Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 4 di 5 PrimaPrima 12345 UltimaUltima
Risultati da 46 a 60 di 63
  1. #46
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Genova
    Messaggi
    1.373

    Appunto.

    Visto la veloce obsolescenza di questi prodotti comprare oggi un VPR già vecchio di 2 generazioni mi sembra quantomeno azzardato.

    Poi è ovvio che ognuno i soldi li spende come meglio crede com'è altrettanto ovvio che ognuno abbia le sue convinzioni soggettive, ma che il nero della matrice DC3 sia più profondo di quello della matrice DC2 è un dato di fatto oggettivo (e non una opinione soggettiva o peggio una convinzione irrazionale).

    Quanto vale il miglior nero del DC3 ? Questa rimane l'unica domanda alla quale ognuno darà la sua risposta.

    Per me che ambisco ad avere il nero più fondo ottenibile entro certi imposti limiti di spesa, è valso l'acquisto del 3100.

    Per altri che hanno lo stesso mio obbiettivo ma limiti di spesa meno ristretti, è valso l'acquisto del JVC, che per me purtroppo attualmente rimane irraggiungibile (e si vede 100 volte meglio del 1100 e costa solo 5 volte di più )

  2. #47
    Data registrazione
    Nov 2005
    Messaggi
    923
    vaa beeeeene...

    non ti contraddico, sennò ti viene il musone e lasci di nuovo - per sempre - il forum... sarebbe spiacevole restare senza i tuoi appassionati e divert... ehm... piacevoli interventi.
    ciao

    p.s
    a proposito di D-ILA, è in commercio il nuovo dla hd100 contrasto raddoppiato a 30.000:1

  3. #48
    Data registrazione
    Jun 2007
    Messaggi
    82

    Cavo HDMI

    Citazione Originariamente scritto da Girmi
    Un buon cavo HDMI da una decina o dozzina di metri lo paghi intorno ai € 100.
    Perché ci deve essere un buon cavo HDMI? Si tratta di segnale digitale e o il cavo è proprio marcio o non dovrebbe dare problemi, no?
    Sono stato tentato di prenderne uno di 10 metri a 18 euro qui (articolo 3540).
    Datemi una buona ragione per non farlo o al prossimo ordine lo prendo
    Sorgenti: Apple TV 4K, Pioneer BDP-140 NAS: Synology DS 916+ con DX513 Media player: Plex, Infuse Pre/ampli: Yamaha RX-V473 Diffusori: Front: Infinity BETA 20; Center: Infinity BETA C360; Surround: Jamo A 210DPP; Sub: Infinity BETA SW-12 VPR: LG HU80KS

  4. #49
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Genova
    Messaggi
    1.373
    Citazione Originariamente scritto da srnapoli
    sennò ti viene il musone e lasci di nuovo - per sempre - il forum... sarebbe spiacevole restare senza i tuoi appassionati e divert... ehm... piacevoli interventi.
    Questa me la spieghi per favore ? Magari in privato così non continuamo l'OT.
    Io non ho mai lasciato per sempre il forum; se mai qualche specifico thread.
    Che poi i miei interventi ti divertano non può che rendermi felice, visto che divertirsi è una bella cosa. Magari potessi divertirmi anche io leggendo i tuoi.

  5. #50
    Data registrazione
    Nov 2005
    Messaggi
    923
    no no, scusa, mi sono sbagliato.
    Non occorre continuare OT e nemmeno servono gli MP

    per tornare in thread dico solo che la scelta di un videoproiettore, cosi come per qualunque altro bene di consumo, va fatta seguendo un personalissimo ragionamento, possibilmente non eccessivamente influenzato da mode, da pubblicità o da sapienti tecniche di marketing...
    l'importante è comprare un prodotto azzeccato e dal buon rapporto QUALITA'/PREZZO.

    Quanti milioni di italiani hanno comprato un bellissimo "schermo piatto" ?
    il tragicomico e che ( l' 80/90% di loro ) usa il nuovo desiderato plasmon per vedere esclusivamente attraverso il segnale analogico terrestre... ancora piu tragico è che la quasi totalità di questi non vuole assolutamente ammettere che il telegiornale o il serial si vedeva - e si sentiva - meglio col vecchio crt... ... però quando si mette un DVD allora SI che si vede bene, proprio come il vecchio tv !!

    il mercato è una sconfinata prateria e noi consumatori dobbiamo solo scegliere l'erba su cui pascolare...

  6. #51
    Data registrazione
    Sep 2007
    Messaggi
    22
    Perchè non considerare il BenQ 7700?

  7. #52
    Data registrazione
    Jan 2003
    Messaggi
    345
    Ciao a tutti. Non posto sovente in quanto non sono così afferrato di videoproiezione. Quindi ritengo meglio consultare piuttosto che parlare! A parte questo: Avevo comprato appena uscito uno sharp z90 spendendo la cifra di circa 3000 euri ...daltronde per vedere decentemente a quel tempo non vi era così tanta scelta. Lo z90 in realtà non mi ha mai soddisfatto (solo 200 ore di visione sfruttate per 3000.. sono stato proprio furbo!) pienamente perchè l'ho sempre ritenuto troppo basso di risoluzione con mancanza di dettaglio sui lunghipiani ecc..Avevo così abbandonato il mondo della videoproiezione in quanto avevo capito che per avere un'immagine veramente decente bisognava aspettare anni..e aspettare l'alta definizine. Infatti solo in questo ultimo periodo mi sono documentato per un upgrade ed è per questo che vi ringrazio per questo thread di discussione. A tutti coloro che vi hanno partecipato ma in particolare al sig. srnapoli perchè sono daccordissimo con la mentalità del rapporto qualità/prezzo proprio facendo riferimento alla mia esperienza con lo sharp z90. Direi che la regola numero 1 è: mai comprare un prodotto o peggio una tecnologia appena o uscita da poco. Il rischio è di strapagare di parecchie volte il giusto prezzo, e questo concetto vale per tutti i prodotti tecnologici. Insomma, la fretta è una cattiva consigliera. Infatti prima di procedere all'cquisto del vpr nuovo mi sono prima documentato ben 2 mesi ovunque, con recensioni italiane e inglesi e sui forum del settore. Mi ricordo che ai tempi dello z90 un prodotto di riferimento era un certo infocus screenplay 7200 che si aggirava intorno ai 7000 euro se non erro. Oggi come oggi ho acquistato un HC100 mitsubishi al prezzo che sapete ovviamente sotto i 1000! Alla faccia del 7200 di quei tempi quindi...
    Che dire: ero partito con l'intenzione di acquistare il 3100 poi difronte ai due proiettori, 1100 e 3100 accesi ho proprio deciso di far santo lo srnapoli in quanto sicuramente il dark chip 3 rende meglio in contrasto e nero ma non certo per i 500 euro in più. Tra metà anno troveremo il 3100 a 1000 euro, ma ovviamente adesso ho 500 euro di più in tasca che investirò tra due anni su un full hd dlp che al momento devono sicuramente maturare come prezzo e raggiungere la loro quotazione giusta, non gonfiata se mi permettete. Prendete l'esempio della play 3 come riferimento. In otto mesi perde 200 euro anche se con 20 gb in meno.Ma chi se ne frega dei giga in meno. Il mondo è fatto per gli attenti.
    Tornando all' HC1100: lo z90 aveva il lens shift, più bello esteticamente, insomma il cabinet (si dice così?) del mitsubishi è veramente bruttino e si nota subito la "povertà" del materiale almeno esterno. Ma mi son detto: chi se ne frega, quello che conta è il fatto dell'hd ready, l'hdmi. Questo vpr non grida di certo al miracolo, ma comunque rispetto alla matrice dello z90 ho visto dei miglioramenti abbastanza consistenti e non solo con i segnali in hd ma anche con dvd e segnali standard tv. Ho un problemino però e qui chiedo umilmente il vostro aiuto. Ho notato che il proiettore appena acceso fa un rumore un sibilo fastidioso per qualche minuto,poi tende a scomparire, ma durante il funzionamento rimane anche se pur in maniera molto ridotta al punto di non infastidire la visione dei film, però c'è. Potete mica darmi qualche dritta, lo sharp non lo aveva questo sibilo che è simile a quanto un computer è acceso . Non vorrei fosse qualcosa relativo alla lampada. Visto che ho ancora a disposizione i giorni di recesso vorrei poter capire. Vi ringrazio per il momento. Sono soddisfatto dell'acquisto, rainbow zero, che dire altro: aspetto che il dila scenda di prezzo e poi mi acchiappo quello. Ciao a tutti e grazie. Buona videoproiezione domenicale a tutti!
    Napy

  8. #53
    Data registrazione
    Nov 2005
    Messaggi
    923
    Fa sempre piacere trovare qualcuno che concorda: ci si sente meno "soli" - benvenuto nel club del 1100 -

    Quando accendi il 1100, o anche il 3100, di default parte SEMPRE con la lampada in mod. standard - poi dopo un minuto di riscaldamento automaticamente passa su modalità lampada "low" ( se hai memorizzato la mod. low )

    quando passa a LOW anche le ventole diminuiscono la velocità e di conseguenza diminuisce il rumore.
    In genere nessuno si è mai lamentato della rumorosità del Mitsu che, è risaputo, è anche molto silenzioso, molto piu dell'infocus... non è che il tuo ha qualche difettuccio ?
    ciao

  9. #54
    Data registrazione
    Jan 2003
    Messaggi
    345
    grazie srnapoli del benvenuto. Il rumore che avverto è un sibilo iniziale piuttosto elevato. Quando la lampada passa a low automaticamente anche questo sibilo diminuisce, ma permane. Ma tu appena lo accendi senti solo il tipico rumore della ventola o anche una specie di fischio? Ti ringrazio per la risposta.
    Napy

  10. #55
    Data registrazione
    Nov 2005
    Messaggi
    923
    no. nessuno sibilo, solo la ventola, mi pare.

    cmq sento un "noise" che cresce di frequenza per poi stabilizzarsi, cresce di frequenza proporzionalmente all'accelerazione iniziale delle ventole e forse della ruota colore... ma è un'ipotesi.
    In fondo solo le parti in movimento producono rumore, e le uniche parti in movimento solo le ventole e la ruota colore.

    Mò se queste funzionano bene dovrebbero fare poco rumore...

  11. #56
    Data registrazione
    Jan 2003
    Messaggi
    345
    si esatto mi riferisco proprio a quel "noise" iniziale che aumenta in corrispondenza dell'accellerazione ventola e ruota colore..poi si attenua. ma non mi sembra così normale poi un sibilo di fondo che resta costante seppur molto più basso rispetto all'accensione del vpr. Riesci per cortesia ad avvicinarti al vpr dopo 10 minuti che è accesso per verificare se anche tu senti questo noise? Sto impazzendo con sta cosa Ti ringrazioo vivamente e nuovamente
    Napy

  12. #57
    Data registrazione
    Dec 2003
    Messaggi
    272
    Citazione Originariamente scritto da toghetto
    Io comprerei il mitsubishi hd 1000 u ,in Italia non lo trovi ma su beamer-discount.de costa poco più di 900 euro.Io ci sto facendo un pensierino unica riserva è che il sito è in lingua tedesca.
    Ciao toghetto
    Quotissimo! L'HD1000 e' uno spettacolo!

    Io mi trovo benissimo! Poca spesa.. TANTA RESA!

    Con quello che ci sara' diciamo dra un 6/9 mesi per la stessa cifra inutile ora spendere il doppio per avere poco di piu' (imho)!!

    Io all'epoca l'ho preso su:

    http://www.projektor-ag.de/

    Sono stati gentilissimi ed efficienti.

    Ciao, Carlo
    ** Zufolando nell'avvisatore acustivo si attiva il circuito Y di rigore !!! **

  13. #58
    Data registrazione
    Jan 2004
    Località
    Trana (TORINO)
    Messaggi
    496

    Segnalazione

    Volevo segnalare che su un noto sito online internazionale con sezione italiana l'Optoma HD73 si trova a 1200€. Un prezzo che per la tipologia del prodotto in oggetto (un DC3 come il Mitsu 3100) e' assolutamente "interessante" .
    Avessi la possibilita' di spender soldi sarebbe il mio acquisto del momento
    Antonio 'Toto' Fazzari (Vecio A-R)
    "L'intelligenza senza bonta' e' il peggiore degli sprechi"

  14. #59
    Data registrazione
    Nov 2005
    Messaggi
    923
    Citazione Originariamente scritto da napy
    Riesci per cortesia ad avvicinarti al vpr dopo 10 minuti che è accesso per verificare se anche tu senti questo noise? Sto impazzendo con sta cosa Ti ringrazioo vivamente e nuovamente

    bè... se spengo l'ampli e faccio attenzione il rumore lo sento... ma non riesco a fare un'analisi delle frequenze nè tanto meno mi riesce capire cosa provochi il rumore...

    Se tu ritieni che qualcosa non va puoi chiamare l'assistenza, vengono loro da te.
    passa sull'altro thread siamo troppo OT, scusateci MODs

  15. #60
    Data registrazione
    Sep 2006
    Località
    Palermo
    Messaggi
    966

    Ciao a tutti, visto che i mod consigliano di utilizzare discussione già aperte, ove possibile, mi inserisco qui con alcune domande.
    La scelta per il mio primo vpr dovrebbe ricadere tra mitsu 3100, infocus in 76 ed optoma hd70. (in realtà sarei ancora un pò indeciso fra full ed hd ready ma ho descritto un pò il mio ambiente al guru che nella mia situazione consiglia un hd ready..)

    Dovrei fare luce (grazie a voi) su 2 fattori per me importanti:

    il vpr andrebbe posizionato su una mensola appesa ad una parete che è perpendicolare a quella su cui verrà installato il telo.
    Tra telo e punto di visione ci sarebbero 2,7-3 mt, tra telo e vpr la distanza è variabile tra 3,4 e 4mt. l'altezza del vpr la posso scegliere ma, visto che nn si tratta di una sala dedicata, onde evitare spiecevoli incoventi lo metterei almeno ad 1,7mt. Qui nasce il primo grande dubbio, con questa configurazione (nel mio ambiente l'unica possibile) il vpr
    sarebbe decentrato rispetto al telo. Dai miei calcoli approssimativi la lente dovrebbe trovarsi ad 1mt circa dal centro del telo.
    Ora, da quello che ho letto i dpl nn essendo dotati di shift lens nn sono semplici da installare rispetto agli lcd. Nel mio caso, il decentramento orizzontale è in qualche modo corregibile con 1 dei 3 vpr indicati o si tratta di un ostacolo insormontabile?

    Secondo fattore sul quale fare luce:
    Posseggo una ps3 e per quanto i titoli in bd in mio possesso nn siano lontanamente paragonabili ai dvd sd, sicuramente il loro numero è in crescita e nn voglio certo acquistare un vpr che nn mi permetta di godere con qualche titolo in hd. Guardando i dati dei vpr (so che nn contano solo quelli) mi sembra che solo l'infocus accetti segnali 1080p a 24fps. Con gli altri modelli cosa succede utilizzando come fonte una ps3 e come software un bd? nella recensione del mitsu fatta su cine4home, nella parte finale se ne parla ma sinceramente il traduttore di google per qualche motivo ha lasciato questa parte in inglese ed io nn ho capito un granché (ignurant )
    Se qualcuno che ha info sul fattore bd e microscatti con questi vpr o meglio ancora qualcuno che li possiede in combinazione con una ps3 potesse dirmi qualcosa a riguardo, ne sarei molto grato.
    Grazie, Guido
    Video: Vpr Panasonic pt-at5000 - Tv LG 65 B7 Oled [/B] Panasonic 58AX804 - 50GT50 e 42PX700--Audio: Pre Rotel Rsp 1572 Finali: Yamaha dsp e492 e - rotel rmb 1066 - b&w 704-htm7-ds6-ds3 - player :oppo bdp-93eu - others: myskyhd-wdtvlive
    sala:http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=204640


Pagina 4 di 5 PrimaPrima 12345 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •