Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 4 di 12 PrimaPrima 12345678 ... UltimaUltima
Risultati da 46 a 60 di 174
  1. #46
    Data registrazione
    Aug 2006
    Messaggi
    263

    dove lo hai preso ????
    Configurazione attuale:
    Lettore BR: LG BD550, TV: Samsung S90C e UE40EH5000
    Non più in uso: VPR: Epson EMP-TW700; Sintoamplificatore: Yamaha RX-V550; Telecomando: LOGITECH 525; Diffusori: frontali (POLK AUDIO RM7400)

  2. #47
    Data registrazione
    Jan 2007
    Messaggi
    26

    PRESO

    Citazione Originariamente scritto da maurice74
    dove lo hai preso ????
    Vicino alla stazione SMN via fratelli rosselli mi pare 23
    il negozio si chiama DOLFI HIFI ma è un negozio tradizionale non credo venda su internet

  3. #48
    Data registrazione
    Dec 2006
    Messaggi
    872
    Ragazzi, volevo chiedervi un parere. Per me, il più grande difetto di un DLP, è il Dithering (si scrive così?), ovvero quel rumore video tipo granuli che si manifesta in presenza di scene oscurate, o l'effetto frittura, in presenza di scene molto luminose. E' per me davvero un ostacolo, più di un rainbow (di cui non soffro), e più di qualsiasi difetto di un LCD, che a dire il vero, ormai sono davvero ottimi. Sugli ultimi modelli, ormai è raro trovare del Vertical Banding, il livello del nero è davvero migliorato parecchio, e anche il contrasto. A questo punto volevo sapere come si comporta il Mitsu HC1100 con il Dithering, altrimenti mi butterò su un LCD, Hitachi pj-tx300 .

  4. #49
    Data registrazione
    Dec 2006
    Messaggi
    872
    ...c'è nessuno?

  5. #50
    Data registrazione
    Sep 2006
    Messaggi
    602
    @ Baudaffi pasquale

    ti sembra giusto paragonare il mitsubishi HC1100 al vpr LCD hitachi tx 300 ?
    anche i plasma soffrono di dithering( lo hai scritto correttamente ) ma è meglio un buon plasma di un buon lcd, questo perchè riesce a fornire un'immagine di qualità superiore. il dithering è un piccolo difetto se confrontato ai grossi difetti dei vpr con tecnologia LCD( contrasto, zanzariera che è ancora visibile nei nuovi modelli e sopratutto un'immagine poco naturale) i DLP sono sicuramente più cinematografici.
    Ultima modifica di ACAL; 09-02-2007 alle 22:57

  6. #51
    Data registrazione
    Dec 2006
    Messaggi
    872
    ciao ACAL,
    Abbi pazienza, ma paragono gli LCD ad un DLP e come...
    Magari non in termini assoluti, ma per una serie di circostanze. Nel mio caso, il dithering proprio non riesco a sopportarlo, è più forte di me!
    Per quel che riguarda gli lcd, sono sostanzialmente d'accordo sul fatto che sono ancora un pò in dietro rispetto ad un DLP, come resa generale, ma ormai non così di molto. Poi chiaramente dipende dal prodotto. Se prendiamo un SIM HT3000 o simili, ovviamente non c'è storia, ma se prendiamo un DLP dal prezzo paragonabile ad un buon LCD, come il già citato Hitachi 300, secondo me, è guerra aperta. Oltretutto la zanza, su molti di questi ormai non si vede più, il contrasto è brutalmente aumentato, insieme al livello del nero, vedi per l'appunto il PJ-TX300, e anche il VB, ormai è ridotto ai minimi termini, o sparito del tutto.In genere poi, l'ottica è migliore. Probabilmente, in linea di massima, anch'io preferirei un discreto DLP, come questo Mitsu in esame,ma il Dithering proprio non riesco a digerirlo, e mi rovinerebbe solo la visione, purtroppo .
    Comunque dalla tua risposta, mi pare di capire che anche il 1100 ne soffre...
    Ultima modifica di Baudaffi Pasquale; 10-02-2007 alle 02:13

  7. #52
    Data registrazione
    Sep 2006
    Messaggi
    602
    se sei inreressato al vpr hitachi 300, purtroppo ti devo dare una brutta notizia(gia avevo scritto questa notizia nel forum del hitachi 300 ) . il 300 è in realtà la stessa macchina hitachi 200, con solo di diverso il colore nero e un iris in più (leggi la recensione su cine4home.de) in pratica è la stessa macchina che già più di un anno fà era venduta in america. un iris in più fa ben poco per il contrasto e poi c'è il problema della polvere che, una volta entrata credo sia defficile da togliere. avevo letto di un utente che aveva l'hitachi 200 che poi è passato all'infocus 7210 che scriveva più o meno questo " con l'hitachi non vedevo l'ora che le scene buie finessero, mentre con l'infocus queste scene me le godo" l'infocus 7210 costa di più dell' hitachi, ma questo ti fà capire che il contrasto dell'hitachi non è all'altezza di un'immagine cinematografica. io ho avuto il sanyo z5(che è meglio dell'hitachi 300) e non mi soddisfava per niente. il dithering in queste nuove macchine DLP è minimo( è ovvio che c'è, ma non è per niente fastidioso) e comunque nelle scene scure è meglio vedere l'immagine con un pò di dithering con un DLP, che non vedere niente con un LCD


    P. S. io vedo il rainbow, e anche con questo difetto preferisco comunque i DLP, il rainbow è senza dubbio più fastidioso del dithering.
    Ultima modifica di ACAL; 10-02-2007 alle 12:00

  8. #53
    Data registrazione
    Dec 2006
    Messaggi
    872
    è chiaro che non posso, o non me la sento di darti torto.Come già detto, il DLP con molte probabilità è ancora superiore,anche se ormai è unanime, che le distanze si sono ridotte parecchio.
    Per il resto, ma qui stiamo rischiando un richiamo per OT, penso che sia solo una faccenda di tifoserie, su quale proiettore LCD sia il migliore.Il TX300 è invero il TX200... beh, poco male, resta comunque una gran macchina (recensito e testimoniato anche dalla redazione del forum ), ha un iris in più? hai detto niente...poi con quel colore nero, penso che sia uno dei proiettori, in assoluto tra i più belli ed eleganti. Da ciò che ho potuto reperire in giro, non si direbbe proprio che il Sanyo z5 ( che come unico vero punto di forza,ha una gran nitidezza)sia migliore del TX300 (che alla realtà dei fatti, fa molto bene un pò tutto), senza contare, che il tizio che dice di non vedere nulla nelle scene scure, potrebbe aver tarato male il proiettore, o potrebbe averlo fallato.Su innumerevoli unità vendute, tra TX200 E 300, è l'unico che riporta ciò,perche il nero e il contrasto, sarebbero in teoria, proprio tra i suoi punti di forza.
    Ma ripeto, chiudendo anche l'OT, si rischia la tifoseria da stadio...se ora si aggiunge un possessore del Sanyo, o dell'Hitachi a spingere, non è più finita.
    Purtroppo anche la lampada ha il suo perchè, e quella dell'HC1100, non è di certo economica...

  9. #54
    Data registrazione
    Dec 2006
    Messaggi
    872
    giusto perchè non avevo nulla da fare, sono tornato a vedere gli screenshot, che avevo linkato a pagina 3 della discussione... meraviglia, hanno aggiunto ancora foto, anche del Gladiatore, da vedere. Che bel prodoto.
    Ultima modifica di Baudaffi Pasquale; 10-02-2007 alle 21:09

  10. #55
    Data registrazione
    Dec 2005
    Messaggi
    342

    gemania meine liebe

    ciao scusate il titolo!!

    ho trovato il modeloo Mitsubishi HD1000 a 1000 euri ...
    è lo stesso di questo thread??
    ciao
    HT:Pioneer 507 XD - Pioneer 868Ai- Pioneer Ax5i van den Hul Snowtrack Audio: CD: copland CDA823 Pre: pass X2.5 Finale Pass xa 30.5 cavi potenza: van den hul hybrid magnum, cavi segnale: Audioquest Coral XLR casse Lampizator P17(in costruzione).

  11. #56
    Data registrazione
    Jan 2007
    Messaggi
    26

    test merighi

    Ho provato a fare il test di Merighi, sono rimasto un po' deluso perchè il primo test non mi fa vedere differenze sui toni più scuri a partire dalla prima immagine si comincia a capire che il vpr non ce la fa perchè nonnostante aumenti la luminosità al massimo non vedo la scritta che dovrebbe esserci al centro.
    Dipende dal fatto che uso un lettore amstrad non di alta qualità o è proprio un limite del vpr?
    ciao a tutti

  12. #57
    Data registrazione
    Nov 2005
    Messaggi
    923
    strano.... a me va.
    credo sia il lettore

    hai provato col test thx ? quello che trovi nei menu di alcuni dvd...
    come guerre stellari

  13. #58
    Data registrazione
    Jan 2007
    Messaggi
    26

    MERIGHI

    Citazione Originariamente scritto da srnapoli
    strano.... a me va.
    hai provato col test thx ?
    No ora provo.
    Credi che il lettore del pc possa essere meglio? Ho la VGA di serie sulla mainboard che dovrebbe essere una intel.
    grazie

  14. #59
    Data registrazione
    Nov 2005
    Messaggi
    923
    Citazione Originariamente scritto da ALFA1
    Ho la VGA di serie sulla mainboard
    anche questa non mi pare un granchè.

    insomma, il 1100 merita una sorgente degna !

    se non vuoi comperare un oppo ( il miglior rapporto qualità prezzo )
    potresti optare per un lettore da 80 - 100 euro con hdmi... poi vedrai se va meglio o no

    io ho preso un philips dvp 5900 ed esce a 1080i : il vpr ha gradito e mi sta dando grosse soddisfazioni !

    ( il 5900 dovresti trovarlo a 100 euro circa, NON prendere il 5960 )
    ci sono altri lettori con hdmi a quel prezzo, ma non saprei dirti come vanno

    ciao
    Sergio

  15. #60
    Data registrazione
    May 2006
    Messaggi
    84

    scusa ma non sarebbe meglio uscire a 720P ? se non erro il mitsu ha la matrice di 720 linee.

    hai un mp

    ciao


Pagina 4 di 12 PrimaPrima 12345678 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •