Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 46
  1. #16
    Data registrazione
    Jan 2004
    Località
    Ducato del maiale
    Messaggi
    880

    Citazione Originariamente scritto da lian80
    Ciao Gioppino!!!
    scusami ma non ho afferrato il concetto della nitidezza....
    secondo me se la nitidezza e' quella degli screen, va benissimo anche se non si puo' regolare
    NO, la nitidezza dipende dall'ottica, non consideravo certamente un collegamento in s-video :P
    Considera però che un'immagine più morbida è considerata "cinema like" o "crt like" non necessariamente un difetto.
    Piuttosto non è possibile dare certi giudizi basandosi si un jpeg trovato in internet di cui non conosci nulla (compressione, postp...)
    Cercando di parametrizzare il più possibile descrivendo la realtà nella quale gli oggetti in prova vengono inseriti cerchiamo di assoluttizzare più che si può
    da Fedeltà del suono 121 - 2005

  2. #17
    Data registrazione
    May 2004
    Località
    N A P O L I
    Messaggi
    299
    Citazione Originariamente scritto da bertosky78
    Come da oggeto sono indeciso tra i due proiettori, aspetto un vostro parere, il mitsubischi costa 100€ in +!

    Se si vuole essere precisi la differenza è di scarsi 30 euro perchè l'hc1100 su fotodigit si trova a 940 con spedizione inclusa.

  3. #18
    Data registrazione
    Mar 2007
    Messaggi
    60
    ciao, io il mitsh hc 1100 l'ho comprato stamattina, lo monterò cmq sabato,,il negoziante me l'ha fatto vedere all'opera..che dire..spettacolo! regge segnali fino a 1080p, silenziosissimo e la lampada dura 3000 ore!! (fatto non trascurabile).
    io provengo da un infocus sp 5700 e le differenze si notano eccome, soprattutto nelle scene molto buie.
    te lo consiglio vivamente.
    io l'ho pagato, anzi lo devo ancora pagare 950 euri..

  4. #19
    Data registrazione
    Feb 2007
    Località
    Provincia di Napoli
    Messaggi
    1.559
    Sto in balia della scelta del mio primo vpr hd ready, e son davvero un po' frastornato .Non vorrei spendere troppo, ne troppo poco.

    E mi è stato fatto notare che attualmente sul mio budget di max 1.000€ il mitsu 1100 sarebbe il prodotto ideale.

    Ma dalle date dei post vedo che il prodotto è gia' un pochino obsoleto.Quasi un'anno fa...

    Sono in alto mare, l'incertezza regna sovrana
    Ultima modifica di tiomeo; 16-07-2008 alle 22:47

  5. #20
    Data registrazione
    May 2004
    Località
    N A P O L I
    Messaggi
    299
    ora c'è l hc 1500
    su bow sta 600 euro

  6. #21
    Data registrazione
    Feb 2007
    Località
    Provincia di Napoli
    Messaggi
    1.559
    ah capisco kekko Ma fatemi capire questi vpr sono hd ready ma reggono il 1080, che significa che sono compatibili? è una sorta di 1080 virtuale? (altrimenti sarebbero full hd)

    grazie
    Ultima modifica di tiomeo; 17-07-2008 alle 04:38

  7. #22
    Data registrazione
    May 2004
    Località
    N A P O L I
    Messaggi
    299
    significa che se gli mandi un segnale a 1080 linee orizz. (full HD) lui te lo downscala alla sua ris. nativa. La qualita sara' cmq a 720. Ad ogni modo, conviene sempre utilizzare lo scaler del lettore (invece che quello del vpr), che spero sia di un marca del tipo Oppo, Denon, Pioneer di alta fascia.... collegato in digitale (dvi o hdmi).

    Ad ogni modo il proiettore costa 600 a quanto pare (con 3 anni di assistenza), viene venduto a 850 e ne vale oltre 1000 (qui a Napoli in un negozio l'ho trovato a 1200). Al momento nella sua fascia di prezzo sembra essere il best buy. Tiomeo se non sei sensibilissimo al raimbow e non hai limiti nell'installazione te lo consiglio vivamente.

  8. #23
    Data registrazione
    Feb 2007
    Località
    Provincia di Napoli
    Messaggi
    1.559
    grazie, ho capito Io pero' come lettore BD avevo pensato di prendere la ps3

  9. #24
    Data registrazione
    Feb 2008
    Località
    Bologna
    Messaggi
    816
    Quoto, non si può giudicare la qualità di un proiettore dai screen. Bisogna valutare inoltre che hd70 è un modello vecchiotto e che all'epoca hc1100 gli era decisamente superiore. Non ho il minimo dubbio sulla superiorità del hc1500 sul hd70 e 100 euro in più sono ben spesi.

  10. #25
    Data registrazione
    Dec 2007
    Località
    Prov. Teramo
    Messaggi
    4.327
    D'accordo con Caprettone!
    Ho avuto l'Optoma hd70 ( anche l'hd72) e seppur un buon proiettore è decisamente inferiore agli altri 2 vpr da te citati!
    Tv:LG Oled 4K 65";Vpr:in UP; Muletto: Panasonic Pt-ax200;Telo:2.20m tensio;Diffusori:B&W 802N+HTM1+CDMSNT; Pre:Krell Showcase; Ampli:Audiolab 3x 8000M +1x8000P; Sorgenti:Oppo BDP93 + Popcorn Hour 210 + Playstation 4 + MySky HD;Tratt audio:Audimmo + Tube Traps + Bass Traps;Sonde: X-Rite i1 Display Pro, Spyder 5

  11. #26
    Data registrazione
    Feb 2007
    Località
    Provincia di Napoli
    Messaggi
    1.559
    avevo scordato che sia il mitsu 1500 che l'optoma fossero DLP.
    Ma come mai dei DLP si trovano a questi prezzi??? .
    Forse mi rispondero' da solo Sara' perche' sono degli HDready non fullHD, ecco spiegato il differente rapporto di prezzi.(piu' bassi)
    Ho visto bene?

    Con un 200€ in piu' (da pixmania) ci si prenderebbe il 1100.

    Leggendo la scheda dell'hc1500 riporta pero' l'ingresso hdmi 1.2, non ha l'1.3 Mentre sull'hc1100 non viene specificata la versione di hdmi.
    Ultima modifica di tiomeo; 22-07-2008 alle 00:19

  12. #27
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Bovolone (VR)
    Messaggi
    860
    Citazione Originariamente scritto da tiomeo
    Con un 200€ in piu' (da pixmania) ci si prenderebbe il 1100.
    .
    ma il 1500 non è superiore del 1100??non c'è il successore del 3100???per 1300€ il 3100 sarebbe ancora un buon acquisto o c'e di meglio per la visione di dvd e NON hd??

  13. #28
    Data registrazione
    Feb 2008
    Località
    Bologna
    Messaggi
    816
    Il 3100 è un'ottima macchina ma il prezzo purtroppo non è sceso molto nonstante sia sul mercato da parecchio e ormai fuori produzione. E' certamente superiore al 1500, che probalilmente è inferiore anche al 1100. Io sono dell'idea che la mitsu stia cercando di accaparrarsi il mercato entry level col un ottimo ed economico hc1500 e, saltando le mezze misure, passare direttamente la full hd. A mio avviso degli hd ready di fascia alta possono ancora dire la loro e addirittura superare molti full hd specie nella visione del classico dvd ma il mercato è il mercato e pochi spenderebbero la stessa cifra per un hd ready al prezzo di un full.

  14. #29
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Bovolone (VR)
    Messaggi
    860
    Citazione Originariamente scritto da Caprettone
    A mio avviso degli hd ready di fascia alta possono ancora dire la loro ...
    é la stessa cosa che dice anche il Magister sulla recensione del Planar PD 7150 un dpl 720p di altissimo livello(lo definisce addirittura ''definitivo'') ma dal prezzo altrettanto alto (intorno ai 5000€);dice addirittura che su schermi inferiori ai 2,5m il 1080 potrebbe non essere poi così irrinunciabile.
    Io per esempio sono in fase di celta e siccome il mio impianto lo vedo più adatto all' sd sto cercando un proiettore che abbia una buona resa per i dvd,ma sembra che la politica di quasi tutte le aziende ormai sia hd ready solo entry level e poi full hd di fascia alta ...

  15. #30
    Data registrazione
    Feb 2007
    Località
    Provincia di Napoli
    Messaggi
    1.559

    ripeto la mia domanda, se qualcuno sapesse rispondermi:

    Come mai dei DLP si trovano a questi prezzi??? Sapevo che erano molto piu' costosi
    Il 1500 HDready è un DLP e sta a 600€
    Forse mi rispondero' da solo: Sara' perche' sono degli HDready non fullHD, ecco spiegato il differente rapporto di prezzi.(piu' bassi)

    Sarei curioso di capire
    grazie
    Ultima modifica di tiomeo; 24-07-2008 alle 15:09


Pagina 2 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •