|
|
Risultati da 1.396 a 1.410 di 1592
Discussione: [Philips Serie xx05H] TV LCD Full HD
-
27-04-2011, 10:16 #1396
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2010
- Messaggi
- 149
Originariamente scritto da luckyluk
Originariamente scritto da luckyluk
Originariamente scritto da luckyluk
TV: Philips 37" 7605 EdgeLED 100 Hz - Stereo: Philips MCM700/12 - DDT 1: United DVBT 9084 - DDT 2 & MediaCenter: Emtec Movie Cube N150H - DVD: SilverCrest KH 6507 - Console: Wii - Cornice Digitale: Telefunken DPF 7331 - Router: Netgear DG834GIT V4 - Videocamera: Panasonic SDR-H40 - Notebook: Fujitsu-Siemens LIFEBOOK E8410 con Ubuntu 10.04 e Windows XP
-
27-04-2011, 20:02 #1397
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2007
- Messaggi
- 109
si lo so che su di un cavo DVi non passa l'audio, era per dare uno spunto a chi, avendo un collegamento hdmi non sente l'audio a causa dell'impostazione sbagliata sul pannello di controllo nvidia
Alla storia del "rumore" che farebbe credere alla tv di ricevere un segnale audio valido dal connettore hdmi non ci credo tanto visto che non ho trovato nessuno che dice di avere collegamenti come i nostri ed audio ok
-
28-04-2011, 14:02 #1398
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2010
- Messaggi
- 163
ciao
sono intenzionato a comprare presso un magazzino AU**AN il seguente modello in svendita Philips 32PFL3405H;
mi serve per la cameretta, quindi la qualità mi interessa limitatamente.
so che è LCD e non LED, ma l'ho trovato a meno di 300euro e mi sembra cmq un buon affare, anche se è vecchiotto.
vorrei sapere :
- il decoder è anche HD ?
-
29-04-2011, 13:40 #1399
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2007
- Messaggi
- 109
ho risolto il problema dell'audio
non è, come pensavo, un problema di cavi, il problema sta nella scheda video vecchiotta (nvidia 9600 gt) che a causa di qualche bug fa credere alla tv di mandare oltre che il video anche l'audio.
Non sono capace ad intervenire sul driver video per cui ho modificato il driver del monitor di windows che poi ho caricato e pare che funzioni tutto bene.
Chi volesse provarlo lo può scaricare da
https://rapidshare.com/files/459761127/Philips_7605.zip poi in pannello di controllo fa aggiorna driver del monitor sceglie di aggiornarlo manualmente
Fatemi sapere se risolvete!
-
03-05-2011, 17:03 #1400
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2010
- Messaggi
- 149
Originariamente scritto da luckyluk
Originariamente scritto da luckyluk
Originariamente scritto da luckyluk
Intanto grazie, comunque!TV: Philips 37" 7605 EdgeLED 100 Hz - Stereo: Philips MCM700/12 - DDT 1: United DVBT 9084 - DDT 2 & MediaCenter: Emtec Movie Cube N150H - DVD: SilverCrest KH 6507 - Console: Wii - Cornice Digitale: Telefunken DPF 7331 - Router: Netgear DG834GIT V4 - Videocamera: Panasonic SDR-H40 - Notebook: Fujitsu-Siemens LIFEBOOK E8410 con Ubuntu 10.04 e Windows XP
-
03-05-2011, 19:16 #1401
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2007
- Messaggi
- 109
in 2 parole, visto che ci sono tante cose che non capisci
ed io non sono espertissimo:
c'è un difetto di comunicazione fra scheda video e tv, parlano due lingue diverse.
Per risolvere si può far parlare la lingua del primo al secondo o la lingua del secondo al primo.
Io ho modificato l'inf del driver generico dei monitor di windows, praticamente disabilitando l'invio di alcune informazioni alla scheda video dicendogli che la porta ricevente è una dvi e non una hdmi.
Se cambi scheda video dovresti ritornare ai drivers generici (sempre del monitor) altrimenti l'audio non gli verrebbe inviato.
Quindi se vuoi provare, dopo aver scaricato e scompattato il file vai in pannello di controllo> gestione dispositivi>Schermi click destro e scegli aggiornamento software driver > cerca il software del driver nel computer e cerchi il file che ti sei scaricato; accetti; quando dice che non è certificato e prosegui l'installazione. Al termine riavvii il pc; se non dovesse funzionare qualcosa riavvii in modalità provvisoria e ripristini il driver generico.
... se hai paura di far casini lascia stare tutto e vivi sereno
-
03-05-2011, 23:12 #1402
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2010
- Messaggi
- 149
Originariamente scritto da luckyluk
Ti chiedo solo una cosa ancora: se poi qualcosa non mi funzia bene, posso tornare al driver originale di Windows (a proposito io ho XP Service Pack 2) per il monitor generico, e se sì come? Immagino che questo update del driver con la tua versione non mi cambierà nulla sullo schermo originale del laptop...TV: Philips 37" 7605 EdgeLED 100 Hz - Stereo: Philips MCM700/12 - DDT 1: United DVBT 9084 - DDT 2 & MediaCenter: Emtec Movie Cube N150H - DVD: SilverCrest KH 6507 - Console: Wii - Cornice Digitale: Telefunken DPF 7331 - Router: Netgear DG834GIT V4 - Videocamera: Panasonic SDR-H40 - Notebook: Fujitsu-Siemens LIFEBOOK E8410 con Ubuntu 10.04 e Windows XP
-
04-05-2011, 07:49 #1403
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2007
- Messaggi
- 109
intanto ti consiglio, indipendentemente da tv scheda video o altro, di aggiornare windows xp da sp2 a sp3;
per quello che riguarda un mal funzionamento del driver (io non ho avuto modo di provare su altri pc ma sul mio è andato tutto bene) non è da escludere con altre configurazioni e possono capitare 2 cose:
- la tv non viene riconosciuta con conseguente schermo nero,
- la tv viene riconosciuta, si vede l'immagine, ma le impostazioni sono "sballate" e da pannello di controllo nvidia non si può intervenire.
Risolvi in entrambi i casi ripristinando il driver generico originale, nel primo daso da modalità provvisoria.
Nel peggiore dei casi esegui un ripristino configurazione di sistema al momento precedente all'installazione del driver modificato.
Per quello che riguarda il monitor del portatile non accade nulla visto che ha marca e caratteristiche differenti e tu agisci sempre con la tv collegata intervenendo sui driver della tv e non su quelli del monitor.
Se le procedure che ti ho indicato ti risultano del tutto astruse continua ad usare la tv come hai fatto fino ad ora
-
04-05-2011, 09:49 #1404
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2010
- Messaggi
- 149
Originariamente scritto da luckyluk
Originariamente scritto da luckyluk
Originariamente scritto da luckyluk
Approfitterei ancora un po' della tua gentilezza e competenza: a casa andando su Pannello Controllo -> Sistema -> Gestione periferiche, sotto Schermi, a TV acceso e collegato e con la Nvidia settata su schermo singolo del notebook (quindi il TV non riceveva alcun segnale video), vedevo 4 voci: 2 Schermo Plug and Play e 2 Schermo Standard. Ho provato con ciascuna delle 4 a fare quanto da te suggerito, ovvero Aggiorna Driver, seguendo il percorso dove avevo salvato il tuo .inf (ovviamente estraendolo dal .zip), ma in tutti e 4 i casi Windows mi ha risposto che non c'era alcun driver adatto in quel percorso.
In ufficio, invece, dove non ho una Nvidia ma una Intel GMA, ho un solo monitor collegato e ho XP sp3, su Gestione Periferiche sotto Schermi ho 3 voci, tutte e 3 Schermi Plug and Play.
In base a tutto ciò, secondo te, a casa, come dovrei fare ad aggiornare il driver visto che Windows mi dice che non trova driver adatto per aggiornare? Forse devo settare prima di tutto la Nvidia su Singolo Schermo, ma sul TV e non sul monitor del notebook? In tal caso, come farò a capire sotto Schermi di Gestione Periferiche qual è il monitor di cui aggiornare il driver?TV: Philips 37" 7605 EdgeLED 100 Hz - Stereo: Philips MCM700/12 - DDT 1: United DVBT 9084 - DDT 2 & MediaCenter: Emtec Movie Cube N150H - DVD: SilverCrest KH 6507 - Console: Wii - Cornice Digitale: Telefunken DPF 7331 - Router: Netgear DG834GIT V4 - Videocamera: Panasonic SDR-H40 - Notebook: Fujitsu-Siemens LIFEBOOK E8410 con Ubuntu 10.04 e Windows XP
-
04-05-2011, 10:34 #1405
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2007
- Messaggi
- 109
che tu abbia il monitor del pc attaccato o staccato non cambia, l'importante è modificare il driver relativo alla tv che ovviamente deve essere collegata accesa e funzionante attraverso l'uscita dvi del pc.
Non devi provare ad installare a caso su tutti i dispositivi (monitor) visto che le istruzioni contenute nel .inf fanno riferimento alle caratteristiche del philips 7605; quindi proverei a disinstallare tutti i monitor e riavviare così da fargli caricare i drivers di un monitor solo o due nel tuo caso visto che vai con entrambi collegati.
Quando aggiorni il driver con quello moddato devi fare la ricerca sempre manuale del file: "aggiorna driver>cerca driver nel computer>scegli manualmente il driver>disco driver" e cerchi il tuo .inf
... di più non penso di riuscire ad aiutarti
-
04-05-2011, 11:16 #1406
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2010
- Messaggi
- 149
Ok, riproverò appena posso.
Comunque avevo già provato l'aggiornamento manuale come dici tu ed ho ottenuto la risposta che non aveva trovato alcun driver adatto per nessuna delle 4 periferiche di tipo Monitor presenti in Gestione Periferiche. Ma forse dipende dal fatto che ero su Schermo Singolo del notebook, quindi forse il driver del TV non era caricato; riproverò dopo essere andato in Schermo Doppio, oppure Singolo ma sul TV.
In ogni caso, grazie ancora per il supporto!
P.S.: quella del monumento è sempre valida, ti farò sapere se risolvo...TV: Philips 37" 7605 EdgeLED 100 Hz - Stereo: Philips MCM700/12 - DDT 1: United DVBT 9084 - DDT 2 & MediaCenter: Emtec Movie Cube N150H - DVD: SilverCrest KH 6507 - Console: Wii - Cornice Digitale: Telefunken DPF 7331 - Router: Netgear DG834GIT V4 - Videocamera: Panasonic SDR-H40 - Notebook: Fujitsu-Siemens LIFEBOOK E8410 con Ubuntu 10.04 e Windows XP
-
06-05-2011, 09:56 #1407
Junior Member
- Data registrazione
- Dec 2010
- Messaggi
- 17
Salve a tutti e scusate l evidente ignoranza che si evidenzia nelle prossime domande.Gradirei sapere se "Scanning progressivo" e "Upscaling"
sono sinonimi o esattamente qual è la differenza tra le due e se il mio 5605H del quale sono contento supporta tale risoluzione.Lo chiedo perchè vorrei acquistare un Blu Ray BDP 3200/12 Philips in offerta da Mediaworld con il quale è possibile guardare dvd normali impostando il video in tale modo.Grazie
-
06-05-2011, 11:24 #1408
Member
- Data registrazione
- Dec 2009
- Messaggi
- 61
Anche io sono in "attesa" dell'accoppiata lettore bd philips MW e 40 5605H.
Vai tranquillo che non ci sono problemi.
Il lettore fa l'upscale, cioè porta i contenuti dvd a 1080p. Lo scanning progressivo (progressive scan) è una modalità per cui tutti i frame hanno tutte le linee (http://it.wikipedia.org/wiki/Scansione_progressiva).
PS e Uplscale non sono sinonimi.
-
06-05-2011, 11:44 #1409
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2007
- Messaggi
- 109
Un segnale progressivo aggiorna ad ogni refresh tutte le linee dello schermo in contrapposizione ad un segnale interlacciato che aggiorna ad ogni refresh dello schermo solo la metà delle linee che costituiscono l'immagine.
Con l'upscaling non c'entrano niente!
L'up scaling porta un segnale avente una risoluzione più bassa ad una più alta "ricostruendo" le linee mancanti.
Acquista pure il blu-ray philips se ti piace, la tv supporta il segnale 1080p (progressivo) e per la visione dei dvd deciderai da solo se ti piacciono più alla risoluzione nativa (senza upscaling) oppure upscalati a 1080i (interlacciato), 1080p, 720i o 720p
-
06-05-2011, 12:30 #1410
Junior Member
- Data registrazione
- Dec 2010
- Messaggi
- 17
Ringraziamenti
Grazie per la tempestività dei chiarimenti e per la completezza degli stessi