|
|
Risultati da 16 a 30 di 58
Discussione: BenQ serie 6xxx - Quesiti
-
14-06-2005, 06:08 #16
Junior Member
- Data registrazione
- Jul 2004
- Messaggi
- 18
Re: Re: DVI -> VGA?!?
Paky ha scritto:
la serie 6 ha solo ingressi non uscite
Per il DVI, non se ne fa niente........beh amen( in cuor mio pensavo che se dava la scritta " analog" potesse dare anche quella "digital" )
Per il resto sono soddisfatissimo.....il particolare la rumorosità.....quasi inudibile
ciao
Lobo
-
14-06-2005, 09:59 #17
Re: Re: DVI -> VGA?!?
Paky ha scritto:
la serie 6 ha solo ingressi non uscite
Devo dire il mese scorso, quando ho acquistato l'8220, ero proprio indeciso tra questo (a 1200 €) ed il 6210 (a 1100€), che avevo addocchiato da molto tempo.
Ho voluto rischiare sul 8220, anche se non era diffuso come i 6200-6210 con relative recensioni, oltre che per la convenienza di prezzo (un anno fa costava ancora 2000-2500 €) e quindi spero una realtiva qualità intrinseca, anche per le connessioni: il fatto di avere gli RCA Component disponibili a parte con la VGA libera per l'HTPC mi ha fatto fare anche due conti su quanto mi sarebbe costato il cavetto adattatore Component->VGA ed il fatto di avere un connettore occupato per due segnali... ora che ce l'ho sono anche più contento. Avevo un certo timore nello scegliere un prodotto appena uscito di produzione... ma ne è valsa la pena.
Il vostro 6210 però è certamente più silenzioso:o , anche se l'8220 messo sopra alla testa non disturba affatto.
Come va con l'effetto rainbow? Quando sono molto stanco dopo mezz'ora di visione lo percepisco a tratti. Per ora gli ospiti non si sono lamentati.
Con la serie 6xxx sui vari forum leggo che chi lo prova (con diversi test di taratura) raccomandano di usare le impostazioni dei default, ovvero di fabbrica. Dovrò provare anch'io: non le ho nemmeno prese in considerazione, ho smanettato subito per cercare di trovare i livelli migliori per la mia impressione in base anche a proiezione di segnali test. Magari hanno ragione.
Voi come li avete impostati?TV OLED Ultra HD LG OLED 65C16, LG OLED 55C6v - BLU RAY player: Sony UBP-X800 4K, Yamaha BD-S1065 Titan - DVD player: Pioneer DV-656A, DV-575A e DV-490V, Sony DVP-S715 - Ampli: A/V Denon AVR-X4100W, A/V Denon AVR-3803 e Yamaha RX-V595, 2ch T-Amp - Diffusori: front B&W DM 603 S3, side B&W DM 601 S3, subwoofer Indiana Line TH-S151 - CD Player: 2ch Sony CDP-CX333ES Piatto Pioneer PL-200 con Shure M75ED type 2
-
14-06-2005, 11:41 #18
Junior Member
- Data registrazione
- Jul 2004
- Messaggi
- 18
Re: Re: Re: DVI -> VGA?!?
rmorlac ha scritto:
OPS! Probabilmente mi ero confuso con il 6240, chiedo scusa.
Devo dire il mese scorso, quando ho acquistato l'8220, ero proprio indeciso tra questo (a 1200 €) ed il 6210 (a 1100€), che avevo addocchiato da molto tempo.
Come va con l'effetto rainbow?
ho smanettato subito per cercare di trovare i livelli migliori per la mia impressione in base anche a proiezione di segnali test. Magari hanno ragione.
Voi come li avete impostati?
Certo se non ci fosse sarebbe meglio.
Anch'io ero indeciso fra 8220 e 6210 (1069 Eurozzi), sono andato per quest'ultimo principalmente per i suoi 26dB contro i 30-34 della serie 8xxx.........dal doppio al quadruplo più silenzioso, non è male.
Il telecomando fa un po' schifetto ( ma a parte la prova pile non lo userò) e lo piloto solo con HTPC, per cui non ho bisogno di altre porte.
Per quanto riguarda "smanettamenti", devo ancora mettermi....btw sapete cos'è il comando "phase" ?
Ciao
Lobo
-
15-06-2005, 13:26 #19
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2005
- Messaggi
- 960
ciao a tutti, sono sul punto di acquistare un Benq PB 6210, e vorrei sapere se è indicato per l'home theatre, dato che nelle caratteristiche tecniche viene indicato come proiettore per presentazioni. ho notato che Lobo ce l'ha e mi piacerebbe avere dei pareri diretti, soprattutto riguardanti la presenza della zanzariera che affligge alcuni vpr come l'epson th10.
grazie
-
15-06-2005, 15:07 #20donniedarko ha scritto:
ciao a tutti, sono sul punto di acquistare un Benq PB 6210, e vorrei sapere se è indicato per l'home theatre, dato che nelle caratteristiche tecniche viene indicato come proiettore per presentazioni. ho notato che Lobo ce l'ha e mi piacerebbe avere dei pareri diretti, soprattutto riguardanti la presenza della zanzariera che affligge alcuni vpr come l'epson th10.
grazie
Ti garantisco: la matrice proiettata (vista dalla giusta distanza di almeno 1,5 volte la base dello schermo) non è percepibile!
Buttati, per un HT d'occasione vai sul sicuro come qualità/prezzo!TV OLED Ultra HD LG OLED 65C16, LG OLED 55C6v - BLU RAY player: Sony UBP-X800 4K, Yamaha BD-S1065 Titan - DVD player: Pioneer DV-656A, DV-575A e DV-490V, Sony DVP-S715 - Ampli: A/V Denon AVR-X4100W, A/V Denon AVR-3803 e Yamaha RX-V595, 2ch T-Amp - Diffusori: front B&W DM 603 S3, side B&W DM 601 S3, subwoofer Indiana Line TH-S151 - CD Player: 2ch Sony CDP-CX333ES Piatto Pioneer PL-200 con Shure M75ED type 2
-
15-06-2005, 16:54 #21donniedarko ha scritto:
ciao a tutti, sono sul punto di acquistare un Benq PB 6210, e vorrei sapere se è indicato per l'home theatre
rmorlac ha scritto:
Come va con l'effetto rainbow? Quando sono molto stanco dopo mezz'ora di visione lo percepisco a tratti.
non è un proiettore esente dal problema ,ma riesco a percepirlo solo quando sono stanco o con vista affaticata
-
03-07-2005, 10:28 #22
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2005
- Messaggi
- 960
Re: BenQ 8220: altri quesiti
rmorlac ha scritto:
Un'ultima domanda: sapete come accedere al SERVICE menù ?
-
03-07-2005, 10:50 #23
appunto menù di servizio serve agli addetti ai lavori (tecnici benq) non agli utenti finali , ma si sa a noi piace smanettare
-
03-07-2005, 13:37 #24
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2005
- Messaggi
- 960
Paky ha scritto:
appunto menù di servizio serve agli addetti ai lavori (tecnici benq) non agli utenti finali , ma si sa a noi piace smanettare
come vi si accede?
-
04-07-2005, 14:22 #25donniedarko ha scritto:
a che serve? per dei settaggi forse?
come vi si accede?
sul proiettore, freccia su fino all'apparizione del riquadro ore lampada, poi pressione simultanea di power-off e blank.
nel service menu che si apre, sono interessanti il livello del white peak che è troppo alto in economy (la sua variazione non rimane però memorizzata) e l'impostazione dell'interpoler, che almeno per le matrici 800x600, messa su "1 field", dà risultati enormemente migliori del default "2F-3L".
Purtroppo pare che nel caso del 6110/6210 non si acceda al service menu con la stessa modalità.
-
05-07-2005, 01:11 #26
Già, è diversa...
Ho avuto bisogno di 15 giorni per farmela dire da Hock-Seong Tan della BenQ... ma valeva la pena aspettare!
-
05-07-2005, 06:15 #27
Junior Member
- Data registrazione
- Jul 2004
- Messaggi
- 18
Andrea Manuti ha scritto:
Già, è diversa...
Ho avuto bisogno di 15 giorni per farmela dire da Hock-Seong Tan della BenQ... ma valeva la pena aspettare!
Come vi trovarte voi con il Keystone ? IMHO peggiora notevolmente l'immagine !!!
Ora vedrò di ricollocare meglio il 6210 al fine di poter fare a meno della correzione.
Ciau
Lobo
-
05-07-2005, 07:57 #28
Onestamente non lo so: l'ho richiesta con l'arrivo del proiettore per la prova, ed ignoro la loro politica sull'argomento. Io sono "abbastanza" tetragono su queste cose (mi hanno chiesto per anni la sequenza per il SIM2 e da me non è mai uscita), e rispetto quello che mi chiedono le aziende (ad esempio, per Mitsubishi non c'è stato problema).
Lo chiederò.
Scusate, ma è una forma di rispetto del lavoro degli altri che credo sia necessaria...
P.S. Keystone? E che cos'è?
-
05-07-2005, 11:28 #29
Sì insomma ho capito...
per il PB8220 il menù di servizio mi sa che me lo scordo...
E sì che devo chiamare il Supporto BenQ perchè il mio tasto AUTO non da segni di vita, non regola una mazza! Magari in tal occasione gli chiedo come accedere...TV OLED Ultra HD LG OLED 65C16, LG OLED 55C6v - BLU RAY player: Sony UBP-X800 4K, Yamaha BD-S1065 Titan - DVD player: Pioneer DV-656A, DV-575A e DV-490V, Sony DVP-S715 - Ampli: A/V Denon AVR-X4100W, A/V Denon AVR-3803 e Yamaha RX-V595, 2ch T-Amp - Diffusori: front B&W DM 603 S3, side B&W DM 601 S3, subwoofer Indiana Line TH-S151 - CD Player: 2ch Sony CDP-CX333ES Piatto Pioneer PL-200 con Shure M75ED type 2
-
05-07-2005, 11:31 #30Andrea Manuti ha scritto:
Onestamente non lo so: l'ho richiesta con l'arrivo del proiettore per la prova, ed ignoro la loro politica sull'argomento. Io sono "abbastanza" tetragono su queste cose (mi hanno chiesto per anni la sequenza per il SIM2 e da me non è mai uscita), e rispetto quello che mi chiedono le aziende (ad esempio, per Mitsubishi non c'è stato problema).
Lo chiederò.
Scusate, ma è una forma di rispetto del lavoro degli altri che credo sia necessaria...
P.S. Keystone? E che cos'è?
O ti diverti a farci venire l'acquolina?!?TV OLED Ultra HD LG OLED 65C16, LG OLED 55C6v - BLU RAY player: Sony UBP-X800 4K, Yamaha BD-S1065 Titan - DVD player: Pioneer DV-656A, DV-575A e DV-490V, Sony DVP-S715 - Ampli: A/V Denon AVR-X4100W, A/V Denon AVR-3803 e Yamaha RX-V595, 2ch T-Amp - Diffusori: front B&W DM 603 S3, side B&W DM 601 S3, subwoofer Indiana Line TH-S151 - CD Player: 2ch Sony CDP-CX333ES Piatto Pioneer PL-200 con Shure M75ED type 2