|
|
Risultati da 16 a 30 di 409
Discussione: [Sony serie HX820 - HX825]
-
30-11-2011, 13:21 #16
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2011
- Messaggi
- 114
Per voi che possedete il sony 46 hx 820, il cavo dell'alimentazione dietro il pannello TV è staccabile (mi serve per necessità di montaggio) ?
Grazie a tutti per le risposte,
Engi
-
30-11-2011, 16:11 #17
Originariamente scritto da ABAP
Originariamente scritto da doraymon
Ultima modifica di jento; 01-12-2011 alle 01:47
-
30-11-2011, 22:08 #18
Da un lato confermo:
"1e – richiedere o pubblicare informazioni che violino le leggi sul copyright e sul diritto d’autore anche in modo implicito o indiretto"
Dall'altro, per un sintetico riassunto, fatto con parole proprie senza fare copia e incolla, ovvero rielaborato sulla scia di quello che si e' letto, non c'e' problema
Tra l'altro mi dovete scusare perche' mi ero ripromesso di farlo io ma non ho trovato piu' tempo e modo.
Ad ogni modo, mi ricordo con certezza che una delle cose che piu' mi avevano colpito, provando a fare qualche misurazione, era la linearita' delle componenti RGB anche con i preset di default, tanto che assieme a un altro forumer molto piu' esperto di me, col quale stavo imparando ad usare la sonda, avevamo concluso che i preset "out-of-the-box" erano talmente buoni che una persona come me alle prime armi con la taratura avrebbe rischiato di fare piu' danni che altro.
A me era molto piaciuto anche il comportamento del Motion Flow in "piu' nitido".
Si perde un po' di luminosita', ma personalmente e' l'unico algoritmo di interpolazione (assieme ovviamente a quello del 920 e dello Z1) che "tollero".
Sicuramente e' un TV del quale - a parte come gia' detto i limiti intrinseci della tecnologia, e il prezzo elevato - tutti possono godere appieno, che siano smanettoni o meno.Ultima modifica di ABAP; 30-11-2011 alle 22:20
.:: Interlacing/Deinterlacing: Tecnica, Pulldown e Algoritmi ::.
.:: Guida all'utilizzo di ControlCAL ::.
"Credo di essere mezza santa e mezza vacca" - "Scelgo la metà che dà il latte" (cit. - Amore&Guerra)
-
01-12-2011, 15:08 #19
Ciao a tutti, ecco un ricco riassunto della recensione di AF sul 55HX820
Design e Materiali
-Estetica praticamente perfetta, i materiali sono di alto livello, le finiture eccellenti.
Il monolithic design è un punto di riferimento e da spento offre una lastra di vetro nero elegantissima che occupa tutto il frontale nascondendo la cornice.
Regolazione dell'immagine
-Mancanza di un sistema di controllo diretto cui colori primari e secondari
che non permatte la modifica precisa della corrispondenza cromatica, pero'
come accennava ABAP, (e a differenza di molti altri tv aggiungo io), i preset di fabbrica
sono eccelsi,e il gamut standard ne esce a testa alta.Solo la luminosità nei preset
è un po' troppo spinta, e la t°colore un filino troppo fredda, ma entrambe sono facilmente
modificabili.
Multimedialità
-Dotazioni multimediali ricchissime,soprattutto quelle fruibili tramite un
collegamente di rete,presenza di Broswer proprio su modello "Opera",widget intuitivi
a go-go come Facebook,Twitter etc. e lettore multimediale all'avanguardia.
-Di contro l'assenza del sintonizzatore satellitare è una pecca non da poco su una tv di questo calibro
Prova di visione
-Qualità immagini sopra la media, colori naturali e senza eccessi, con una definizione reference.
-Contrato eccellente,(anche grazie al piccolo contributo del vetro opticontrast) e nero davvero profondo.
-La retroilluminazione edge led, ha qualche limite nell'uniformità ma può considerarsi globalmente buona.
Materiale Sd
-Eccellente il processore video. Maestro il doppio chip X-reality Pro nel rendere piacevoli anche i segnali
Sd più "degradati"; lo scaling svolge un ottimo lavoro,l'immagine Sd è quindi ottima,
forse solo un filino morbida (anche a causa della diagonale 55")
Materiale Hd
-L'immagine è perfetta e pulita quasi ai livelli di una foto di riferimento, davvero superbo.
-Anche qui il trattamento dell'immagine e il processore video sono semplicemente fantastici.
-Come ci si puo' aspettare du un sony, (soprattutto se di fascia alta\medio-alta) l'interpolazione
è ottima e non introduce artefatti.
Materiale 3D
-Per quanto riguarda il 3d, è anchesso davvero notevole, uno dei migliori tra i led in commercio.
I contorni sono nitidi, buona anche la profondità e il ghosting appare solo di rado nelle situazioni + difficili.
-Occhiali in dotazione comodissimi, luminosi, e cromaticamente neutri.
-
01-12-2011, 15:13 #20
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2006
- Messaggi
- 236
Grazie mille Jento, molto utili i tuoi servigi.
(e ringrazio anche ABAP mod. per l'aggiunta della sua esperienza personale).
Sono anch'io interessato a questo modello (per moglie e figli, io sarei tendenzialmente un plasmista...), vedremo il da farsi.Ultima modifica di pete; 01-12-2011 alle 15:45
-
02-12-2011, 08:13 #21
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2006
- Messaggi
- 236
Alla fine, convinto anche dalle opinioni di doraymon e da quanto riportato da Jento (grazie), ma soprattutto in ossequio ai desiderata della moglie (ah...il monolithic design...) ieri sera abbiamo ordinato il 46HX820, approfittando di una buona (credo e spero) offerta online, garanzia Italia.
Quando arriva, sarò lieto di dare il mio piccolo contributo alla discussione. Tenete conto - ripeto - che sono tendenzialmente plasmista, quindi penso che nella mini-recensione lo demolirò(scherzo).
Il tv è stato preso per moglie e figli, quindi per uso Sky HD e (in misura minore) SD, come minino all'80% dell'utilizzo complessivo (soprattutto sport - calcio e tennis in primis - ma anche documentari, cartoni, e telefilm idioti).
Per il gaming, i ragazzi hanno già un loro display dedicato alla X-Box (e a me non interessa minimamente giocare).
Ah, ovviamente ho dovuto prendere anche il piedistallo monolitico, perché il televisore deve piacermi anche da spento (cit.).
-
02-12-2011, 13:15 #22
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2011
- Messaggi
- 114
era ho avuto modo di visionare in un CC il Sony HX82 46" e devo dire effettivamente che l'effetto è notevole, immagini assolutamente naturali, sia in termini di colori, saturazione, contrasto etc.
A proposito: ho visto che il codice estto del televisore è HX82 SU; è equivalente al codice HX820 ??
Sto iniziando a farci un pensierino ...
Ciao
EngiUltima modifica di Engi; 02-12-2011 alle 13:20
-
02-12-2011, 14:52 #23
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2011
- Messaggi
- 114
Ancora una domanda: la base monolitica (referenza SU-B461S) consente di regolare a piacere l'inclinazione del TV (sino ad un massimo di 6°) e quindi se uno vuole può anche posizionare lo schermo TV perpendicolare alla base oppure è fisso e consente quindi solamente il montaggio dello schermo TV inclinato di 6° all'indietro rispetto alla base ?
Grazie a tutti per le risposte.
Ciao
engi
-
02-12-2011, 15:15 #24
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2005
- Messaggi
- 4.586
Non ricordo bene ma mi pare che lo puoi mettere solamente inclinato di 6° o al massimo hai l'opzione, però non sono sicuro, dei 0° (per cui dritto o perpendicolare che dir si voglia).
Sono quasi sicuro invece che non vi siano gradazioni intermedie!
-
02-12-2011, 18:09 #25
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2011
- Messaggi
- 114
@ rickiconte
Grazie per la risposta: per caso sai dove poter verificare se è possibile montarlo a 0° (quindi perpendicolare alla base) ? Ho provato a leggere il manuale di tale base ma non dice nulla al riguardo (è più un manuale di installazione che altro).
Altri possessori della base monolithic mi possono aiutare al riguardo ?
Grazie
Engi
-
03-12-2011, 08:02 #26
Originariamente scritto da ABAP
Per qualche motivo non riesco ad effettuare bene tutti i test. Ad esempio in quello della Gamma i quadrati grigi non spariscono con nessuna regolazione.
Risultato: ho sballato tutte le reg possibili...
Dovrebbe esserci un reset, ora vedo.
Comunque ieri ho provato anche la funzione di auto impostazione in base al tipo di scena trasmessa, con fonte tv digitale SD e HD. Bellissimi i risultati...
Mi piacerebbe avere piú tempo per scoprire tutte queste potenzialità. La prossima è il motion flow, come dicevi tu...Musica, il più grande bene che i mortali conoscano. E tutto ciò che del paradiso noi abbiamo quaggiù...
TV: Sony KDL-55HX825 - Sintoampli: Denon AVR-3313 - Ampli Stereo: Audiolab 8200DQ Pre/DAC - Audiolab 8200P finale - Lettore: Denon DBT-3313UD - Front: B&W CM9 - Center: B&W LCR-60 S3 - Surround: B&W DM-600 S3 - Sub: B&W PV1D
-
03-12-2011, 09:14 #27
Originariamente scritto da Engi
(Edit: corretta la sigla, sono andato a controllare)Ultima modifica di doraymon; 03-12-2011 alle 20:19
Musica, il più grande bene che i mortali conoscano. E tutto ciò che del paradiso noi abbiamo quaggiù...
TV: Sony KDL-55HX825 - Sintoampli: Denon AVR-3313 - Ampli Stereo: Audiolab 8200DQ Pre/DAC - Audiolab 8200P finale - Lettore: Denon DBT-3313UD - Front: B&W CM9 - Center: B&W LCR-60 S3 - Surround: B&W DM-600 S3 - Sub: B&W PV1D
-
03-12-2011, 09:26 #28
Originariamente scritto da pete
Quando ti arriva non sparire che ho bisogno di confrontare le impostazioni!Ultima modifica di doraymon; 03-12-2011 alle 09:34
Musica, il più grande bene che i mortali conoscano. E tutto ciò che del paradiso noi abbiamo quaggiù...
TV: Sony KDL-55HX825 - Sintoampli: Denon AVR-3313 - Ampli Stereo: Audiolab 8200DQ Pre/DAC - Audiolab 8200P finale - Lettore: Denon DBT-3313UD - Front: B&W CM9 - Center: B&W LCR-60 S3 - Surround: B&W DM-600 S3 - Sub: B&W PV1D
-
03-12-2011, 09:31 #29
Originariamente scritto da Engi
Musica, il più grande bene che i mortali conoscano. E tutto ciò che del paradiso noi abbiamo quaggiù...
TV: Sony KDL-55HX825 - Sintoampli: Denon AVR-3313 - Ampli Stereo: Audiolab 8200DQ Pre/DAC - Audiolab 8200P finale - Lettore: Denon DBT-3313UD - Front: B&W CM9 - Center: B&W LCR-60 S3 - Surround: B&W DM-600 S3 - Sub: B&W PV1D
-
03-12-2011, 13:24 #30
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2011
- Messaggi
- 114
@ doraymon: grazie per le risposte che mi hai fornito, utilissime.
Un''ultima richiesta è relativamente alla possibilità di disporre lo schermo TV ortogonale alla base monolitica e non inclinata di 6°: che tu sappia è possibile ?
Ciao ed a presto,
Engi