|
|
Risultati da 31 a 42 di 42
Discussione: DLP, Dithering e considerazioni tecniche...
-
23-05-2005, 17:43 #31Emidio Frattaroli ha scritto:Solo in foto. Ma la domanda non cambia: se la luce della lampada arriva su un microspecchio in posizione "flat" dove va a finire? Sicuramente non nella stessa posizione che occuperebbe il pixel luminoso con lo specchio in posizione "on" e, probabilmente, neanche sullo schermo.
Emidio Frattaroli ha scritto:Azz!
Eppure mi sembrava davvero un'intuizione geniale per aumentare l'efficienza della lampada: troppo lavoro per i DSP, vero? Oppure la "coperta troppo corta" scopriva un po' troppo il dithering?
Peace !
Mandi!
Alberto"... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)
-
23-05-2005, 17:53 #32AlbertoPN ha scritto:
... Ehm .. se lo scrivo mi licenziano ! :
AlbertoPN ha scritto:
Diciamo che in effetti il discorso non fa una piega. Però se hai visto le foto ti sei reso conto anche tu che a schermo "c'è qualcosa". Io mi sono chiesto la medesima cosa che hai postato, ed ho fatto una congettura : se anche con gli specchi in OFF esiste comunque della luce che esce dalle lenti di proiezione (minima, ma c'è), con gli specchi flat (nonostante il prisma non sia "a favore" di proiezione) evidentemente la luce esce in maniera maggiore fino a creare quel quadro "grigiastro". Sarà luce "riciclata" o quello che vuoi, ma stà di fatto che c'è. E che appunto viene "utilizzata" con quella tecnica descritta.
Nel senso che - da quel che ne so - questo tipo di luce "spuria", riflessa cioè anche dagli spigoli dei microspecchi (nei primi DLP era un vero problema), contribuiva ad elevare il livello del nero in generale e basta poiché non poteva certo essere indirizzata in un punto particolare.
Nel periodo di transizione tra un filtro dicroico e l'altro, la logica mi suggerisce che lo specchio debba essere in posizione OFF, anche per massimizzare il contrasto generale delle immagini.
EmidioREGOLAMENTO - NETIQUETTE: Li avete sottoscritti, giusto? Almeno leggeteli!
... Avete i server sottodimensionati???
No, abbiamo gli utenti che non leggono il regolamento...
-
23-05-2005, 18:00 #33Emidio Frattaroli ha scritto:
D'accordo! Ma io non intendevo in pubblicovuoi tenerti tutte le news per te .... eh eh eh
Just kidding dai !
Emidio Frattaroli ha scritto:Nel periodo di transizione tra un filtro dicroico e l'altro, la logica mi suggerisce che lo specchio debba essere in posizione OFF, anche per massimizzare il contrasto generale delle immagini.
Mandi!
Alberto"... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)
-
24-05-2005, 08:02 #34
Questa "schermaglia" tra voi è piuttosto divertente, peccato che abbia capito una quota oscillante tra il 3 ed il 4% di quello che avete detto
Mi auguro che dagli articoli che state scrivendo prima o poi anche noi profani si possa progredire....Mauro Cippitelli
-
24-05-2005, 08:15 #35AlbertoPN ha scritto:
Egoista! vuoi tenerti tutte le news per te .... eh eh eh
Just kidding dai !
AlbertoPN ha scritto:
Ma difatti, senza la "mitica" sequenza a ricattura di luce è così. Solo che sfruttando la sincronizzazione di far passare la Spoke Region nel momento in cui gli specchi tiltano si manifesta questa "trovata.
Sembra quasi che si voglia inserire una specie di "fotogramma" grigio ogni volta che ci sia una transizione tra un filtro ed il successivo.
Allora mi domando: non sarebbe meglio invece che i microspecchi rimanessero in posizione "off" e basta". Con i fotogrammi grigi si eleverebbe il livello del nero. O Sbaglio?
maurocip ha scritto:
Questa "schermaglia" tra voi è piuttosto divertente, peccato che abbia capito una quota oscillante tra il 3 ed il 4% di quello che avete detto
Mi auguro che dagli articoli che state scrivendo prima o poi anche noi profani si possa progredire....
REGOLAMENTO - NETIQUETTE: Li avete sottoscritti, giusto? Almeno leggeteli!
... Avete i server sottodimensionati???
No, abbiamo gli utenti che non leggono il regolamento...
-
24-05-2005, 09:17 #36Emidio Frattaroli ha scritto:
Al contrario! Io le pubblicherei su AV Magazine, almeno
Continuo a non capire.
Sembra quasi che si voglia inserire una specie di "fotogramma" grigio ogni volta che ci sia una transizione tra un filtro ed il successivo.
Se come mi è parso di capire, non è una tecnica adottata in tutti i modelli, magari non tutti i progettisti la pensano così.
Sempre lavorando di immaginazione, può darsi che sia una scelta progettuale alternativa a quella di una ruota molto veloce e con molti segmenti... o no?
-
24-05-2005, 09:58 #37Luciano Merighi ha scritto:
continuo a pensare che lo scopo sia quello di cercare di "amalgamare" le tre immagini RGB per ridurre soggettivamente la percezione del rainbow. Forse lo si ritiene un beneficio maggiore della perdita di contrasto che ne deriva.
Se come mi è parso di capire, non è una tecnica adottata in tutti i modelli, magari non tutti i progettisti la pensano così.
Sempre lavorando di immaginazione, può darsi che sia una scelta progettuale alternativa a quella di una ruota molto veloce e con molti segmenti... o no?
Emidio
P.S.
Albeeeeertooooo.... Hiuuuuhhuuuuuu....REGOLAMENTO - NETIQUETTE: Li avete sottoscritti, giusto? Almeno leggeteli!
... Avete i server sottodimensionati???
No, abbiamo gli utenti che non leggono il regolamento...
-
24-05-2005, 10:13 #38Emidio Frattaroli ha scritto:Albeeeeertooooo.... Hiuuuuhhuuuuuu...."... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)
-
25-05-2005, 14:04 #39
Advanced Member
- Data registrazione
- Apr 2004
- Località
- Pr. LATINA
- Messaggi
- 1.016
Dithering
Ciao,ho fatto dei raggionamenti personali sul dithering e luce spuria,sicuramente dirò delle cavolate avendo preso informazioni un po e la ed essendo un principiante con all attivo solo qualche mese di visione del mio mitsubishi hc900.Si e parlato di specchetti che tintillano su 3 posizioni, la posizione off dovrebbe riprodurre il colore nero :ho provato un dvd test(eagle proiect) e mi sono soffermato sopratutto sul test della scala dei grigi che va dal 82% al 100%( nero),sugli ultimi due step tra il grigio scuro e il nero ho provato a regolare il proiettore, a una distanza di visione di 20 cm dalla tela, per ottenere un nero piu convincente possibile riducendo il dithering fino alla scomparsa sullo step nero , mi sono accorto che la scomparsa e la ricomparsa del diethering sul nero avviene solo regolando la luminosita di 1 o al max di 2 punti, regolazione che da 1 mt. in su di visione sarebbe impercettibile,ma a 20 cm. la differenza è evidentissima.Chiedo dato che il dithering si evidenzia anche in una schermata nera se aumento di poco la luminosità,allora i specchietti non si trovano mai in off cioè la luce non viene mai totalmente deviata in una zona scura del proiettore ma bensi i specchietti lasciano passare ugualmente una piccola quantità di luce ridando un nero che dal sul grigio?Se è cosi tale accorgimento viene adottato per far defluire una parte di luce che andrebbe a surriscaldare il prj. o per diminuire l effetto rainbow che è percettibile tra il passaggio dal chiaro allo scuro?Un altra domanda: ho scaricato la demo del funzionamento monochip dlp e ho notato che quando i specchietti sono in funzione tra uno specchietto e l altro rimane dello spazio, questo spazio viene colpito ugualmente dal flusso luminoso della lampada, questa luce dove va a finire?Speriamo che non ho detto una marea di caz..... Ciao.
-
30-05-2005, 16:24 #40
Prima di tutto, una risposta ad una osserrvazione acuta.
La luce che passa tra uno specchietto e l'altro va a colpire le strutture inferiori del chip. PEr le ultime versioni dei DMD la luce riflessa è praticamente trascurabile.
Inoltre, come hanno detto altri più sopra, parte della luce viene anche riflessa dai bordi di ciascuno specchio. Ma anche questa luce, nelle ultime evoluzioni dei chip DMD è diminuita parecchio.
In pratica, il livello del nero con tutti gli specchi in posizione "off" è semplicemente disarmante!
PEr quanto riguarda la presunta "terza" posizione dei microspecchi, aspettiamo ancora da Alberto una risposta esaustiva.
Altrimenti, dovrete attendere almeno fino al 10 giugno: entro quella data proverò a fare qualche domanda direttamente a Texas Instruments durante l'InfoComm International
www.infocomm.org
EmidioREGOLAMENTO - NETIQUETTE: Li avete sottoscritti, giusto? Almeno leggeteli!
... Avete i server sottodimensionati???
No, abbiamo gli utenti che non leggono il regolamento...
-
07-08-2005, 10:02 #41
Ho riesumato questo thread.
IO ancora sono in cerca di una risposta, anche perché prima di scrivere boiate su un aritoclo vorrei prima di tutto confrontarmicon la logica di qualcuno.
EmidioREGOLAMENTO - NETIQUETTE: Li avete sottoscritti, giusto? Almeno leggeteli!
... Avete i server sottodimensionati???
No, abbiamo gli utenti che non leggono il regolamento...
-
08-04-2011, 08:39 #42
Il dithering, questo sconosciuto...
Riesumo questo vecchissimo thread. Qualcuno, poi, ha avuto una risposta? Emidio e Alberto hanno scritto le rispettive guide? Dove le si può consultare? Luciano ha avuto qualche altra idea brillante?
Fonti Digifast 4K HDR with inputs, Oppo UDP-205 NMT nVIDIA Shield Pro TV, AppleTV+ 2022 SAT-DTT Digiquest Q60 Pre decoder Acurus ACT-4 Finale Krell S-1500/7 e /5 Diffusori B&W: 802D2, HTM1D, 684, CCM7.3 S2 Sub Velodyne DD-15+ Wireless Speaker B&W Zeppelin Wireless NAS Synology DS1813+, Qnap TS-119, WD Mycloud EX2 Ultra TVUHD LG Signature 65W7V; Samsung The Frame 2019 QE65LS03RAUXT e UE49NU8000 VPR JVC DLA-NZ8 Schermo Screenline inceiling tensioned 138' 3.05 TLC Logitech Harmony Élite Cavi RCA Monster Cable Silver; XLR Canare Star Quad L-4E6S; PTZ Norstone CL600 e CL400, connettori Viablue