|
|
Risultati da 76 a 90 di 227
Discussione: sub-field drive, questo sconosciuto...
-
12-04-2009, 19:22 #76
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2005
- Località
- roma
- Messaggi
- 5.314
Nel caso dei pioneer, però, come funziona il tutto?
Da quello che dichiara la casa giapponese sui kuro l'immagine viene portata a schermo a 72Hz...e questa volta sono effettivi...quindi sono 72 scansioni di 72 fotogrammi completi che poi dovrebbero essere suddivisi nei vari sub field...da quel che ho letto mi sembra che la pioneer per i kuro adotti un processo di divisione in 14 sub field per frame...si avrebbe così una frequenza a schermo di 1008 sub field...possibile?!?!
Lorenzo.Display: SAMSUNG 55Q90T - Lettore BD: PANASONIC DMP-BD84EG - Server PLEX: HTPC - Lettore BD 4K: SONY PS5 DISC - Amplificatore: ONKYO TX-SR608 - Diffusori Frontali: KLIPSCH RB-81 - Diffusore Centrale: KLIPSCH RC-62 MKII - Subwoofer: VELODYNE CHT-12Q - Cuffie: SENNHEISER HD 4.50BTNC / SONY WF-1000XM4 - Dap: FIIO M6
-
12-04-2009, 22:27 #77
Si, è un pulldown 3:3, sono 72Hz reali (del resto i 100Hz dei plasma sono reali).
E per l'ennesima volta: il refresh rate non c'entra nulla con il subfield drive (che funzionerebbe allo stesso modo anche se il refresh rate fosse ad 1Hz).Nicola Zucchini Buriani
-
13-04-2009, 00:30 #78
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2005
- Località
- roma
- Messaggi
- 5.314
Mmm...non riesco a separare le due cose...
Quindi qualsiasi fosse la frequenza a schermo non inciderebbe minimamente con il sistema di divisione in sub field della frequenza della sorgente?
Mi confermi i 14 sub field per frame?
Lorenzo.Display: SAMSUNG 55Q90T - Lettore BD: PANASONIC DMP-BD84EG - Server PLEX: HTPC - Lettore BD 4K: SONY PS5 DISC - Amplificatore: ONKYO TX-SR608 - Diffusori Frontali: KLIPSCH RB-81 - Diffusore Centrale: KLIPSCH RC-62 MKII - Subwoofer: VELODYNE CHT-12Q - Cuffie: SENNHEISER HD 4.50BTNC / SONY WF-1000XM4 - Dap: FIIO M6
-
13-04-2009, 14:23 #79
Non c'entra proprio nulla, è quello il fatto: il refresh rate è una cosa, il sub-field drive è un'altra, se fossero legate non si avrebbe lo schermo suddiviso in sub-filed da conteggiare, complessivamente, per il computo globale del funzionamento, ma avremmo direttamente tv da 480 o 600Hz di refresh rate (che non esistono).
Per i pioneer aveva già riportato tutto Iuki, se non ricordo male.Nicola Zucchini Buriani
-
25-04-2009, 02:19 #80
...
Riguardo ai 600hz Sub-Field, segnalo questo Link: http://translate.google.it/translate...hl=it&ie=UTF-8
???VIDEO - PDP: Panasonic ZT60 | BD player: Panasonic DMP-BDT700 | Sat: MySkyHD bSkyb 500GB | Console/PC | PS4pro | XboxOneX | Switch | Intel i7 - Asus Nvidia GTX980Ti -
AUDIO - AVR: Pioneer SC-LX73 - THX | Technics SA-TX50 | Front: Jamo 7.7 | Center: Jamo Concert Center | Surround: Technics SB-501 | Sub: Jamo SW 3015 v3 - THX ULTRA -
-
26-04-2009, 19:20 #81
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2005
- Località
- roma
- Messaggi
- 5.314
Interessante...peccato per la traduzione di google che fa pena...
Lorenzo.Display: SAMSUNG 55Q90T - Lettore BD: PANASONIC DMP-BD84EG - Server PLEX: HTPC - Lettore BD 4K: SONY PS5 DISC - Amplificatore: ONKYO TX-SR608 - Diffusori Frontali: KLIPSCH RB-81 - Diffusore Centrale: KLIPSCH RC-62 MKII - Subwoofer: VELODYNE CHT-12Q - Cuffie: SENNHEISER HD 4.50BTNC / SONY WF-1000XM4 - Dap: FIIO M6
-
26-04-2009, 19:26 #82
Da quel che si capisce (purtroppo alcune parti sono poco comprensibili), non mi pare dica nulla che non si conosceva già, a parte confermare il fatto che, con i segnali a 50Hz ed il subfield drive di vecchia concezione, i sub-field erano sempre 8, come per i segnali NTSC a 60Hz (ergo sono sempre più convinto che i 12 sub-field tirati in ballo per i segnali pal, siano solo un numero buono per il marketing, così si giustificano comunque i 600Hz).
Nicola Zucchini Buriani
-
26-04-2009, 19:51 #83
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2005
- Località
- roma
- Messaggi
- 5.314
Si credo sia proprio così...conferma anche che la frequenza di quadro non c'entra nulla con i sub field drive...
Lorenzo.Display: SAMSUNG 55Q90T - Lettore BD: PANASONIC DMP-BD84EG - Server PLEX: HTPC - Lettore BD 4K: SONY PS5 DISC - Amplificatore: ONKYO TX-SR608 - Diffusori Frontali: KLIPSCH RB-81 - Diffusore Centrale: KLIPSCH RC-62 MKII - Subwoofer: VELODYNE CHT-12Q - Cuffie: SENNHEISER HD 4.50BTNC / SONY WF-1000XM4 - Dap: FIIO M6
-
20-05-2009, 13:18 #84
Sospeso
- Data registrazione
- Dec 2008
- Messaggi
- 348
Buon dì a tutti
oggi come oggi c'è un pò di confusione sui 100hz e i 600hz sub field , ma in queste pagine avete ben spiegato e chiarito le peculiarità delle due distinte funzioni....
a me comunque viene da chiedere se in effetti questi 600 hz hanno un effettivo riscontro positivo nella visione....cioè nella carta sembra facciano miracolo ma poi nel piano pratico?
Chiedo : è di gran lunga preferibile un tv con i 600hz piuttosto che uno che valora "alla vecchia maniera" ? (esempio il Pana X10 o l' S10)
E in più tale funzione ,se realmente utile ,è utile in ugual misura sia su sorgenti SD che HD o è a solo vantaggio di una delle due?
Grazie
-
20-05-2009, 21:15 #85
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2005
- Località
- roma
- Messaggi
- 5.314
Il sub field drive è il sistema di visualizzazione a schermo delle immagini nei televisori al plasma quindi credo di poter affermare con tutta tranquillità che entra in gioco sempre, a prescindere dalla risoluzione e frequenza di quadro del segnale sorgente...
Maggiore è il numero dei sub field per frame e maggiore è il numero di linee visualizzate correttamente, oltre alla profondità colore ottenibile, nelle immagini in movimento...quindi più dettaglio sui panning e nei cambi repentini di inquadratura...ora quanto più dettaglio rispetto ai "480" sub field non saprei dirlo anche perchè dipende molto da come è implementata la tecnologia e quindi dagli algoritmi proprietari delle varie case con cui ricavano i singoli sub field...
Lorenzo.Display: SAMSUNG 55Q90T - Lettore BD: PANASONIC DMP-BD84EG - Server PLEX: HTPC - Lettore BD 4K: SONY PS5 DISC - Amplificatore: ONKYO TX-SR608 - Diffusori Frontali: KLIPSCH RB-81 - Diffusore Centrale: KLIPSCH RC-62 MKII - Subwoofer: VELODYNE CHT-12Q - Cuffie: SENNHEISER HD 4.50BTNC / SONY WF-1000XM4 - Dap: FIIO M6
-
20-05-2009, 21:18 #86
Sì, il riscontro è reale, il dettaglio, anche in movimento, rimane assolutamente invariato, e questo senza incidere sulla naturale fluidità delle immagini, e senza introdurre artefatti (niente a che vedere con i 100 e 200Hz degli lcd).
Rispetto ai plasma precedenti, comunque, il guadagno è ridotto.Nicola Zucchini Buriani
-
20-05-2009, 21:22 #87
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2005
- Località
- roma
- Messaggi
- 5.314
Se non fosse per un dettaglio generale comunque inferiore all'lcd il plasma sarebbe quindi la scelta definitiva?
Lorenzo.Display: SAMSUNG 55Q90T - Lettore BD: PANASONIC DMP-BD84EG - Server PLEX: HTPC - Lettore BD 4K: SONY PS5 DISC - Amplificatore: ONKYO TX-SR608 - Diffusori Frontali: KLIPSCH RB-81 - Diffusore Centrale: KLIPSCH RC-62 MKII - Subwoofer: VELODYNE CHT-12Q - Cuffie: SENNHEISER HD 4.50BTNC / SONY WF-1000XM4 - Dap: FIIO M6
-
20-05-2009, 21:29 #88
Il dettaglio è esattamente lo stesso.
Nicola Zucchini Buriani
-
20-05-2009, 21:34 #89
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2005
- Località
- roma
- Messaggi
- 5.314
No, parlo di differenza di dettaglio tra una tv lcd ed un plasma a parità di caratteristiche...il plasma ha una resa più morbida e meno definita di un lcd...non è così?!
Lorenzo.Display: SAMSUNG 55Q90T - Lettore BD: PANASONIC DMP-BD84EG - Server PLEX: HTPC - Lettore BD 4K: SONY PS5 DISC - Amplificatore: ONKYO TX-SR608 - Diffusori Frontali: KLIPSCH RB-81 - Diffusore Centrale: KLIPSCH RC-62 MKII - Subwoofer: VELODYNE CHT-12Q - Cuffie: SENNHEISER HD 4.50BTNC / SONY WF-1000XM4 - Dap: FIIO M6
-
20-05-2009, 21:39 #90
La resa è una cosa, il dettaglio, che è dato dal numero di pixel, è un'altra: il dettaglio/definizione è identico in quanto il numero di pixel è identico, cambia la resa, più tagliente negli lcd, più morbida nei plasma.
Nicola Zucchini Buriani