• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

[Hitachi] 3LCD PJ-TX200

Fonan Vimon

New member
Ciao a tutti

Nessuno di voi ha visto in azione Hitachi pj tx200, dalle caratteristiche mi sembra un buon vpr.....io per il momento sono orientato per il panasonic pt ae900.....

Voi tra i due quale scegliereste?

Ciao

Andrea
 
Fonan Vimon ha detto:
Voi tra i due quale scegliereste?

Mmmm, bella domanda....
A leggere le recensioni del precedente TX100 sicuramente al nuovo 200 bisognerebbe dare un'occhiata bella prolungata.
A mio parere (e per i miei gusti) dipenderà da come si comporta l'Iris automatica: quella del 900 a detta di Avbuzz è l'unica ad avere tempi di chiusura/apertura "trasparenti" (da che sò io 1/60° di secondo), ovvero non notabili in ogni condizione di visione. Altri proiettori D5 chiudono molto più lentamente (alcuni addirittura in qualche secondo) e la cosa è visibile :rolleyes:

A proposito: su Avbuzz.com hanno appena postato le immagini del 200 .... gran bella macchina.
 
Su AVSForum ci sono i primi commenti (tra cui anche quelli di 2 tipi di AVBuzz) e si parla di una ottima macchina con meno rumore video del Panny 900 ma con iris + lento e nero meno profondo (meno del 900 e dello z4).A breve usciranno test approfonditi e a quel punto ci sarà ancora + imbarazzo per la scelta...:D
 
mi sono fidato delle poche recensioni trovate su avforum.. e visto il prezzo tutto sommato interessante ( qualcosina meno di z4 e panny 900 nonostante ad es. un prezzo di listino negli USA nettamente piu' alto per il tx200 ) .. ieri alla fine " i have pulled the trigger".. e ho fatto l'ordine..

Ho sempre avuto un "debole" per questa macchina , sia per il design, per la qualita' delle ottiche , la grande silenziosita' e non ultimo il costo delle lampade veramente "umano" rispetto ad altre marche, il che ti lascia quel po' di tranquillita' in piu' per un uso anche piu' "intenso" del solito.
Altro punto che mi e' piaciuto e' la garanzia di 3 anni con costo di spedizione a carico di Hitachi e una copertura sulla lampada di ben 6 mesi .. anche questo da considerare visto che la concorrenza offre solo 90 giorni .
Poi il semplice fatto di prendere qualcosa di un pochino diverso dal solito non mi dispiace x niente :)
Visti i grandi risultati ottenuti dal tx 100 dopo un po' di tweaking con i filtri ( cine4home docet) .. spero che il nuovo nato non sia da meno :D
Spero in una settimanella di poterlo avere sottomano .. vi sapro' dire !
 
nel frattempo mi consolo con la recensione di projectorcentral..
Qui il loro giudizio rispetto ad un'ottima macchina come il benq 7700..

hdpj52 e' la sigla del tx200 per il mercato americano, ma e' lo stesso identico prodotto. Secondo loro e' migliore un po' in tutto :contrasto, colori, rumorosita', sde, flessibilita' di installazione grazie al lens shift.

Non ho ancora trovato una comparativa diretta tra i "fantastici quattro", ma di sicuro se la gioca con i migliori.

"The BenQ PE7700 is marginally brighter than the HDPJ52; at comparable settings it measures 400 ANSI lumens to the HDPJ52's 300 ANSI. While the extra 100 lumens is nice, it is a relatively small difference.

When viewed individually, both the PE7700 and the HDPJ52 have excellent contrast and black level, while shadow details are clearly visible. However, once seen head to head, the superior performance of the HDPJ52 becomes clear. While black levels are comparable, the HDPJ52 holds a clear edge in shadow separation and overall contrast performance.

With regards to color, the HDPJ52 clearly overtakes the PE7700. Color is rich and natural, with better saturation. Whether watching animated material or live actors, scenes seemed to pop off of the screen, and objects looked vibrant and life-like.

The Hitachi HDPJ52 has significantly less fan noise than the PE7700, and "Whisper" mode lives up to its name. There was no noticeable screendoor effect on the HDPJ52 from normal viewing distances. The lens shift and superior zoom range of the HDPJ52 give it an edge in mounting options, while the PE7700's lack of lens shift may make installation more difficult for some users.

The BenQ PE7700 is a good, solid home theater projector. When we reviewed it eight months ago, we gave it a very good rating. However, when compared to the HDPJ52, it becomes clear just how much better the new LCD projectors are as compared to their predecessors. The industry continues to move forward rapidly, with ever-improving price/performance."

un'altra "chicca" che non conoscevo..

""The "lens mask" option adds horizontal black bars to the image, which are adjustable up and down independent of one another. We found this feature to be most useful while watching broadcast material, specifically broadcast HDTV, since these signals occasionally have extraneous lines of "noise" at the top or bottom of the image. Using the "lens mask" feature, you can simply mask off the top and bottom noise artifacts without using overscan to scale your image and losing the benefits of native 720p. This is an interesting and attractive feature, and one that we've not seen on competitively priced alternatives".

Questa feature puo' anche servire per oscurare almeno parzialmente la parte non utilizzata per la visione dei film in formato 2:35.
 
Ecco finalmente qualche "numero " appunto.. dal noto sito di clk

E direi che sono buone notizie :D
Il recensore sceglierebbe proprio il tx200 tra tutti i nuovi prodotti con matrice d5 per le prestazioni complessive. Un gradino sotto al sony hs60 , che pero' e' in un'altra fascia di prezzo ..
alcuni dati :

- contrasto ottenibile senza alcun filtro ma solo con calibrazione ( i settaggi sono riportati sulla recensione) fino a 6963:1
- ottima colorimetria dopo calibrazione a d65
- VB a ZERO assoluto. ( e' la prima volta che lo leggo.., ottima notizia)
- silenziosissimo
- minor rumore video tra tutti i d5
- con le regolazioni manuali dell'iris si puo' ottenere un livello del nero
di 0.02 lux che dice essere il "piu' nero " in assoluto tra tutti i proiettori
digitali ( possibile? :eek: )


tx 200
http://www.avbuzz.com/audio-video/200512/HitachiTX200/index.htm


tutti le altre recensioni in ordine casuale

z4
http://www.avbuzz.com/audio-video/200510/ckl-sanyo-z4/index.htm

epson 600
http://www.avbuzz.com/audio-video/200510/ckl-tw600/index.htm

panny 900
http://www.avbuzz.com/audio-video/200510/ae900-ckl/index.htm


alla fine anche il ragazzo che ha messo su il sito piu' volte indicato

http://www.3danswers.com/faq/AE900_Z4_TX200_TW600.php
ha scelto tra tutti il tx200, e ne sta facendo una sua personale recensione ( parziale per ora)
http://www.3danswers.com/faq/anims_tx200_mini_review.php

Alla fine il tx 200 se la gioca bene in tutti i comparti, senza sicuramente gridare al miracolo ma sembra davvero "solido" nel complesso.

Per ora io posso solo giudicarne l'estetica,e qui per il mio gusto personale vince a mani basse :) Come detto in diverse recensioni sembra appartenere dal punto di vista estetico e di finitura ad un'altra classe ( in effetti i prezzi di listino americani lo piazzano totalmente in un'altro segmento , tant'e' che su avsforum il thread e' nella sezione "fino a 3999 $"
Misteri del marketing hitachi.. boh!
Buona lettura !
Domani mattina parte finalmente il corriere con il mio.. spero arrivi x venerdi' :) :)
 
potenza della stampa?? E secondo te i forum come quello dove stai scrivendo a cosa servono ??? :eek:
Secondo te tutti quelli che hanno fatto una scelta per un vpr se lo sono dovuto comprare e testare a casa o si sono prima documentati per quanto possibile su forum e in rete su siti di riferimento ? Non capisco che razza di discorso sia quello che vai facendo... e soprattutto a quale strana logica risponda..:confused: :confused:
Prima cerchi le misure strumentali , poi c'e' chi si prende la briga di farle queste misure strumentali e allora diventa potenza della stampa.. boh!

I motivi della mia scelta sono ben elencati nel msg 6 ( l'hai letto ?? ) ..e sono di ordine molto ma molto "pratico".. senza contare sono ormai oltre tre mesi che aspettavo un quadro completo di tutte le marche in questione per poter scegliere. Le recensioni di clk e di projectorcentral tardavano ad arrivare infatti sono entrambe uscite qualche gg dopo il mio ordine.. i pareri di cui ho tenuto principalmente conto sono degli utenti del tx 100 che hanno fatto prove comparative dirette tra vecchio e nuovo modello ( avsforum) oppure di utenti molto esperti che hanno potuto confrontare il tx200 con gli altri d5.( sempre avsforum...) .
E avendo provato il tx100 diverse volte da un amico sapevo esattamente di cosa stessero parlando
Che poi ad es. la prova di clk sia decisamente soddisfacente.. ( che non e' un venditore.....) beh non puo' che farmi piacere.. ma non e' sicuramente per questa che uno si possa decidere per una o l'altra marca!

se non ci fosse la possibilita' di avere queste indicazioni da chi ha gia' provato un prodotto attraverso i forum allora si' che sarebbe un comprare a scatola chiusa ..

Puoi cmq restare della tua idea se ti fa in qualche modo contento.... per me la situazione in ogni caso non cambia di una virgola :D
ps: grazie x i complimenti per l'aQuisto..:;)
 
ciao a tutti ragassuoli , scusate il ritardo ma il vpr mi e' arrivato con molto ritardo per via delle feste di natale, dico solo che dalla smania per quadagnare a quel punto anche un solo giorno me lo sono dovuto andare a prendere direttamente al magazzino Bartolini...che se l'e' presa con tutta calma.. da quando gli e' arrivato me lo avrebbero consegnato 3 giorni dopo !! Alla faccia della "consegna urgente" .. vabbe' lasciamo stare.

Poi ho voluto perlomeno avere un 25-30 ore di visione per poter dare un giudizio che avesse un minimo di senso, dopo aver "stemperato" gli WOWWWWW tipici di un nuovo acquisto :D

Purtroppo per lookcloser siamo parecchio lontani, pero' sarei anche io interessato ad una prova di quel lettore di cui ho sentito tanto parlare.. se ci fosse qualcuno della zona Bs- Cr che lo ha ... sono ben disposto a fare qualche test. io per il momento ho finito il budget e lo sto usando con una xbox 1 in component 1080i e con la nuova 360 ( i filmati in wmvhd sono da sbavo..:eek: ) .
Domani posto una mini mini review, non aspettatevi nulla di trascendentale, solo una descrizione delle mie impressioni ( molto molto positive cmq!! ) , se riesco faccio anche qualche foto, anche se secondo me gli screenshot servono proprio a poco. Vorrei fare una mini comparativa sul campo col mio vecchio x1, per confrontare anche solo il livello del nero ( visto che sulla qualita' d'immagine c'e' ben poco da confrontare a favore dell'hitachi ovviamente , ma d'altra parte sono due prodotti ben diversi come prezzi e tecnologia ).

Per ora dico solo che e' silenzioso in una maniera che non osavo sperare, non ha nessun dead pixel, ha una griglia che da 3 metri di distanza con una base di 2 metri praticamente e' invisibile , e che non sono riuscito a vedere nessun segno di VB ( non ho esperienza sugli lcd, ma non sono davvero riuscito a vedere nessuno strano effetto anche su fondali con colori uniformi...tanto che ho quasi paura di non aver ben capito quale sia il famigerato VB..ma credo che lo avrei visto in ogni caso !! ) e che volendo in modalita' sport si vede bene anche con le luci accese ( altra buona sorpresa..) , e che la peculiare funzione "digital shutter" funziona bene ( per scurire ulteriormente le bande nere orizzontali nella visione di materiale 2:35 , con due "tendine" digitali regolabili elettronicamente )
Beh, ho gia' detto quasi tutto, cmq domani posto il file che ho scritto oggi in ufficio :D
 
gege ha detto:
... e che la peculiare funzione "digital shutter" funziona bene ( per scurire ulteriormente le bande nere orizzontali nella visione di materiale 2:35 , con due "tendine" digitali regolabili elettronicamente )...
Ciao Gege
grazie delle attesissime info, attendiamo la tua recensione trepidanti ;)
Una cosa in particolare mi interessa molto ma non trovo nessun approfondimento: questa funzione digital shutter come funziona?
Il nero come cambia? Esistono delle memorie da poter attivare volta per volta oppure bisogna premere all'infinito sul telecomando? Ci spieghi un pochino meglio? :rolleyes:

grazie :)
 
ringrazio gege per le prime impressione che sembrano rispecchiare in pieno quanto scritto da avbuzz, la mia curiosità riguarda la profondità delle immagini visto che ne parlano bene, mi piacerebbe sapere se rendono bene il 3d e altra curiosità importante se la griglia si nota molto da una distanza di circa 2,50 mt , premetto che il mio schermo di base è 190 cm, grazie ancora a tutti per la magnifica assistenza
 
Certo che con l'entusiasmo che aleggia in questo thread, mi state facendo venir voglia di permutare il mio Hitachi PJ TX100 per questo TX200.
Io ancora mi trovo benissimo col TX100, mai avuto nessun problema, ma sto digital shutter, che rende veramente nere le bande per i film in 2,35:1, mi stuzzica veramente :)
 
Clint_60 ha detto:
Qui

http://www.avreview.co.uk/news/article/mps/UAN/554/v/5/

c'è una comparativa tra i più 'chiacchierati' proiettori del momento. L'Hitachi ne esce da vincitore "Note negative:Nessuna"

Grazie clint, l'avevo già letta e mi sembra una di quelle recensioni molto superficiali che lasciano molto a desiderare. Interessante, da leggere ma attendo con molto + interesse il parere dei possessori veri ;)
Dai ragazzi convincetemi a prenderlo... :D
 
Eccoci qua, allora la mini mini recensione la posto stasera sul tardi, devo finirla :-) PEr quanto riguarda il digital shutter, e' una funzione di cui sinceramente ho saputo dopo averlo ordinato, quindi diciamo e' "tanta manna" per quanto mi riguarda.
Sul avsforum americano dicono che vada ad intervenire fisicamente davanti alla lampada, ma lo trovo alquanto improbabile . Secondo me e' una qualche diavoleria digitale ( non credo l'avrebbero chiamato appunto "digital" diversamente..) che effettivamente permette di scurire ulteriormente ( occhio, non annerire totalmente) le bande nere. La differenza con questa funzione accesa o spenta non e' enorme, ma si nota bene. E' memorizzabile assiema all'altra enormita' di parametri di configurazione in una qualsiasi delle modalita' utente, quindi al semplice richiamo di un tasto si puo' tenerla pronta all'uso. E' regolabile a piacimento per "quantita' " di intervento, in alto e in basso .
E' una bella chicca che da un 'altro po' di differenziazione tecnica a questo bel prodottino di hitachi :D

avete qualche consiglio da darmi per fare qualche foto decente ? con la mia compattina digitale vengono tutte orribili.. sembra ci sia un velo sull'immagine, senza usare il flash non riesco a rendere neanche lontanamente quella che e' la vera immagine proiettata...
 
bene! Moolto interessante questa funzione, mi domando perchè sia una opzione e non invece sempre inserita :confused: mah!
In attesa della recensione: usa possibilmente una macchinetta con controlli manuali o semi-manuali, autoscatto, flash off. Anche con una automatica dovresti riuscire ma certo la qualità della macchina qui conta eccome ;)
 
beh non resta sempre inserita perche' non tutto il materiale video ha le bande nere ovviamente... ad es. tutti i filmati wmvhd sono a risoluzione 720p piena quindi lasciare "on " lo shutter ti oscurerebbbe un pezzo d'immagine :D
 
gege ha detto:
beh non resta sempre inserita perche' non tutto il materiale video ha le bande nere ovviamente... ad es. tutti i filmati wmvhd sono a risoluzione 720p piena quindi lasciare "on " lo shutter ti oscurerebbbe un pezzo d'immagine :D
scusa, non mi sono spiegato: non intendevo SEMPRE, ma solo quando serve... in effetti a pensarci bene non c'è modo di far capire al pj i vari formati di immagine in automatico :(
Diciamo che farebbero comodo dei pulsanti sul telecomando già pronti per 1,85:1 e 2,35:1 :)
 
Top