Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 14 di 14
  1. #1
    Data registrazione
    Jan 2007
    Messaggi
    91

    Assistenza Sanyo - Leggete tutti


    Mi permetto di aprire un topic per mettere in evidenza un problema secondo me molto grave, mai abbastanza evidenziato, dell'assoluta mancanza di rispetto verso il cliente da parte di molte case che gestiscono le garanzie e l'assistenza in modo a dir poco discutibile.

    In questo caso voglio raccontarvi la spiacevole esperienza che sto vivendo con Sanyo ed il mio Z2.

    L'ho comprato nel gennaio 2005, usato per home theatre casalingo, è piazzato stabilmente su una mensola facilmente raggiungibile per spolverarlo, ben aerato intorno, insomma, tenuto da appassionato HT, per avere il piacere di un pò di "cinema" dopo cena.

    Ad ottobre 2006 la lampada mi molla, il proiettore va bene, funziona a 720p, quindi decido di comprarne un'altra, ok, il proiettore torna nuovo, grazie agli oltre 400 euro spesi.

    Verso metà dicembre però inizio a vedere delle chiazze blu, proprio nel centro dello schermo, che a volte coprono più di un terzo dell'area di proiezione; decido quindi di aspettare le vacanze natalizie e, ringraziando il cielo di aver scelto sanyo con i suoi 3 anni di garanzia, i primi di febbraio faccio la mia spedizione all'unico centro assistenza in Italia a Pordenone.

    Dopo qualche giorno mi arriva una mail di Audio Video Service s.r.l. con un preventivo di riparazione di 718 euro + iva , per la sostituzione del LCD PNL/PSM con LCD blu usurato, pezzo non sostituibile in garanzia.

    Chiamo l'AVS per chiedere spiegazioni, e loro mi dicono che gli LCD non sono in garanzia perchè anche se uno prende una 500 e la tiene 24 ore in pista a manetta fondi il motore, e che se io tengo acceso il vp per 15 giorni di seguito loro non possono coprire in garanzia un guasto causato da un uso improprio o eccessivo, cosa che ovviamente non ho assolutamente fatto, a meno che l'uso improprio non sia vederci qualche film dopo cena.

    Mi sono anche permesso di chiedere come avrei dovuto fare per evitare che il problema si ripresenti con un nuovo proiettore, ma non mi è stata data nessuna risposta, e se fosse normale che dopo 3000 ore e una prima lampada appena cambiata il proiettore fosse da buttare, e mi dicono che non è normale ma può accadere.

    Non vedo cosa avrei potuto fare per evitare questo e a che cosa serva la garanzia di tre anni se le uniche cose che copre sono quelle che non si romperanno mai.

    Altro discorso, non meno importante, è il costo completamente sproporzionato dei costi di riparazione, che confermano come ormai i centri di assistenza siano solo un centro di smistamento ante mortem dei prodotti ritenuti anti-economici da riparare.

    Ma il cliente ???? Il cliente compra un prodotto con scritto a caratteri cubitali 3 ANNI DI GARANZIA, dovrebbero riportare sulla descrizione prodotto e sulla scatola le eccezioni e soprattutto i costi dei pezzi che ritengono deteriorabili, e anche la vita media, in ore d'uso degli stessi, come fanno per le lampade.

    Sono stato invitato da AVS, che ha probabilmente capito la mia buona fede, ma che non può prendere iniziative, a contattare Sanyo Service Europa a cui ho mandato raccomandata, fax ed e.mail.

    10 gg fa, non avendo ricevuto nessun tipo di risposta, sono riuscito a parlare telefonicamente con il responsabile italiano segnalato su sanyo-service.com (tra l'altro trovare questi siti per me è stata una vera impresa).

    Mi ha detto che in effetti non c'è molta chiarezza su l'assistenza e la garanzia, ma che tutte le case fanno così, che per politica commerciale non sostituiscono gli lcd, e che pur avendo potenzialmente ragione e tutta la sua comprensione non mi avrebbero passato in garanzia la riparazione.

    Carte alla mano se 10 giorni dopo che spacchettate il videoproiettore un lcd non va buttate via il proiettore, perchè da quello che ho capito non sono coperti da garanzia ed un loro malfunzionamento è imputato ad un cattivo uso da parte vostra, e che un "buon uso" non esiste, visto che né l'assistenza italiana, né il centro sanyo-service, ha saputo spiegarmi cosa avrei potuto aver fatto di sbagliato.

    Per un pezzo che si deteriora così "facilmente" mi sembra una vera estorsione chiedere 816 euro, soprattutto quando uno ha appena speso 400 euro per comprare la lampada nuova.

    Scusate il post così lungo ma è bene ricordare, sebbene purtroppo io non sia il primo e purtroppo neppure l'ultimo ad avere queste disavventure, come funzionano queste cose.

    Oggi è il 23 Marzo 2007, hanno ancora il mio videoproiettore e non mi sono state fatte offerte e proposte di soluzione al problema.

    Un saluto e grazie a tutti quelli che mi hanno letto nonostante la lunghezza del messaggio.

    Proiettore: LG Lcos CF181D - Sanyo PLV Z5 BLACK - Sintoampli: Yamaha RX-V767 - Marantz stereo 74pm53 - HTPC - Speakers: Indiana Line C4 + Sub HC810 + C4 + Fr 5.06 + HT 505 Presence + Luna Sorround - DUNE B1 - MySkyHD - Emtec N200 - Xbox360 - Wii - DTT Humax 4000 - Schermo a cornice 203cm 16:9 - Motorizzato ADEO Tensio classic 223cm di base - LG 37 Hd-Ready

  2. #2
    Data registrazione
    Nov 2005
    Messaggi
    230
    Quello che ti è successo è assurdo e TI DEVONO PER FORZA DI COSE AGGIUSTARE IL PROIETTORE IN GARANZIA.
    Se così non fosse inizia ad appellarti ad un avvocato perchè IMHO è una causa già vinta, se un LCD si rompe in questo modo vuol dire che c'è un difetto di fabbricazione o addirittura (peggio) di progetto.

    Inoltre ti consiglio, come hai fatto ora, di scrivere anche in altri forum e ad altre testate del settore anche cartacee mettendo in cc Sanyo Europe.
    Infine potresti coinvolgere anche l'associazione consumatori che è sempre alla ricerca di giuste cause contro le grandi aziende..

    Alla fine di tutto questo sono certo che tu avrai il VPR riparato o sostituito e tutti noi maggiore considerazione.
    VPR: Sim2 Domino 18 - Telo: Adeo elegance - Tv: Pana Tx42g20 - Dvb-S: Sky Samsung - Ampli: A/V Onkyo TX_NR809 - Console: Sony Ps3 - Diffusori: Infinity (Frn) Beta C360 + (Cnt) Beta C250 + (Sur) Beta 10 + (Sur b.) Beta C250 + (Sub) Beta Sw12 - Rmc: Kameleon URC 8206

  3. #3
    Data registrazione
    Feb 2007
    Località
    parma
    Messaggi
    1.521
    ti ringrazio per aver resa pubblica sta rogna!
    bravo!sanyo per me muore qua!volevo prendere uno z5.. fortuna che non l'ho preso!
    accanisciti e rompigli il cul*!!!

  4. #4
    Data registrazione
    Apr 2004
    Località
    cagliari
    Messaggi
    74
    vai qui :
    http://www.aduc.it
    e chiedi un parere

    ciao
    Pietro

  5. #5
    Data registrazione
    Jan 2007
    Messaggi
    91
    Niente da fare, passati altri 10 giorni abbondanti e ancora nessuna notizia, se lo stanno tenendo da mesi ormai.
    Mi sto informando con il mio avvocato, sarà una noia con la causa in germania...ma vorrei proprio far valere i miei diritti di consumatore.

    Ma qualcuno di voi sa dirmi la vita media di un pannello LCD ?
    Questi vogliono far passare come una cosa normale che duri 2 anni...

    Proiettore: LG Lcos CF181D - Sanyo PLV Z5 BLACK - Sintoampli: Yamaha RX-V767 - Marantz stereo 74pm53 - HTPC - Speakers: Indiana Line C4 + Sub HC810 + C4 + Fr 5.06 + HT 505 Presence + Luna Sorround - DUNE B1 - MySkyHD - Emtec N200 - Xbox360 - Wii - DTT Humax 4000 - Schermo a cornice 203cm 16:9 - Motorizzato ADEO Tensio classic 223cm di base - LG 37 Hd-Ready

  6. #6
    Data registrazione
    Jul 2006
    Messaggi
    1.192
    Citazione Originariamente scritto da cptnemo
    Ma qualcuno di voi sa dirmi la vita media di un pannello LCD ?
    Questi vogliono far passare come una cosa normale che duri 2 anni...
    Non so dirti di preciso, comunque le 3000 ore che hai fatto non sono sicuramente poche.

    Questo però non giustifica nulla: il tuo vpr è in garanzia e te lo devono riparare.

  7. #7
    Data registrazione
    Sep 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    557
    senza presunzione di voler riferire certezze, a me l'assistenza di un'altra notissima marca di vpr su Roma mi disse che i modelli di oggi, lampada a parte, sono fatti per non durare cmq pioù di 3ooo ore. In pratica secondo loro, oltre che la lampada devi buttare via il tutto ricorrendo ad un nuovo (ovviamente + costoso ) modello. Da quel momento per la tecnologia e per i vpr in particoalre spendo il meno possibile sul mercato

  8. #8
    Data registrazione
    Jan 2007
    Messaggi
    91
    beh se la durata di un proiettore è di circa 3000 ore il fatto di venderti una lampada a 500 euro quando poi è quasi certificato che ti molli il resto mi pare un vero furto... e poi la garanzia che senso avrebbe ? Solo per le parti che non si romperanno mai ?

    Proiettore: LG Lcos CF181D - Sanyo PLV Z5 BLACK - Sintoampli: Yamaha RX-V767 - Marantz stereo 74pm53 - HTPC - Speakers: Indiana Line C4 + Sub HC810 + C4 + Fr 5.06 + HT 505 Presence + Luna Sorround - DUNE B1 - MySkyHD - Emtec N200 - Xbox360 - Wii - DTT Humax 4000 - Schermo a cornice 203cm 16:9 - Motorizzato ADEO Tensio classic 223cm di base - LG 37 Hd-Ready

  9. #9
    Data registrazione
    Jan 2005
    Località
    venezia
    Messaggi
    152

    IO possiedo un pana 700

    IO possiedo un pana 700 comprato il febbraio del 2005 ho solo 650 ore in eco mode, sempre trattato con i guanti per non più di tre ore filate .
    Ora mi si e guastato (non la lampada) semplicemente si accende direttamente cerca di accendersi tutto da solo poi si spegne ,ora e partito completamente non passa più corrente praticamente morto .
    Ora viene il bello ,dopo un meso trovo il tempo di portarlo in assistenza panasonic (per altro li avevo gia avisati che l' avrei portato e mi hanno anche scritto in email )il giorno dopo l' assistenza mi chiama devo riprendermi il 700 in quanto pana italia dice che dal mese di aprile cambia tutto x questi proietori .
    In pratica mi danno un numero di telefono diretto x gestire il ritiro del 700 ,ovviamente li chiamo ,totale il giorno dopo vengono a ritiralo con corriere dhl udite udite vera spedito in UK .
    Speriamo bene io sono fuori garanzia chi sa quanto mi costera.
    massimo

  10. #10
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Genova
    Messaggi
    1.373
    Mai letto una serie di cazz@te maggiore di questa !

    L'esempio della 500 a Maranello non c'entra una sega ,perchè un vpr è fatto per stare acceso, mica spento.
    Se tu gli avessi dato la 380 perchè lo volevi più luminoso, allora poteva essere un discorso sensato.

    Se tu avessi tenuto acceso il vpr per 15 giorni di fila, probabilmente non si sarebbe fuso un bel niente e cmq bisognerebbe dimostrarlo un uso del genere, e anche se fosse dimostrabile, non esiste una clausola che invalidi la garanzia per il troppo uso, altrimenti facevano come per le auto 3 anni o 300mila Km.

    Segui il mio consiglio e vedrai che otterrai riscontro:

    Scrivi una bella lettera ad AF Digitale alla email che loro usano apposta come osservatorio sull'assistenza e anche nell'apposita sezione di questo stesso forum.

    Loro rigirano la tua lamentela direttamente alle alte sfere e chiedono come intendono comportarsi (visto che hanno torto marcio).
    Davanti all'eventualità di vedersi sputt@anati su carta stampata e forum pubblico si calano le mutande e ti risolvono il problema con tanto di scuse.

    Vedrai che funziona

  11. #11
    Data registrazione
    Jan 2007
    Messaggi
    91
    Oggi finalmente mi è arrivata una mail con delle buone notizie.

    L' AVS di Pordenone mi ha appena scritto che sostituiranno il pannello LCD in garanzia. Per correttezza, e per servizio alla nostra community di appassionati di quello che rimane, a mio parere, il migliore strumento per poter fruire del cinema in casa allego per intero l'ultimo scambio epistolare, sperando di integrarlo presto con una guida alla manutenzione di questi oggetti che evidentemente non possono essere trattati come le altre apparecchiature elettroniche presenti nelle nostre case.


    Questa è la mail che ho ricevuto oggi:

    Buongiorno sig. Michelangeli,

    stiamo provvedendo alla sostituzione in garanzia del LCD panel riscontrato guasto d'usura in garanzia.
    Nel provedere a quanto specificato le allego un paio di fotografie del suo filtro aria e della parte ingressi del suo videoproiettore dove è abbastanza chiaro che la manutenzione ordinaria viene eseguita con scarsa regolarità. Giusto per smentire anche parzialmente quanto comparso sul Forum di Av Magazine, non ha accenato nemmeno al fatto che l'apparecchio l'aveva fatto manutenzionare da personale non qualificato. Infatti, sono state riscontrate varie viti di fissaggio del gruppo ottico autofilettanti invertite con altre viti di fissaggio filettate. Il lavoro di pulizia del gruppo ottico è comunque stato fatto in maniera egreggia ma per ciò che riguarda il riassemblaggio ha lasciato un pò a desiderare. Nella manutenzione poi è stato omesso la pulizia dei filtri non asportabili lasciando questi praticamente intasati. Ne conviene che in queste condizioni difficilmente il proiettore riesce a lavorare al meglio delle sue possibilità pregiudicando anche l'integrità dell'apparecchio. L'azienda comunque ha deciso di intervenire in suo favore e questo non può che rendere onore ad una casa.

    Mi auguro che dopo questa avventura sia così solerte ad integrare con le sue varie manchevolezze i suoi vari scritti ammettendo che in fin dei conti forse l'apparecchio no l'ha trattato benissimo. Inoltre, alla comunicazione del suo avvocato è seguito dopo pochissimi giorni risposta dal nostro ufficio.

    Lascio a lei giudicare il nostro operato.

    Distinti saluti


    Ed ecco la mia risposta:

    Vi ringrazio molto per la splendida notizia, iniziavo a sentire la mancanza del mio videoproiettore.

    Sarebbe interessante e molto utile avere un manuale, o un sito, con una guida alla corretta manutenzione dei videoproiettori, per poi non incorrere in queste spiacevoli situazioni. Infatti non si deve confondere l'incuria con l'ignoranza. Il filtro mobile lo pulisco ogni mese, quelli fissi sinceramente non so nemmeno come si faccia.

    Ho sempre pulito il proiettore, anche prima di decidere a malincuore di spedirlo a voi, dove comuqneu immagino sia stato due mesi su uno scaffale, evidentemente nel tasto reset deve essersi accumulato qualche filamente del panno stesso, anche se mi pare evidente che forse la cosa migliore è passarci una specie di aspirapolvere, mi consigli lei, lo chiedo sinceramente, senza polemica.

    Sulle viti filettate non so che dirle, io personalmente non l'ho mai aperto. Mi sono solo fatto montare la lampada da un mio tecnico di fiducia avendo paura di sbagliare qualcosa dicendogli di soffiare via un pò di polvere, mi pare strano che si sia messo a smontare anche il gruppo ottico, comunque non voglio mettere in discussione quello che dice nè intavolare nuove polemiche, anche perchè mi sembra ininfluente ai fini del guasto.
    Se poi mi consiglia di aprire il proiettore e smontare il gruppo ottico io lo farò fare senza problemi, o devo spedirlo a voi a pordenone periodicamente ? Ogni quanto tempo ? Che costi ha l'intervento ?

    Comunque la invito a partecipare ai thread in cui ho scritto perchè questa potrebbe essere una buona occasione per fare chiarezza sui corretti metodi per mantenere in vita più a lungo possibile un videoproiettore e fare chiarezza sulla reale durata degli stessi, visto che le voci sono evidentemente contrastanti.

    Mi sembrano informazioni fondamentali soprattutto per i proiettori molto più cari del mio che non sono "ammortizzabili" in un solo ciclo di lampada.

    Non ha idea di quanto io ami i proiettori e quanta gente vedendolo a casa mia abbia deciso di comprarne uno.
    Rimane indubbiamente il migliore strumento per poter avere un'esperienza di cinema in casa, sarebbe un peccato se lo sviluppo fosse frenato da cattiva informazione.
    Tenete presente che chi compra un proiettore pensa di comprare un sostitutivo della televisione e non è quindi abituato o è invitato a fare, una manutenzione specifica o particolare oltre a quello che può suggerire il normale buonsenso.

    Quindi posso aspettarmi di ricevere il proiettore in settimana ? Sono contento che questa cosa si sia risolta al meglio provvederò oggi pomeriggio stesso ad aggiornare i vari thread con la buona notizia, se mi dice come ovviare alla cattiva manutenzione provvederò a consigliare anche gli altri miei colleghi "videoproiettisti".

    Nonostante le baruffe, ringrazio molto Lei e Sanyo per la comprensione e per il servizio che mi è stato offerto.

    La saluto con simpatia

    Proiettore: LG Lcos CF181D - Sanyo PLV Z5 BLACK - Sintoampli: Yamaha RX-V767 - Marantz stereo 74pm53 - HTPC - Speakers: Indiana Line C4 + Sub HC810 + C4 + Fr 5.06 + HT 505 Presence + Luna Sorround - DUNE B1 - MySkyHD - Emtec N200 - Xbox360 - Wii - DTT Humax 4000 - Schermo a cornice 203cm 16:9 - Motorizzato ADEO Tensio classic 223cm di base - LG 37 Hd-Ready

  12. #12
    Data registrazione
    Jan 2007
    Messaggi
    91
    Spero ora che i tempi siano celeri e che vada tutto per il meglio.

    Mi permetto di fare un pò di "accademia", giusto per piacere di dibattito e per la tutela del consumatore. :-)

    Come consumatore appassionato e consulente aziendale d'immagine per molte aziende la esorto a partecipare al forum e a fare luce con indicazioni tecniche su come ovviare a problemi di questo tipo.

    Come avrà capito sono stato sempre in totale buona fede, e da appassionato sono quasi "ferito" dal non aver trattato al meglio il mio proiettore, ma non si nasce "imparati" e i rivenditori sono molto raramente più competenti di un acquirente che decide di comprare un proiettore, scelta che passa quasi obbligatoriamente per un percorso che porta a documentarsi.

    Purtroppo a fronte di una qualità di visione ineguagliata anche dalle tecnologie più recenti c'è un mercato pieno di insidie per quanto riguarda la scarsa possibilità di vederli accesi in una sala idonea, la manutenzione, il prezzo di acquisto, che varia inspiegabimente fino al 40% del prezzo migliore.

    Siccome ho scelto per un'altra casa di comprare un Sanyo Z5 (poco prima che mi rispondesse picche) sarebbe opportuno un'informazione ed una documentazione per poterlo fare durare più a lungo possibile.

    Anche perchè non tutti hanno la mia tenacia e competenze tecnico-informatiche per potersi tutelare, difendere ed apprendere come muoversi al meglio.

    In un negozio vengono venduti i videoproiettori a fianco dei tv lcd o plasma come semplice alternativa, invece è bene che il cliente sappia che comunque oltre alla sostituzione periodica della lampada è tenuto anche ad una manutenzione specifica.

    Sarebbe utile che per la manutenzione ordinaria non ci sia bisogno di spedirlo (calcolando anche i rischi di trasporto di un prodotto così delicato). Non a caso lo Z5 ha la pompetta nella confezione di vendita, che però nel guasto riscontrato dal mio proiettore non credo sia comunque utile.

    Sarebbe bello poter acquistare a pochi euro filtri nuovi nei punti vendita, che spesso, per quanto puliti, sono loro stessi a generare fili e a deteriorarsi in fretta.

    Sarebbe importante avere un manuale di manutenzione, o almeno un documento indicativo, anche per fare chiarezza sulle tante soluzioni che vengono proposte dai vari esperti nei forum, che possono anche essere inesatte. Per esempio, non so se lei condivide, l'uso delle bombolette di aria compressa può essere pericoloso nel caso di fuoriuscita di liquido e sarebbe meglio usare un compressore classico. Inoltre indicare anche dove soffiare dall'esterno sarebbe importante. Tanto per dirne una, ma ce ne sarebbero tante, il rischio black out, lo stabilizzatore di corrente, le connessioni dvi/hdmi , l'eventuale uso a lampada piena o a mezza potenza cosa comporta, etc.. etc... lei ne sa sicuramente molto più di me.

    Sto dando un grosso assist, a Lei e a Sanyo, e se vorranno anche le altre aziende produttrici, per poter dare una conferma ed un servizio di customer care eccellente, realmente a contatto con la gente, di estrema chiarezza; cose che purtroppo da parte di ogni "casa madre" si sente sempre più la mancanza. Credo che almeno il 50% delle persone che acquistano un videoproiettore passi obbligatoriamente per un forum o per un amico e fanno la loro scelta in base a quello che leggono o apprendono dal passaparola.

    Cordialmente invito Lei dell'assistenza e la stessa Sanyo ad aprire questo canale con noi utenti, per poter affrontare insieme l'auspicabile eventualità che il proiettori escano da un mercato di nicchia.

    Proiettore: LG Lcos CF181D - Sanyo PLV Z5 BLACK - Sintoampli: Yamaha RX-V767 - Marantz stereo 74pm53 - HTPC - Speakers: Indiana Line C4 + Sub HC810 + C4 + Fr 5.06 + HT 505 Presence + Luna Sorround - DUNE B1 - MySkyHD - Emtec N200 - Xbox360 - Wii - DTT Humax 4000 - Schermo a cornice 203cm 16:9 - Motorizzato ADEO Tensio classic 223cm di base - LG 37 Hd-Ready

  13. #13
    Data registrazione
    Dec 2002
    Località
    Remanzacco (UD)
    Messaggi
    5.168
    Stando così le cose, direi di cambiare il titolo da:
    Assistenza Sanyo (e probabilmente non solo) grandissima bufala - Leggete tutti in
    Assistenza Sanyo - Leggete tutti

    Paolo

  14. #14
    Data registrazione
    Jan 2007
    Messaggi
    91

    Wink


    Sperando che il proiettori arrivi effettivamente riparato in garanzia sono daccordo.

    Se qualche moderatore vuole cambiare il titolo per me va bene, sperando che sia una cosa che per le future occasioni venga fatta in automatico, senza alzare il casino che ho alzato io.

    Proiettore: LG Lcos CF181D - Sanyo PLV Z5 BLACK - Sintoampli: Yamaha RX-V767 - Marantz stereo 74pm53 - HTPC - Speakers: Indiana Line C4 + Sub HC810 + C4 + Fr 5.06 + HT 505 Presence + Luna Sorround - DUNE B1 - MySkyHD - Emtec N200 - Xbox360 - Wii - DTT Humax 4000 - Schermo a cornice 203cm 16:9 - Motorizzato ADEO Tensio classic 223cm di base - LG 37 Hd-Ready


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •