|
|
Risultati da 751 a 765 di 1272
Discussione: [Panasonic] PT-AE700
-
28-10-2005, 09:33 #751venico ha scritto:
grazie per le informazioni,
ho letto molti post su questi filtri, ma non ho capito bene in cosa consiste effettivamente il miglioramento dell'immagine. puoi spiegarmelo?
io cmq l'ho trovato in italia a 30 euro mi conviene prenderlo?
provare per credere.
ByeVpr: Panny700+filtro FL-D Hoya 77mm, Schermo: Maxivideo a cornice 205x114 16:9 tela Panasonic FlatUK, Ampli: Marantz SR5500, BR Player: Samsung BD-P2500, Diffusori:Front: Mordaunt Short A906, Center: MS A905C, Surround: MS A903, Surround back: 2xIndiana Line TH 230, Sub: Wharfedale SD-12 Cavi: Cambridge Audio, G&BL, Lindy, UPS: Trust 600VA, XBox360
Benwest HT
-
28-10-2005, 09:36 #752
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2005
- Località
- Messina
- Messaggi
- 372
Benwest ha scritto:
Con i giusti settaggi ti ritrovi un altro proiettore
provare per credere.
Bye
riusciro mai a farli corretti!!
-
28-10-2005, 09:41 #753venico ha scritto:
infatti , il problema è proprio questo... i settaggi..
riusciro mai a farli corretti!!
Se comunque vuoi info basta chiedere
CiaooooVpr: Panny700+filtro FL-D Hoya 77mm, Schermo: Maxivideo a cornice 205x114 16:9 tela Panasonic FlatUK, Ampli: Marantz SR5500, BR Player: Samsung BD-P2500, Diffusori:Front: Mordaunt Short A906, Center: MS A905C, Surround: MS A903, Surround back: 2xIndiana Line TH 230, Sub: Wharfedale SD-12 Cavi: Cambridge Audio, G&BL, Lindy, UPS: Trust 600VA, XBox360
Benwest HT
-
28-10-2005, 13:39 #754nemo30 ha scritto:
@corobi:
Bella sistemazione.Quand'è che diventi socio di AV Club?
Ciao e grazie.
Roberto
P.S. Sto postando le prove col filtro FL-DVpr: Panny AT6000 - BD: Sony BDP-S550 - Dvd: Denon 2910 - Media Player: Dune HD Max - Lettore CD: Marantz CD 6005 -
Ampli: Yamaha Dsp A1 - Diffusori: Sonus Faber - Posteriori: Chario Piccolo Sat - Sub: REL Q150E
"Guerra non fa nessuno grande" - Yoda, TESB
-
28-10-2005, 13:54 #755corobi ha scritto:
P.S. Sto postando le prove col filtro FL-D
-
28-10-2005, 14:12 #756
Un attimo. E' lunghetta.
Ciao
RobertoVpr: Panny AT6000 - BD: Sony BDP-S550 - Dvd: Denon 2910 - Media Player: Dune HD Max - Lettore CD: Marantz CD 6005 -
Ampli: Yamaha Dsp A1 - Diffusori: Sonus Faber - Posteriori: Chario Piccolo Sat - Sub: REL Q150E
"Guerra non fa nessuno grande" - Yoda, TESB
-
29-10-2005, 09:09 #757
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2005
- Località
- Messina
- Messaggi
- 372
come preannunciato.. qualche giorno fa..
è ufficialmente aperto il co-buy nel forum generale per il filtro fl-d..
sono già in posseso di un prezzo molto interessante...
accorrete possessori di panasonic... accorete...
-
31-10-2005, 12:14 #758
Menù segreti
Francamente non mi ricordo se qualcuno ha già inserito questo link sui 2 menù segreti del Panny.
Io lo ripropongo chiedendo i vs. dati (tralasciando la questione HD Overscan, già ampiamnete trattata) su SD LEVEL, HDPC1, HDPC2, RS232, FH MODE.
Magari anche un SELF CHECK: R1 - A1 - P1.
Ciao
RobertoVpr: Panny AT6000 - BD: Sony BDP-S550 - Dvd: Denon 2910 - Media Player: Dune HD Max - Lettore CD: Marantz CD 6005 -
Ampli: Yamaha Dsp A1 - Diffusori: Sonus Faber - Posteriori: Chario Piccolo Sat - Sub: REL Q150E
"Guerra non fa nessuno grande" - Yoda, TESB
-
01-11-2005, 01:10 #759
Panny 700+mysky
dunque non so se questo sia il posto giusto per questo post...cmq...
ho ordinato il mysky..(praticamente il tivo nostrano) le cui consegne cominciano tra 2 settimane...apparentemente sembra che abbia un`uscita che loro chiamano:uscita audio dolby digital per home theater.... e una uscita analogica s-video...non vi dico che ovviamente sono molto curioso di vedere di quanto migliorera` la qualita`...(fino ad ora collegavo lo skyfo in composit...)...ovviamente mi servira` un cavo svideo di 6 metri buono..cosa consigliate??
altra domanda....ma possibile che tutti i programmi arrivino in dolby digital???no...ma allora dovro collegarlo sia con uscita ottica che analogica...o sbaglio...
per quel che riguarda il merighi test..scaricato e provato anche se vista la mia poca esperienza nello smanettare non e` che mi ha aiutato molto...altre dritte per i settaggi??
-
01-11-2005, 09:34 #760
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2005
- Località
- Messina
- Messaggi
- 372
Re: Panny 700+mysky
omarone ha scritto:
dunque non so se questo sia il posto giusto per questo post...cmq...
ho ordinato il mysky..(praticamente il tivo nostrano) le cui consegne cominciano tra 2 settimane...apparentemente sembra che abbia un`uscita che loro chiamano:uscita audio dolby digital per home theater.... e una uscita analogica s-video...non vi dico che ovviamente sono molto curioso di vedere di quanto migliorera` la qualita`...(fino ad ora collegavo lo skyfo in composit...)...ovviamente mi servira` un cavo svideo di 6 metri buono..cosa consigliate??
altra domanda....ma possibile che tutti i programmi arrivino in dolby digital???no...ma allora dovro collegarlo sia con uscita ottica che analogica...o sbaglio...
per quel che riguarda il merighi test..scaricato e provato anche se vista la mia poca esperienza nello smanettare non e` che mi ha aiutato molto...altre dritte per i settaggi??
per il cavo io prenderei un G&bl..
ciao
-
01-11-2005, 14:22 #761
Re: Re: Panny 700+mysky
venico ha scritto:
in DD saranno solo alcuni film, lascitaelo dire da ma che ho un decoder CI con uscita audio digitale e ancora non ne ho beccato 1..
per il cavo io prenderei un G&bl..
ciaoTuffati nel mondo dell'acquariologia marina: DaniReef
Audio: Ampli DENON AVRX4100 - Finale Stereo ROTEL 980BX - Media Center Apple TV - Lettore BluRay XBOX ONE - Giradischi PROJECT RPM4 con testina GRADO - Diffusori principali POLK AUDIO RT1000i - Surround RTi28 - Centrale CSi40. Video: Videoproiettore Panasonic PT-AT6000 - LCD Panasonic TX-L42V20
Come allestire un impianto home cinema di qualità
-
26-12-2005, 11:01 #762
overscan
si è spesso parlato di overscan.
Ieri ho potuto visionare per la prima volta l'edizione a due dischi Mulan della Disney, che è in formato 1,66:1.
La logica dice che, inscrivendo un'immagine 1,66:1 in uno schermo 1,78:1 (schermo 16:9), dovrei avere due sottili barre nere verticali a destra e sinistra.
Ebbene, con HD Overscan attivato le barre non ci sono, mentre con HD Overscan disattivato le barre sono presenti. In questo caso il danno è relativo in quanto si perdono solo le barre nere (più qualche altra riga e colonna di pixel !), ma per gli altri formati le conseguenze sono pesanti.
Una ulteriore conferma che per godere dell'immagine nella sua completezza è necessario DISATTIVARE l'overscan nel menu di servizio.
Chi poi volesse misurare quanta parte di immagine viene tagliata dall'overscan, è sufficiente che proietti la schermata apposita del dvd test di Luciano Merighi: c'è da impallidire nel vedere quanti pixel vengono eliminati !VPR: PT-AE2000 - LETTORE DVD e BD: Sony BDP-S6200 - SCHERMO: Adeo Plano 240 x 135 - AMPLI: Denon 1906 - DIFFUSORI: Indiana Line - front: TH341 - center: TH C50 - surround L e R: TH241 - surround Back: TH C50 -SUBWOOFER: B&W asw300 - TELECOMANDO: Logitech Harmony 525
-
01-01-2006, 11:48 #763
Senior Member
- Data registrazione
- May 2005
- Messaggi
- 123
Salve e buon anno a tutti!
Tra qualche giorno mi appresto a portare in assistenza il mio PT-AE 700 con poco più di 100 ore di lavoro, a causa di un calo di luminosità anomalo della lampada che rende troppo "buia" la visione di qualsiasi film. Purtroppo il problema può non essere immediatamente riconoscibile da un occhio non esperto in quanto se la scena che si sta guardando è molto luminosa, la visione potrebbe apparire accettabile, ma nelle scene scure si perdono molti dettagli. Ho già parlato con il centro di assistenza della mia città e mi hanno detto che controlleranno loro il proiettore (io speravo lo inviassero ad un centro specializzato) e poi se sono necessarie riparazioni particolari lo invieranno a chi ha maggiore competenza. Questa notizia non mi rallegra molto perchè immagino che il loro controllo sarà del tipo: "si accende?: sì! Si vede l'immagine? Sì! Allora è a posto..." e quindi difficilmente riconosceranno il problema. A questo proposito volevo chiedervi quale potrebbe essere un test video che metta in evidenza in modo inequivocabile il fatto che la luminosità della lampada è insufficiente. Insomma, cosa mi consigliate per far capire al "tecnico", sicuramente poco avezzo a questi proiettori, l'esistenza del problema?
Grazie per ogni eventuale consiglio.
-
01-01-2006, 17:56 #764
Originariamente scritto da nomax
Tuttavia nella maggior parte dei casi non è nemmeno così drammatico ...
Se vuoi, prova a compensarlo:
- cambia modalità video (CINEMA e NATURALE le ho usate giusto il primo mese, poi sono passato a NORMALE)
- aumenta il gamma alle basse luci
- oscura la stanza
Poi ti ci abitui e potesti magari scoprire che non è così male ... (neri più profondi).VPR: PT-AE2000 - LETTORE DVD e BD: Sony BDP-S6200 - SCHERMO: Adeo Plano 240 x 135 - AMPLI: Denon 1906 - DIFFUSORI: Indiana Line - front: TH341 - center: TH C50 - surround L e R: TH241 - surround Back: TH C50 -SUBWOOFER: B&W asw300 - TELECOMANDO: Logitech Harmony 525
-
01-01-2006, 18:24 #765
Senior Member
- Data registrazione
- May 2005
- Messaggi
- 123
Ho letto che dopo qualche centinaio di ore avviene un certo calo di luminosità, ma nel mio caso ho l'impressione (purtroppo non avendo modo di fare un confronto diretto mi devo basare sulle impressioni) che questo calo sia troppo accentuato. Considera che si è verificato a circa 80 ore, quindi prestissimo, e non sono solo io a rendermene conto ma anche altri spettatori occasionali (parenti, amici), questo per chiarire che non è una mia "fissa" ma un problema reale. Per darti l'idea dell'entità del problema, posso dirti che allo stato attuale non posso assolutamente usare il filtro FL-D che avevo installato inizialmente perchè le immagini risultano troppo scure in qualsiasi modalità di utilizzo.
La stanza è sempre perfettamente oscurata durante la proiezione, quindi da questo punto di vista non posso migliorare le condizioni di utilizzo... La situazione migliora solo un po' usando la mod. Cinema 2 o altre tipo la Video o la Normal, ma non piace molto la resa dei colori di queste modalità.
Aumentando la luminosità anche a livelli estremi si ottiene l'effetto di avere un'immagine meno contrastata e più "impastata" nei dettagli, ma la luce proiettata rimane quella, come se la lampada non avesse la potenza necessaria per la proiezione. Considera che proietto a 4mt di distanza dal telo, quindi sono ben al di sotto dei limiti per il Panny 700.