Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 13 di 135 PrimaPrima ... 3910111213141516172363113 ... UltimaUltima
Risultati da 181 a 195 di 2022
  1. #181
    Data registrazione
    Jun 2010
    Messaggi
    154

    @rickiconte
    Personalmente non giudico una tv da quanto è sottile comunque ecco la foto

    http://img200.imageshack.us/img200/733/dscn1162h.jpg

    @sadorak
    grazie . il trasmettitore viene fornito con del biadesivo e nel manuale di istruzioni consigliavano come meglio posizionarlo in base al tipo di sistemazione della tv (io ho scelto quello che avete visto )

    Quasi dimenticavo, oggi ho comprata anche la cam hd di m....... pre...... inserita a tv spenta, all'accensione il sistema riconosce la presenza della cam la inizializza e in pochi minuti tutto è fatto.
    Che dire poi della funzionalita ARC della HDMI, COMODISSIMA. un solo cavo e audio in DOLBY
    Ultima modifica di MykeCorleone; 13-08-2010 alle 00:08

  2. #182
    Data registrazione
    Jan 2005
    Messaggi
    4.586
    Grazie mille Myke!!

    Volevo chiederti se hai provato la tv con segnali interlacciati, nella fattispecie DTT SD e SAT SD e che impressione ti ha fatto!
    Ti sembrano validi scaler ed interlacer del Sony?
    Ultima modifica di rickiconte; 13-08-2010 alle 16:28

  3. #183
    Data registrazione
    Aug 2010
    Località
    roma
    Messaggi
    225
    [QUOTE=
    Che dire poi della funzionalita ARC della HDMI, COMODISSIMA. un solo cavo e audio in DOLBY [/QUOTE]
    scusa mike che cosè questo ARC forse intendi bravia syncr?
    per il mio modesto parere 1 o 10cm non cambia nulla,anzi lo spessore ti permette di inserire casse con piu' acustica per un audio più caldo e profondo(il mio x4500 ha anche 2 sub che sparano verso il basso),ti permette di dissipare il calore in maniera più appropriata quindi nel tempo molto + affidabile, se ci riesco vi posto(non so come fare) le foto con lcd smontato dal tecnico per la sostituzione del pannello,ottimo sapere che le cam hd sono compatibili(ma è certificato?).ma sapete a quanti bit colore è il pannello?non ho trovato info da nessuna parte
    Ultima modifica di folgore; 13-08-2010 alle 16:47
    VAIO f12 Z1-i7-740- SONY AG9 65-SKYQ+sender whdi 1080p :Prrr HARMAN KARDON BDS580- PS4 PRO-XPERIA XZ3 cuffie 7.1 MDR-DS6500-

  4. #184
    Data registrazione
    Jun 2010
    Messaggi
    154
    @rickiconte
    praticamente per ora il 60% dell'utilizzo della tele è tv. Devo dire che la resa del dtt è moooolto buona. I segnali HD poi (rai hd, mediaset hd etc) sono spettacolari. Ottima TV la consiglio a tutti.

    @folgore

    ARC = Audio Return Channel è una funzionalita del nuovo protocolla HDMI 1.4. con un solo cavo hdmi la tv rimanda all'ampli il segnale audio. Per capirci, prima (HDMI 1.3) se volevi sentire l'audio di "canale 5" dall'impianto HT dovevi collegare un cavo dalla tv all'ampli(qualunque segnale decidessi di usare , che so ottico, coassiale, rca stereo) adesso basta un solo cavo HDMI collegato dall'ampli alla tv per usufruire dell'audio del tuo ampli. Ieri sera per esempio su pre.... cinema HD ho visto un film è l'audio inviato era in Dolby Digital.


    Per tutti invece , stasera un mio amico mi ha prestato il giochino della PS3 AVATAR. Naturalmente impostato in 3D.

    SPETTACOLAREEEEEEEE!!!!!!!
    Sembrava di essere dentro al gioco. Per non parlare poi delle spore volanti che vengono fuori dalla TV. E per riallacciarmi a quanto gia detto ZERO crosstalking.

    Provatelo , provatelo , provatelo.

    Non so che altro dirvi. la miglior TV 3D vista da me.

  5. #185
    Data registrazione
    Jan 2010
    Messaggi
    145

  6. #186
    Data registrazione
    Jan 2005
    Messaggi
    4.586
    A livello materiali il televisore ti sembra fatto bene Myke?

    Lo stand è in plastica lucida?

  7. #187
    Data registrazione
    Sep 2006
    Messaggi
    551
    Citazione Originariamente scritto da rickiconte

    Lo stand è in plastica lucida?

    Si in plastica...ormai pare essere qst lo standard...certo che x quel prezzo o ci mettevano direttamente la base monolithic compresa( vabbè che nn c'è nemmeno il kit x il 3D ) o potevano fare qualcosina di meglio...
    Sony HX 920 55"-Sony W905 55" -Ampli:PioneerVSX-AX4ASi-Diffusori:Kef 3005-PS4- Harmony900 POPCORN HOUR A-410

  8. #188
    Data registrazione
    Jun 2010
    Messaggi
    154
    Per ora è un po presto per dire se la plastica scelta per rivestire il retro del TV è buona o no, troppo nuova! ti saprò dire dopo mesi di utilizzo. Per il davanti invece non ci sono parole, elegantissimo! Il monolithic fà la sua porca figura anche da spento.

    Lo stand in dotazione è diviso in 2 parti quella che sta sul davanti della tv è lucida quella che và sul retro invece è satinata.

    I miei amici che sono venuti a vederla sono rimasti a bocca aperta

    Fa strano essere l'unico , dai dai Sony, tira fuori ste TV.

    Nessuno sa se da qualche recensione posso trovare dei valori di riferimento per settare al meglio la tv?

  9. #189
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    17.677
    Dalla recensione di televisioninfo leggo un dato che mi piace poco: "The Sony XBR-52HX909 was capable of producing a black level of 0.07 cd/m2".
    Ovvero: "Il sony XBR-52HX909 è stato capace di riprodurre un livello del nero pari a 0.07 cd/m2".
    Ora: secondo televisioninfo il nero di un VT20 è 0.03 cd/m2 (la media è tra 0.01 e 0.02 cd/m2, quindi loro hanno misurato un livello un po' alto, quindi presumibilmente anche l'HX900 avrà un nero un po' più basso rispetto a 0.07 cd/m2).
    Lasciando da parte i valori misurati, se la proporzione è giusta, mi pare che il livello del nero non sia così buono, considerando anche il costo della tv (di listino tra VT20 ed HX900, comprensivo di kit 3D, c'è una differenza di 1600€).
    Aspetto altre recensioni, sperando in misure decisamente migliori (anche perché la recensione individua anche problemi di crosstalk).
    Ultima modifica di Onslaught; 13-08-2010 alle 18:47
    Nicola Zucchini Buriani

  10. #190
    Data registrazione
    Oct 2007
    Messaggi
    1.122
    In effetti ne esce male.. Anche per il 3D.. Speravo in una recensione decisamente diversa..Ora mi tornano i dubbi..

  11. #191
    Data registrazione
    Jan 2010
    Messaggi
    318
    Ho dato soltanto un'occhiata veloce alla recensione, ma ci sono delle cose che non mi convincono:
    1) Com'è possibile che si parli di "gravi problemi di crosstalk", quando fin'ora ho solo letto cose molte positive da questo punto di vista (anche per quanto riguarda l'HX800)?
    2) Nella parte "Motion Smoothness", mi sembra di capire che dicano che il Motionflow è ottimo ma può provocare l'effetto telenovela (quello che loro definiscono "unnaturally sharp"). Ma il BB non dovrebbe servire proprio per evitarlo? Hanno provato solo il FI?
    3) Vedasi sopra, nel confronto col Samsung C7000, quest'ultimo prende addirittura un 9 pieno. Avendo letto spesso, ed essendone io in primis convinto, che il Motionflow è l'algoritmo di interpolazione migliore, com'è possibile?
    4) Si parla anche di grossi problemi di clouding, e mi sembra molto strano dato che già nell'HX800 il problema pare non esserci o comunque non dare problemi.
    5) Nonostante tutto questo, alla fine l'HX900 viene criticato solo per il prezzo, e la cosa mi sembra un po' strana. Che diano troppa importanza ai vari servizi internet e/o troppa poca alla qualità dell'immagine vera e propria?

  12. #192
    Data registrazione
    Nov 2005
    Località
    roma
    Messaggi
    5.314
    Bè 0,07 cd/m2 mi sembra un pò altino, c'è anche da considerare che il vt20 è un plasma quindi un minimo stacco c'è da aspettarselo...
    Lorenzo.
    Display: SAMSUNG 55Q90T - Lettore BD: PANASONIC DMP-BD84EG - Server PLEX: HTPC - Lettore BD 4K: SONY PS5 DISC - Amplificatore: ONKYO TX-SR608 - Diffusori Frontali: KLIPSCH RB-81 - Diffusore Centrale: KLIPSCH RC-62 MKII - Subwoofer: VELODYNE CHT-12Q - Cuffie: SENNHEISER HD 4.50BTNC / SONY WF-1000XM4 - Dap: FIIO M6

  13. #193
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    17.677
    Ma lasciamo perdere lo 0.07 cd/m2, che è alto come è alto lo 0.03 del panasonic: se il nero è oltre il doppio del panasonic, considerando la differenza di prezzo, qualcosa non va, secondo me.
    In più c'è crosstalk sul 3D (e, rispondendo anche a Saeval, io di lcd senza crosstalk non ne ho visti e non credo se ne possano realizzare, ad oggi: sono proprio i cristalli liquidi ad avere tempi di reazione non sufficientemente veloci).

    Per l'effetto soap opera, no, non viene eliminato dai circuiti a 100-200-400Hz, è il contrario, lo introducono: aumentando la fluidità, se si spingono gli algoritmi ad alti livelli si arriva a snaturare la fluidità delle pellicole cinematografiche, ed ecco l'effetto soap opera.
    Detto questo, quel poco che ho visto del nuovo motionflow (sull'LX900, che non è nemmeno un 400Hz come l'HX900) l'ho trovato molto convincente (ottima definizione e meno artefatti, ovviamente non si può pretendere di arrivare a perfetta definizione con zero artefatti e fluidità inalterata).
    Nicola Zucchini Buriani

  14. #194
    Data registrazione
    Jun 2010
    Messaggi
    154
    dalla recensione di televisioninfo il livello di nero misurato è stato ottenuto tenendo spento il local dimming.

    ora io non sono un espertone ma mi sa che cosi non si possono ottenere misure che realmente indichino il livello del nero (intraframe).

    comunque ste misure per me lasciano il tempo che trovano. raramente vengono indicati gli strumenti utilizzati, il numero delle misurazioni fatte , se i valori sono la media ponderata di piu misure o se sono le prime misure prese, ne se gli strumenti usati sono stati calibrati da qualche ente di certificazione.

    Certo , sono utili ma non sono di sicuro legge.
    Perlomeno io la penso cosi, poi ognuno fa quello che vuole

  15. #195
    Data registrazione
    Jan 2010
    Messaggi
    318

    Citazione Originariamente scritto da Onslaught
    Per l'effetto soap opera, no, non viene eliminato dai circuiti a 100-200-400Hz, è il contrario, lo introducono: aumentando la fluidità, se si spingono gli algoritmi ad alti livelli si arriva a snaturare la fluidità delle pellicole cinematografiche, ed ecco l'effetto soap opera.
    Sì, infatti, ma questo non vale solo per il Frame Interpolation? Se si utilizza il Backlight Blinking, lo Scanning Backlight o il Black Frame Insertion, non si dovrebbe aumentare la risoluzione in movimento evitando al tempo stesso l'effetto telenovela?


Pagina 13 di 135 PrimaPrima ... 3910111213141516172363113 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •