|
|
Risultati da 1.351 a 1.365 di 7781
Discussione: [Samsung Serie A656] TV LCD Full HD
-
10-09-2008, 10:06 #1351
Junior Member
- Data registrazione
- Sep 2008
- Messaggi
- 2
Richiesta aiuto urgente!
Penso di aver fatto una cagata.
Sedotto dalla discussione nel forum, ho comprato l'A656.
Avevo un problema nel collegarlo tramite HDMI con il mio lettore Pioneer DV868-AVi (il nero diventava magenta sul TV).
Ho aggiornato il firmware al 1015, senza nessun problema.
Ho iniziato a smanettare nel service menu, confondendo le indicazioni sui settaggi (che poi ho scoperto essere relativi al menu di configurazione "Ordinario") e ho modificato non solo i tre valori del menu service "white balance", ma anche una serie di valori negli altri sottomenu del service menu (dei valori penso relativi al rosso e al blu, da 160 a circa 27, per esempio).
Siete liberi di prendermi in giro perchè me lo merito.
Dato che in questo forum vi sono persone espertissime, qualcuno può darmi una indicazione su come settare quelli originari?
Ho provato anche ad eseguire il restore dei setting di fabbrica, ma mi ha semplicemente cancellato la sintonizzazione dei menu.
Qualcuno potrebbe, cortesemente, spiegarmi anche a che servono gli altri sottomenu del service menu?
-
10-09-2008, 10:08 #1352
Junior Member
- Data registrazione
- Sep 2008
- Messaggi
- 2
Richiesta aiuto urgente - Post scriptum
Dimenticavo di aggiungere che il problema del nero e dell'HDMI dipendeva da impostazioni del lettore DVD e non del televisore.
-
10-09-2008, 10:09 #1353
Junior Member
- Data registrazione
- Sep 2008
- Messaggi
- 1
Sono da poco diventato possessore di un 37A656, per il momento sono molto soddisfatto, ho però un problema, la basetta fornita in dotazione è troppo alta, circa un 2-3 cm in più del dovuto e ciò non mi permette di posizionare il TV dove vorrei. Vorrei sostituire la basetta originale con una più bassa, ma non le trovo su internet, ho controllato sul sito samsung e su google, ma trovo solo staffe per muro, qualche consiglio?
Grazie,
Cristian
-
10-09-2008, 11:12 #1354
Originariamente scritto da Mitsu-san
Allora:
Il Sammy dispone solamente di un ingresso video-componenti ["PR", "PB", "Y"].
Il connettore PR/PB/Y sulle componenti esterne può essere etichettato come Y/B-Y/R-Y o Y/Cb/Cr.
il manuale della PS2 riporta:
Uscita Video
Quando si usa il Cavo Componenti AV (venduto a parte) è necessario impostare la modalità corrispondente alle prese di input sul televisore.
Y Cb/Pb Cr/Pr: Selezionare questa opzione quando si collega la console al connettore di input video component.
RGB: Selezionare questa opzione quando si collega la console al connettore di input RGB.
Nota
RGB è destinata solo al software per PlayStation2 e PlayStation. Se si desidera guardare un DVD la modalità passa automaticamente a
bbY Cb/Pb
Quindi chi ti ha venduto il cavo ha fatto bene a dirti di settare l'uscita della PS2 su Y Cb/Pb Cr/Pr.
A questo punto fonte e sammy sono d'accordo sul "formato" del segnale scambiato .
I puristi mi perdonino per il resto del discorso ... ma sto cercando di semplificare al massimo
Nell'ambito del "formato" Y Cb/Pb Cr/Pr però possono essere usati "fattori" diversi per la rappresentazione dei colori: inizialmente, viste le carenze dei riproduttori (VHS e DVD) e delle connessioni si scelsero dei "fattori" che penalizzavano la profondità (numero di sfumature rappresentabili) dei colori; successivamente, con il blu-ray e l'hdmi, si scelsero dei "fattori" leggermente diversi che miglioravano la riproduzione dei colori.
Riporto dal manuale del sammy (in inglese ... unico che ho disponibile ora):
xvYCC: Off/On
Setting the xvYCC mode to On increases detail and colour space when watching movies from an external device (ie. DVD player) connected to the HDMI or Component IN jacks. You must set the Picture Mode to Movie to enjoy this feature.
Only available in "HDMI" and "Component" on "Movie" mode.
If xvYCC function is active, PIP cannot be selected.
Concludendo:
la PS2 è un pezzo di hw che ha ormai alcuni anni ... penso che non usi i "fattori" estesi ... quindi io imposterei l'opzione xvYCC del sammy su off
I "gusti personali" per i colori io li imposterei con gli altri settaggi del sammy.
Quanto sopra per "correttezza d'impostazione" sempre che ... qualcuno meglio informato non mi smentisca.
CiaoUltima modifica di stross; 10-09-2008 alle 11:21
-
10-09-2008, 11:20 #1355
Originariamente scritto da mvaira
... io ti suggerirei, sottolineo A NASO, di provare a riaggiornare nuovamente il FW ... visto che resetta tutte le impostazioni ci sono buone probabilità che risistemi anche le tue "manomissioni"...
In ogni caso ... cagata per cagata ... vale la pena provare ... facci sapere ... siamo tutti curiosi
-
10-09-2008, 11:21 #1356
Io non ci perderei il sonno....da quello che so (potrei sbagliarmi) lo spazio colore esteso xvYCC non è per il momento utilizzato da nessuna sorgente o supporto (nemmeno il Blu-Ray)....
Infatti ho trovato che:
Attualmente lo spazio colore xvYCC è implementato unicamente su alcune videocamere in alta definizione e sui display, ma non esistono supporti pre registrati contenenti video così codificato.Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...
L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)
-
10-09-2008, 11:45 #1357
Junior Member
- Data registrazione
- Jul 2008
- Messaggi
- 22
Alla luce delle esperienze che molti di voi avranno acquisito con l'uso del suddetto LCD, vi sarei grato se rispondeste a questa mia domanda:
(Premesso che mi interessa il 37" per motivi di spazio)
Come si vedono le trasmissioni sportive? Avvertite problemi nella visione di partite di calcio piuttosto che di basket o altro? Tipo sdoppiamenti della palla, scarsa fluidità e se nn è troppo, in che misura se la risposta è affermativa?
Ringrazio fin da ora per le risposte.
-
10-09-2008, 12:26 #1358
Member
- Data registrazione
- Sep 2008
- Messaggi
- 49
Come si vedono le trasmissioni sportive? Avvertite problemi nella visione di partite di calcionon sono ancora riuscito a trovare dei setting convincenti per le partite ,
anzi se qualcuno ha dei consigli sono ben accetti
-
10-09-2008, 12:32 #1359
Junior Member
- Data registrazione
- Jun 2008
- Messaggi
- 14
Originariamente scritto da Andr3w
-
10-09-2008, 12:33 #1360
Junior Member
- Data registrazione
- Jul 2008
- Messaggi
- 22
franio, puoi dirmi i pollici del tuo sammy?
-
10-09-2008, 13:28 #1361
Member
- Data registrazione
- Oct 2007
- Messaggi
- 67
Originariamente scritto da dickfrey
io l'ho comprato a roma sabato 6 settembre al trony di VIA TIBURTINA, 479/489. ROMA. Tel. 06-43587061. Fax 06-4390595
confermo il mio firmware 1014 ma non mi ricordo se PRLPEUMD o AMBPEUMD. Vedrò stasera quando torno dall'ufficio.
La mia intenzione è quella di non cambiare firmware perchè letteralmente mi ...... sotto. Se lo devo cambiare voglio un motivo piu' che valido
io ho montato la televisione e va da Dio
devo ancora capire come utilizzare al meglio il 100 hz
con i bluray l'ho messo su medio ma noto degli impercettibilissimi scatti ogni tanto voi che consigli mi date?
-
10-09-2008, 13:36 #1362
Member
- Data registrazione
- Oct 2007
- Messaggi
- 67
ah una cosa
ma perchè sulla cornice del televisore in basso verso destra ho la dicitura hdready 1080p se il sammy è un full hd?
e nelle specifiche tecniche dettagliate del sito c'è scritto anche hd ready?
non dovrebbe essere solo full hd?
mi spiegate?
grazie
-
10-09-2008, 13:38 #1363
Originariamente scritto da itaipu
Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...
L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)
-
10-09-2008, 13:44 #1364
Member
- Data registrazione
- Oct 2007
- Messaggi
- 67
Originariamente scritto da Dave76
da quello che ho capito vuol dire che è un full hd ma che supporta anche il frame rate 24 fps cosa che il full non dovrebbe fare?
-
10-09-2008, 13:48 #1365
I primi Full HD non supportavano i 24fps....quindi se vuoi essere sicuro di avere un pannello Full HD con il pieno supporto a quel frame rate dovrai prendere un tv HD Ready 1080p....
Un po' di storia:
L’ EICTA (European Information, Communications and Consumer Electronics Technology Industry Association) nel 2005 stabilì dei requisiti minimi per la classificazione dei televisori in grado di mostrare immagini ad alta definizione. In questo modo gli utenti sarebbero stati facilitati nella scelta del nuovo TV. Il logo HD READY doveva essere applicato su televisori che avessero una risoluzione minima di 720 linee verticali (quindi il pannello doveva avere una risoluzione minima di 1280×720 pixels), che chiaramente avessero un rapporto tra larghezza ed altezza di 16:9, accettassero segnali 720p e 1080i a 50 e 60Hz (la capacità di ricevere segnali 1080p era opzionale) e avessero almeno una connessione digitale HDMI (high definition multimedia interface) o DVI (Digital Visual Interface) con protocollo HDCP (High-Bandwith Digital Copy Protection), un trucchetto che evita la copia illegale dei contenuti. Peccato però che il grande pubblico, ma anche le grandi aziende di elettronica, associno indossolubilmente la dicitura HD Ready con la risoluzione 720p, mentre per il segnale 1080i e 1080p è stato coniato ufficiosamente il termine FULL HD. Quindi può capitare di vedere un televisore con il logo HD READY con accanto il logo FULL HD oppure FULL HD 1080 ecc… ecc… Questa situazione è venuta a crearsi perchè l’ EICTA con il suo HD READY voleva solo porre dei requisiti minimi, mentre le case produttrici di tv vogliono evidenziare le capacità massime dei loro apparecchi. Soprattutto dall’ inizio del 2007 le varie aziende di elettronica hanno iniziato a distribuire sul mercato pannelli con risoluzione di 1920×1080. L’ EICTA allora ha deciso, il 30 agosto 2007, di coniare un nuovo logo “HD READY 1080p”. I televisori con questo logo devono necessariamente avere una risoluzione di 1920×1080, ovviamente sono in 16:9, devono accettare segnali 720p a 50 e 60Hz, 1080i a 50 e 60Hz, 1080p a 24, 50 e 60Hz; devono essere in grado di visulizzare interamente l’ immagine in 1080i/p senza alcun overscan cioè senza tagliare l’ immagine ai bordi. E’ ovvio che devono necessariamente avere almeno una connessione digitale.Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...
L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)