tutte e 3 le sorgenti, li ho riscritti solo perche' non mi ricordo mai esattamente quali sono quelli in comune!
    Non si cambia assolutamente nulla passando sa una sorgente all'altra dopo che sono stati inseriti...

  8. #6878
    Data registrazione
    Mar 2008
    Località
    Romanamansio
    Messaggi
    151
    Citazione Originariamente scritto da MasterPJ
    Il consiglio che ti do io, se ti da fastidio l'effetto del filtro, è di tenerlo cmq sul minimo così diventa molto più tenue. Questa cosa ti da il vantaggio di avere il nero profondo come se fosse massimo ma le immagini sono molto più soft.
    Grazie per averci provato!
    Comunque guarda, ho gia' provato pu' volte sia il tuo setting a contrasto dinamico massimo che a tenerlo al minimo ma non riesco proprio a tenere attivato questo filtro...
    Secondo me il discorso e' come per il sensore luce. Attivandolo e disattivandolo di continuo all'inizio non lo attivavamo perche' vedevamo che effettivamente appiattiva il tutto. Poi ci siamo decisi e efffettivamente l'occhio ha fatto l'abitudine a un certo tipo di immagini ed e' stata una delle scelte piu' giusto nel nostro settaggio.
    Il contrasto dinamico e' uguale. Accendendolo e spegnendolo per vedere cosa cambia e' normale che sia tutto piu' contrastato da acceso ma ti posso assicurare che e' da mesi e mesi che c'e' l'ho spento e sto vedendo dei film e dei videogiochi con una resa sbalorditiva.
    E' normale che il nero non sia nero, in fin dei conti e' un LCD, ma non per questo mi sento di attivare un filtro che per i miei gusti mi sfalsa tutte le scelte di luminosita' di un film... Se volevo puntare cosi' tanto sul nero a sto punto prendevo un plasma. C'e' anche da dire che il nero non sara' nero come col contrasto dinamico attivo ma dopo che l'occhio ha fatto l'abitudine.... Beh, buon divertimento....


    Dai Master, provalo per un po'!

  9. #6879
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    270
    ragazzi, se posso esprimere il mio punto di vista, devo dire che i settaggi di master rimangono il miglior bilanciamento possibile. Alcune cose:

    1) sulla tinta devo dire il valore 0 0 sui neri non è un must; io per esempio li tengo leggermente più alti in funzione dei gusti. Per capire se state bilanciando il colore dle nero usate una schermata nera e verificate di che colore si accendono le lampade. Quando sono bianche avrete fatto un buon lavoro.

    2) personalmente tendo a mantenere il contrasto nell'intorno di 70 perchè ricordo che un nostro utente ha dimostrato che è quello il valore al di là del quale il televisore inizia a spingere le lampade facendo perdere la profondità del nero (consumo del TV). Motivo per cui, almeno per il decoder sky HD mantengo un valore prossimo a 70. Valori superiori a 80 e addirittura a 90 proprio non li capisco anche se li uso per la PS3.....ma verificherò..
    Quindi l'accoppiata sensore luce acceso e contrasto a circa 70 è la configurazione che garantisce maggiore profondità di nero. Il resto lo si recupera con il contrasto dinamico anche lasciandolo al solo al valore minimo e/o alzando i valori del nero sulla tinta.

    3) Per quanto riguarda il fw 21, ragazzi, io proprio non vedo differenza. Sarò orbo???

    saluti a tutti
    Philips 37PFL9732D/10; Q581E-0.64.14.20
    Altre sorgenti: SKY HD Pace 820 via HDMI
    PS3 fw 2.53 via HDMI
    SN: QG3A0737014546; prob. audio non ancora verif; prob. 100hz non ancora verif.; digital audio in presente.
    Link settaggi sorgente sky HD http://www.avmagazine.it/forum/showp...postcount=6144

  10. #6880
    Data registrazione
    Sep 2007
    Messaggi
    818
    Da test che ho fatto risulta che con sensore di luce spento il contrasto alza le lampade effettivamente da 70 circa in poi, mentre se acceso e schermato lo fa esattamente dal 95 in poi, un po' ad ogni punto in più, per questo su ps3 sto a 93 tranquillamente, anche per recuperare digitalmente lo scurimento provocato dal sensore di luce.

    Cmq non sei orbo, anch'io col .21 non ho notato nulla di diverso ne con tv ne con film ne con videogiochi.
    Setting sul mio Philips 37PFL9632D: LINK
    Il mio blog: Tek Drops

  11. #6881
    Data registrazione
    Feb 2009
    Messaggi
    60
    Citazione Originariamente scritto da MasterPJ
    Ho appena fatto dei test con le immagini per le basse scale di grigi e le alte di bianchi, oltre che un paio di film.


    - per bilanciare la gamma completa va abbassato molto il contrasto e aumentata la luminosità ma questo rende inguardabile qualsiasi cosa
    - la gamma completa abbassa le basse scale e alza quelle alte, diminuendo i dettagli sul nero e sparando le alte scale di bianchi.
    Strano tu abbia notato dei cali di dettaglio nelle zone scure ( forse dipende da pannello e pannello ) perchè ripeto,con i miei settaggi sono riuscito ad ottenere una perfetta visione d'insieme ,senza quindi perdere nessun dettaglio e le immagini che ho postato ne sono la testimonianza.
    Io cmq ho il 47" ( sicuramente è similissimo se non uguale al tuo modello ) e può darsi ci sia qualche piccola differenza di visione a seconda dei settaggi ovviamente.
    L'immagine di uncharted mi pare parli molto chiaro...

    Quindi non capisco l'affermazione " rende inguardabile qualsiasi cosa ",quando tutti gli utenti che utilizzano i miei settaggi si trovano divinamente :
    http://img354.imageshack.us/img354/2451/dsc00098xd6.jpg


    X il discorso sul nero ( legato al sensore luce ) ,anche questa immagine parla molto chiaro :
    http://img83.imageshack.us/img83/671/dsc00359hj3.jpg


    Queste sono testimonianze che più reali non si può

  12. #6882
    Data registrazione
    Sep 2007
    Messaggi
    818
    Con i tuoi settaggi ho riscontrato un'immagine molto schiarita... la luminosità cosa alta fa calere il nero e non capisco come vengano fuori immagini del genere.
    Cmq i test non si possono fare con i videogiochi, sono troppo eterogenei. Vanno fatti con immagini di scale e poi verificati e affinati con i film giusti (tipo silent hill).
    Quello screen di apocalypto è d'effetto, ma ad occhio la gamma completa vedo che estremizza le zone di nero in confronto al resto (poi c'è da dire che tra il vero e gli screens ce ne passa ).

    Per farti capire, metti su ps3 queste 2 immagini e paragona il risultato migliore raggiungibile sia in gamma completa che limitata:
    http://masterpj86.altervista.org/bianco.jpg
    http://masterpj86.altervista.org/nero.jpg
    (fai copia e incolla il link nella barra degli indirizzi)

    Boh non so... io ho provato il tuo setting ma non mi ci trovo, anche per la tinta.
    Setting sul mio Philips 37PFL9632D: LINK
    Il mio blog: Tek Drops

  13. #6883
    Data registrazione
    Feb 2009
    Messaggi
    60
    lo screen è di 300....
    Ho circa una 100io di blu ray e tutti mi si vedono benissimo ,senza quindi perdita di dettaglio sia nelle zone luce sia nelle zone buie
    Dal vivo logicamente vedo ancora meglio e la resa è ancora più impressionante e non luminosa come qualcuno potrebbe pensare Forse è proprio questione di pannello a questo punto...mentre per la resa in generale è del tutto soggettiva .

  14. #6884
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    88
    La definizione "PC macchina professionale per videogiochi" mi ha sinceramente cappottato. Se tutti i titoli al mondo uscissero lì sarei pure d'accordo (no, nemmeno, ma vabbè) ma visto che non posso giocare su PC tutti i titoli esclusivi delle console il discorso è piuttosto relativo.
    Comunque, tornando a bomba: il nostro pannello non supporta una gamma cromatica completa con segnale RGB, che guarda caso è l'unico utilizzato per i videogiochi, purtroppo. Lo supporta invece tramite Y/Pb/Pr, ed è appunto il famoso "superbianco". Quindi lasciare "gamma completa" in RGB e disabilitare il "superbianco" è quanto di più paradossale si possa fare.
    Se si esamina una qualsiasi immagine per settaggio con scala di grigi su PS3 con gamma completa si nota immediatamente che alcune tonalità diventano nere troppo presto, e non c'è black level che tenga. Ciò vuol dire che si perde dettaglio. Poi uno può anche preferire un telo di plastica sul video perchè rende più profonde le immagini, ma scientificamente i fatti stanno come ho appena detto, e gli esperimenti di millemila utenti in questo thread hanno confermato tutto. Si sbaglia, si impara insieme, io stesso pensavo che disattivare il sensore di luce portasse ad un nero più profondo, ma l'esperienza ha dato ragione a tutti gli utenti che mi dicevano il contrario. =)

  15. #6885
    Data registrazione
    May 2007
    Località
    Acheron LV-426
    Messaggi
    14.830

    Citazione Originariamente scritto da Wis
    La definizione "PC macchina professionale per videogiochi" mi ha sinceramente cappottato. Se tutti i titoli al mondo uscissero lì sarei pure d'accordo (no, nemmeno, ma vabbè) ma visto che non posso giocare su PC tutti i titoli esclusivi delle console il discorso è piuttosto relativo.
    E' riferito alla qualità grafica che un pc ti può dare. Anch'io, se leggi qualche post più su, ho detto che il pc sta diventando sempre più una formato di nicchia per i videogames.
    Anche chi possiede un VPR FULL HD rientra in una nicchia... ma cos'è professionale un tv lcd o un VPR?
    Se una console costa 200/300 euro e un pc in configurazione gaming 1500 fino a 3000 € ci sarà un motivo no? Ho pensi che chi lo compra è scemo?
    Il termine professionale ha un significato ben preciso.
    U.S.S. Sulaco Theater_VIDEO: OLED LG 77 C1- AUDIO : PRE - MARANTZ AV 7005 - FINALE - ONKYO PA-MC 5500 - DIFFUSORI - FOCAL JMLAB CHORUS - FRONT 826V - CENTER CC800V SURROUND - SR800V - SUB - SUNFIRE HRS-12 - ACCESSORI: FONOMETRO - RADIOSHACK DIGITAL - CAVI ANALOGICI - AUDIOQUEST KING COBRA - SETTIMA ARTE



Pagina 459 di 495 PrimaPrima ... 359409449455456457458459460461462463469 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •