|
|
Risultati da 1.621 a 1.635 di 2022
Discussione: [Sony HX900] Full W-LED Local Dimming 2D 400Hz PRO
-
06-11-2010, 17:07 #1621
Advanced Member
- Data registrazione
- Jul 2008
- Messaggi
- 1.936
Originariamente scritto da Tadzio09
Originariamente scritto da Tadzio09
L'appunto che muovevo era più che altro sull'aspetto "deduttivo" del BE3 cioè l'anno scorso faceva così quindi anche quest'anno fa così. Io resto attendista, perchè ad oggi le review "approfondite" (diciamo così?) stanno dicendo che c'è un certo miglioramento che elimina i difetti dell'anno scorso allora perchè non credergli o cmq, per lo meno, perchè non aspettare un attimo? Non parliamo di reviews farlocche ma di reviews con un certo background (af digitale e fullhd.gr) che per lo meno hanno rilevato quei problemi l'anno scorso quindi, il fatto che non li abbiano rilevati quest'anno mi fa ben sperare.
P.S. la scala "nitidezza" dell'hx900 è diversa da quella dello Z o dei sony 2009 quindi (anche qui) quei valori alti li devi considerare in maniera differente.Ultima modifica di mariorenz; 06-11-2010 alle 17:12
-
06-11-2010, 18:50 #1622
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2005
- Località
- roma
- Messaggi
- 5.314
Originariamente scritto da retni
Lorenzo.Display: SAMSUNG 55Q90T - Lettore BD: PANASONIC DMP-BD84EG - Server PLEX: HTPC - Lettore BD 4K: SONY PS5 DISC - Amplificatore: ONKYO TX-SR608 - Diffusori Frontali: KLIPSCH RB-81 - Diffusore Centrale: KLIPSCH RC-62 MKII - Subwoofer: VELODYNE CHT-12Q - Cuffie: SENNHEISER HD 4.50BTNC / SONY WF-1000XM4 - Dap: FIIO M6
-
06-11-2010, 19:23 #1623
Sospeso
- Data registrazione
- Dec 2006
- Messaggi
- 1.530
Originariamente scritto da mariorenz
io penso che ti sia sembrato male ma magari sbaglio, se mi aiuti e ti va di spiegare meglio...altrimenti se preferisci per non perdere tempo, se non trovi quelle frasi, non serve che intervieni per dire si mi era sembrato male, non rispondere e capiro' che era cio' che intendevi
grazie mille ciaoUltima modifica di mrwhite10; 06-11-2010 alle 20:33
-
07-11-2010, 08:46 #1624
Member
- Data registrazione
- Oct 2005
- Messaggi
- 51
Preso: impressioni
Ciao
Ho approfittato dell'offerta attuale ed ho acquistato il bundle del 46" con PS3 (la seconda,mi serviva un lettore BR dato che l'altra l'ha sequestrata mio figlio in camera sua), occhiali e gioco.
Si tratta del mio 4° LCD, l'ultimo, acquistato esattamente un anno fa era un 42" LED local dimming (ho dribblato il divieto di fare paragoni? eh!!...eh!!).
l'ho appena messo su e, che dire, un solo commento: assenza di problemi evidenti.
Anche smanettando, non insorgono grossi guai collaterali, bellissimo, si lavora sul risultato, non sul compromesso.
Appena acceso, modalità standard, qualche più o meno uno-2 quà e là e l'immagine è spettacolare.
Passa la voglia di tirare fuori la sonda ed il dvd di calibrazione (la usavo per il monitor del pc per la correzione delle foto).
ora qualche "considerazione": i neri sono molto buoni ma non mostruosamente migliori del mio precedente tv (ma c'è poco da fare di meglio); invece la gestione del motion blur, la resa dei colori e la risposta alle variazioni, il contrasto e resa sulle basse luci, beh, non mi fa minimamente rimpiangere nulla di un ottimo plasma (volevo quasi prendere il VT20 dopo giorni di visione grazie ad un amico).
Insomma mi sembra di avere il meglio dei 2 mondi (certo, allo stato attuale): colori, contrasto, gamma, motion compensation, ma anche nitidezza, assenza di flickering.
Si capisce che sono contento?
Edito questo post per evitare di arrivare a 1000 pagine:
Ho riscontrato un leggero peggioramento dell'angolo di visione verticale rispetto al precedente LCD, niente di grave, stando in piedi invece che seduto sul divano però l'ho notato.
Ho misurato il consumo con una di quelle prese che si trovano in giro:
Con i settings postati qualche pagina addietro varia tra i 70 ed i 90 Watt, a seconda delle scene, quello che si vede più frequentemente sono 80-85 watt. Col 3D sembra aumentare di 5 watt.
Niente male, in linea col precedente lcd local dimming, tenuto conto dell'aumento di polliciagglio.Ultima modifica di olaf63; 07-11-2010 alle 19:00
-
07-11-2010, 09:49 #1625
Originariamente scritto da lorenzo82
Questo nel caso che si giochi...
per i Film credo che sia più appropriato e corretto un impostazione spazio colore YCbCr che è la codifica nativa su supporti BD/DVD
Retni.Ultima modifica di retni; 07-11-2010 alle 10:01
TV OLED: LG-Oled 65C26LD - AVR: Denon AVR-X3600H - Amp. Crown XLS 1002 x2 Front & Center - Speakers: Wharfedale 7.1.4 Atmos NAS: Qnap TS-259 Pro - Qnap TS-251D - Qnap TS-464 Router: Asus ROG Rapture GT-AX6000 - Switch: Qnap QSW-2104-2T - Qnap QSW-1105-5T 2.5GbE HTPC: Motherboard ASUS ROG Strix X570-E - CPU: AMD Ryzen 5 5600X - GPU: Asus Rog Strix 1080Ti - SW: Win11 Pro - Kodi 20 Nexus - Skin Mod MQ8 Nexus - Madvr - MPC-BE - Fibra FTTH
-
07-11-2010, 10:38 #1626
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2005
- Località
- roma
- Messaggi
- 5.314
Esatto, come abbiamo detto più su...
Originariamente scritto da olaf63
Lorenzo.Ultima modifica di lorenzo82; 07-11-2010 alle 10:41
Display: SAMSUNG 55Q90T - Lettore BD: PANASONIC DMP-BD84EG - Server PLEX: HTPC - Lettore BD 4K: SONY PS5 DISC - Amplificatore: ONKYO TX-SR608 - Diffusori Frontali: KLIPSCH RB-81 - Diffusore Centrale: KLIPSCH RC-62 MKII - Subwoofer: VELODYNE CHT-12Q - Cuffie: SENNHEISER HD 4.50BTNC / SONY WF-1000XM4 - Dap: FIIO M6
-
07-11-2010, 12:20 #1627
Originariamente scritto da mariorenz
oppure max 7-9 (solo per i segnali sd,a volte tentavo di salire a 15 ma poi gli artefatti diventavano insopportabili) personalmente consiglio di stare max sempre agli stessi livelli più o meno,diciamo considerando il 9 sullo Z al 30%.Con i contenuti SD ovviamente si può anche salire,in base ai propri gusti ovviamente e senza mai "esagerare".
@olaf63Se vuoi un nero migliore usa il risparmio energetico con retroilluminazione a 2 in modalità cinema; poi in base alle condizioni dell' ambiente di utilizzo diventa talvolta possibile scendere anche a 1 o zero con la retro,ma con risparmio disattivato o al minimo in questo caso e Local Dimming su basso per non affogare i dettagli sulle basse luci."L' ironia è dote rara,l' intelligenza ancor di più,e ciò che avevo da dire l' ho detto"
-
07-11-2010, 13:25 #1628
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2007
- Messaggi
- 1.122
Con risparmio energetico su basso, local su standard, sensore ambiente spento e retro a 2 in stanza buia si fa molta fatica a distinguere il nero dalla cornice..
Riporto l'attenzione su questo aspetto .. Mi piacerebbe che qualcuno mi aiutasse
Bene mi sono fatto una sessione di studio con avatar che è ricco di panning e movimenti veloci.. Ho mantenuto il mf su nitido e cambiato da auto1 a auto2.. Bene con auto2 i panning e i movimenti sono belli uniformi ma a mio avviso troppo fluidi da apparire artificiali e sempre imo c'è uso di interpolazione abbastanza alto per compensare i microscatti assolutamente assenti.. In auto1 invece si è molto vicini a quella che è la resa "cinema" con microscatti presenti ma credo uso di BS per diminuire il blur con maggior dettaglio in movimento..
A chi piace una resa fedele agli originali 24fps non nota la stessa cosa? In auto2 per me è evidente troppa fluidità
Non vorrei aver sbagliato qualche impostazioni sulle sorgenti che mi portano a vedere questi effetti
Grazie.
-
07-11-2010, 13:30 #1629
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2005
- Località
- roma
- Messaggi
- 5.314
Io noto il contrario, c'è una alterazione di fluidità più evidente ma non costante in auto1...ci sono accelerazioni e incespicamenti saltuari, ovviamente in termini minimi, ma un ottimo dettaglio...
Mentre in auto2 le carrellate sono molto più omogenee ma senza evidente aumento di fluidità, semplicemente senza accelerazioni e scatti ma con passo costante, non fluido oltremodo ma costante...a scapito di un pò di dettaglio...
Per l'uso di BS o BFI o FI credo sia gestito dal parametro motionflow e non dalla modalità cinema...
Lorenzo.Display: SAMSUNG 55Q90T - Lettore BD: PANASONIC DMP-BD84EG - Server PLEX: HTPC - Lettore BD 4K: SONY PS5 DISC - Amplificatore: ONKYO TX-SR608 - Diffusori Frontali: KLIPSCH RB-81 - Diffusore Centrale: KLIPSCH RC-62 MKII - Subwoofer: VELODYNE CHT-12Q - Cuffie: SENNHEISER HD 4.50BTNC / SONY WF-1000XM4 - Dap: FIIO M6
-
07-11-2010, 13:42 #1630
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2007
- Messaggi
- 1.122
Infatti parlo di confronto a motion flow fisso in nitido.. Attenzione che il confronto tra auto1 e auto2 cambia se il motion flow viene posto su fluido.. Allora si concordo con te.. Forse tu stai valutando da una prospettiva diversa (mf su fluido o standard).. Quando hai tempo guarda se non lo hai già fatto con mf su nitido. La sensazione che ho io a occhio è che su auto1+nitido non ci sia nessuna interpolazione mentre in auto2+nitido ci sia un po' di interpolazione che rende i movimenti omogenei (ma fastidiosi dal punto di vista del riferimento cinematografico).
ps: è come se in auto2 ci fosse un minimo di interpolazione di base indipendentemente dal mf..Ultima modifica di Spiro185; 07-11-2010 alle 13:46
-
07-11-2010, 13:56 #1631
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2005
- Località
- roma
- Messaggi
- 5.314
Ho provato per giorni tutte le combinazioni possibili e le osservazioni che ho dedotto sopra valgono anche per nitido...inoltre credo di poter confermare con un certo margine di sicurezza quanto diceva onslaught sul fatto che l'interpolazione, fosse anche in misura di un 1%, è sempre attiva...ma qui si parla di percezione all'occhio non di dati su carta...almeno credo...
Lorenzo.Display: SAMSUNG 55Q90T - Lettore BD: PANASONIC DMP-BD84EG - Server PLEX: HTPC - Lettore BD 4K: SONY PS5 DISC - Amplificatore: ONKYO TX-SR608 - Diffusori Frontali: KLIPSCH RB-81 - Diffusore Centrale: KLIPSCH RC-62 MKII - Subwoofer: VELODYNE CHT-12Q - Cuffie: SENNHEISER HD 4.50BTNC / SONY WF-1000XM4 - Dap: FIIO M6
-
07-11-2010, 14:00 #1632
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2007
- Messaggi
- 1.122
Boh.. se qualcuno mi mostrasse auto1+nitido e auto2+nitido direi che nel secondo c'è interpolazione nel primo no.. Infatti se cambi tra auto1+nitido e auto1+off (che a rigore dovrebbe essere la condizione di minimo se non nullo intervento di FI) al di la della luminosità e dettaglio la cadenza rimane invariata (a occhio).. Si nota palesemente la differenza invece in auto2.. o che abbiamo gli occhi invertiti o c'è qualche problema nei miei settings a sto punto
-
07-11-2010, 14:39 #1633
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2007
- Messaggi
- 1.122
Altro apetto su cui ragionare: molte testate usano come scena la general.. Perchè? E ho trovato più volte scritto di uscire in RGB dalle sorgenti.. In paricolare la discussione su AVS..
-
07-11-2010, 18:03 #1634
Utilizzano generico perchè affermano che in modalità cinema ci sia troppo motion enanchement...
mentre per queanto riguarda l'utilizzo RGB delle varie sorgenti, dicono che così il quadro risulta più pulito...OLED: LG 55E6V - Console: Playstation 4 Pro, Xbox One x, Nintendo Switch, 3DS XL - PC:[/B] Imac 27" 2014, Macbook Pro Retina 2015
-
07-11-2010, 18:06 #1635
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2007
- Messaggi
- 1.122
Si questo è quanto è scritto ma...