Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
A tre settimane dall'IFA, una delle più antiche fiere dell'elettronica di consumo, in questo report vi raccontiamo in pochi minuti cosa è successo, tra anteprime e novità su TV, audio, smartphone e videoproiettori, con approfondimenti sui nuovi LED RGB e la nuova ondata di proiettori DLP, anche negli smartphone
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 8 di 8

Discussione: Tele o Wide?

  1. #1
    Data registrazione
    Apr 2005
    Messaggi
    41

    Tele o Wide?


    Ciao a tutti,

    ho appena preso il mioprimo proiettore, un Epson TW700, e devo decidere adesso dove montarlo.
    ho uno schermo da 2 mt (di base) e una sala piuttosto ampia; intendo metterlo a soffitto, e posso montarlo da 0 a 650 cm dal telo.

    Il programmino della Epson mi indica un range da 390 cm (wide) a 610 cm (tele). Potendo metterlo sia a 390 che a 610 (che a tutte le distanze internmedie) vorrei scegliere la collocazione ottimale dal punto di visto qualitativo: c'è una differenza nel far lavorare l'ottica in wide o in tele? cos'è meglio?

  2. #2
    Data registrazione
    Oct 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    641
    Citazione Originariamente scritto da kikko
    Potendo metterlo sia a 390 che a 610 (che a tutte le distanze internmedie) vorrei scegliere la collocazione ottimale dal punto di visto qualitativo: c'è una differenza nel far lavorare l'ottica in wide o in tele? cos'è meglio?
    è regola ormai consolidata che più ci si stene lontani dagli estremi (tele o wide) e più si eveitano le aberrazioni dell'ottica.

    quindi: mettilo con lo zoom al centro nè wide ne tele

    ciao BOH?

  3. #3
    Data registrazione
    Apr 2005
    Messaggi
    41
    La solita vecchia regola... in medio stat virtus??

  4. #4
    Data registrazione
    Dec 2006
    Località
    Roma
    Messaggi
    110
    effettivamente se lo poni al centro avresti la migliore mediazione tra fattori di luminosità e aberrazioni e irregolarità delle ottiche

    anche se , personalmente e salvo smentita, io lo posizionerei nella condizione più wide, questo fa si che ne aumenta la luminosità e allotani la macchina dalle orecchie di chi ascolta per ridurre il disturbo sonoro delle ventule che seppur minimo esiste

    a tal proposito potresti mettere la posizione eco-mode della lampada risparmaindo ore di vita della stessa, rumore, e senza perdere luminosità
    2 telecamere sony HDV FX1 1080i, Vaio AR 21 con masterizzatore blu disk, proiettore Sony W 50 full HD 1080

  5. #5
    Data registrazione
    Dec 2002
    Località
    Remanzacco (UD)
    Messaggi
    5.168
    Io invece starei in tele (tanto per complicarti la vita ).
    A parte gli scherzi, se non hai problemi di luminosità, starei effettivamente in tele (usi una parte minore della lente).

    mandi
    Paolo

  6. #6
    Data registrazione
    Apr 2005
    Messaggi
    41
    La considerzione sulla maggiore luminosità in condizioni wide mi risulta poco chiara; io in realtà mi aspetto prestazioni un po' peggiori in posizione wide, legate ai classici fenomeni mostrati dagli obiettivi alle corte focali (distorsioni, vignettatura negli angoli ecc.)

    Sbaglio?

  7. #7
    Data registrazione
    Apr 2005
    Messaggi
    41
    Ho scritto in contempornea a poalo Ud di cui non avevo ancora letto il commento; intuitivamente la sua idea era anche la mia

  8. #8
    Data registrazione
    Dec 2006
    Località
    Roma
    Messaggi
    110

    Citazione Originariamente scritto da kikko
    La considerzione sulla maggiore luminosità in condizioni wide mi risulta poco chiara; io in realtà mi aspetto prestazioni un po' peggiori in posizione wide, legate ai classici fenomeni mostrati dagli obiettivi alle corte focali (distorsioni, vignettatura negli angoli ecc.)

    Sbaglio?
    la spiegazione è che le ottiche in condizizone wide "assorbono" meno luce, inoltre essendo il proiettore più vicino allo schermo l'immagine avrà più energia luminosa

    comunque puoi verificare da solo eventuali problematiche della lente, tu prova prima a proiettare in wide e poi prova in tele , non è detto che seppur esisitenti difetti possano essere visibili o apprezzabili.
    2 telecamere sony HDV FX1 1080i, Vaio AR 21 con masterizzatore blu disk, proiettore Sony W 50 full HD 1080


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •