Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Celebriamo il ritorno su AV Magazine del "Magister" Andrea Manuti con una piccola sfida, il test di un videoproiettore molto particolare: un piccolo prodotto da da 26.000 lumen e ben 30.000:1 di rapporto di contrasto (dichiarati, ovviamente) dal costo di circa 150 Euro, tasse incluse: mettetevi comodi perché le sorprese non mancheranno!
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 15 PrimaPrima 12345612 ... UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 211
  1. #16
    Data registrazione
    Mar 2004
    Località
    MB monza e brianza
    Messaggi
    4.066

    Citazione Originariamente scritto da Marçelo
    perfetto me l'ha messa, e da quello che ho capito io sull'entrata digitale
    accetta tutti i formati, mentre su quella RGB sia a Pin che a BNC accetta fino a 1024*768.....se no sul component accetta anche risoluzioni diverse......
    non ci sono grossi problemi, però strano che su di una macchina di questo livello non sia stata prevista sui formati PC, libertà di scelta di formati.....comunque ho visto anche il manuale del suo concorrente il Marantz vp 12 s3, ed è esattamente uguale a questo come formati


    Marçelo
    probabilmente accetta come massimo 1024x768 perchè magari è legata allo standard vga
    possiedi un vpr Sony? sei interessato ad un vpr Sony o ad un prodotto a marchio Sony? dai un occhiata QUI : http://www.avmagazine.it/forum/80-vi...malie-e-misure

  2. #17
    Data registrazione
    Mar 2004
    Località
    MB monza e brianza
    Messaggi
    4.066
    fabio,
    stavo guardando la tabella postata da marçelo,
    noi abbiamo come ris.max in hdmi i 1080i,
    e se usciranno i blu ray o hd-dvd a 1080p cosa succede?
    possiedi un vpr Sony? sei interessato ad un vpr Sony o ad un prodotto a marchio Sony? dai un occhiata QUI : http://www.avmagazine.it/forum/80-vi...malie-e-misure

  3. #18
    Data registrazione
    Sep 2002
    Messaggi
    2.040
    Citazione Originariamente scritto da pela73
    fabio,
    stavo guardando la tabella postata da marçelo,
    noi abbiamo come ris.max in hdmi i 1080i,
    e se usciranno i blu ray o hd-dvd a 1080p cosa succede?
    Nel nostro caso non sarà un problema, perchè continueremo a mappare 1:1 con il 1280x720
    al massimo sarà l'HTPC a riscalare la sorgente
    ma continueremo a bypassare lo scalin del Vp
    che anche se di ottima fattura non sarà mai come
    l'HTPC.

    E' come se vediamo un WMV in HD a 1080i/P, la
    scheda video continuerà a mapparlo 1:1 evitando le
    rogne dentro il Vp.

    Fabio

  4. #19
    Data registrazione
    Apr 2002
    Località
    Parma
    Messaggi
    1.439
    Citazione Originariamente scritto da pela73
    fabio,
    stavo guardando la tabella postata da marçelo,
    noi abbiamo come ris.max in hdmi i 1080i,
    e se usciranno i blu ray o hd-dvd a 1080p cosa succede?
    a mio avviso già da lettore Bluray ci sarà la possibilità di scegliere la risoluzione in uscita sulla porta digitale/HDMI, come per ora c'è la possibilità di farlo però riscalando verso l'alto. Quindi si può settare da lettore o 1080i o 720p a seconda di quale dei due componenti riscala meglio, se lettore o Pj........è sicuro che è così, non avrebbe senso produrre un lettore bluray che non possa prevedere la possibilità di fare tutti gli standard HD, perchè non dimentichiamo che 720P è assolutamente un standard HD, senza ombra di dubbio


    Marçelo

  5. #20
    Data registrazione
    Dec 2003
    Messaggi
    6.354
    Ciao a tutti..

    Mi inserisco nel 3D poiche' era gia' da un po' di tempo che avevo un bel po' di bavetta alla bocca per il DLP YAMAHA... e poiche' sto' effettuando anch'io l'Upgrade del VPR... (attualmente ho un Domino20 liscio), forse in futuro faro' parte anch'io del Vs club di Yamahisti ...spero... (sbaV ! )

    Alla luce di cio' vi chiedo... , tra il 1100 ed il 1200 c'e' tanta differenza abissale? Se si, in dove?

    Lo street price del 1100 risp al 1200? (a quanto si possono trovare? in privato please ).

    Infine leggendo, se ho capito bene se la risoluz massima possibile da HTPC in digitale e' 1024x768? mi sembra strano... possibile che non sia questione di "Firmware" del VPR da aggiornare?

    Il domino20 i primi tempi non era mappabile 1:1 (1024x576) sulla VGA (db15).Poi usci' il FW ....e spettacolo!

    Ad ogni modo chi e' gia' in possesso del VPR che dice? Fatto prove da HTPC?


    Grazie
    Gianni
    Ultima modifica di gian de bit; 23-03-2006 alle 15:53

  6. #21
    Data registrazione
    Mar 2004
    Località
    MB monza e brianza
    Messaggi
    4.066
    ciao gian,
    tra 1100 e 1200 non c'è sta gran differenza se non un leggera miglior compattezza d'immagine dat dal chip dc3 che ha un minor spazio tra i microspecchi.
    riguardo al prezzo marçelo ti potrà confermare che il 1200 in italia è difficile da trovare e se lo trovano te lo fanno pagare un botto,
    il 1100 potresti fare qualche affare.
    se poi hai c**o come fabio che ha trovato un dpx 1200 su un noto sito di aste on line a un prezzaccio allora beato te.
    è in VGA che prende come risoluzione massima i 1024x768,
    in HDMI accetta fino a 1080.
    mi chiedi come va?
    BENISSIMO!
    io lo uso solo con l'HTPC.
    sono in attesa che gigix venga a tararmelo
    possiedi un vpr Sony? sei interessato ad un vpr Sony o ad un prodotto a marchio Sony? dai un occhiata QUI : http://www.avmagazine.it/forum/80-vi...malie-e-misure

  7. #22
    Data registrazione
    Dec 2003
    Messaggi
    6.354
    Citazione Originariamente scritto da pela73
    ....
    è in VGA che prende come risoluzione massima i 1024x768,
    in HDMI accetta fino a 1080.
    mi chiedi come va?
    BENISSIMO!
    io lo uso solo con l'HTPC.
    sono in attesa che gigix venga a tararmelo
    Perdonami ma la matrice di questo proiettore qual'e' .. 1280x720 giusto? Allora non capisco perche' da ingresso db15 (se e' questo ingr. che intendi) non si possa mappare
    :::mi da l idea che sia una questione di fw

    scusate ma mi si e impallata la tastieraa:::::

  8. #23
    Data registrazione
    Mar 2004
    Località
    MB monza e brianza
    Messaggi
    4.066
    Citazione Originariamente scritto da gian de bit
    Perdonami ma la matrice di questo proiettore qual'e' .. 1280x720 giusto? Allora non capisco perche' da ingresso db15 (se e' questo ingr. che intendi) non si possa mappare
    :::mi da l idea che sia una questione di fw

    scusate ma mi si e impallata la tastieraa:::::
    si la matrice è 1280x720,
    non so' perchè non si possa mappare ma marçelo ha detto che anche il marantz in vga acceta fino a 1024x768.
    se guardi la pagina precedente c'è l'immagine del manuale con le risoluzioni supportate.
    ma scusa in HDMI non ti va bene?
    possiedi un vpr Sony? sei interessato ad un vpr Sony o ad un prodotto a marchio Sony? dai un occhiata QUI : http://www.avmagazine.it/forum/80-vi...malie-e-misure

  9. #24
    Data registrazione
    Sep 2002
    Messaggi
    2.040
    Citazione Originariamente scritto da gian de bit
    Perdonami ma la matrice di questo proiettore qual'e' .. 1280x720 giusto?
    Dai un'occhiata qui:

    Codice HTML:
    http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=46135
    Codice HTML:
    http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=47328
    Tanto per gradire

    Fabio

  10. #25
    Data registrazione
    Mar 2004
    Località
    MB monza e brianza
    Messaggi
    4.066
    miseriaccia fabio,
    hai cannato fare il link mi tocca fare copia incolla!!
    ai.... aiiii....
    possiedi un vpr Sony? sei interessato ad un vpr Sony o ad un prodotto a marchio Sony? dai un occhiata QUI : http://www.avmagazine.it/forum/80-vi...malie-e-misure

  11. #26
    Data registrazione
    Mar 2004
    Località
    MB monza e brianza
    Messaggi
    4.066
    possiedi un vpr Sony? sei interessato ad un vpr Sony o ad un prodotto a marchio Sony? dai un occhiata QUI : http://www.avmagazine.it/forum/80-vi...malie-e-misure

  12. #27
    Data registrazione
    Sep 2002
    Messaggi
    2.040
    Citazione Originariamente scritto da Nidios
    Dai un'occhiata qui:

    Fabio
    Ops... ho cannato a linkare...

  13. #28
    Data registrazione
    Apr 2002
    Località
    Parma
    Messaggi
    1.439
    Citazione Originariamente scritto da gian de bit
    Perdonami ma la matrice di questo proiettore qual'e' .. 1280x720 giusto? Allora non capisco perche' da ingresso db15 (se e' questo ingr. che intendi) non si possa mappare
    :::mi da l idea che sia una questione di fw

    scusate ma mi si e impallata la tastieraa:::::
    allora il problema se di problema si tratta è che queste macchine come anche il Marantz vp 12s3 sono fatte per andare in digitale, almeno sulle risoluzioni HD, per questo i vari ingressi analogici non prevedono molte varianti, se vai sul sito della marantz e scarichi la brochure del Vp 12s3 vedrai che pure lui sulla DB15 accetta si il 720p ma sul component o sull rgb/tv meglio conosciuta come scart mentre sulle risoluzioni PC prende unicamente la 1024*768 e l'ultimo modello con chip realta il vp 12 s4 accetta su db15 la 1280*1024, anche perchè qualsiasi pc utilizzato come HTPC se non un media center non prevede l'utilizzo delle frequenze HD ma soltanto delle frequenze di windows tra cui la 1024*768 che è un 4/3 puro.....voi direte incredibile che un pj da 30000£ del vecchio connio non accetti il 720 sull'RGB/PC eppure è così, anche perchè intendiamoci bene i cosìdetti segnali utilizzati per l'Home theater sono il component ed ora i segnali digitali HDMI/DVI, siamo stati noi in passato a scoprire che l'RGB è meglio del component, ma se ci pensate bene tutti i lettori progressivi che sono nati, sono stati pensati per andare in progressivo sui formati HD sul Component e non sull'RGB che la stragrande maggioranza dei lettori non ha nemmeno l'uscita se non scart che comunque è un RGBS.....
    Per quello che riguarda la versione 1200 del DPX, posso dire con certezza quasi assoluta che questa macchina in Italia è praticamente irreperibile, ho parlato più volte con ITALAUDIO in questi giorni, che è il distributore Yamaha per l'Italia, e a loro detta e a detta della Yamaha stessa la produzione di un ulteriore PJ con DC3 non giustificava in termini qualitativi, l'inserimento di una nuova versione del DPX, quindi la Yamaha stessa accortasi della leggerezza ne ha distribuiti e prodotti pochissimi di questi proiettori, e di conseguenza per i negozianti finali risulta essere un modello sconosciuto, addirittura la Brochure dello Yamaha S2500 il lettore DVD abbinato ed uscito da pochissimo, quando già esisteva il 1200 da un pò di tempo consiglia l'abbinamento di questo lettore con il DPX 1100 e non con il 1200, provare per credere:
    Per quello che riguarda le differenze tra HD2+ e DC3, beh molto semplice non ci sono, o meglio ci sono ma veramente micorscopiche, il fatto è che essendo le macchine a 720p arrivate allo stadio finale, la texas doveva inventarsi qualcosa di nuovo per "perdere un pò di tempo" in attesa del 1080p, ecco il perditempo è il DC3, il discorso dei microspecchi più vicini è corretto, ma le differenze visive in termi di qualità inesistenti, comunque il 1200 con DC3 è stato completamente bypassato da Yamaha e considerando che il 1300 monta la stessa matrice del 1100 e del 1200 con aggiunta del DC3 e del REALTA anzichè faroudja, rischia pure questa versione di venire abbandonata, in attesa della versione finalmente fullHD a 1920*1080, .....

  14. #29
    Data registrazione
    Apr 2002
    Località
    Parma
    Messaggi
    1.439
    Citazione Originariamente scritto da gian de bit
    Alla luce di cio' vi chiedo... , tra il 1100 ed il 1200 c'e' tanta differenza abissale? Se si, in dove?

    Lo street price del 1100 risp al 1200? (a quanto si possono trovare? in privato please ).

    Grazie
    Gianni
    Guaradate qua che stranezza che ho scoperto, dal manuale del lettore Yamaha S2500 che ho appena acquistato, premetto che questo lettore è uscito da pochissimo tempo, quando il Pj DPX-1200 esisteva già, dato che è stato presentato ad Aprile 2005 importato da noi verso la fine del 2005, mentre il lettore in oggetto è stato presentato a Novembre 2005 ed iniziata la distribuzione nel 2006





    se guardate nel semiquadro in basso dove parla della compatibilità del lettore, cioè con quale prodotto è consigliato abbinarlo, parla del DPX-1000 e del 1100, mentre la versione 1200 viene bypassata....
    sicuramente non c'è niente di clamoroso in tutto ciò, ma è chiaro che i due prodotti Pj evolutivi tenuti come riferimento sono il 1000 ed il 1100 mentre il 1200 è stato uno step non considerato dai produttori stessi, proprio perchè a parte il DC3 non ha avuto nulla di innovativo rispetto alle altre macchine nate prima.....
    La verità come ho già detto e ribadisco ulteriormente è che il DC3 porta si delle migliorie con l'avvicinamento dei microspecchi, ma si parla di migliorie millimetriche difficilmente percepibili, questo ulteriore chip è nato da Texas per permettere ai produttori di pj digitali di far nascere una nuova serie di proiettori a 720p in attesa di lanciare definitivamente le macchine full HD, dato che ormai sulla matrice a 720 il mercato si era estremamente saturizzato, sia come vendite che come innovazioni.....
    Morale, se trovate un DC3 ad un buon prezzo mooolto vicino all'HD2+ prendetelo, altrimenti non lasciatevi ingannare dall'innovazione che non c'è e non svenate voi ed il vostro portafogli, per portarvi a casa l'ultima novità del momente che di fatto invece non c'è....!!!! un consiglio da amico quello del buon Marçelo, che dopo tanti anni passati nell'HT e tanti soldi spesi per acquisare innovazioni o presunte tali, sta incominciando lievemente a capire come gira il mondo dell'High.End...........



    Marçelo
    Ultima modifica di Marçelo; 24-03-2006 alle 09:25

  15. #30
    Data registrazione
    Jun 2003
    Messaggi
    129

    Bho, il mio negoziante ieri ha tel. a italaudio e mi ha riferito che in pronta consegna vi sono sia i 1100 che i 1200, prezzi al negozio 9.500 e 11.000.


Pagina 2 di 15 PrimaPrima 12345612 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •