|
|
Risultati da 466 a 480 di 1272
Discussione: [Panasonic] PT-AE700
-
18-04-2005, 18:32 #466marcobrd ha scritto:
inizio dal 6) utilissimo e gentilissimo, grazie davvero.
cut
3) alla fine del mauale dove indica i segnali di ingresso e attribuisce A o AA a seconda della qualita'. per HDMI dice 50, mentre per cavo vga dice 60
cut
A parte che le doppie A se le beccano solo 5 segnali, con PC a 50 hai la 1920x1080@50i (che è quella che attualmente uso io
).
Sicuramente una connessione in HDMI ti permette maggior soluzioni (al pari del component) ma questo segnale spesso enfatizza i difetti dei DVD di scarsa qualità.
Io sono ancora alla ricerca della soluzione che mi di più soddisfazione, ma credo che alla fine opterrò per una doppia connessione da cambiare in base alla qualità del DVD.
In ogni caso ti chiederei di fare una prova con un segnale HD (1280*720 o 1920*1080i) per vedere se hai problemi di over scan.
mandi
Paolo
-
19-04-2005, 07:20 #467e' normale che la messa a fuoco sia "a macchie"? cioe', se ho una schermata di windows con delle scritte, alcune scritte sono a fuoco, altre in altre zone dello schermo non c'e' modo di metterle piu' a fuoco
in pratica x alcuni istanti e sporadicamente ho notato delle sfocature lievi e brevi in una qualche area sullo schermo. in realtà non ci ho fatto molto caso, ma adesso che anche qualcun altro accusa questa cosa è necessario approfondire.
il film su cui ho riscontrato la cosa è un ex-noleggio probabilmente rigenerato (e anche l'unico che ho visto), il lettore è un nortek da 70 euro, il cavo video è un component di 5 mt da 30 euro e il vpr è ancora senza alcuna regolazione.
x i + esperti secondo voi da cosa dipende questa sfocatura?TVC: LG 65UK6470PLC; VPR: Panasonic PTAE-700E HD; Sintoamplificatore: Harman Kardon avr-335; Lettore: Box Android; Diffusori Jbl: Northridge E-100, Northridge EC-25, Northridge E-20, Sub E150P PC: Q6600 Ati5850
-
19-04-2005, 08:04 #468
sfocature
fabio75 ha scritto:
anche io ho notato qualcosa di strano, io però durante la visione del gladiatore
in pratica x alcuni istanti e sporadicamente ho notato delle sfocature lievi e brevi in una qualche area sullo schermo. in realtà non ci ho fatto molto caso, ma adesso che anche qualcun altro accusa questa cosa è necessario approfondire.
il film su cui ho riscontrato la cosa è un ex-noleggio probabilmente rigenerato (e anche l'unico che ho visto), il lettore è un nortek da 70 euro, il cavo video è un component di 5 mt da 30 euro e il vpr è ancora senza alcuna regolazione.
x i + esperti secondo voi da cosa dipende questa sfocatura?
Escluderei invece il fatto che la causa possa essere il disco usato/rovinato, perchè siamo nel campo digitale
Poi c'è la qualità del lavoro di realizzazione del dvd, con tutti i relativi compromessi che vengono fatti in fase di authoring (si dice così?) fra bitrate e spazio occupato su disco.
Naturalmente anche tipo e qualità di connessione fanno la loro parte: quando usavo il pioneer 454 con la SCART la nitidezza non era certamente paragonabile a quella che ho adesso che uso S97 con HDMI.
A volte mi sembrava che la messa a fuoco del panny700 si fosse spostata e istintivamente cercavo di regolarla. Adesso non mi succede più.
Non dimentichamo infine che uno schermo da 2m di base presenta un'immagine 10 volte più grande de quella di un TV 16:9 da 28": se partiamo da un lettore da 70euro non possiamo chiedere miracoli.VPR: PT-AE2000 - LETTORE DVD e BD: Sony BDP-S6200 - SCHERMO: Adeo Plano 240 x 135 - AMPLI: Denon 1906 - DIFFUSORI: Indiana Line - front: TH341 - center: TH C50 - surround L e R: TH241 - surround Back: TH C50 -SUBWOOFER: B&W asw300 - TELECOMANDO: Logitech Harmony 525
-
19-04-2005, 09:09 #469
Member
- Data registrazione
- Apr 2005
- Messaggi
- 62
Paolo UD ha scritto:
In ogni caso ti chiederei di fare una prova con un segnale HD (1280*720 o 1920*1080i) per vedere se hai problemi di over scan.
[/I]
per ora ho sempre e solo inviato al vpr il segnale 1280*720 60hz, e non ho avuto problemi, al limite qualche volta ho dovuto spostare leggermente l'immagine tramite le proprieta' della scheda video.
faro' delle prove con altri segnali (e appena possibile mi procurero' un cavo hdmi)
x quanto riguarda il discorso dell'immagine non tutta perfettamente a fuoco, io mi riferisco soltanto all'immagine statica del desktop di windows con delle scritte, mai notato niente di strano durante la visione di film
ecco le voci del menu' di servizio, purtroppo non ho potuto fare la foto (se vi interessa cmq dovrei riuscire a farla in questi giorni):
(titolo menu') ext option
freeze msg
hd overscan
runtime prt
fan full mode
auto setup
self check
service mode
flicker adj
sd level
525p os
hdcp1
hdcp2
e' tutto uguale a quello vecchio? non mi sono segnato i valori attribuibili ad ogni voce, quando faro' le foto le faro' con tutti i valori.
-- ot
ieri mi son visto sky captain con theatertek e dnm di windvd attivo! funziona!
-- fine ot
-
19-04-2005, 09:15 #470marcobrd ha scritto:
(titolo menu') ext option
freeze msg
hd overscan
runtime prt
fan full mode
auto setup
self check
service mode
flicker adj
sd level
525p os
hdcp1
hdcp2
e' tutto uguale a quello vecchio? non mi sono segnato i valori attribuibili ad ogni voce, quando faro' le foto le faro' con tutti i valori.
Sono tornato bambino.
-
19-04-2005, 09:23 #471
Il menu' è lo stesso del fw 1.05.
In merito al proiettato: dato che non hai il telo bordato, anzi, non hai proprio il telo, dovresti misurare base ed altezza.
Se persiste il problema, ti troverai l'altezza di un paio di cm più corta del dovuto.
In merito al fuoco del desktop, non mi hai risposto se riguarda colonne o macchie.
Hai provato a utilizzare il menu di "posizione"? Entrando in VGA (escluso il 1920x1080i) hai un'opzione che ti permette di regolare automaticamente le frequenze (magari risolvi).
mandi
Paolo
-
19-04-2005, 09:50 #472
Aggiornamento FW fatto in casa?
Ciao a tutti
Faccio una segnalazione importante, che non mi sembra sia stata mai fatta in questo forum (se invece fosse già stata fatta, scusate... ma è meglio 2 volte anzichè niente, data la rilevanza dell'argomento).
Non ho il Panny 700, ma siccome è uno dei proiettori di cui sto valutando l'acquisto e sto facendo ricerche in merito, ho visto qui, un thread del forum del sito homecinema-fr.com, che sarebbe possibile fare da sè l'aggiornamento del firmware, addirittura dalla seriale, senza spedire il vpr all'assistenza.
Io non ho modo di verificare se la cosa è attendibile, e ora non ho nemmeno il tempo di girare tutto il thread per vedere se la cosa è stata criticata o smentita in qualche modo, quindi segnalo la cosa a tutti i pannisti per le valutazioni del caso...
Se fosse vero nonchè fattibile in maniera relativamente agevole, allora sarebbe una vera svolta!!!
-
19-04-2005, 11:49 #473
Re: Aggiornamento FW fatto in casa?
Marcel ha scritto:
Ciao a tutti
Faccio una segnalazione importante, che non mi sembra sia stata mai fatta in questo forum (se invece fosse già stata fatta, scusate... ma è meglio 2 volte anzichè niente, data la rilevanza dell'argomento).
Non ho il Panny 700, ma siccome è uno dei proiettori di cui sto valutando l'acquisto e sto facendo ricerche in merito, ho visto qui, un thread del forum del sito homecinema-fr.com, che sarebbe possibile fare da sè l'aggiornamento del firmware, addirittura dalla seriale, senza spedire il vpr all'assistenza.
Io non ho modo di verificare se la cosa è attendibile, e ora non ho nemmeno il tempo di girare tutto il thread per vedere se la cosa è stata criticata o smentita in qualche modo, quindi segnalo la cosa a tutti i pannisti per le valutazioni del caso...
Se fosse vero nonchè fattibile in maniera relativamente agevole, allora sarebbe una vera svolta!!!Sono tornato bambino.
-
19-04-2005, 12:47 #474Naturalmente anche tipo e qualità di connessione fanno la loro parte: quando usavo il pioneer 454 con la SCART la nitidezza non era certamente paragonabile a quella che ho adesso che uso S97 con HDMI.
A volte mi sembrava che la messa a fuoco del panny700 si fosse spostata e istintivamente cercavo di regolarla. Adesso non mi succede più
x gli s.s. ieri non ho potuto e sicuro nemmeno oggi, poiché sto rivoluzionando la sistemazione di tutti i componenti htTVC: LG 65UK6470PLC; VPR: Panasonic PTAE-700E HD; Sintoamplificatore: Harman Kardon avr-335; Lettore: Box Android; Diffusori Jbl: Northridge E-100, Northridge EC-25, Northridge E-20, Sub E150P PC: Q6600 Ati5850
-
19-04-2005, 13:10 #475
Re: Re: Aggiornamento FW fatto in casa?
nemo30 ha scritto:
CI fosse la seriale forse lo faremmo!!!
Ho letto che ci si collega tramite la D.SUB . Non'è che tramite il menu segreto si modifica la funzione dalla presa vga che diventa la porta d'ingresso per un evetuale service.
Ora mi leggo l'intero post ma bisogna sapere se l'eventuale aggiornamento farebbe decadere la garanzia
Stefano
-
19-04-2005, 13:21 #476
connesione panny 700
Trovato, ci si connette tramita la vga
Ecco cosa ho trovato:http://kristahl.design.free.fr/index...0xx2dFRcc46stf
Dice anche di fare ordini multipli per risparmiare
Stefano
-
19-04-2005, 13:34 #477
aggiornamento firmware
Ma poi il firmware viene distribuito da Panasonic..?
-
19-04-2005, 13:51 #478
Re: Re: Aggiornamento FW fatto in casa?
nemo30 ha scritto:
CI fosse la seriale forse lo faremmo!!!
Cmq, volendo, pare che si possa usare anche il connettore interno A19, ma ciò comporta aprire la macchina....
Sul quel thread trovate anche gli schemi elettrici per la connessione e i link per i download, come ha detto lo stesso Mammabella.
-
19-04-2005, 14:37 #479
Non trovo il link ai firmware panasonic..
-
19-04-2005, 14:51 #480cobracalde ha scritto:
Non trovo il link ai firmware panasonic..
http://www.homecinema-fr.com/forum/v...e9b4f7cc74f9ed
Nel secondo post.
Stefano